Parma, 6 maggio 2025 - Si terrà giovedì 8 maggio alle ore 14:30, nell'Aula C del Plesso di via D'Azeglio, il seminario Vive quel foco ancor, vive l'affetto per ricordare il grande studioso novellarese William Spaggiari scomparso l'ottobre scorso. 

Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, prof. Massimo Magnani, si terranno nella prima parte dei lavori – coordinati da Gino Ruozzi (Università di Bologna) – le relazioni di Gino Tellini (Università di Firenze) Un ricordo di William Spaggiari, Francesca Fedi (Università di Pisa) In conversazione «per la medesima strada». Con William fra Sette e Ottocento, Paolo Briganti (Università di Parma) Frammenti minimi d'un'amicizia solida, Anna Maria Salvadè (Università di Verona) In forma di testimonianza, e Alberto Brambilla (ELCI, Sorbonne Université, Paris, France) Canzone per un amico.

A seguire, dalle ore 16:15, una tavola rotonda in margine alla pubblicazione del volume Giacomo Leopardi, Paralipomeni della Batracomiomachia (Canti I-II), a cura di William Spaggiari (LED, Milano 2025) con interventi di Mariantonietta Acocella (Centro Studi "Matteo Maria Boiardo", Scandiano), Alberto Cadioli (Università di Milano), Paolo Colombo (Università di Trento), Rosa Necchi (Università di Trieste).

Il seminario, organizzato da Diego Varini e Nicola Catelli, è patrocinato da AdI - Associazione degli Italianisti.

Per informazioni: 
diego.varini@unipr.it 
nicola.catelli@unipr.it 

Modificato il