Si chiama Parma per Dante il progetto organizzato dall’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia. Tre anni di appuntamenti dal 2019 al 2021, con avvio il 12 novembre 2019, pensati come omaggio a Dante e occasione di studio e divulgazione della sua opera.

La rassegna è organizzata dall’Unità di Italianistica del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC con il patrocinio del Comune di Parma. Si avvale della collaborazione della Biblioteca Palatina, della Società Dante Alighieri di Parma, del Teatro delle Briciole, della Casa della Musica.

Il percorso di Parma per Dante si articola in tre anni: prende avvio nell’anno accademico 2019-20, prosegue integrandosi con le manifestazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020 e si conclude nell’anno accademico 2021-22, in corrispondenza del settimo centenario dantesco (1321-2021). Il progetto combina l’attrazione esercitata dal mito dantesco su un largo pubblico con l’occasione del centenario, e intende rivolgersi all’Università e alla città attraverso eventi che si svolgeranno in diversi luoghi di Parma (Università, Biblioteca Palatina, Teatro al Parco, Casa della Musica).

Il programma prevede una serie di letture e conferenze che intendono “raccontare Dante”, in particolare la Divina Commedia, attraverso discipline e competenze diverse. Gli interventi saranno tenuti sia da studiosi dell’Università di Parma e di altri atenei italiani ed esteri, sia da artisti che si sono confrontati con l’opera dantesca.

Ogni annualità è caratterizzata da un tema specifico: per la prima Dante e le Arti, per la seconda Dante e Parma (in coincidenza con Parma 2020), per la terza Prospettive interdisciplinari.

Martedì 12 novembre alle 16, al Teatro al Parco, il via ufficiale alla prima annualità (Dante e le Arti), con un incontro su teatro e teatralità dantesca: Marco Martinelli (Teatro delle Albe) e Roberta Gandolfi (Università di Parma) si confronteranno su Nel nome di Dante: un libro e il teatro come festa dei molti.

A seguire il 12 dicembre Jennifer Malvezzi (Università di Parma) interverrà sul cinema ispirato all’Inferno dantesco; il 23 gennaio 2020 Paolo Borsa (Università di Friburgo) terrà una conferenza sulla rappresentazione della Commedia nelle arti figurative; il 5 marzo Marco Capra e Paolo Russo (Università di Parma) parleranno della fortuna di Dante nella musica ottocentesca; il 22 aprile Nicola Catelli (Università di Parma) interverrà sulle trasposizioni della Commedia nel fumetto. L’ultimo incontro di questo primo anno sarà costituito da una Lettura dantesca con voce e musica a cura di Carlo Varotti (Università di Parma), alla Biblioteca Palatina il 7 maggio: lì sarà anche possibile ammirare gli affreschi della Sala Dante, eseguiti da Francesco Scaramuzza con scene della Divina Commedia.

Una scelta delle conferenze verrà pubblicata grazie al contributo della Fondazione Cariparma.

La partecipazione alle conferenze è valida come corso di aggiornamento per gli insegnanti (S.O.F.I.A., www.istruzione.it/pdgf, ID 36827).

Per informazioni: Dipartimento DUSIC - Unità di Italianistica, tel. 0521-032355, e-mail dusic@unipr.it, italiano@unipr.it

Modificato il