Parma, 26 marzo 2025 – Il 9, 10 e 11 aprile, nel Polo didattico di via Del Prato dell’Università di Parma, si terrà il convegno “Il gioco e il giocare: tracce nei contesti educativi”: tre giorni per approfondire il ruolo del gioco nel percorso di crescita e la sua valenza pedagogica attraverso una pluralità di voci riguardo i suoi molteplici significati. 

L’appuntamento, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma (Unità di Educazione), con il patrocinio del Game Science Research Center (GSRC), sarà a ingresso libero per tutte le persone interessate e trasmesso online su teams.

Il seminario è presente nel catalogo della piattaforma SOFIA per la partecipazione di educatori, educatrici, pedagogiste/i, insegnanti di ogni ordine e grado.

Sarà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento/formazione per chi frequenta il 75% delle ore complessive.

Per info: mariangela.scarpini@unipr.it


PROGRAMMA

Mercoledì 9 aprile, 14:30 – 16:30, Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato

Prelab, quando il gioco è protagonista di una mostra

  • Francesca Berti, libera Università di Bolzano GSRC, Cultura ludica scuola l’esperienza di Roberto Papetti e del Centro La Lucertola a Ravenna

Giovedì 10 aprile, 13:30 – 18:30, Aula A del Polo didattico di via Del Prato

  • Mariangela Scarpini, Università di Parma, GSRC, Introduzione e coordinamento “il gioco e il giocare”
  • Chiara Cacciani, Fondo la Valigia di Marco e Anna, La valigia di Marco e Anna: il potere del gioco a tutte le età e nei contesti di emergenza
  • Roberto Di Paolo, Università di Parma, segretario del GSRC, l game-based Learning per il cambiamento sociale l’esperienza Blutube

Venerdì 11 aprile, 8:30 – 13:30, Aula F del Polo didattico di via Del Prato 

  • Cooperativa Eidé, Il gioco come strumento relazionale nei diversi contesti educativi
  • Alessandro Soriani, Università di Bologna GSRC, Videogioco ViteExtra
  • Liliana Silva, Università di Modena e Reggio Emilia GSRC, Il gioco da tavolo come strumento didattico e valutativo

Venerdì 11 aprile, 13:30 – 18:30, Aula F del Polo didattico di via Del Prato

  • Simone Serrao di Orso Ludo, L’educatore e il gioco da tavolo
  • Paolo Mori, autore di giochi da tavolo, 'Le barricate' & Co.: inventare un gioco da tavolo
  • Debora Catania, Università di Parma, Comprensione del testo e creatività tra gioco e sperimentazione
Modificato il