Parma, 12 marzo 2025 - Dal 26 al 30 agosto, all'Istituto Alcide Cervi di Gattatico, si terrà la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni”, la XVII edizione della Summer School, realizzata nell'ambito della convenzione quadro tra l'Università di Parma e l'Istituto Alcide Cervi.
Tema centrale di quest’anno sarà il rapporto tra sistemi agrari e paesaggio, in particolare al ruolo delle scelte e degli indirizzi colturali nelle diverse epoche storiche e nei diversi ambiti geografici.
Coltura e cultura hanno infatti la stessa radice etimologica, un’assonanza che si adatta bene allo studio del paesaggio: le colture intese come piante erbacee o arboree per l’agricoltura sono destinate alla produzione di cibo; producendo cibo, la loro coltivazione produce inevitabilmente anche paesaggio attraverso la disposizione, le tecniche, i colori e i cicli di semina, piantagione e raccolta. Il paesaggio è l’espressione visibile del territorio e delle attività degli agricoltori; ma diventa anche cultura, bene culturale diffuso e quindi patrimonio, costituendo anch’esso, come le produzioni agro-alimentari, un elemento di valore culturale e civile. I paesaggi colturali, cioè il paesaggio agrario frutto del lavoro agricolo e delle coltivazioni, sono dunque anche paesaggi culturali.
La Scuola di Paesaggio intitolata a Emilio Sereni, importante storico del paesaggio agrario italiano, è una delle più consolidate esperienze formative sui temi paesaggistici in Italia; si svolge all'Istituto Alcide Cervi di Gattatico, che conserva il patrimonio librario e archivistico di Sereni. È un luogo di incontro fra università, scuola e governo del territorio; ha un'impostazione multidisciplinare e si rivolge a coloro che sono impegnati nei diversi campi dell'istruzione e della formazione, della ricerca, dell'amministrazione pubblica, delle professioni, dei musei e dell'associazionismo culturale e ambientale.
Per frequentare la Scuola di Paesaggio “Emilio Sereni” è necessaria l'iscrizione, compilando il modulo online.
Info