Parma, 18 febbraio 2025 - In occasione del 50° anniversario della morte di Bruno Migliorini, tra i maggiori linguisti e lessicografi del Novecento e autore di una fondamentale “Storia della lingua italiana”, l’Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali (DUSIC) organizza l’appuntamento “La Storia della Lingua italiana oggi”.
L’incontro, venerdì 7 marzo, alle 9.30, nell’Aula B del Plesso D’Azeglio, sarà dedicato ad approfondire il valore attuale della storia della lingua italiana, a 65 anni dalla pubblicazione del volume di Bruno Migliorini: la prima e ancora oggi la più importante e esaustiva opera dedicata alla storia della lingua italiana, testo basilare per intere generazioni di studiose e studiosi in Italia e all’estero.
Dopo i saluti di Massimo Magnani, Direttore del DUSIC, l’appuntamento si aprirà con l’intervento dedicato a “A che cosa serve la storia della lingua italiana?” di Lorenzo Tomasin, docente dell’Università di Losanna e direttore del vocabolario storico etimologico del veneziano.
Seguirà l’approfondimento di Sergio Lubello, docente dell’Università di Salerno e presidente ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana, su “Testi, generi e norme e modellizzanti. Storia della lingua e varietà di italiano a 65 anni dalla Storia di Migliorini”.
L’intervento di Massimo Fanfani, responsabile del PRIN ALON (Archivio della lessicografia dell’Otto-Novecento) Unità di Firenze sarà dedicato a “Storia come storia delle parole”.
Successivamente Donatella Martinelli, docente di Linguistica italiana all’Università di Parma e responsabile del PRIN ALON (Archivio della lessicografia dell’Otto-Novecento) Unità di Parma approfondirà il tema “I vocabolari nella Storia di Migliorini”.
Infine, alle 12, Davide Astori, docente di Linguistica generale all’Università di Parma e Presidente del corso di laurea in Interprete in Lingua dei Segni Italiana e Lingua dei Segni Italiana Tattile, concluderà l’incontro con una postilla su Migliorini interlinguista.