Parma, 28 aprile 2025 - Riprendono mercoledì 7 maggio gli “Aperitivi della conoscenza”, gli appuntamenti divulgativi dell’Università di Parma pensati con l’obiettivo di fare incontrare la ricerca condotta in Ateneo e la città. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Parma.

L’edizione 2025 comincia il 7 maggio e prosegue fino al 25 giugno con la tranche primaverile di 8 “Aperitivi” al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Università di Parma nel sottopasso del Ponte Romano: una scelta significativa anche dal punto di vista simbolico, proprio nell’incontro tra Università e città. Dopo l’estate è prevista come sempre anche una tranche autunnale che comprenderà alcuni aperitivi con tematiche “speciali” da disseminare in città.

Oggi proprio al ParmaUniverCity Info Point la presentazione, con interventi del Prorettore Vicario Fabrizio Storti e dell’Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri del Comune di Parma Daria Jacopozzi

Si tratterà come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dai docenti e dalle docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.

In questa tranche primaverile di incontri (in programma sempre alle 17.30) gli argomenti spazieranno dalla produzione di Fernando Pessoa all’impatto dei processi di razzializzazione sulla struttura e sulla vita sociale, dal design dell’innovazione a pizza e Coca Cola come simboli di un mercato transnazionale euroamericano, dalla progettazione del cibo del futuro con le nuove tecnologie alle allergie al veleno di api, vespe e calabroni, dalle considerazioni filosofiche per comprendere il non-umano ad aterosclerosi e malattie cardiovascolari e al modo per prevenirle e fronteggiarle con corrette terapie farmacologiche, in un ampio spettro tematico che rispecchia la vastità degli ambiti di attività e di ricerca dell’Università di Parma.

Questo il programma:

7 maggio - Andrea Ragusa, Enrico Martines: Fernando Pessoa: "Sono un poeta drammatico"
14 maggio - Paolo Tamborrini, Eleonora Fiore: Il design dell’innovazione: un ruolo sempre più persuasivo nella società
21 maggio - Massimiliano Rinaldi, Eleonora Carini: Progettare il cibo del futuro con le nuove tecnologie: scopriamo insieme come?
28 maggio - Orsola Rignani: Essere pietra, pensare come un fungo. Considerazioni filosofiche per comprendere il non-umano
4 giugno - Elda FavariAterosclerosi e malattie cardiovascolari: dalla prevenzione ai farmaci
11 giugno - Erminia Ridolo: Allergia al veleno di api, vespe e calabroni in un mondo che cambia
18 giugno – Federico Chiaricati, Stefano Magagnoli: Pizza e Coca Cola. Simboli tra due sponde dell'Atlantico
25 giugno - Annavittoria Sarli, Luca Giliberti, Michela Semprebon: La razza non esiste, ma si sente. Esperimenti di Teatro-Forum per riconoscere e sfidare il razzismo

Gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell'Università di Parma, in una playlist dedicata 

Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico, l’Ateneo ha predisposto un “questionario di gradimento” che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare attività e progetti. 

Info:
web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/
e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli “Aperitivi” sono presenti anche sui canali social FacebookInstagramYouTube “facciamoconoscenza”

Modified on