Dipartimento di Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Homepage
I nostri corsi di laurea 2025-2026
Sette corsi di laurea triennale, tra cui il nuovo corso "Global studies for sustainable local and international development and cooperation", un corso di laurea a orientamento professionale e sette corsi di laurea magistrale
Scopri di più
Scegli il tuo corso di studi
In primo piano
Al via la rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi e le antropologhe”
Organizzata dal DUSIC con il patrocinio del Comune e la collaborazione di diverse realtà culturali del territorio. “I poteri sul corpo. Il potere del corpo” il tema di questa ottava edizione
Vai alla notizia Al via la rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi e le antropologhe”
18 settembre: convegno "Il nostro contributo alla ricerca sulla comprensione del testo"
Nelle aule del Plesso di Borgo Carisssimi e del Polo didattico di via Del Prato, a partire dalle ore 14
Vai alla notizia 18 settembre: convegno "Il nostro contributo alla ricerca sulla comprensione del testo"
Il 18 settembre la Welcome Night: il benvenuto dell’Università e della città a chi studia a Parma
In piazza Ghiaia dalle 18.30 alle 23.30. Festa con band musicali e dj set, speciali scontistiche nei locali aderenti, apertura serale del ParmaUniverCity Info Point
Vai alla notizia Il 18 settembre la Welcome Night: il benvenuto dell’Università e della città a chi studia a Parma
Welcome Days 2025 - Incontri di orientamento
Ogni corso di laurea ha fissato un "Welcome Day" all'inizio dell’anno accademico, una “lezione zero” rivolta a studenti e studentesse di ogni anno di corso per scoprire come funziona l’Ateneo, il percorso di studio e i principali servizi messi a disposizione dall'Università di Parma
Vai alla notizia Welcome Days 2025 - Incontri di orientamento
22 settembre: Giorgio Armani, l’omaggio di Università di Parma e CSAC
Nel Chiostro del Plesso D’Azeglio una selezione di riproduzioni tratte dai materiali donati dallo stilista allo CSAC negli anni Ottanta. Inaugurazione alle 12
Vai alla notizia 22 settembre: Giorgio Armani, l’omaggio di Università di Parma e CSAC
23 settembre: al via gli incontri di “Parma e l’Altrove. Le vie antiche oggi”
Iscrizioni aperte fino al 19 settembre per il laboratorio antropologico interdisciplinare sull’immaginario e la (de)colonizzazione
Vai alla notizia 23 settembre: al via gli incontri di “Parma e l’Altrove. Le vie antiche oggi”
Dal 24 settembre gli “Aperitivi della conoscenza”
La ricerca dell’Università incontra la città. 12 appuntamenti ogni mercoledì alle 17.30 al ParmaUniverCity Info Point e 4 in diversi luoghi della città
Vai alla notizia Dal 24 settembre gli “Aperitivi della conoscenza”
25 settembre: torna a Parma il Festival MENS-A/Pensiero e Dialogo, tra scienze umane, filosofia, storia e arte
Tappa in Ateneo per il festival di “cultura diffusa”. Alle 17.10 nel Plesso D’Azeglio con lo scrittore Edoardo Albinati e il docente Marco Deriu
Vai alla notizia 25 settembre: torna a Parma il Festival MENS-A/Pensiero e Dialogo, tra scienze umane, filosofia, storia e arte
24-25 settembre: Università di Parma e ECOSISTER organizzano due workshop sulla comunicazione visiva della ricerca
Online due appuntamenti per valorizzare la propria ricerca con strumenti visuali innovativi
Vai alla notizia 24-25 settembre: Università di Parma e ECOSISTER organizzano due workshop sulla comunicazione visiva della ricerca
26 settembre: all’Università di Parma “Othello e Otello - Shakespeare e Verdi: orizzonti rinascimentali e panorami ottocenteschi”
Alle 11.30 in Aula Magna. Appuntamento organizzato dall’Ateneo con la Fondazione Teatro Regio in occasione del Festival Verdi
Vai alla notizia 26 settembre: all’Università di Parma “Othello e Otello - Shakespeare e Verdi: orizzonti rinascimentali e panorami ottocenteschi”
26 settembre: OPERALIS. Traduzione dell’Opera lirica in Lingua dei Segni Italiana
Al Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma. Organizzato da Ateneo e Teatro Regio in occasione del Festival Verdi
Vai alla notizia 26 settembre: OPERALIS. Traduzione dell’Opera lirica in Lingua dei Segni Italiana
Loading events...
Error loading events
Mercoledì 17 Settembre
Giovedì 18 Settembre
Venerdì 19 Settembre
Venerdì 26 Settembre
Martedì 30 Settembre
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Corpi e Musei
Aula Magna 'Scivoletto' - Plesso Carissimi
Mercoledì 01 Ottobre
Il benessere parte da noi: incontri di prevenzione primaria - Incontro sulla prevenzione del tumore al seno e sulla Breast Unit di Parma nell’ambito di LILT for Women campagna nastro rosa
Aula Magna - Sede Centrale
Aperitivi della Conoscenza - Vedere voci. Introduzione alla lingua dei segni
-
Sala Conferenze - ParmaUniverCity Infopoint
Venerdì 03 Ottobre
Sabato 04 Ottobre
LXXVI Convegno di Studi Romagnoli
Vari luoghi
Lunedì 06 Ottobre
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Corpi femminili in relazione
Aula Magna 'Scivoletto' - Plesso Carissimi
Sabato 11 Ottobre
Martedì 14 Ottobre
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Corpi resistenti
Officina delle Arti Audiovisive
Mercoledì 15 Ottobre
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - La follia della realtà
Aula C - Polo didattico Del Prato
Martedì 21 Ottobre
Mercoledì 22 Ottobre
Cosa dicono OGGI gli antropologi e le antropologhe. I POTERI SUL CORPO. IL POTERE DEL CORPO - Corpi invisibili
Aula C - Polo didattico Del Prato
References and contacts
Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
Plesso D'Azeglio
Via Massimo D'Azeglio, 85 - 43125 Parma
Plesso Carissimi
Borgo Carissimi, 10 - 43121 Parma
Plesso San Michele
Viale San Michele, 9 - 43121 Parma
Plesso della Pilotta
P.le della Pace, 7/A - 43121 Parma
Casa della Musica
Piazzale San Francesco, 1 - 43121 Parma
PEC DipDisciplineUmanistiche@pec.unipr.it
Protocollo protocolloDipDisciplineUmanistiche@unipr.it
Direttore
Prof. Massimo Magnani
T. +39 0521 032936
E. massimo.magnani@unipr.it
Amministrazione
Responsabile
Dott.ssa Sara Buffetti
T. +39 0521 032542
E. sara.buffetti@unipr.it