Parma, 7 giugno 2024 – È in programma per martedì 18 giugno alle 9, nell’Aula dei Cavalieri della Sede centrale dell’Università di Parma, l’incontro Alicŭbī. Su linguaggi e mondi. Tra sogno e realtà organizzato dall’Ateneo e da ‘Mitridate’ gruppo di studentesse e studenti.

La giornata di studi si propone di mostrare come le Scienze umane possano rappresentare una fonte significativa a cui attingere per trarre riflessioni sull’esistenza presente e futura sul nostro pianeta. Il percorso sarà dedicato allo studio dei mondi passati, perduti, immaginati, costruiti o infranti per le più varie motivazioni, e indagherà, in modo più o meno diretto, il tema dell'utopia da differenti punti di vista in un'ottica interdisciplinare.

I lavori saranno aperti dai saluti di Massimo Magnani , Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, e dall’introduzione di Marco Boschi, del Gruppo Mitridate. Nella prima sessione, moderata da Matteo Cloriti, di Mitridate, interverranno Mario Negri dell’Università IULM di Milano (Scrivono palazzi e labirinti), Francesca Chiusaroli dell’Università di Macerata (John Wilkins e il suo tempo), Domenico Giuseppe Muscianisi  dell’Università di Parma (Quanto è indiana la Grecia?) e Pietro Celo dell’Università di Parma (Parole nel Sordiverso).

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, Marcello Poletti del Gruppo Mitriadate coordinerà la sessione, con le relazioni di Matteo Rinaldi, studente magistrale dell'Università di Parma (Le château tournoyant), Emma Benecchi, studentessa magistrale dell'Università di Parma (Il mondo linguistico di Athanasius Kircher), Vanni Di Stefano, laureato magistrale dell'Università di Parma con un master di II livello in Artificial intelligence for human science all’Università di Napoli Federico II (Lingua Numero Spirito. Il meccanismo del mondo di Xul Solar), Andrea Sello, laureato magistrale dell'Università di Bologna (Il disastroso onore di diventare la lingua franca) e Davide Astori, docente dell’Università di Parma (L’Utopia di Thomas Morus).

Le conclusioni e il dibattito saranno moderate da Alessandro Borile del Gruppo Mitridate.

La giornata, nata da un progetto culturale sviluppato in ambito linguistico con attenzione alla multidisciplinarietà dal gruppo ‘Mitridate’, fra l’altro co-organizzatore dei “Martedì interlinguistici”, è supportata dal sostegno del fondo destinato a iniziative e attività culturali e sociali promosse da studentesse e studenti dell’anno 2023 dell’Università di Parma.

Modificato il