Parma, 27 ottobre 2025 - Venerdì 31 ottobre alle ore 17 la Società di Studi Romagnoli presenta a Cesena, dove è stata fondata e dove ha storicamente sede nella Biblioteca Malatestiana, il volume “Studi Romagnoli LXXV" (Edizioni Società di Studi Romagnoli, 2025), a celebrazione dei settantacinque anni dalla sua fondazione. Una prima sezione del volume accoglie gli Atti del Convegno annuale degli Studi Romagnoli 2024, promosso da Comune di Cesena, Biblioteca Malatestiana, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena in collaborazione con Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica dell’Università di Parma e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Una seconda sezione accoglie gli Atti del Convegno su Eligio Cacciaguerra in collaborazione con l’Associazione Benigno Zaccagnini. Una terza sezione è dedicata agli studi sulla Romagna.

Ampio spazio in apertura del volume, nella consuetudine degli Studi Romagnoli e come nelle precedenti annate ambientate a Galeata, Ravenna, Cervia, è riservato alla pubblicazione degli scavi e dei recenti rinvenimenti archeologici in Romagna, in questo caso con particolare riferimento all’archeologia cesenate e alle indagini sul terreno in corso sul Garampo e all’Osservanza. Gli Studi Romagnoli si confermano così come la principale sede di pubblicazione su ampia scala e in continuo aggiornamento delle ricerche archeologiche in Romagna.

Intervengono Alessia Morigi (Università di Parma e Presidente della Società di Studi Romagnoli), Camillo Acerbi (Assessore al Bilancio e Cultura del Comune di Cesena), Luca Pagliacci (Direttore Marketing Orogel), Roberto Romagnoli (Presidente del Banco Credito Cooperativo Romagnolo), Simonetta Bini (Consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena) e Romina Pirraglia (Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini). La presentazione del volume a cura di Marino Biondi (Università di Firenze).

L’evento è organizzato da Società di Studi Romagnoli, Comune di Cesena, Biblioteca Malatestiana Memory of the World, Forlì-Cesena per la Cultura 2028, con il patrocinio di Programma S.F.E.R.A. – Università di Parma e in collaborazione con Fondazione CRC, BCC Romagnolo, Fondazione Orogel. 

Per informazioni:
www.societastudiromagnoli.it 
alessia.morigi@unipr.it 

Modificato il