Parma, 28 febbraio 2025 – S’intitola La fabbrica vista dai poeti ed è una sorta di appendice del Festival della narrazione industriale andato in scena a Parma lo scorso novembre. Un incontro aperto a tutte le persone interessate, venerdì 7 marzo alle 18 al Museo Glauco Lombardi, per declinare ulteriormente il legame fra industria e letteratura, in questo caso con focus specifico sulla poesia.

Nel corso dell’appuntamento, che sarà introdotto e moderato da Diego Varini, docente di Letteratura italiana all’Università di Parma, l’attrice Franca Tragni leggerà un frammento da Una visita in fabbrica di Vittorio Sereni e due prose poetiche di Giorgio Caproni (da Un poeta in visita ai cantieri dell'Ansaldo) ed Emilio Tadini (da Ritorno alla Sant'Eustacchio). 

Al termine delle letture sarà premiato il gruppo di studentesse e studenti risultato vincitore di Raccontare il lavoro, il laboratorio di comunicazione d’impresa realizzato dall’Università di Parma con il Gruppo Imprese Artigiane e con quattro aziende del territorio (Delicius Rizzoli, Elcos, Infor, Pilogen Carezza) nell’ambito del progetto Unipr4Talents: talentuosi si diventa (il progetto con cui l’Ateneo si è aggiudicato un rilevante finanziamento nell’ambito del “Bando Talenti” della Regione Emilia-Romagna).

Il laboratorio è stato frequentato da studentesse e studenti di Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale e si è articolato in due fasi: una prima fase di lezioni sulla comunicazione aziendale, con case history specifiche, e una seconda più pratica, con sopralluoghi in azienda e lavori di gruppo per la realizzazione dei piani di comunicazione impostati per ciascuna delle quattro imprese partecipanti.

Il gruppo vincitore sarà premiato dalla Prorettrice Isotta Piazza, docente di Letteratura Italiana e Presidente del Comitato scientifico del festival, e dai docenti del laboratorio Marco GualazziniGianluca Signaroldi.

Modificato il