Parma, 1° aprile 2025 – Sarà un ponte fra Parma e l’Africa, in un approfondimento focalizzato in particolare sul Senegal e sul villaggio di Pire, il seminario in programma per martedì 8 aprile alle 14:30 nel Plesso di Borgo Carissimi dell’Università di Parma (Aula Magna "Scivoletto"). Dispari opportunità: Pire (Senegal) - Parma a confronto. Il riscatto sociale attraverso l’educazione nelle voci dei giovani il titolo dell’incontro, organizzato dall’Università di Parma con l’Associazione di promozione sociale Mani e il Distretto di Economia Solidale Parma con il supporto della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Parma, di Giolli Coop e della Comunità Senegalese di Parma e provincia.
Aprirà i lavori, che saranno moderati dal Prorettore dell’Università di Parma Simone Baglioni, la Presidente dell’Associazione Mani Carlotta Valesi, che presenterà la cooperazione in Senegal.
A seguire Bineta Gueye, Presidente dell’Ong FEEDA (Femmes, Education, Eau, Développement, Afrique), interverrà su Il diritto all’istruzione nello sviluppo di comunità: l’esperienza a Pire nel Senegal rurale, mentre Luca Giliberti, Annavittoria Sarli e Michela Semprebon dell’Università di Parma parleranno di Confini sociali a scuola: fare ricerca con il Teatro dell’Oppresso. Roberto Mazzini di Giolli Coop si soffermerà poi su L’esperienza del Laboratorio teatrale.
Chiuderà i lavori un breve forum con il Gruppo di partecipanti al laboratorio teatrale del Progetto I confini sociali nei mondi educativi, a partire dalle storie di vita educativa di studentesse e studenti coinvolti nel laboratorio.