Parma, 15 maggio 2024 – È in programma per mercoledì 22 maggio alle 14 all’Università di Parma (Aula B del Plesso di via D’Azeglio) il convegno Movimenti sociali e conflitti territoriali nella crisi ecologica. L’iniziativa è organizzata dall’Environmental Social Humanities Lab (ESH-Lab) del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali con la collaborazione del Centro Documentazione Conflitti Ambientali (CDCA), del collettivo universitario Ecologia Politica Parma e dell’Associazione 24FPS.

Aprirà l’incontro Massimo Magnani, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. A seguire gli interventi di Lucie Greyl, presidente del CDCA (Il conflitto come essenza della giustizia ambientale), Paola Imperatore, ricercatrice in Scienze politiche dell’Università di Pisa (Resistenze territoriali e movimenti climatici in dialogo), Dario Padovan, docente di Sociologia dell’Università di Torino (Alcune note sul soggetto politico della rivoluzione ecologica).

Alle 15:30 rappresentanti di diversi comitati e gruppi (Comitato Ghiaie – NO Logistica, Comitato NoCargoParma, Comitato No TiBre, Comitato No Triv, Comitato Tardini Sostenibile, Ecologia Politica Parma e Ultima Generazione) dialogheranno in una tavola rotonda. Modereranno l’incontro Osman Arrobbio e Niccolò Bertuzzi, ricercatori dell’ESH-Lab.

In chiusura di pomeriggio, alle 18 al Cinema D’Azeglio, è prevista la proiezione del documentario "La scelta", del 2022, sulla storia del movimento No Tav, alla presenza del regista Carlo Bachschmidt. 

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito.

Info 
osman.arrobbio@unipr.it 
niccolo.bertuzzi@unipr.it

Modified on