Parma, 31 gennaio 2024 – Martedì 13 febbraio, alle ore 16:30 si svolgerà presso il ParmaUniverCity Info Point (Sottopasso Ponte Romano 2/A – Parma) la presentazione del volume Euripide in Eustazio. Studi sulla tradizione bizantina della tragedia (Pàtron, 2023), dialogo con l’autore dott. Francesco Mori. Moderano Stefania Voce (Università di Parma) e Anika Nicolosi (Università di Parma). L’incontro si svolge con il patrocinio della Delegazione di Parma – grecoantico.it dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC).

Il volume costituisce il quarto numero della collana Philohumanistica. Sulle orme degli antichi diretta da Stefania Voce, collana scientifica di cultura classica e umanistica dedicata agli studi filologico-letterari con particolare interesse alla ricezione degli autori greci e latini in età medievale e umanistico-rinascimentale.

  
Dalla Quarta di Copertina
Fra i poeti classici letti e studiati nel Medioevo greco Euripide risulta essere uno dei più apprezzati. In particolare, i suoi drammi furono citati da Eustazio di Tessalonica, autore bizantino del XII secolo, che produsse numerose opere, fra cui due monumentali commenti ai poemi omerici. I capitoli contenuti nel volume propongono un’indagine sulle citazioni del drammaturgo presenti negli scritti dell’arcivescovo, al fine di determinare quale testo di Euripide egli ebbe a disposizione nelle diverse fasi della sua attività erudita. L’analisi condotta in queste pagine costituisce un approfondimento sulla tradizione indiretta dell’autore classico e sullo studio critico che Eustazio condusse sui testi antichi.

  
Francesco Mori
Attualmente docente di Lettere nei Licei, si è laureato in Lettere Classiche presso l’Università di Parma e in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica presso l’Università di Bologna. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Civiltà e Culture Linguistico-Letterarie dall’Antichità al Moderno (curriculum Tradizione Greca e Romana) presso l’Università degli Studi Roma Tre. I suoi interessi di ricerca vertono sulla tragedia greca, sugli scritti socratici di Senofonte, sull’opera di Giuliano Imperatore e sulla tradizione indiretta dei classici greci. Tra le pubblicazioni si possono ricordare: Servi delle Muse e canti trenodici (in margine a Eur. Ph. 1499), «Prometheus», 44 (2018); Socrate, Palamede e l’empio processo. Declinazioni di un topos da Euripide a Senofonte, «Maia», 70/2 (2018); Osservazioni su alcuni frammenti euripidei tramandati da Eustazio (frr. 106, 107, 888 K.), «Sileno», 45 (2019); Eschilo nel Lessico di Arpocrazione, «Prometheus», 46 (2020); Note sulla tradizione del dramma satiresco euripideo in Eustazio, «Graeco-Latina Brunensia», 26/2 (2021).


Per informazioni: aicc@unipr.it

Modificato il