Il corso di perfezionamento interuniversitario Educazione e natura: fondamenti, prospettive e approcci metodologici per un professionista all’aperto (128 ore, 20 CFU) si inserisce nell'ambito della Convenzione tra Università della Valle d'Aosta, l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna e l'Università degli Studi di Parma.
Il corso, alla sua sesta edizione, si propone di promuovere l’acquisizione di saperi e l’analisi di pratiche per delineare contesti di apprendimento a sostegno di un contatto significativo e continuativo con la natura, proporre con responsabilità esperienze di educazione naturale in ambiti formali e non, ridefinire i contorni del ruolo dell'adulto in una relazione educativa e didattica che abita contesti differenti da quelli abituali.
Rivolto a educatori e insegnanti di ogni ordine e grado, oltre che a persone interessate ad approfondire le tematiche dell'incontro con la natura nella propria pratica formativa, il corso sarà organizzato da novembre 2022 a giugno 2023 secondo il calendario in locandina:
- in 4 sabati a Milano, sede capofila
- in 4 weekend residenziali ad Aosta, Bologna, Brescello e Milano
- in 4 incontri a distanza il venerdì dalle 18 alle 20
- in 6 incontri a distanza il venerdì dalle 16 alle 20
Cinque i principali ambiti di approfondimento
- Pedagogia della natura: fondamenti disciplinari ed interdisciplinari;
- Pedagogia della natura: contesti educativi formali e non formali;
- Didattica della natura: metodologie e strumenti;
- Didattica della natura: esperienze ed apprendimenti;
- Esperienze di immersione in natura: proposte, vissuti, riflessioni.
Le informazioni sulle caratteristiche e i contenuti del corso, sulle modalità e i termini di iscrizione sono disponibili al seguente LINK
La scadenza per la presentazione della domanda di ammissione è fissata per il 12 settembre 2022.
Direttori:
Monica Guerra - Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione
Maja Antonietti - Università di Parma, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
Fabrizio Bertolino - Università della Valle d'Aosta, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Michela Schenetti - Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Educazione
Per comunicare con la segreteria organizzativa e il comitato scientifico è possibile scrivere all'indirizzo mail: educazioneenatura@unimib.it
Durante il periodo estivo saranno disponibili aggiornamenti periodici alla pagina facebook del percorso: www.facebook.com/educazioneenatura
Per l'iscrizione al corso può essere utilizzato, in base alla legge 107/2015, il bonus docenti, risultando l'Università degli studi Milano Bicocca soggetto accreditato.