Parma, 31 gennaio 2024 - Inizia La Toscanini per tutti, un nuovo format di tre appuntamenti, che prevede programmi a metà tra la lezione-concerto e il concerto sinfonico.

Protagonisti la Filarmonica Toscanini, giovani interpreti e Paolo Russo, musicologo e docente all’Università di Parma  che illustrerà i programmi.
Il primo concerto è sabato 3 febbraio alle 18 all’Auditorium Paganini

Tradizionale componente della Stagione, i concerti La Toscanini per tutti – realizzati grazie al contributo di Parmalat e Crédit Agricole – fanno parte del più ampio programma di attività con finalità sociale ed educativa della Community Music.

Quest’anno debutta un vero e proprio nuovo format con programmi a metà tra la lezione-concerto e il concerto sinfonico vero e proprio.  Si tratta di un percorso in tre tappe che tesse le trame di un racconto intorno alle principali forme musicali della musica d’arte occidentale – la sinfonia classica, il concerto per pianoforte e la musica a programma – con la Filarmonica Toscanini al gran completo sul palcoscenico.

Per questa Stagione sono stati chiamati giovani interpreti ai quali si vuole dare una possibilità di debuttare con la Filarmonica Toscanini: i direttori Giulio Arnofi (3 febbraioLa sinfonia classica), Myriam Farina (20 aprile, con la pianista Anna Caterina Binda ne Il concerto romantico), Giulio Prandi (1° giugno, La musica a programma). A guidare il pubblico sarà Paolo Russo, musicologo e docente di Drammaturgia musicale, Poesia per musica: storie e stili all’Università di Parma. Insieme agli artisti di volta in volta presenti introdurrà i brani, spiegandone gli aspetti formali, strutturali e storici e facendone ascoltare, naturalmente dal vivo, le parti più significative; la performance si conclude con l’esecuzione dell’intero brano.

Il primo appuntamento, sabato 3 febbraio, all’Auditorium Paganini, alle 18, è imperniato sulla Sinfonia n.38 “di Praga” di Mozart con la partecipazione della Filarmonica Toscanini diretta dal giovane Giulio Arnofi.

Modificato il