Unità di ARTE MUSICA E SPETTACOLO
L'Unità di Arte Musica e Spettacolo si fonda sull’esistenza di un terreno comune fra i Settori Scientifico-Disciplinari di seguito elencati, riguardanti la tutela e la valorizzazione dei beni culturali, e intende proseguire una tradizione di studi che va dalla storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea, ai beni librari e ai settori teatrali, musicologici, cinematografici e televisivi.
Le finalità dell’Unità sono quelle di perpetuare il dialogo tra i Settori Scientifico-Disciplinari, che presentano forti affinità sia dal punto di vista culturale che metodologico, nonché di favorire linee di ricerca e forme di collaborazione sia sul piano dell’insegnamento che della ricerca.
Settori Scientifico-Disciplinari
- L-ART/01: Storia dell'arte medievale
- L-ART/02: Storia dell'arte moderna
- L-ART/03: Storia dell'arte contemporanea
- L-ART/04: Museologia e critica artistica del restauro
- L-ART/05: Discipline dello spettacolo
- L-ART/06: Cinema, fotografia e televisione
- L-ART/07: Musicologia e storia della musica
- M-FIL/04: Estetica
- M-STO/08: Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
L’Unità si articola su tre plessi diversi di cui il principale per numero di presenze e funzioni è rappresentato dal Plesso della Pilotta. Afferiscono all’Unità anche la sezione di Musicologia presso la Casa della Musica e la sezione di Biblioteconomia e archivistica del Plesso di via D’Azeglio.
La sede del Plesso della Pilotta ospita la Biblioteca delle Arti e dello Spettacolo, dotata di 40 posti di lettura, e tre aule sono attrezzate per lo svolgimento delle attività didattiche in sede. E' disponibile un servizio di assistenza per la consultazione di immagini e audiovisivi.
Il patrimonio librario e multimediale della Biblioteca di Musicologia è parte integrante della BibliotecaMediateca della Casa della Musica.
All'Unità di Arte Musica e Spettacolo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali fanno riferimento i seguenti corsi di laurea:
- Corso di laurea triennale in
Beni artistici e dello spettacolo
(Classe L-1) - Corso di laurea triennale in
Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative
(Classe L-20) - Corso di laurea magistrale in
Storia e critica delle arti e dello spettacolo
(Classe LM-89)