Parma, 7 maggio 2025 - Martedì 13 maggio, alle 14:45 nell’Aula B del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma (strada D’Azeglio, 85) e online, Francesca Romana Berno, docente di Lingua e letteratura latina dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma, presenterà il suo libro Luxuria. Storie di banchetti, ville e altri eccessi nell’antica Roma (Salerno 2025).

In Luxuria, l’autrice chiede a lettori e lettrici di andare oltre lo stereotipo che nei secoli ha stratificato e banalizzato l’originaria ricchezza semantica di questa parola.

Nei racconti che compongono il volume non sono solo gli imperatori più depravati i rappresentanti del vizio che Roma considerava il più grave di tutti, quel desiderio infinito di eccesso che caratterizza Luxuria, ma anche le persone comuni, che nella sregolatezza hanno ricercato una risposta all’insoddisfazione di sé e nei confronti della vita.

Luxuria sarà considerata colpevole agli occhi degli antichi romani per la sua condotta insensibile all’etica, al rispetto della percezione e della misura: scandalosa responsabile nel prevalere dei capricci individuali sul bene comune e sull’ordine.

L’appuntamento, aperto a tutte le persone interessate, è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, e rientra nel progetto Liber. La voce dei classici, realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del bando Leggere crea indipendenza.

Link per seguire l’incontro online

Interessata al lessico tecnico e alla prosa filosofica, Francesca Romana Berno ha indirizzato le sue ricerche in particolare su Cicerone e Seneca.

Tra le pubblicazioni si ricordano Lo specchio, il vizio e la virtù. Studio sulle ‘Naturales Quaestiones’ di Seneca (Pàtron 2003), Roman ‘luxuria’. A Literary and Cultural History (OUP Oxford 2023), a cui Luxuria è stata liberamente ispirata. L’autrice si è poi occupata della traduzione e del commento di alcune opere di Seneca filosofo: Lettere a Lucilio, libro VI: le lettere 53-57 (Pàtron 2006) e De constantia sapientis - La fermezza del saggio (Paolo Loffredo 2018).

Info: simone.gibertini@unipr.it, 0521.906693

Modificato il