Unità PSICOLOGICO-SOCIALE
L’Unità Psicologico-Sociale è caratterizzata dalla confluenza di molteplici prospettive orientate all’analisi dei processi individuali, relazionali, sociali e istituzionali nei diversi contesti di vita degli individui e dei gruppi e alla luce delle trasformazioni della società contemporanea.
I nuclei di interesse su cui convergono i diversi settori scientifico-disciplinari che la compongono (psicologia, sociologia, dottrine politiche, diritto) riguardano le forme della soggettività e della comunicazione; l’interconnessione dei processi individuali, interpersonali, sociali e politici; le relazioni tra generi e generazioni; le dinamiche di inclusione/esclusione; i processi di sviluppo tipici e atipici nel ciclo di vita; le relazioni educative e di cura; le rappresentazioni di sé e la costruzione dell’identità; i processi politici e le elaborazioni teoriche di essi; i mutamenti in corso nella composizione etnica e religiosa della popolazione e le dinamiche inter-gruppo e interculturale ad essi connesse. La ricerca è condotta attraverso diverse metodologie quantitative e qualitative con una peculiare attenzione agli aspetti teorico-epistemologici della ricerca.
Settori Scientifico-Disciplinari
- M-DEA/01: Discipline demoentoantropologiche
- M-PSI/04: Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione
- M-PSI/05: Psicologia sociale
- M-PSI/07: Psicologia dinamica
- SPS/02: Storia delle dottrine politiche
- SPS/07: Sociologia generale
- SPS/08: Sociologia dei processi culturali e comunicativi
- SPS/10: Sociologia dell'ambiente e del territorio
- SPS/11: Sociologia dei fenomeni politici
- IUS/11: Diritto ecclesiastico e canonico
Gli studi dei docenti e del personale tecnico-amministrativo sono dislocati nei locali del Plesso di Borgo Carissimi.
L'Unità Psicologico-Sociale si avvale della Biblioteca di Psicologia e della Biblioteca Socio-Pedagogica: il Front Office è collocato al piano terra in B.go Carisismi 10, con annessa sala studio.
In particolare la Biblioteca di Psicologia è intitolata a Marta Montanini, studiosa di psicologia dello sviluppo che ha contribuito in maniera determinante alla nascita e alla diffusione della psicologia all’Università di Parma.
Le attività didattiche si svolgono nelle aule del Plesso di Borgo Carissimi e dell'adiacente Polo Didattico di Strada Del Prato, dove è collocato anche un laboratorio informatico con 60 postazioni.
Sono attivi tre laboratori per la ricerca in ambito psicologico: un Laboratorio di osservazione, un Laboratorio di studio del linguaggio e un Laboratorio di psicologia sociale.
Un laboratorio informatico con una decina di postazioni, collocato nei locali del piano mansardato, è utilizzato per attività di ricerca di dottorandi e docenti.
All'Unità di Psicologico-Sociale del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali fa riferimento un corso di laurea:
- Corso di laurea magistrale in
Psicologia dell'intervento clinico e sociale
(Classe LM-51)
Sono inoltre organizzati master di I e II livello su tematiche inerenti l'Applied Behavior Analysis (A.B.A.) ed è attivo un dottorato di ricerca in Psicologia.