Parma, 25 novembre 2024 - In occasione del conferimento del titolo di Professoressa ad honorem in Storia a Ladan Boroumand, il Laboratorio per la storia del pensiero politico “De Cive” dell’Università di Parma ha organizzato per il 27 e il 28 novembre due seminari di studio sull’Iran contemporaneo.
Mercoledì 27 novembre alle 15, nell’Aula C del Plesso di borgo Carissimi, è in programma l’incontro Iran as Perceived from Italy: A Political, Social, and Cultural Analysis of the Islamic Republic. Dopo l’introduzione di Luca Iori e Mario Tesini del Laboratorio “De Cive” interverranno alcuni dei maggiori iranisti italiani: Michele Brunelli (Università di Bergamo), Carlo Cereti (Sapienza Università di Roma), Rosario Milano (Università di Bari). Dialogherà con loro, in veste di discussant, proprio Ladan Boroumand. Parteciperanno alla discussione i docenti dell’Università di Parma Emanuele Castelli, Direttore del Centro Studi in Affari Europei e Internazionali, e Luca Iori, la docente Nadia Monacelli, Direttrice del Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale - CUCI, Ashkan Rostami, componente del Consiglio di transizione dell’Iran, Mahi Tavabeghavami, Presidente dell’Associazione Culturale Italo-Persiana, Massimiliano Vassalli, ricercatore di Sapienza Università di Roma.
Giovedì 28 novembre alle 10.30, nell’Aula Ferrari del Plesso D’Azeglio, si terrà la prima lectio magistralis di Ladan Boroumand in veste di Professoressa ad honorem dell’Università di Parma. La lectio si intitolerà The Convergence of Human Rights Advocacy and Historiography (Iran, 1979-2024) e sarà introdotta da Massimo Magnani, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Elena Bonora, coordinatrice dell’Unità di Storia, e Mario Tesini, direttore del Laboratorio “De Cive”. Parteciperanno alla discussione alcune e alcuni docenti dell’Università di Parma: Fabio Corigliano, Giulia De Florio, Maria Candida Ghidini, Luca Iori, Nadia Monacelli, Matteo Truffelli.