Dal 16 novembre al D’Azeglio “L’Università entra in sala” con le protagoniste della commedia all’italiana
Prende il via giovedì 16 novembre al Cinema D’Azeglio la rassegna “Per una storia del cinema - L’Università entra in sala”, promossa da Università di Parma con Cinema D’Azeglio società cooperativa e con il patrocinio del Comune, della Regione, del Ministero della Cultura, dell’Acec, di Europa Cinemas, della Cineteca di Bologna e del Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale.
“Io le conoscevo bene - Le protagoniste della commedia all’italiana” il titolo di questa edizione, come sempre a ingresso gratuito, che fino all’11 dicembre propone cinque titoli iconici: il 16 novembre “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli (1965); il 23 novembre “La voglia matta” di Luciano Salce (1962); il 30 novembre “Sedotta e abbandonata” di Pietro Germi (1964); il 4 dicembre “La ragazza con la pistola” di Mario Monicelli (1968); l’11 dicembre “Noi donne siamo fatte così” di Dino Risi (1971).
“Per una storia del cinema - L’Università entra in sala” ha l’obiettivo di portare le studentesse e gli studenti universitari in sala, affinché possano vedere lì una selezione di film correlati ai programmi dei corsi di “Storia del cinema” che stanno seguendo durante l’anno accademico, e nello stesso tempo di offrire al pubblico cittadino la possibilità di fare un piccolo-grande viaggio dentro la storia del cinema. Una doppia programmazione degli stessi titoli, pomeridiana e serale, dà la possibilità di seguire la rassegna sia alle studentesse e agli studenti sia al pubblico, che potrà vedere, o rivedere, grandi capolavori. Le proiezioni sono precedute da una lezione introduttiva alla visione, che colloca le opere all’interno del contesto artistico, sociale, culturale di appartenenza e ne spiega stile, linguaggio e caratteristiche autoriali.
La rassegna è organizzata da Sara Martin, docente di Storia e critica del cinema all’Università di Parma.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.
La prima proiezione è alle 16:45, con lezione introduttiva di Sara Martin. La seconda proiezione è alle 20:45, sempre con introduzione.