Parma, 7 maggio 2025 – Mercoledì 14 maggio, alle 14:30, nell’Aula Bandiera dell’Università di Parma, si terrà la presentazione degli articoli pubblicati sullo Special Issue 4/2024 della Rassegna italiana di Sociologia, Democrazia, epistemologie e movimenti sociali di fronte alla scientizzazione della politica.
I contributi presentati sono dedicati a diversi temi: la carne coltivata, la transizione energetica, le medicine alternative/complementari, le controversie pandemiche, le tecnologie genetiche in agricoltura e la partecipazione popolare nella produzione scientifica e nel monitoraggio ambientale.
Il filo rosso che lega gli argomenti trattati, grazie alla partecipazione di importanti studiose e studiosi, è la riflessione sull’impatto che le tecnoscienze e la crescente centralità della scienza all’interno della politica determinano sui movimenti sociali, aprendo alla necessità di ridefinire gli strumenti e le prospettive teoriche utilizzate per studiare mobilitazioni e proteste, di fronte a questa nuova fase.
L’appuntamento è organizzato dall’Università di Parma in collaborazione con AIS – Associazione Italiana di Sociologia (Sezione Sociologia della Salute e della Medicina), CIRS - Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale dell’Università di Parma, Environmental Social Humanities Lab, Il Mulino e ParTer.
Programma
I lavori si apriranno alle 14:30 con gli interventi introduttivi di:
- Vincenza Pellegrino (Università di Parma), Presidente di Area 14 Scienze Politiche e Sociali, ParTeR, Participatory Teaching & Research;
- Monica Massari (Università di Milano), Direttrice Rassegna Italiana di Sociologia;
- Niccolò Bertuzzi (Università di Parma), Elisa Lello (Università di Urbino), co-curatore/trice insieme a Paola Imperatore e Luca Raffini dello Special Issue 4/2024 della Rassegna italiana di Sociologia.
Prima sessione (dalle 15:10)
- Niccolò Bertuzzi (Università di Parma), Retoriche e conflitti dell'Antropocene: la carne coltivata come cibo del futuro?
- Maura Benegiamo (Università di Pisa), Tecnologie genetiche in agricoltura, bioeconomia e filantrocapitalismo
- Barbara Sena (Università di Bergamo), La contesa biopolitica tra biomedicina e medicine alternative
Discussant: Marco Deriu (Università di Parma)
Seconda sessione (dalle 16:45)
- Giada Coleandro (Università di Bologna), Transizione energetica e comunità energetiche rinnovabili
- Claudio Marciano (Università di Genova), Vaccini e tecnoscienze: il caso di Cuba
- Elisabetta Risi (IULM), Pandemia e feticismo dei dati
- Paolo Giardullo (Università di Padova), Dati e mobilitazione dei non esperti nel monitoraggio ambientale
- Federico Neresini (Università di Padova), Note finali e discussione
Info: niccolo.bertuzzi@unipr.it elisa.lello@uniurb.it