30 settembre: Welcome Day Edunext 2025-2026

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 25 settembre 2025 - Martedì 30 settembre a partire dalle 9 è in programma on line il Welcome Day dei corsi di laurea EduNext, la rete nazionale di 35 Università e 5 AFAM (istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) che inaugura ufficialmente l’avvio dei percorsi formativi del nuovo anno accademico.

L’appuntamento, trasmesso in diretta streaming dall’ambiente virtuale della piattaforma EduNext a questo link, segna l’inizio concreto di un progetto altamente innovativo, nato dalla collaborazione di un’amplissima comunità accademica e finanziato dal PNRR, per offrire un modello universitario innovativo, digitale, flessibile e orientato alle competenze.

In apertura i saluti istituzionali della Senatrice Maria Alessandra Gallone, Consigliera per l’Innovazione della Ministra Anna Maria Bernini, del Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia Carlo Adolfo Porro, del Direttore Generale dell’Università di Modena e Reggio Emilia Luca Chiantore, del Responsabile scientifico di EduNext Tommaso Minerva

A seguire interverranno Rettori e Rettrici (o loro delegati) delle sedi che avviano i corsi, per la presentazione dell’offerta formativa EduNext. Per l’Università di Parma interverrà il Prorettore alla Didattica Simone Baglioni, che presenterà i due corsi EduNext al via quest’anno: il corso triennale in “Global Studies for Sustainable Local and International Development and Cooperation”, il primo triennale in lingua inglese, e il corso magistrale in “Innovazione Organizzativa, Digitale e Amministrativa della P.A.”

Il corso di laurea in “Global Studies for Sustainable Local and International Development and Cooperation” (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali. Dipartimento associato: Scienze Economiche e Aziendali) è un percorso internazionale, in lingua inglese, in modalità blended (didattica in presenza e a distanza), per preparare professioniste e professionisti che possano affrontare le sfide complesse e dinamiche della cooperazione internazionale.

Il corso di laurea magistrale in “Innovazione Organizzativa, Digitale e Amministrativa della P.A.” (Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali. Dipartimenti associati: Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali + Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali)è erogato in modalità prevalentemente a distanza ed è finalizzato a una formazione culturale e professionale avanzata relativa all’innovazione organizzativa, digitale, gestionale e amministrativa, preparando a ricoprire ruoli direttivi o di elevata responsabilità in istituzioni pubbliche o imprese private e associazioni attive in settori che richiedono interazioni con enti pubblici.

EduNext non è una piattaforma e non è solo online: è un progetto nazionale per l’innovazione e l’inclusione della formazione, che integra la didattica tradizionale con la didattica digitale offrendo maggiori opportunità a una platea più vasta. È il primo ecosistema universitario pubblico digitale che unisce didattica modulare, tutoraggio costante, open badge riconosciuti a livello europeo e percorsi flessibili. L’obiettivo è rendere l’Università accessibile, inclusiva e concreta, in linea con le reali esigenze di studentesse e studenti, lavoratori e lavoratrici, imprese.

Il Welcome Day EduNext sarà anche trasmesso in live-streaming sui canali social ufficiali EduNext. Sarà inoltre possibile seguirlo anche nel padiglione 15C ex Reggiane Reggio Emilia, con momenti dedicati a studentesse e studenti.

Per maggiori informazioni: https://edunext.eu/edunext-welcome-day-2025/

Dalle 9 in diretta streaming sulla piattaforma EduNext: l’Università del futuro prende vita con 35 corsi di studio in partenza da settembre 2025. Anche l’Università di Parma presenta i due corsi al via quest’anno

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) EDUNEXT Nascondi No

Il 18 settembre la Welcome Night: il benvenuto dell’Università e della città a chi studia a Parma

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 4 settembre 2025 – C’è una data di metà settembre che studentesse e studenti vecchi e nuovi dell’Università di Parma devono assolutamente appuntarsi. È il 18 settembre: la data della Welcome Night, la festa speciale di benvenuto che Università e Comune di Parma dedicano a chi studia a Parma.

Una sorta di “notte di inizio anno”, come dice anche il claim, “per chi arriva e per chi torna all’Università”. Per le matricole, cioè chi arriva per la prima volta ed è nuova iscritta o nuovo iscritto, ma anche per le persone già iscritte e che fanno già parte della comunità Unipr: una grande festa per tutte e per tutti, aperta anche a un pubblico più ampio che voglia partecipare.

L’iniziativa, al debutto, è stata presentata questa mattina in conferenza stampa al ParmaUniverCity Info Point dal Rettore Paolo Martelli, dal Sindaco Michele Guerra, dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli Studenti Isotta Piazza e dall’Assessora alla Comunità giovanile Beatrice Aimi, che ne hanno sottolineato l’idea di fondo e gli intenti rimarcando la sinergia tra le due istituzioni, pienamente in linea con lo spirito di Parma Città Universitaria.

A dare il benvenuto infatti non è solo l’Ateneo ma anche il Comune, la città: che è quella in cui queste ragazze e questi ragazzi hanno scelto di studiare e in parecchi casi anche di vivere, considerando l’alta percentuale di fuori sede dell’Università di Parma (terza in Italia per attrattività di fuori sede dopo Bologna e Venezia), e per la quale queste ragazze e questi ragazzi rappresentano una presenza preziosa, un valore aggiunto.

«Sarà una grande festa di inizio anno, e ci fa davvero piacere che a dare il benvenuto a studentesse e studenti vecchi e nuovi siano l’Università e il Comune insieme. È l’abbraccio dell’Ateneo e della città a ragazze e ragazzi che hanno scelto questa Università e questa città, e che qui trascorreranno anni importanti: accoglierli insieme è doveroso, ed è perfettamente nello spirito di Parma Città Universitaria», ha esordito il Rettore Paolo Martelli, che ha aggiunto: «Parma è una città universitaria vera, ormai, grazie al percorso di stretta e virtuosa collaborazione che abbiamo compiuto in questi anni proprio con l’Amministrazione comunale di Parma e con gli altri Comuni della provincia. Andiamo orgogliosi dei risultati che abbiamo ottenuto e che otterremo, tutti insieme, grazie alla capacità di fare sistema».

«L’Università rappresenta una parte fondamentale dell’identità della nostra città – ha osservato il Sindaco Michele Guerra che si costruisce negli anni sulla capacità che abbiamo di attrarre e accogliere le studentesse e gli studenti che arrivano da ogni parte di Italia. Le molte intelligenze che l’Ateneo intercetta scelgono spesso di rimanere a Parma, proprio perché la città sa essere ospitale, si dimostra viva e a misura delle ambizioni e dei progetti di questi giovani. Con il Rettore continuiamo a lavorare per migliorare i servizi e per ampliare gli spazi a vantaggio della popolazione studentesca, proseguendo un’azione congiunta che in questi anni ci ha permesso di raggiungere risultati concreti e traguardi importanti. La notte di benvenuto organizzata in Ghiaia sarà una splendida occasione per ribadire la sinergia che anima i progetti di Parma Città Universitaria»

«La Welcome Night sarà un momento di sano divertimento, di aggregazione e di accoglienza festosa di tutte le studentesse e di tutti gli studenti che arriveranno in piazza Ghiaia per stare insieme, ascoltare band e dj set – ha aggiunto la Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli Studenti Isotta Piazza – ma anche per avere la possibilità di conoscere tutti i servizi dell'Ateneo dedicati a loro, insieme a quelli offerti da ER.GO e dal Comune, attraverso i punti informativi al ParmaUniverCity Info Point. Questa iniziativa si inserisce all'interno dell'ampio progetto che punta a rendere Parma sempre più città universitaria e a far sì che possa essere ancora più attrattiva e accogliente per tutte le studentesse e tutti gli studenti che decidono di intraprendere un loro percorso di studio e di vita nel nostro Ateneo e nella nostra città».

«Con la Welcome Night – ha concluso l’Assessora alla Comunità giovanile Beatrice Aimivogliamo dare un segnale concreto di attenzione alle ragazze e ai ragazzi che scelgono Parma come città di studio e spesso anche di vita. Accanto all’Università, il Comune è al loro fianco con servizi rinnovati e sempre più vicini ai bisogni delle nuove generazioni: dai Centri Giovani, all’Informagiovani, fino al Punto Giovani, che rappresentano spazi di orientamento, crescita, socializzazione e partecipazione. È questo lo spirito che ci guida anche verso Parma Capitale Europea dei Giovani 2027: costruire una città che ascolta, accoglie e valorizza il protagonismo delle nuove generazioni».

Si comincia alle 18.30 e si finisce alle 23.30: sarà, come si diceva, prima di tutto una festa, con band musicali e dj set. Nel corso della serata si alterneranno le band Alberi Noi, Caledune e Menura, e per il dj set DJ Turfy. La Ghiaia sarà “aperta”: gli esercizi della piazza e delle vicinanze che hanno aderito all’iniziativa esporranno una vetrofania della Welcome Night e proporranno una speciale scontistica e/o pacchetti ad hoc per chi parteciperà alla serata. 

È una scelta ben precisa, quella della centralissima piazza Ghiaia, nel cuore della città, come sede della prima Welcome Night. In Ghiaia l’Ateneo ha tra l’altro il suo ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione, comunicazione e accoglienza nel sottopasso del Ponte Romano: per tutta la serata della Welcome Night il ParmaUniverCity Info point sarà aperto, a disposizione per informazioni sull’Ateneo, sulla città e su servizi e opportunità per studentesse e studenti Unipr. Oltre al personale dell’Università di Parma ci saranno anche a operatori e operatrici del Comune, dell’Informagiovani e di ER.GO, a coprire un amplissimo ventaglio di richieste di informazioni.

Sul sito dell’Università di Parma, alla pagina della Welcome Night, in costante aggiornamento, tutte le info sulla serata e sulle scontistiche offerte per l’occasione dai locali della zona a studentesse e studenti.

In piazza Ghiaia dalle 18.30 alle 23.30. Festa con band musicali e dj set, speciali scontistiche nei locali aderenti, apertura serale del ParmaUniverCity Info Point

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) da sx: Beatrice Aimi, Paolo Martelli, Michele Guerra e Isotta Piazza In piazza Ghiaia dalle 18.30 alle 23.30. Festa con band musicali e dj set, speciali scontistiche nei locali aderenti, apertura serale del ParmaUniverCity Info Point Nascondi No

All’Università di Parma dall’8 settembre è tempo di Welcome Days

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 28 agosto 2025 – Dall’8 settembre all’Università di Parma è tempo di Welcome Days, le lezioni d’accoglienza per le matricole. Ogni corso di laurea (triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico) inizierà l’anno accademico con un Welcome Day: una “lezione zero” in cui le nuove iscritte e i nuovi iscritti saranno guidati alla scoperta dell’Ateneo e dei suoi servizi.

Il calendario degli incontri è in via di completamento.

Le info su giorno e aula di ogni “lezione zero” sono o saranno disponibili sull’Agenda studenti alla voce “Orario delle lezioni” e sui siti web dei singoli Dipartimenti, e saranno raggiungibili anche dalla pagina web dedicata; da questa pagina le matricole possono scaricare direttamente guide e materiali utili. La pagina è in corso di aggiornamento

Nelle lezioni di accoglienza le matricole potranno capire come è organizzata l’Università, e in particolare il corso a cui si sono iscritte. L’iniziativa ha lo scopo di fornire indicazioni e suggerimenti utili, in modo che studentesse e studenti possano organizzare e svolgere al meglio il proprio percorso sentendosi supportate/i, e di presentare le agevolazioni, le opportunità e i servizi che vengono messi a loro disposizione. Insomma, una panoramica sintetica ma ricca di informazioni per nuove iscritte e nuovi iscritti, per dare il via alla loro nuova vita universitaria.

Al via le “lezioni zero” d’accoglienza per le matricole, per guidarle alla scoperta dell'Ateneo e dei suoi servizi

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Welcome Days card.png Al via le “lezioni zero” d’accoglienza per le matricole, per guidarle alla scoperta dell'Ateneo e dei suoi servizi Nascondi No

Welcome Days 2025 - Incontri di orientamento

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 26 agosto 2025 -  È stato definito il calendario dei Welcome Days, incontri informativi dedicati ai nuovi iscritti e finalizzati alla presentazione dei corsi di studio incardinati nel Dipartimento nell'a.a. 2025/26.

Durante queste "lezioni zero" i docenti illustreranno la struttura dei corsi e l'organizzazione delle attività didattiche, dando la possibilità a studentesse e studenti di conoscere i principali servizi e le opportunità offerte dal percorso di studi.

Lauree triennali

  • Beni artistici, librari e dello spettacolo 
    1° anno | Martedì 16 settembre, ore 12:30, Aula Ferrari - Plesso D'Azeglio
    2° anno | Martedì 16 settembre, ore 16:30, Aula Mulas - Plesso Pilotta
    3° anno | Martedì 16 settembre, ore 14:30, Aula Mulas - Plesso Pilotta
  • Civiltà e lingue straniere moderne 
    1° anno | Lunedì 15 settembre, ore 9:30, Aula Miazzi - Plesso San Michele
    2° anno | Mercoledì 17 settembre, ore 9:00, Aula Miazzi - Plesso San Michele
    3° anno | Lunedì 15 settembre, ore 12:30, Aula D - Plesso San Michele
  • Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative 
    1° anno | Lunedì 15 settembre, ore 14:30, Aula K3/K4 - Plesso Kennedy
    2° anno | Lunedì 15 settembre, ore 15:30, Aula K3/K4 - Plesso Kennedy
    3° anno | Lunedì 15 settembre, ore 16:30, Aula K3/K4 - Plesso Kennedy
  • Global studies for sustainable local and international development and cooperation
    1° anno | Lunedì 15 settembre, ore 12:00, Aula B - Polo didattico Del Prato
  • Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile 
    1° anno | Lunedì 15 settembre, ore 9:30, Aula A2 - Plesso D'Azeglio
    2° anno | Lunedì 15 settembre, ore 11:30, Aula F - Plesso D'Azeglio
    3° anno | Lunedì 15 settembre, ore 10:30, Aula D - Plesso D'Azeglio
  • Lettere 
    1° anno | Lunedì 15 settembre, ore 10:30, Aula Ferrari - Plesso D'Azeglio
    2° anno | Lunedì 29 settembre, ore 12:30, Aula K1 - Plesso Kennedy
    3° anno | Mercoledì 8 ottobre, ore 10:30, Aula C - Plesso D'Azeglio
  • Scienze dell’educazione e dei processi formativi 
    1° anno | Lunedì 15 settembre, ore 10:30, Aula F - Polo didattico Del Prato
    2° anno | Mercoledì 24 settembre, ore 10:30, Aula F - Polo didattico Del Prato
    3° anno | Mercoledì 17 settembre, ore 12:30, Aula B - Polo didattico Del Prato
  • Studi filosofici 
    1° anno | Lunedì 15 settembre, ore 10:30, Aula H - Plesso D'Azeglio
    2° anno | Lunedì 15 settembre, ore 16:30, Aula H - Plesso D'Azeglio
    3° anno | Martedì 16 settembre, ore 16:30, Aula H - Plesso D'Azeglio

Lauree magistrali

Anno Accademico 2025/2026

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Studenti Ogni corso di laurea ha fissato un "Welcome Day" all'inizio dell’anno accademico, una “lezione zero” rivolta a studenti e studentesse di ogni anno di corso per scoprire come funziona l’Ateneo, il percorso di studio e i principali servizi messi a disposizione dall'Università di Parma Nascondi No

Bando per 32 assegni di tutorato per attività di orientamento attivo svolte dai Dipartimenti

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 21 luglio 2025 – È stato pubblicato sul sito web di Ateneo un bando per l’attribuzione di 32 assegni di tutorato, per l’anno accademico 2025/2026, per il supporto alle attività di “orientamento attivo” svolte dai Dipartimenti. L’iniziativa rientra nel Progetto PNRR “L’Università in classe: una Bussola per il Futuro 2024/2026”.

L’importo di ciascun assegno è variabile a seconda delle ore di impegno previste, e va da un minimo di 500 euro a un massimo di 3 mila euro.

Le persone selezionate saranno chiamate a supportare le docenti e i docenti delegati nella realizzazione di azioni di orientamento attivo nella transizione scuola-università a cura dei dieci Dipartimenti dell’Ateneo, a favore di studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Tra le attività: 

  • collaborare all’organizzazione di azioni integrative dei servizi di orientamento e accoglienza delle potenziali matricole, valorizzando, in stretta sinergia con le docenti e i docenti referenti, gli elementi disciplinari dei percorsi universitari;
  • partecipare ad iniziative, anche negli istituti secondari di secondo grado, volte a favorire la conoscenza da parte delle potenziali matricole dei percorsi di studio universitari di interesse;
  • redigere report di sintesi (descrizione, dati di partecipazione, obiettivi).

Sono ammesse/i a presentare domanda studentesse e studenti dell’Università di Parma che nell'anno 2025/2026 saranno iscritte/i ai corsi di laurea triennale (dal 2° anno in poi), ai corsi di laurea magistrale, ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico (dal 2° anno in poi), ai corsi di dottorato di ricerca anche in convenzione con altri Atenei.

La scadenza per la presentazione online delle domande è il 7 agosto alle 17.

Info sul bando a questo link.

Per informazioni
UO Orientamento e Job Placement  
orientamento.attivo@unipr.it

 

Progetto PNRR “L’Università in classe: una Bussola per il Futuro 2024/2026”. Scadenza presentazione candidature il 7 agosto alle 17

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Studentesse studenti Progetto PNRR “L’Università in classe: una Bussola per il Futuro 2024/2026”. Scadenza presentazione candidature il 7 agosto alle 17 Nascondi No

Dal 1° luglio torna il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 26 giugno 2025 – Dal 1° luglio al 31 ottobre, nel Sottopasso del Ponte Romano, è tempo di ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”: il punto di informazione e accoglienza dell’Università di Parma è pronto ad accogliere le future studentesse e i futuri studenti dell’Ateneo, le matricole e le loro famiglie. Il servizio è realizzato in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori. 

Si tratta di un supporto indispensabile per chi deve scegliere il percorso di studio e di un punto di riferimento fondamentale anche per una platea più vasta, interessata a informazioni sui servizi, gli alloggi, le tasse e tutto quanto fa riferimento al sistema organizzativo dell’Ateneo. 

Il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole” è infatti stato prioritariamente pensato per potenziare e migliorare le attività di accoglienza e informazione indirizzate alle future matricole e a ragazze e ragazzi neo iscritti all’Università, per accogliere al meglio loro e le loro famiglie con un servizio in cui poter trovare (raccolte in un unico luogo) tutte le informazioni utili per studiare a Parma, ma il coinvolgimento di professionalità connesse a tutti gli aspetti della vita universitaria lo rende attrattivo ad esempio anche per studentesse e studenti già iscritti, che qui possono trovare risposte a tutte le loro richieste d’informazioni. 

Il punto di informazione e accoglienza sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, con l’unica chiusura della settimana di Ferragosto. 

Il personale dell'Università, dell'Informagiovani e di ER.GO sarà presente nei seguenti orari e con le seguenti modalità:

  • Università - da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17
  • Informagiovani - martedì e giovedì dalle 9 alle 13 (fino al 30 settembre, tranne che dal 4 al 24 agosto)
  • ER.GO - mercoledì dalle 10 alle 13 su prenotazione (a partire dal 9 luglio)

Oltre a poter parlare con operatori e operatrici per informazioni dirette, si potranno ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui 108 corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città. La posizione strategica del ParmaUniverCity Info Point, nel cuore di Parma, rappresenta infatti anche simbolicamente il luogo d’incontro tra l’Ateneo e la città e la manifestazione concreta dell’idea stessa di Parma Città Universitaria.

Novità di quest’anno, alcuni appuntamenti informativi organizzati da ER.GO con l’Ateneo per presentare benefici e servizi ER.GO: il 15 luglio dalle 14.30 alle 16; il 29 luglio dalle 10 alle 11.30; il 26 agosto dalle 10 alle 13 e il 21 ottobre dalle 11 alle 12.30, con focus sul tema “No Tax” e partecipazione anche di personale della UO Contributi e Diritto allo studio dell’Università di Parma.

Anche l’Informagiovani del Comune organizzerà al ParmaUniverCity Info point, in autunno, alcuni incontri tematici. Il programma sarà reso noto prossimamente.

Per tutte le informazioni si può consultare la pagina dedicata sul sito web Unipr.

Fino al 31 ottobre nel Sottopasso del Ponte Romano tutte le informazioni utili per la vita universitaria. Iniziativa dell’Ateneo in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ParmaUniverCity Info Point "Speciale matricole" Nascondi No

2 luglio: webinar “Il Dottorato di Ricerca a Parma: quali percorsi e quali opportunità”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 24 giugno 2025 - Si intitola "Il Dottorato di Ricerca a Parma: quali percorsi e quali opportunità" il webinar organizzato per presentare il nuovo bando di concorso dell’Università di Parma per l’ammissione al XLI ciclo di Dottorato di Ricerca.

L’incontro, su piattaforma Teams, si terrà mercoledì 2 luglio alle 11.

Nel corso dell’appuntamento Chiara Dall'Asta, Delegata del Rettore ai Dottorati di ricerca, illustrerà le opportunità offerte e le borse disponibili all’interno del bando, oltre alla modalità di iscrizione e alle competenze richieste per poter esercitare attività di ricerca di alta qualificazione in università, enti pubblici o soggetti privati. Le partecipanti e i partecipanti potranno interagire e porre domande attraverso la chat. 

Per partecipare al webinar è obbligatoria la registrazione a questo link entro le 9.30 del 2 luglio. A seguito della registrazione, le partecipanti e i partecipanti riceveranno una mail di invito generata automaticamente dal sistema per l’accesso.

IL BANDO
Tutte le info di dettaglio sul bando si trovano a questo link. Sarà possibile presentare la domanda di iscrizione online dalle 12 del 1° luglio alle 13 del 24 luglio.

Info:
Servizio Dottorati, U.O. Formazione Post Lauream: dottorati@unipr.it

Alle 11 su Teams per presentare il nuovo bando di concorso. Registrazione obbligatoria entro le 9.30 del 2 luglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) PhD Alle 11 su Teams per presentare il nuovo bando di concorso. Registrazione obbligatoria entro le 9.30 del 2 luglio Nascondi No

“Hai dei dubbi? Unipr è qui per te”: una guida online e visite ai Dipartimenti per chi vuole chiarirsi le idee in vista delle immatricolazioni

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 20 giugno 2025 - Hai dei dubbi? Unipr è qui per te. Un titolo semplice e chiaro, negli intenti e nel pubblico di destinatarie e destinatari. È la nuova pagina web che l’Università di Parma ha pensato per chi vuole chiarirsi le idee in vista delle immatricolazioni: una sorta di guida online con info, contatti, riferimenti e opportunità a disposizione.

Tra queste, ad esempio, la possibilità di visitare direttamente le strutture dell’Ateneo, per chi vuole “toccare con mano” gli ambienti in cui potrebbe decidere di studiare: ogni Dipartimento ha infatti fissato, nelle giornate dall’8 all'11 luglio, una data per effettuare visite guidate. Il calendario è disponibile qui

La pagina è strutturata per card che rimandano a contenuti informativi di dettaglio su argomenti di possibile interesse: domande e risposte su corsi e strutture, servizi e procedure, alloggi, tasse e molto altro.

Il tutto in una logica di servizio per chi è ancora indecisa/o sulla strada da prendere, sul corso da scegliere, anche sulla stessa iscrizione: per permettere a queste persone di avere più elementi che possano condurle a una scelta ragionata, convinta e consapevole.

Per tutte e tutti, anche i riferimenti delle strutture di primo contatto dell’Università di Parma cui è sempre possibile rivolgersi per ogni dubbio:

  • il  Contact Center, e-mail helpdesk.studenti@unipr.it, numero verde 800 904 084 (numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30)
  • l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, e-mail urp@unipr.it, telefono 0521 904006 (numero attivo dal lunedì al mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 15.30; il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17; il venerdì dalle 9 alle 13); l'Ufficio Relazioni con il pubblico riceve anche in presenza su appuntamento
  • il ParmaUniverCity Infopoint,  aperto con orario continuato dalle 9 alle 17 senza necessità di appuntamento, che dal 1° luglio al 31 ottobre assume una connotazione ancora più concentrata sulle persone che stanno per iscriversi all'Università; nella sua versione “Speciale matricole”, infatti, l’Infopoint è pronto ad accogliere i futuri studenti e studentesse, i neo iscritti e le neo iscritte e le loro famiglie, avvalendosi anche della preziosa collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed Er.Go - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori.

Info, visite guidate alle strutture (dall’8 all’11 luglio), contatti e riferimenti. Un servizio in più con domande e risposte per chi è ancora indecisa/o per chi deve ancora scegliere

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Indecisi Info, visite guidate alle strutture (dall’8 all’11 luglio), contatti e riferimenti. Un servizio in più con domande e risposte per chi è ancora indecisa/o per chi deve ancora scegliere Nascondi No

Progetto CORDA: premiati studenti e studentesse del 2024-25

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 4 giugno 2025 – Sono stati premiati oggi nell’Aula Magna dell’Università di Parma vincitori e vincitrici del progetto CORDA 2024-2025, iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università.

Il progetto CORDA, che ha raggiunto la 24esima edizione, ha premiato oggi le studentesse e gli studenti delle superiori che più si sono distinti negli ambiti della Matematica, dell’Inglese e dell’Informatica: si tratta di giovani di quarta o quinta superiore che hanno ottenuto i migliori punteggi nella prova finale, sostenuta in totale da centinaia di partecipanti al corso. 
Le premiate e i premiati, quando si iscriveranno all’Università di Parma, riceveranno un contributo di studio. 

I riconoscimenti sono stati consegnati a vincitrici e vincitori dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza, dal coordinatore del progetto CORDA Giampiero Palatucci e dal coordinatore del progetto CORDA-Informatica Federico Bergenti

Qui sotto premiate e premiati 

Sezione Matematica:

  • Emanuele Bertolini, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Villafranca in Lunigiana
  • Gianmarco Chierici, Istituto “Bertrand Russell” di Guastalla
  • Giuseppe Cimino, Liceo Classico e Linguistico "Gian Domenico Romagnosi" di Parma
  • Giulia Crinto, Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Paciolo – D'Annunzio" di Fidenza
  • Tiziano Grillo, Liceo Scientifico "Aldo Moro" di Reggio nell'Emilia
  • Lorenzo Loffi, Liceo Scientifico Musicale – Sportivo “Attilio Bertolucci” di Parma
  • Federico Lopardo, Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” di Parma
  • Giulia Lukianenko, Istituto Superiore "Ettore Sanfelice" di Viadana
  • Alice Rizzi, Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Paciolo – D'Annunzio" di Fidenza
  • Manprit Singh, Liceo Scientifico "Aldo Moro" di Reggio nell'Emilia
  • Sara Umili, Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Paciolo – D'Annunzio" di Fidenza

Sezione Inglese:

  • Irene Arneodo, Liceo Classico e Linguistico “Gian Domenico Romagnosi” di Parma
  • Sofia Brusco, Liceo Classico e Linguistico “Gian Domenico Romagnosi” di Parma
  • Giada Faroldi, Liceo Classico e Linguistico “Gian Domenico Romagnosi” di Parma

Sezione Informatica:

  • Cristian Spagnolo, Liceo Classico Scientifico “Ariosto–Spallanzani” di Reggio Emilia

Il Progetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso), creato e finanziato dall’Università di Parma, è nato nel 2001 limitato all’inizio alla sola Matematica e negli anni è cresciuto sia nelle province coinvolte sia nelle sezioni: oggi ci sono anche le sezioni di Informatica (coordinatore Federico Bergenti), Inglese (coordinatrice Michela Canepari) e Latino (coordinatore Simone Gibertini).

Studentesse e studenti a contatto con i Corsi CORDA sono circa 1000 all’anno. Nel 2024-2025 sono stati attivati ben 31 corsi di Matematica, 5 di Inglese, 4 di Latino e 2 di Informatica, che hanno coinvolto scuole delle province di Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Cremona, Mantova e Massa. Studentesse e studenti frequentanti accedono a un esame finale di orientamento, con benefici e premi in caso di superamento. 

In Aula Magna vincitori e vincitrici dell’iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università di Parma

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Studentesse e studenti premiati Progetto Corda 2025 In Aula Magna vincitori e vincitrici dell’iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università di Parma Nascondi No

4 giugno: premiazione progetto CORDA 2024-25

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 29 maggio 2025 – Mercoledì 4 giugno alle 10, nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Università di Parma, si svolgerà la cerimonia di premiazione delle vincitrici e dei vincitori del progetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) 2024-2025, iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università giunta quest’anno alla 24esima edizione. 

I riconoscimenti saranno consegnati a vincitrici e vincitori (studentesse e studenti di quarta e quinta superiore) dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza, dal coordinatore del progetto CORDA Giampiero Palatucci, dal coordinatore del progetto CORDA-Informatica Federico Bergenti e dalla coordinatrice del progetto CORDA-Inglese Michela Canepari.

Alle 10 in Aula Magna consegna attestati a vincitori e vincitrici dell’iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università di Parma

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Progetto CORDA Nascondi No