Mercoledì 7 ottobre riprenderà il ciclo di seminari filosofici Idee in Bozza sulla piattaforma digitale Zoom.
Per il quarto anno consecutivo Vita Activa, associazione composta da studenti e ricercatori dell’Unità di Filosofia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, organizza una serie di webinar filosofici su temi che spazieranno dalla storia della filosofia, metafisica e filosofia della scienza.
Il primo semestre gli interventi si svolgeranno online su Zoom (tutte le info per il collegamento sono disponibili nella locandina allegata) e vedranno la partecipazione di ricercatrici e ricercatori da Italia, UK e USA. I talk inizieranno alle 17:50 e termineranno alle 19:30.
- 7 ottobre
Che cos’è la filosofia alto-medievale? – Gruppo di Salerno (Università di Salerno) - 21 ottobre
Diagrammatic reasoning: considerazioni sull’uso dei diagrammi nella matematica e nella logica – Giacomo Guglieri (Università di Parma) - 4 novembre:
La storia e le norme. Tra Canguilhem e Fanon – Annagiulia Canesso (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici) - 18 novembre
Proxy Data: the Advantages of Indirect Measurement – Aja Watkins e Leticia Castillo-Brache (Boston University) - 2 dicembre
Powers in Science: Dispositional Properties as the Best Description of the Fundamental Elements in the Physical World – Andrea Roselli (Durham University)
Per il secondo semestre l’associazione propone un progetto ambizioso che intende dare spazio a studentesse e studenti offrendo la possibilità di presentare il proprio lavoro di tesi nel contesto informale di Idee in bozza. L’iniziativa è aperta a studenti di triennale e magistrale dell’interateneo, che potranno esporre la propria ricerca grazie anche al supporto di un collega più esperto che aiuterà a impostare la presentazione.
Per chi fosse interessato a condidarsi come relatrice o relatore di Idee in bozza, avere più informazioni sul progetto o volesse di saperne di più sull’associazione, si invita a contattare Vita Activa all’indirizzo email apsvitaactiva@gmail.com, visitare il sito apsvitaactiva.com o seguire il gruppo sulle pagine Facebook Filosofia UNIPR (pagina non ufficiale gestita da studenti) e Aps Vita Activa, e sul profilo Instagram aps_vitaactiva.
Si ricorda anche il canale YouTube, sul quale si trovano i video di Idee in bozza e le registrazioni di altri seminari come gli interventi del Workshop “MAPping the GAP”.