Tema annuale
L’Unità Psicologico-Sociale del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ha deciso di individuare, per gli anni accademici 2016/17, 2017/18 e 2018/19, un tema di interesse unitario attorno al quale focalizzare una serie di iniziative dei singoli componenti: il tema scelto è quello delle Migrazioni, in considerazione del rilievo che i processi migratori assumono sempre di più nella realtà contemporanea.
Questa iniziativa si propone, da un lato di indagare la tematica dai punti di vista dei singoli ricercatori che, alla luce delle loro competenze specifiche, presenteranno attività e approfondimenti; dall’altro, di legare con una sorta di “filo rosso” le varie prospettive e metodologie, in un itinerario di ricerca interdisciplinare a beneficio della comunità degli studenti, dei colleghi interessati e della città tutta.
Il calendario degli eventi sarà pubblicato su questa pagina e verrà progressivamente aggiornato.
- Programma da definire
- Sergio Manghi (Sociologia dei processi culturali e comunicativi)
Lezione del corso su Confini e risentimento nella società post-nazionale (marzo 2018)
- Martina Giuffrè (Antropologia culturale), Davide Papotti (Geografia culturale)
6 e 7 dicembre 2017: Antropología y migraciones e Etnografía de la ritmicidad social: Gitanos de México. Due conferenze dell'antropologo David Lagunas Arias
- Ada Cigala (L’intervento psicologico nelle comunità per la prima infanzia)
Seminario aperto di Nima Sharmhad, visiting professor e membro del dottorato di Psicologia sul tema dei Sistemi educativi per la prima infanzia come comunità multiculturali (da definire, novembre 2017)
- Martina Giuffrè (Antropologia culturale), Davide Papotti (Geografia culturale)
23 novembre 2017: Lampedusa: la frontiera in scena. Conferenza dell'Antropologo Marco Aime
- Alessandro Bosi (Sociologia generale)
Tre lezioni del corso Città e società prefigurativa sulla distinzione tra i concetti di 'accoglienza' e 'ospitalità' (3 e 4 ottobre ore 8:30-10:30 e 5 ottobre ore 14:30-16:30, Aula Magna di via Del Prato)
- Giancarlo Anello (Antropologia e Istituzioni dell’Islam)
Marco Deriu (Sociologia dei processi culturali e comunicativi)
Nadia Monacelli (Psicologia sociale)
27 giugno 2017: Le sfide di una Università plurale. Giornata di studio in occasione della inaugurazione della sala di preghiera.
- Martina Giuffrè (Antropologia culturale)
19 giugno 2017: Le migrazioni internazionali nell'epoca della crisi: politiche, discorsi e nuove appartenenze
Seminari con Ellie Vasta Migrant ‘Stranger’ at Home: Shared Values and the National Imaginary e Stephen Castles The New Migration: from guestworkers to emergency migrants.
Inoltre, è in fase di programmazione la presentazione della collana editoriale “Migrazioni” di CISU, con Bruno Riccio dell’Università di Bologna e Barbara Sorgoni dell'Università di Torino (ottobre/novembre 2017)
- Marco Deriu (Sociologia dei processi culturali e comunicativi)
Tiziana Mancini (Ricerca e intervento nei contesti sociali)
Conferenza Escapes 8 e 9 giugno 2017: Ripensare le migrazioni forzate. Teorie, prassi, linguaggi e rappresentazioni
- Laura Fruggeri (Psicologia delle relazioni familiari)
Nell'ambito del corso, 12 aprile 2017, ore 10-13, seminario La riorganizzazione relazionale delle famiglie nella migrazione, tenuto dal dott. Andrea Davolo