Parma, 24 aprile 2025 – Si terrà martedì 29 aprile, alle 14:30, nell'Aula Magna del Polo Didattico Del Prato (strada Pietro Del Prato, 3), il convegno "Incontrare il patrimonio per educare alla complessità”, dedicato alle teorie e pratiche educative in relazione al patrimonio artistico-culturale.

Mariangela Scarpini, docente di Didattica e pedagogia speciale dell’Università di Parma e coordinatrice e promotrice dell’appuntamento, e Chiara Pelliciari, responsabile dei Servizi Educativi - Musei Civici di Reggio Emilia e appartenente al consiglio direttivo di AlEM - Associazione Italiana Educatori Museali, dialogheranno sull’importanza formativa della scoperta e fruizione del patrimonio culturale in ambito educativo. Una occasione per riflettere sulle pratiche pedagogiche relative al gioco e al giocare, delineando le prospettive future di valorizzazione dei beni storico-artistici come strumento di educazione e inclusione.

Il seminario, a ingresso libero per tutte le persone interessate, afferisce al corso "Educazione al patrimonio culturale e didattica museale" ed è organizzato in collaborazione con il corso di laurea in Beni artistici, librari e dello spettacolo nell'ambito del ciclo di incontri dal titolo "Cultural Heritage Actions: Training, Education and Roles".

Aperto a insegnanti, educatrici, educatori, pedagogiste/i e operatori del settore, l’appuntamento offre un orientamento al tirocinio e alle professioni educative. 

Sarà rilasciato l'attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento/formazione.

E' possibile seguire l'evento online su piattaforma Microsoft Teams collegandosi al seguente LINK.

Per info: mariangela.scarpini@unipr.it

Modificato il