Parma, 11 aprile 2025 – È on line il bando della terza edizione del percorso di supporto integrato Ecosister e Start Cup Emilia-Romagna dedicato a progetti imprenditoriali innovativi, organizzato da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna insieme a tutte le Università e i centri di ricerca regionali: un’ottima opportunità per trasformare un’idea imprenditoriale in una startup. 

È rivolto a chi (singolarmente o in team) voglia sviluppare un prodotto o servizio innovativo in Emilia-Romagna e abbia un legame con un’Università o un ente di ricerca della regione.

L’iniziativa offre un percorso in 3 fasi con selezioni progressive, formazione e coaching per validare il progetto, supporto personalizzato dai partner Ecosister e Start Cup.

Per i soli progetti imprenditoriali che partecipano ad alcuni specifici percorsi, la partecipazione ai workshop di formazione non è obbligatoria e può essere sostituita da due incontri di tutoraggio per la verifica del pitch. Questi i percorsi:

  • PDAI - Percorso di Accensione Imprenditoriale Università degli Studi di Bologna
  • Bando Startup Edizione 2024/2025 | Università di Ferrara
  • Progetto EU Green Alliance | Università di Parma
  • Let’s make a Startup! | Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Piacenza
  • TACC - Training for Automotive Companies Creation | Università di Modena e Reggio Emilia

Le candidature possono essere presentate fino alle 13 di giovedì 8 maggio 2025.

Tutte le info

Giovedì 17 aprile alle 17 è in programma un webinar di presentazione dedicato ad approfondire il percorso di formazione, conoscere i passaggi principali per candidare il progetto e presentare una proposta ad alto impatto. In collegamento anche Antonella Iacondini, che con il progetto imprenditoriale 2GCarbons si è classificata al primo posto nell’edizione 2024.

Programma del webinar:

  • Presentazione del bando e modalità per candidarsi (Silvia Falciasecca, ART-ER)
  • Q&A
  • Intervista ad Antonella Iacondini, founder di 2GCarbons, primo classificato all’edizione 2024 della competizione
  • Come presentare una candidatura ad alto impatto (Emanuele Remondini, PWC)

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi qui 

Modificato il