The Department directly promotes scientific journals, both in paper and digital form, series and other editorial initiatives.

  • Paideia
    Journal of Philology, Hermeneutics and Literary Criticism.
     
  • Historic Collection
    Series of music recordings produced in collaboration with ‘Casa della Musica’ and ‘Casa del suono’.
     
  • ‘Musica in atto’
    Series of publications about transcriptions of conferences organised by the scientific committee of the Musicology section of the Department. It is managed by Professor Marco Capra in collaboration with ‘Casa della Musica’ and Marsilio Publishing House.
     
  • 'La Torre di Babele' - 'L'eredità di Babele' - 'Le lingue di Babele'
    Journals of Literature and Linguistics.
     
  • E-theca 
    (EMILIO WEB - AETAS CARTESIANA - NOCTUA - QUADERNI DI NOCTUA – MEDIAEVALIA)
    Website with texts and tools regarding Medieval and Modern Philosophy.
     
  • ‘I quaderni della ginestra’
    E-zine in line with the topics of another four-monthly journal called ‘La società degli individui’ and of the series of classic books about ‘sympathetic individualism’ promoted by the cultural association ‘La Ginestra’.
     
  • ‘PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi’
    Humanities series directed by Stefania Voce and published by Athenaeum Edizioni Universitarie.
     
  • ‘La società degli Individui’
    Four-monthhly journal of Philosophy and Social Theory.
     
  • ‘Ricerche di S/Confine’
    A site of discussion between different competences within the Unit of Art, Music and the Performing Arts of the Department, without ideological and/or methodological boundaries and aiming at enhancing multidisciplinary aspects and the exchange in different research experiences.
     
  • ‘Parole rubate | Purloined Letters’
    Peer-reviewed journal focused on Literature, Art, Cinema, History and Human Sciences.

GAP - Global Archaeological Projects

La Collana GAP (Global Archaeological Projects). Bridging the Gap in Archaeology, diretta da Alessia Morigi e pubblicata da Quasar, è aperta allo studio più propriamente archeologico dei materiali e contesti ma anche ad approcci trasversali, dalla geoarcheologia alla chimica-fisica per i beni culturali, all’archeologia dell’architettura, all’archeologia industriale, all’applicazione delle nuove tecnologie ai beni culturali, alla bioarcheologia, allo sviluppo dell’intelligenza artificiale applicata all’archeologia, al contributo dell’archeologia alle politiche di gestione della città e del territorio, alla comunicazione dell’archeologia e del patrimonio culturale, alla letteratura sui paesaggi archeologici, alla continuità della matrice archeologica in età postclassica. Le ricerche accolte della collana sono di conseguenza naturalmente polifoniche e possono comprendere tematiche ad ampio spettro che si allargano, in una prospettiva diacronica e corale, a esperienze interdisciplinari innovative e internazionali. La collana è, quindi, globale nel doppio senso dell’approccio metodologico che prende in carico i contesti nella loro globalità ma anche della scala globale delle indagini raccolte. 

Direttrice della collana: Alessia Morigi

Comitato scientifico internazionale:
Patrizia Basso (Università di Verona); Jacopo Bonetto (Università di Padova); Elena Calandra (Università di Pavia); Paolo Carafa (Sapienza Università di Roma); Maurizio Forte (Duke University); Alessandro Launaro (University of Cambridge); Daniele Malfitana (Università di Catania); Annalisa Marzano (Università di Bologna); Laurent Pernot (Institut de France - Académie des Inscriptions et Belles Lettres); Christopher Smith (University of St Andrews); Luigi Sperti (Università Ca’ Foscari Venezia).

Modified on

Related contents

centri_laboratori_e_gruppi_di_ricerca

Centri, laboratori e gruppi di ricerca

Sono qui elencati i centri, i laboratori, i gruppi di ricerca e i gruppi di lavoro attivi in cui opera personale afferente al Dipartimento e in cui l’Università di Parma o il Dipartimento figurano come partner istituzionali.
Find out moreCentri, laboratori e gruppi di ricerca

Public Engagement

Together with research and didactic activities, the Department is committed to promoting (according to the aims of its ‘Third Mission’) many initiatives open to the city and...
Find out morePublic Engagement