Unità di LINGUE
L’Unità di Lingue è costituita da docenti e ricercatori delle diverse aree scientifico-disciplinari presenti nel corso di studio in Civiltà e Lingue straniere moderne, interessati ad approfondire lo studio delle lingue e delle culture straniere, sia dal punto di vista della lettura critica di opere, autori e movimenti, sia dal punto di vista della loro conoscenza storica e sociologica.
L’Unità si prefigura quindi come la naturale continuazione dell’Area Lingue del cessato Dipartimento A.L.E.F., già Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne.
Settori Scientifico-Disciplinari
- L-LIN/03: Letteratura francese
- L-LIN/04: Lingua e traduzione - Lingua francecse
- L-LIN/05: Letteratura spagnola
- L-LIN/07: Lingua e traduzione - Lingua spagnola
- L-LIN/08: Letteratura portoghese e brasiliana
- L-LIN/09: Lingua e traduzione - Lingue portoghese e brasiliana
- L-LIN/10: Letteratura inglese
- L-LIN/12: Lingua e traduzione - Lingua inglese
- L-LIN/13: Letteratura tedesca
- L-LIN/14: Lingua e traduzione - Lingua tedesca
- L-LIN/21: Slavistica
- L-OR/21: Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
L'Unità di Lingue ha sede nel Plesso di Viale San Michele.
Si avvale della Biblioteca di Lingue con annessa sala di lettura da 70 posti. Possiede un fondo di circa 40.000 libri, 90 abbonamenti a periodici di letteratura e di linguistica e una sezione multimediale di film e audiolibri in lingua originale. Sono inoltre disponibili on line periodici elettronici, banche dati bibliografiche e full-text, accessibili anche da casa per gli studenti iscritti.
La struttura è dotata di 7 aule didattiche attrezzate e di un laboratorio linguistico multimediale con 25 postazioni di lavoro. L'accesso a Internet è garantito agli studenti da 5 postazioni pubbliche e dalla rete wi-fi di ateneo.
All'Unità di Lingue fanno riferimento i seguenti corsi di laurea:
- Corso di laurea triennale in
Civiltà e lingue straniere moderne
(Classe L-11) - Corso di laurea magistrale iterateneo in
Lingue, culture e comunicazione
(Classe LM-37 - Sede amministrativa: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) - Corso di laurea magistrale in
Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs
(Classe LM-39)
E' attivo un master di I livello in Traduzione audiovisiva.