Unità di ARTE MUSICA E SPETTACOLO
L’Unità di Arte Musica e Spettacolo riunisce i settori scientifico-disciplinari (SSD) di seguito elencati, dedicati allo studio, alla tutela, alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio culturale, sia materiale che immateriale, e in dialogo con le nuove tecnologie digitali.
Le affinità culturali e metodologiche tra le varie discipline, antiche e recenti, tra cui la storia dell’arte e la museologia, la storia del teatro e della musica, la storia del cinema e della televisione, i nuovi media, la biblioteconomia e l’archivistica, l’estetica, la legislazione dei beni culturali, sono, in linea con una solida tradizione, incentivate e fortemente improntate allo sviluppo di forme di collaborazione negli ambiti della didattica, della ricerca e della terza missione.
All’Unità fanno riferimento due centri, il Centro Studi e Archivio della Comunicazione - CSAC e il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo - CAPAS, e una rivista scientifica Ricerche di S/Confine.
Settori Scientifico-Disciplinari
- L-ART/01: Storia dell'arte medievale
- L-ART/02: Storia dell'arte moderna
- L-ART/03: Storia dell'arte contemporanea
- L-ART/04: Museologia e critica artistica del restauro
- L-ART/05: Discipline dello spettacolo
- L-ART/06: Cinema, fotografia e televisione
- L-ART/07: Musicologia e storia della musica
- M-FIL/04: Estetica
- M-STO/08: Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
- IUS/10: Diritto amministrativo
L’Unità si articola su tre plessi. La sede principale è costituita dal Plesso della Pilotta, che ospita gli uffici della maggior parte dei docenti e tre aule attrezzate per lo svolgimento delle attività didattiche, tra cui l’Aula Mulas con una capienza di 70 posti. Il plesso ospita inoltre la Biblioteca delle Arti e dello Spettacolo, che conserva un enorme patrimonio di monografie e periodici relativi all’ambito delle arti e dello spettacolo, compresi il design e la storia moda, il cinema e i nuovi media.
Afferiscono all’Unità anche la sezione di Musicologia presso la Casa della Musica, che ospita la Biblioteca di Musicologia, parte integrante della Biblioteca Mediateca, e la sezione di Biblioteconomia e archivistica del Plesso di via D’Azeglio.
All'Unità di Arte Musica e Spettacolo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali fanno riferimento i seguenti corsi di laurea:
- Corso di laurea triennale in
Beni artistici, librari e dello spettacolo
(Classe L-1) - Corso di laurea triennale in
Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative
(Classe L-20) - Corso di laurea magistrale in
Storia e critica delle arti e dello spettacolo
(Classe LM-89)
L’Unità partecipa inoltre al dottorato di ricerca in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche.