Parma, 1 ottobre 2025 - Dal 6 ottobre al 3 dicembre all’Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore torna il corso di formazione filosofica “Pensare la vita” dedicato quest’anno, nella sua XV edizione, a ricostruire le trasformazioni avvenute nelle forme del potere politico e nei relativi comportamenti di assuefazione, protesta e critica, come pure la figura del ribelle.
Il programma si compone di otto lezioni che si svolgeranno al lunedì a Palazzo del Governatore, con ingresso gratuito e libero per tutte le persone interessate fino a esaurimento posti.
Ad aprire il corso lunedì 6 ottobre sarà Damiano Palano, docente di Filosofia politica dell’Università Cattolica di Milano, con l’incontro “I volti del potere: violenza, egemonia, manipolazione”, moderato da Francesca Sofia Alexandratos.
Una novità di quest’anno sarà la presenza, ad apertura di ogni incontro, di un attore/attrice che leggerà un brano, di sapore letterario, suggerito dal relatore o dalla relatrice, capace di evocare il tema del giorno. Questi momenti di apertura saranno coordinati da Piergiorgio Gallicani.
Le lezioni saranno registrate e consultabili sul canale YouTube di Pensare la vita.
Il corso è valido per l’aggiornamento degli insegnanti che chiederanno certificazione della loro presenza. Un’analoga certificazione sia fornita agli studenti universitari che me faranno richiesta e l’attestato potrà valere per il riconoscimento di crediti formativi.
La rassegna, diretta da Ferruccio Andolfi e ideata dall'Associazione La Ginestra, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, con il patrocinio dell’Università di Parma - Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali, della Diocesi di Parma, dell’AUSL di Parma, di Fondazione Monte Parma con la casa editrice MUP e della Casa della Pace.
Programma del corso
- 6 ottobre
Damiano Palano, modera Francesca Sofia Alexandratos
I volti del potere: violenza, egemonia, manipolazione
- 15 ottobre
Francesco Tuccari, modera Luca Iori
La democrazia nell’era della postdemocrazia
- 22 ottobre
Alessandro Fambrini, modera Ferruccio Andolfi
La figura del ribelle attraverso la letteratura tedesca
- 29 ottobre
Mauro Bonazzi, modera Emanuela Giuffredi
Il diritto del più forte: lezioni ateniesi
- 10 novembre
Piero Stefani, modera Irene Binini
Religione e potere: obbedire a Dio o agli uomini?
- 19 novembre
Federica Castelli, modera Thomas Casadei
Pratiche di resistenza femminista
- 26 novembre
Gianfranco Ragona, modera Lavinia Pesci
"Ed un pensiero ribelle in cor ci sta": gli anarchici e la critica della politica
- 3 dicembre
Italo Testa, modera Valentina Furlotti
Poesia e critica della vita
Letture a cura di Piergiorgio Gallicani
Info