Parma, 27 giugno 2024 - Nei giorni 1-8 Agosto 2024 si svolgerà presso “La Sapienza” Università di Roma il XXV World Congress of Philosophy dedicato al tema Philosophy across Boundaries.

Organizzato dalla International Federation of Philosophical Societies e dalla Società Filosofica Italiana, il Congresso torna in Italia dopo più di mezzo secolo: nel 1911 si è svolto a Bologna, nel 1924 a Napoli, nel 1958 a Venezia.

Si tratta di un’occasione unica di incontro tra filosofi di tutto il mondo e di cultori di altre discipline per affrontare questioni scientifiche, culturali, interdisciplinari.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito della Società Filosofica italiana all’indirizzo: https://wcprome2024.com/

Filosofi del Dipartimento DUSIC – docenti, dottorandi, dottori di ricerca, professori a contratto - partecipano all’organizzazione del Congresso o saranno presenti a Roma in qualità di “co-chairs” di sedute delle Thematic Sessions del Congresso o in qualità di relatori nell’ambito delle sessioni tematiche.

Beatrice Centi fa parte dello IOC-Italian Organizing Committe ed è responsabile per gli eventi collegati al World Congress che si sono svolti negli ultimi due anni. Italo Testa ha organizzato la round table "Critical naturalism in social philosophy", nell’ambito della quale intervengono Arto Laitinen (Tampere), Heikki Ihaheimo (University of New South Wales, Sydney), Federica Gregoratto (Freie Universität, Berlin) e Francesca Sofia Alexandratos (Universidad do Minho, Braga). Beatrice Centi ha organizzato la invited session “Bioethics and values” in collaborazione con il Centro Universitario di Bioetica dell’Università di Parma, alla quale parteciperanno Antonio D’Aloia, direttore del Centro, Fabrizio Amerini, Paolo Antonelli, Azio Barani, Gemmo Iocco, Mara Meletti, collaboratori del Centro, e Francesca Sofia Alexandratos (Universidad do Minho, Braga), Valeria Bizzari (University of Leuwen), Roberto Redaelli (Universität Erlangen-Nürnberg). 

Beatrice Centi è “co-chair” della Thematic Session “Philosophy of Values”, Pierfrancesco Fiorato di quella dedicata alla “Jewish Philosophy”, Italo Testa di quella dedicata alla “Social Philosophy”.

Durante il World Congress saranno presentate le seguenti relazioni:

  • Francesca Sofia Alexandratos, Values, Life, and Social Critique: Dewey’s Theory of Values
  • Simona Bertolini, Etica ambientale ed esperienza del valore della natura: il modello fenomenologico di Max Scheler
  • Beatrice Centi, For a History of the Philosophy of Values: Feeling and Judgment in Kant e in Husserl
  • Gemmo Iocco, The Dismissal of Other’s Value: Scheler’s Account of Ressentiment
  • Irene Pisani, Wertbegriff e Geltung nella “logica del valore” di Lotze

Tutte le informazioni sulle relazioni presentate sono reperibili all’indirizzo:

https://wcprome2024.com/thematic-sessions-program/

Sono invitati a partecipare docenti, ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi, studentesse e studenti, come tutte le persone che volessero conoscere che cosa fanno oggi i filosofi e desiderassero partecipare alla discussione nelle diverse sessioni. 

Modificato il