Il laboratorio per le competenze digitali (DigiLab) nasce in linea con le direttrici del piano ministeriale della nuova Strategia Nazionale per le Competenze Digitali per offrire un nucleo di supporto e consulenza per le attività e progetti di formazione alle competenze trasversali, in particolare digitali, informative e documentali, complementari ai corsi istituzionali previsti dai vari Corsi di Laurea del Dipartimento.
Digital e information literacy, library e reading literacy, communication literacy, copyright education sono solo alcune delle più note capacità trasversali (soft skills) che ogni studente oggi è chiamato ad avere per misurarsi con le sfide dell'apprendimento, in particolare con quelle dell’apprendimento in ambiente digitale, e per misurarsi domani con le sfide di un mondo del lavoro sempre più iperconnesso e condizionato dalle tecnologie digitali.
Nel dettaglio il laboratorio:
- offre consulenza agli studenti del Dipartimento per integrare nei propri percorsi formativi corsi e attività dedicate ad acquisire o potenziare le competenze digitali necessarie al raggiungimento dei propri obiettivi di studio e ricerca, in particolare per facilitare lo studio e l'apprendimento in ambiente digitale
- collabora a tracciare linee di sviluppo omogenee nella sperimentazione dell’integrazione delle competenze digitali all’interno dei programmi istituzionali dei Corsi di Laurea del Dipartimento, in sinergia con i responsabili dell’offerta formativa e in linea con gli obiettivi individuati dal piano di Strategia Nazionale per le competenze digitali
- realizza e gestisce la predisposizione di percorsi di alfabetizzazione informativa e documentale erogati via e-learning attraverso gli LMS istituzionali (Elly, EduOpen) utilizzabili dagli studenti in modo propedeutico o complementare alle attività di formazione/approfondimento delle tecniche di ricerca documentale disciplinare erogate dalle biblioteche di area o dai docenti incaricati di seminari di supporto alla ricerca documentale e/o scrittura accademica.
- cura l'amministrazione del lato gestionale della piattaforma di e-learning Elly Biblioteche
- collabora agli obiettivi di Terza Missione dell’Ateneo implementando attività di promozione delle competenze digitali e informative rivolte al territorio e in generale al pubblico esterno all’Ateneo (scuole, cittadinanza) da erogarsi su piattaforme idonee alla open education (EduOpen)
- offre una prima consulenza di base, di carattere orientativo, ed eventualmente preliminare ad accertamenti di tipo legale, per l’integrazione delle fonti correttamente utilizzabili in contesti di didattica a distanza relativamente al rispetto del diritto d’autore e fair use (copyright literacy) con particolare riferimento ai materiali di tipo bibliografico potenzialmente disponibili online in open access, public domain o altresì coperti da licenze
- collabora con gli altri organi e personale di Dipartimento individuati quali referenti per la didattica a distanza e con il Centro Selma nel supporto all'utilizzo delle piattaforme per la dad in uso all'Ateneo
- può ospitare tirocini formativi per gli studenti interessati ad approfondire tematiche connesse alle aree di competenza del laboratorio