Dipartimento di Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Homepage
I nostri corsi di laurea 2025-2026
Sette corsi di laurea triennale, tra cui il nuovo corso "Global studies for sustainable local and international development and cooperation", un corso di laurea a orientamento professionale e sette corsi di laurea magistrale
Scopri di più
Scegli il tuo corso di studi
In primo piano
“Decarbonizza la tua città!”: dall’8 maggio le iscrizioni all’Hackathon green
In programma il 19 maggio al Campus Scienze e Tecnologie. Rivolto a studentesse e studenti di ogni corso di laurea, laurea magistrale, dottorato e master universitario, di tutti gli ambiti disciplinari
Vai alla notizia “Decarbonizza la tua città!”: dall’8 maggio le iscrizioni all’Hackathon green
9 maggio: seminario sul romanzo cinese “Cena per sei” con la traduttrice dell’opera in italiano
Alle 14:30 al Museo D’Arte Cinese ed Etnografico l’incontro "Voci e storie in traduzione: 'Cena per sei' di Lu Min"
Vai alla notizia 9 maggio: seminario sul romanzo cinese “Cena per sei” con la traduttrice dell’opera in italiano
12 maggio: "Un supplemento di corpo per tempi/spazi più-che-umani?"
Seminario di studi presso Lenz Teatro, ore 14:30
Vai alla notizia 12 maggio: "Un supplemento di corpo per tempi/spazi più-che-umani?"
12-13 maggio: convegno “Cultura fotografica: l’immagine ottica come testimone e agente storico e sociale”
All’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Parma. Organizzato da Università di Parma (Dipartimento DUSIC), Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Consulta Universitaria del Cinema. Patrocinio di Comune di Parma e Società Italiana per lo Studio della Fotografia
Vai alla notizia 12-13 maggio: convegno “Cultura fotografica: l’immagine ottica come testimone e agente storico e sociale”
13 maggio: seminario "Narrare per comprendersi. Riflessività, relazione educativa, quotidianità"
Incontro con la comunità socio-educativa L'Alveare (ASP) di Parma. Aula D del Polo didattico di via Del Prato, ore 10:30
Vai alla notizia 13 maggio: seminario "Narrare per comprendersi. Riflessività, relazione educativa, quotidianità"
13 maggio: la presentazione del libro “Luxuria” al Plesso D’Azeglio e online
L’autrice Francesca Romana Berno parla del suo volume dedicato a storie di banchetti, ville e altri eccessi nell’antica Roma
Vai alla notizia 13 maggio: la presentazione del libro “Luxuria” al Plesso D’Azeglio e online
14 maggio: democrazia, epistemologie e movimenti sociali di fronte alla scientizzazione della politica
Alle 14.30 nell’Aula Bandiera dell’Università di Parma la presentazione dello Special Issue 4/2024 della Rassegna Italiana di Sociologia
Vai alla notizia 14 maggio: democrazia, epistemologie e movimenti sociali di fronte alla scientizzazione della politica
15 maggio: "Ex fumo dare lucem. Ricerca e sperimentazione negli studi sull'antico"
Seminario dottorale di Antichistica. Aula B del Plesso di via D’Azeglio, ore 14:45
Vai alla notizia 15 maggio: "Ex fumo dare lucem. Ricerca e sperimentazione negli studi sull'antico"
Loading events...
Error loading events
Venerdì 09 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Archeologia in dialogo - Volti e immagini nell’atrio. La domus romana tra ritratto e autorappresentazione
Circolo Aurora
L’Europa a 75 anni dalla Dichiarazione Schuman: da un sogno di pace a una sfida globale
Aula Cavalieri - Sede Centrale
Sabato 10 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Domenica 11 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Lunedì 12 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Martedì 13 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Inaugurazione “UniFamily” - Lo spazio dell’Ateneo dedicato alle esigenze dei più piccoli e delle loro famiglie, a disposizione di studentesse e studenti, personale e cittadinanza
Chiostro dei Paolotti
Le voci dei professionisti. Narrare per comprendersi. Riflessività, relazione educativa, quotidianità
-
Aula D - Polo didattico Del Prato
Presentazione del volume "Luxuria" di Francesca Romana Berno
-
Aula B - Plesso D'Azeglio
On streaming
Mercoledì 14 Maggio
Giovedì 15 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Venerdì 16 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Sabato 17 Maggio
Archeologia in dialogo - Il Rinascimento in tavola. Dolci e ricette al tempo di Caterina Sforza
Corte interna di Palazzo Foschi
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Domenica 18 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Lunedì 19 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 - Hackathon: decarbonizza la città
-
Campus - Sede Scientifica di Ingegneria - Sala studio
Martedì 20 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Mercoledì 21 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Giovedì 22 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Ripensare la città. Nuove prospettive sull'essere cittadini oggi
Palazzo del Governatore
Venerdì 23 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
Sabato 24 Maggio
Professione Archeolog*. Summer School 2025
Pianello Val Tidone
References and contacts
Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
Plesso D'Azeglio
Via Massimo D'Azeglio, 85 - 43125 Parma
Plesso Carissimi
Borgo Carissimi, 10 - 43121 Parma
Plesso San Michele
Viale San Michele, 9 - 43121 Parma
Plesso della Pilotta
P.le della Pace, 7/A - 43121 Parma
Casa della Musica
Piazzale San Francesco, 1 - 43121 Parma
PEC DipDisciplineUmanistiche@pec.unipr.it
Protocollo protocolloDipDisciplineUmanistiche@unipr.it
Direttore
Prof. Massimo Magnani
T. +39 0521 032936
E. massimo.magnani@unipr.it
Amministrazione
Responsabile
Dott.ssa Sara Buffetti
T. +39 0521 032542
E. sara.buffetti@unipr.it