Parma, 5 febbraio 2024 - Mercoledì 7 febbraio alle ore 14:30, presso la Sala riunioni del ParmaUniverCity InfoPoint (Piazza Ghiaia, Sottopasso Ponte Romano, 2/A), si terrà il seminario della prof.ssa Elisabetta Jezek (Università di Pavia) dal titolo Tipi di polisemia delle parole: un approccio contestuale.

Lo scopo della presentazione è riflettere sul fenomeno dell’ambiguità delle parole e esaminare tipi diversi di polisemia, adottando un approccio contestuale secondo il quale il contesto in cui una parola è usata condiziona il suo significato.

Per maggiori informazioni: rachele.sprugnoli@unipr.it 


Elisabetta Jezek è Professore Associato di Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia. I suoi interessi di ricerca e aree di competenza includono la semantica lessicale, la classificazione dei verbi, la teoria della struttura argomentativa, la struttura degli eventi in sintassi e in semantica, l'interazione lessico/cognizione e la linguistica computazionale. Ha curato una serie di importanti lavori di lessicografia e pubblicato contributi incentrati sull'interazione tra analisi dei dati, metodologia di ricerca e teoria linguistica. Il suo volume più recente è stato scritto con Rachele Sprugnoli (Università di Parma): "Linguistica computazionale. Introduzione all'analisi automatica dei testi", Il Mulino, 2023.

Modificato il