Parma, 18 giugno 2024 – Il rapporto fra migrazione e paesaggio. È questo il tema della XVI edizione della Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”, che si svolgerà dal 27 al 31 agosto all’Istituto Alcide Cervi a Gattatico (Reggio Emilia) sulla base di una convenzione tra l’Istituto e quindici Atenei italiani tra cui l’Università di Parma. 

Le iscrizioni sono aperte: è possibile partecipare sia in presenza sia online sul sito dell’Istituto Cervi.

L’edizione di quest’anno, Paesaggi migranti, si pone l’obiettivo di indagare la questione migrante e l’effetto che gli spostamenti delle comunità hanno avuto sul paesaggio, ieri come oggi. La scuola intende prendere in esame i più significativi flussi migratori che sul lungo periodo hanno interessato le campagne italiane, che si sono tradotti in fenomeni di abbandono o, al contrario, in processi di neopopolamento. Un fenomeno che riguarda anche il paesaggio sociale, del lavoro e degli stili di vita, il paesaggio culturale e l’impatto sulle città. Sono previste lezioni frontali, laboratori, uscite sul territorio, presentazioni di libri, installazioni artistiche, proiezioni e momenti conviviali. 

Numerosi e autorevoli i relatori e le relatrici, dall’arte alla letteratura alle istituzioni. Ci saranno ad esempio Iolanda Rolli, già Prefetta di Reggio Emilia, Elena Carletti, Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia e già Sindaca di Novellara e Matteo Biffoni, Presidente di CITTALIA, Delegato ANCI all’Immigrazione e Politiche per l’Integrazione e Sindaco di Prato. Nella tavola rotonda dell’ultima giornata sarà presente Mimmo Lucano, da poco eletto Parlamentare Europeo e rieletto Sindaco di Riace (Calabria).

Nel Comitato scientifico della Scuola, diretta dal docente del Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università del Molise Rossano Pazzagli, figura la docente Alessia Morigi dell’Università di Parma (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali).

L’iniziativa è rivolta a chi per lavoro o studio opera nelle discipline di riferimento (storiche, geografiche, ambientali, paesaggistiche, socio-economiche, politiche, antropologiche), e si propone concretamente come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio. Quest’anno sono previsti crediti formativi per architette/i, agronome/i e assistenti sociali. La partecipazione alla Scuola (40 ore) è valida anche per la formazione docenti; le insegnanti e gli insegnanti possono utilizzare il BONUS SCUOLA nel contributo di iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail biblioteca-archivio@emiliosereni.it o chiamare il numero 0522 678356.

Il programma completo, le info e il modulo di iscrizione possono essere scaricati da questa pagina web

Modified on