Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo
Il Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR) organizza e promuove attività di studio e ricerca incentrate sullo snodo cruciale dell’età romantica nelle diverse culture europee. In un’ottica interdisciplinare, gli studiosi del Centro si occupano inoltre di tutte le manifestazioni che precedono e annunciano la temperie romantica, di ciò che le generazioni romantiche recuperano e reinventano, nonché dei riverberi posteriori della cultura romantica europea e delle sue tracce e influssi in ambiti culturali extra-europei.
La sede dell’Università di Parma, nata dall’adesione di un gruppo di studiosi dell’ex-Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere (poi confluito nel Dipartimento di Antichistica, Lingue, Educazione, Filosofia - A.L.E.F.), si compone di docenti di svariate discipline, afferenti al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, nonché di membri esterni. Forte di questa configurazione interdisciplinare, il Centro si pone come punto di riferimento per l’approfondimento e la ricerca, anche finalizzata ad applicazioni didattiche, sulla cultura ottocentesca come zona di transito e punto di svolta cruciale fra le (re)invenzioni settecentesche della modernità e le rivoluzionarie trasformazioni del ventesimo secolo e del nostro presente.
International Bicentenary conference
Bologna 20 e 21 ottobre
Ravenna 22 ottobre
P. B. Shelley Contemporaneity/ies
Per informazioni:
lilla.crisafulli@unibo.it
diego.daglia@unipr.it
- 25 novembre 2021
Eco-Romanticism: Human-Nonhuman Conversations - 13 novembre 2019
Rooting Eco-criticism: British Romanticism and the Environment - 11 ottobre 2019
La Chioma e dintorni. Un bilancio e nuove prospettive di ricerca - 30 ottorbre 2017
Frankenstein di Mary Shelley dal testo alla scena: suggestioni, imitazioni, rifacimenti teatrali e cinematografici - 29 marzo 2017
I silenzi nel “Marino Faliero” di Donizetti. La drammaturgia del silenzio nel teatro musicale - 6 dicembre 2016
"The mighty commonwealth of things”: Wordsworth and Modernity - 5 novembre 2016
Presentazione di Northanger Abbey di Jane Austen - 15-16 settembre 2016
The Gothic Galaxy: Intersections and metamorphoses / La galassia gotica: intersezioni e metamorfosi
Il convegno esplora la formazione dell’immaginario gotico tra il Settecento e i nostri giorni attraverso una prospettiva transdisciplinare, evidenziando le connessioni tra letteratura, teatro, pittura e cinema, anche alla luce dei gender studies. - 16-17 maggio 2016
Giornate internazionali di studi su “Gli archivi del corpo” - 9 aprile 2016
Leggere Austen - 3-4 dicembre 2015
'Byron and the Regency': An International Conference - 6 novembre 2015
Subversive Jane Austen: from the Critic to the Reader - 4-5 dicembre 2014
‘Byron and Italy’: An International Conference - 20 marzo 2014
L’immagine-testo: tensioni dell’Ekphrasis romantica - 27 febbraio 2014
Metafore del vivente tra Diderot e Bordeu - 29 novembre 2013
Cuore di tenebra di J. Conrad. Tra metafora e simbolo - 26 novembre 2013
Giuseppe Verdi e il Risorgimento: arte e politica - 14 novembre 2013
Verdi: il comico e il grottesco - 25 settembre 2013
Envisioning and Revisioning the Athenians: Shelley’s Response to the Greek Literary Legacy - 13 marzo 2013
Trans-Himalayan Wisdom in a European Context - marzo/maggio 2012
Rivoluzioni: laboratorio di culture ottocentesche
Ogni anno accademico, il laboratorio propone incontri con specialisti di cultura ottocentesca invitati periodicamente a presentare e discutere le proprie ricerche. Incentrati su testi, opere e figure dell’Ottocento lungo (dalla Rivoluzione francese alla Prima guerra mondiale), gli incontri sono il prodotto di un ininterrotto lavoro di approfondimento delle rivoluzioni storico-culturali ottocentesche e del loro impatto fondamentale sulla nostra contemporaneità. - gennaio/febbraio 2012
Themes and Motifs in Nineteenth-Century English Poetry
Seminario articolato in tre incontri aperti al pubblico e dedicati ad alcuni temi centrali nella poesia inglese dell’Ottocento. - gennaio/febbraio 2011
British Literature and Culture Seminar
Thematic Itineraries in Nineteenth-century British Literature: ciclo di tre incontri, aperti al pubblico e in lingua inglese, relativi a temi ricorrenti nella letteratura inglese dell’Ottocento – dalla nascita dell’inconscio all’immaginario imperiale e urbano. - 18 ottobre 2010
Colla spada e col pensier! Immaginari risorgimentali tra l’Italia e l’Europa
Giornata di studi (a cura di Marco Capra e Diego Saglia), Casa della Musica.
Responsabile
Membri
- Prof. Gioia Angeletti
- Prof. Laura Bandiera
- Prof. Mariolina Bertini
- Prof. Marco Capra
- Prof. Cristina Casero
- Prof. Laura Dolfi
- Prof. Francesca Fedi
- Prof. Roberta Pierangela Gandolfi
- Prof. Piergiovanni Genovesi
- Prof. Carla Maria Gnappi
- Prof. Giulio Iacoli
- Prof. Rita Messori
- Prof. Stephan Oswald
- Prof. Rinaldo Rinaldi
- Dott. Chiara Rolli
- Prof. Paolo Russo
- Prof. Giovanna Silvani
- Prof. Carlotta Sorba
- Prof. Vanja Strukelj
- Prof. Carlo Varotti
- Prof. Francesca Zanella
- Università di Bologna
(sede centrale) - Università di Bari
- Università di Firenze
- Università di Parma
- Università di Pavia
- Università di Roma – Sapienza
- Università della Val d’Aosta