Mercoledì 16 febbraio, alle ore 16 online in streaming YouTube, Anika Nicolosi, docente dell'Università di Parma, in dialogo con gli autori, presenterà il volume “Sul Sublime” (ed. Valla/Mondadori 2021) a cura di Stephen Halliwell, con un saggio introduttivo di Massimo Fusillo, traduzione italiana di Laura Lulli. L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali con il patrocinio della Delegazione di Parma - grecoantico.it dell’Associazione Italiana di Cultura Classica.

Il trattato Sul sublime, al cui autore non riusciamo a dare un nome, è lo scritto che, dopo la Poetica di Aristotele, ha conosciuto maggior fortuna nella cultura occidentale ed ha consacrato per sempre la nozione di tutto ciò che è elevato, possente, vibrante, nel cuore stesso degli esseri umani e nella letteratura: nell’epica, nella tragedia, nella lirica, nell’oratoria. “Una sorta di apice e perfezione dei discorsi”, e “un punto di partenza grazie a cui i massimi poeti e prosatori primeggiarono e abbracciarono l’eternità con la loro fama”, questa la definizione di sublime data dall’autore convinto che il sublime debba coinvolgere anche il pubblico in quanto predispone alla grandezza del pensiero e richiede, ma anche restituisce, una “contemplazione reiterata”.

Per informazioni: aicc@unipr.it

Note sugli autori

Stephen Halliwell è un classicista e accademico britannico. Professore Emerito dall’ottobre 2020. Dal 1995 è stato Professor of Greek all’Università di St Andrews, e Wardlaw Professor of Classics dal 2014. Ha in precedenza insegnato nelle università di Oxford, Londra, Cambridge (dove è stato Fellow presso il Corpus Christi College), e Birmingham. È stato nominato Fellow della Royal Society of Edinburgh nel 2011 e Fellow della British Academy nel 2014. Le sue pubblicazioni riguardano un ampio spettro di tematiche nell’ambito della letteratura greca e della filosofia antica, da Omero al Neoplatonismo. In particolare, si è occupato della commedia greca, soprattutto di Aristofane, e dei testi filosofici scritti in greco che trattano di poetica ed estetica, con attenzione a Platone e ad Aristotele. Due tra i suoi libri hanno avuto riconoscimenti internazionali: The Aesthetics of Mimesis, descritto nel The Times Literary Supplement come 'formidable' e 'an outstanding example of taking ideas seriously', ha ottenuto il Premio Europeo di Estetica 2008; Greek Laughter, definito da un recensore 'monumental' e 'an extraordinary resource', ha conseguito il London Hellenic Prize (Criticos Prize) 2008. Ha tenuto numerosi interventi come invited speaker in convegni scientifici internazionali e ha partecipato a programmi televisivi e radiofonici di rilievo (BBC). I suoi lavori sono stati pubblicati in sette lingue.

https://www.st-andrews.ac.uk/classics/people/fsh/

  
Massimo Fusillo è Professore Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate nell’Università dell’Aquila, dove è anche Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Letterature, arti, media: la transcodificazione e Presidente del Centro di Studi sulla transcodificazione. I suoi principali campi di ricerca sono: la ricezione contemporanea del mito antico, la teoria e la storia del romanzo, la critica tematica, i rapporti fra letteratura e psicanalisi e fra letteratura e cinema, la teoria queer. Tra i suoi lavori: La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema (La Nuova Italia 1996; Carocci 2007); L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (La Nuova Italia 1998; Mucchi 2012); Il dio ibrido. Dioniso e le Baccanti nel Novecento, Il Mulino 2006; Estetica della letteratura, Il Mulino 2009 (tradotto in turco e spagnolo); Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, Il Mulino 2012 (tradotto in francese e in inglese presso Bloomsbury). Ha curato e tradotto, L’Elena di Euripide (BUR); ha curato assieme a Piero Boitani la Letteratura europea (UTET) in 5 volumi, e ha co-curato il volume Nell’occhio di chi guarda. Scrittori e registi di fronte all’immagine (Donzelli 2014). È stato Presidente dell’Associazione di Teoria e Storia comparata della letteratura (Compalit) ed è membro dell’Executive Council dell’Associazione Internazionale di Letterature comparate (ICLA-AILC).

https://scienzeumane.univaq.it/index.php?id=fusillo

  
Laura Lulli è Professore Associato di Lingua e letteratura greca nell’Università dell’Aquila, dove è anche membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in Letterature, Arti, Media: la transcodificazione e della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Umane. Ha ottenuto borse di studio e incarichi di ricerca presso atenei e istituti di ricerca esteri (Center for Hellenic Studies, Corpus Christi College, Fondation Hardt) e partecipa a comitati editoriali internazionali (“Transcodification – Arts, Languages and Media”, De Gruyter, Berlin-New York; “Seminari Romani di Cultura Classica”, Edizioni Quasar, Roma). Tra i suoi lavori: Narrare in distici elegiaci. L’elegia greca arcaica e classica di argomento storico-mitico, Roma 2011. Partecipa alle attività di gruppi di ricerca nazionali e internazionali e ha svolto numerose attività di collaborazione con importanti case editrici.

https://scienzeumane.univaq.it/index.php?id=lulli

Modificato il