“La tua scelta magistrale”: due iniziative per scoprire l’offerta dell’Università di Parma dopo la laurea triennale

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 19 febbraio 2025 – Si chiama La tua scelta magistrale ed è un pacchetto di due iniziative di orientamento, nel mese di marzo, dedicate all’offerta dell’Università di Parma dopo la laurea triennale: un’offerta ampia e in continua implementazione, che per il 2025-2026 si comporrà di 51 corsi.

L’appuntamento principale è per martedì 25 marzo: basterà collegarsi all’indirizzo www.unipr.it/sceltamagistrale e navigare alla scoperta delle tante opportunità proposte dall’Ateneo e dei servizi offerti dall’Università e dal territorio.

Sarà un’occasione da non perdere per “chiarirsi le idee” in vista della scelta del percorso di studi dopo la laurea triennale: uno spazio virtuale tutto da visitare e dove trovare tutte le info necessarie.

Sul sito La tua scelta magistrale saranno disponibili i video con le presentazioni dei corsi 2025-2026 e le schede sintetiche con le info aggiornate sul nuovo anno accademico, e durante la giornata (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17) si potranno visitare gli stand virtuali dei corsi e dei servizi offerti dall’Ateneo a studentesse e studenti. Sarà inoltre possibile, in slot dedicati, parlare con i e le docenti e con il personale Unipr, a disposizione per rispondere a domande e dubbi. 

A breve saranno diffusi il programma completo e le modalità per prenotarsi per gli stand virtuali.

Sempre all’offerta magistrale sarà dedicato un altro appuntamento il 12 marzo, stavolta per studentesse e studenti che già frequentano le lauree triennali dell’Università di Parma: nel corso della giornata, a lezione o in altre iniziative ad hoc che si svolgeranno direttamente nei Dipartimenti, ci sarà infatti la possibilità di scoprire tutte le opportunità di secondo livello dell’Ateneo, per la prosecuzione del percorso di studi all’Università di Parma.

Il 12 marzo appuntamento nei Dipartimenti per studentesse e studenti triennali Unipr e il 25 marzo giornata online con presentazione dei corsi e stand virtuali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) La tua scelta magistrale 2025 - piccola Il 12 marzo appuntamento nei Dipartimenti per studentesse e studenti triennali Unipr e il 25 marzo giornata online con presentazione dei corsi e stand virtuali Nascondi No

10-12 aprile: torna “Studiare a Parma – L’Università in Open Day”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 20 dicembre 2024 – Ad aprile torna “Studiare a Parma – L’Università in Open Day”, il tradizionale appuntamento con le giornate di orientamento e informazione sull’offerta formativa dell’Università di Parma.

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 aprile, in Sede centrale si svolgerà infatti l’Open Day dedicato alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico: un’importante occasione di informazione rivolta principalmente alle iscritte e agli iscritti delle classi quarte e quinte superiori e a chi intende iscriversi all’Università. Sarà possibile assistere alle presentazioni dei corsi, dei servizi e delle opportunità che l’Ateneo offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Per quanto riguarda invece i corsi di laurea magistrale, diverse sono le iniziative di orientamento in programma nel corso del 2025: maggiori dettagli saranno forniti a breve.

Info in costante aggiornamento a questo link.

 

In Sede centrale le tradizionali giornate di orientamento e informazione dell’Ateneo dedicate ai corsi triennali e magistrali a ciclo unico

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Open Day 2025 Nascondi No

Bando per 30 assegni di tutorato per attività di orientamento attivo svolte dai Dipartimenti

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 21 novembre 2024 – È stato pubblicato sul sito web di Ateneo un bando per l’attribuzione di 30 assegni di tutorato, per l’anno accademico 2024/2025, per il supporto alle attività di “orientamento attivo” svolte dai Dipartimenti. L’iniziativa rientra nel Progetto PNRR “L’Università in classe: una Bussola per il Futuro 2024/2026”.

L’importo di ciascun assegno è variabile a seconda delle ore di impegno previste, e va da un minimo di 500 euro a un massimo di 3000 euro.

Le persone selezionate saranno chiamate a supportare le docenti e i docenti delegati nella realizzazione di azioni di orientamento attivo nella transizione scuola-università a cura dei dieci Dipartimenti dell’Ateneo, a favore di studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.


Tra le attività: 

- collaborare all’organizzazione di azioni integrative dei servizi di orientamento e accoglienza delle potenziali matricole, valorizzando, in stretta sinergia con le docenti e i docenti referenti, gli elementi disciplinari dei percorsi universitari

- partecipare ad iniziative, anche negli istituti secondari di secondo grado, volte a favorire la conoscenza da parte delle potenziali matricole dei percorsi di studio universitari di interesse

- redigere report di sintesi (descrizione, dati di partecipazione, obiettivi)

Studentesse e studenti dell’Università di Parma regolarmente iscritte/i all’anno accademico 2024/2025 sono ammesse/i a partecipare per il Dipartimento cui afferisce il proprio corso di laurea (con esclusione delle matricole 2024/2025), di laurea magistrale, di laurea magistrale a ciclo unico (con esclusione delle matricole 2024/2025), di dottorato di ricerca (anche in convenzione con altri Atenei). 

La scadenza per la presentazione online delle domande è il 2 dicembre alle 17.

Info sul bando e sulla presentazione della domanda 

Per informazioni
UO Orientamento e Job Placement  
tutorato.uo@unipr.it

Progetto PNRR “L’Università in classe: una Bussola per il Futuro 2024/2026”. Scadenza presentazione candidature il 2 dicembre alle 17

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) studentesse-lezione.jpg Nascondi No

Tornano i Welcome Day: l’accoglienza dell’Ateneo per le matricole

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 29 agosto 2024 – Tornano all’Università di Parma i Welcome Day, le lezioni d’accoglienza per le matricole. Gli incontri (uno per ogni corso) si terranno a partire dal mese di settembre, secondo un calendario in via di definizione. 

Le matricole avranno modo di scoprire come funziona l’Ateneo, il proprio corso di studio (triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico) e i principali servizi che vengono messi a disposizione.

Le info su giorno e aula di ogni “lezione zero” sono o saranno disponibili sull’Agenda studenti alla voce “Orario delle lezioni”, sui siti web dei singoli Dipartimenti e raggiungibili anche dalla pagina web dedicata; da questa pagina le matricole possono scaricare direttamente guide e materiali utili.

Nelle lezioni di accoglienza le matricole potranno capire come è organizzata l’Università, e in particolare il corso a cui si sono iscritte. L’iniziativa ha lo scopo di fornire indicazioni e suggerimenti utili, in modo che studentesse e studenti possano organizzare e svolgere al meglio il proprio percorso sentendosi supportati, e di presentare le agevolazioni, le opportunità e i servizi.

Da settembre le “lezioni zero” in cui studentesse e studenti possono scoprire l’organizzazione dell’Università e le opportunità e i servizi a loro dedicati

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Welcome Day 2024 Nascondi No

Immatricolazioni aperte

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 23 luglio 2024 – Sono aperte le immatricolazioni 2024-2025 all’Università di Parma, come sempre on line.

Nel complesso i corsi sono 104, in tutti gli ambiti didattici e di ricerca: 

  • 49 corsi di laurea, di cui 4 a orientamento professionale – 3 anni 
  • 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni 
  • 48 corsi di laurea magistrale – 2 anni 

Per quanto riguarda le lauree triennali, per l’anno accademico 2024-25 ci sono due corsi nuovi: “Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee” e “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” (corso di laurea delle professioni sanitarie). 

Due le novità anche in ambito magistrale, entrambe in lingua inglese: “Functional and Sustainable Materials” e “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation”. 

Quattro i corsi “professionalizzanti”, a testimoniare l’attenzione dell’Ateneo nel diversificare la propria proposta con percorsi studiati anche in chiave direttamente occupazionale, in stretta sinergia con il sistema territoriale.

La procedura per effettuare l'immatricolazione è interamente online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario: è bene effettuare la registrazione il prima possibile, per ottenere già le proprie credenziali individuali. Per accedere alla procedura di registrazione è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina di registrazione e seguire le istruzioni.

Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università e sul sito dedicato ai corsi di studio. Il Manifesto degli Studi a.a. 2024-2025riporta le informazioni su corsi di studio, scadenze, modalità di immatricolazione, procedure, tasse e altre indicazioni amministrative per il prossimo anno accademico.

Per tutte le info è inoltre aperto il ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte romano, nella versione “Speciale matricole”.

 Info:
www.unipr.it
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 0521 904006 email urp@unipr.it,
ParmaUniverCity Info Point - Speciale matricole, tel 0521 904081 – 904082

L'offerta didattica del nostro Dipartimento: sei corsi di laurea triennale, un corso di laurea a orientamento professionale e sette corsi di laurea magistrale. Attivato anche il nuovo corso di laurea interdipartimentale in Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) UNIPR_visual_2024_quadrato.png L'offerta didattica del nostro Dipartimento: sei corsi di laurea triennale, un corso di laurea a orientamento professionale e sette corsi di laurea magistrale. Nascondi No

Welcome Days 2024 - Incontri di orientamento per le matricole

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 19 agosto 2024 -  È stato definito il calendario dei Welcome Days, incontri informativi dedicati alle matricole e finalizzati alla presentazione dei corsi di studio incardinati nel Dipartimento nell'a.a. 2024/25.

Durante queste "lezioni zero" i docenti illustreranno la struttura dei corsi e l'organizzazione delle attività didattiche, dando la possibilità ai nuovi iscritti di conoscere i principali servizi e le opportunità offerte dal percorso di studi.

Gli studenti sono invitati a partecipare.

Welcome Day 2024

Lauree triennali

Lauree magistrali

Anno Accademico 2024/2025 No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Studenti Calendario dei Welcome Days dei corsi di studio incardinati nel Dipartimento nell'a.a. 2024/25 Nascondi No

Un migliaio di visitatrici e visitatori all’”Infoday” dell’Università di Parma

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 11 luglio 2024 – Un migliaio di visitatrici e visitatori per l’Infoday dell’Università di Parma “Dalla Maturità all’Università”, che si è svolto oggi dalle 9 alle 13 in diverse sedi dell’Ateneo.

All’appuntamento estivo di informazione e orientamento, pensato per fornire a chi sta per iscriversi all’Università tutte le info utili per l’anno accademico 2024-2025, tante future matricole (il pubblico “di riferimento” dell’iniziativa) ma anche famiglie, oltre a studentesse e studenti già iscritti all’Università.

In vista dell’imminente apertura delle immatricolazioni l’Infoday ha dato la possibilità di “toccare con mano” l’offerta formativa e di conoscere da vicino plessi e laboratori dell’Università di Parma attraverso desk di orientamentopresentazioni in aula e visite alle strutture didattiche e di ricerca dei 10 Dipartimenti dell’Ateneo.

Diverse le sedi dove docenti, tutor e personale tecnico-amministrativo erano a disposizione: la Sede centrale di via Università (per il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali), il Campus Scienze e Tecnologie (per il Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali, il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche), il Plesso biotecnologico integrato di via Volturno(per il Dipartimento di Medicina e Chirurgia) e il Polo veterinario di via del Taglio (per il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie) e il CAI - Centro Accoglienza e Inclusione di piazzale San Francesco. Per informazioni sul diritto allo studio (borse di studio, alloggio, ristorazione) erano presenti punti informativi a cura di ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia-Romagna.

DAL 16 LUGLIO APERTURA IMMATRICOLAZIONI

Le immatricolazioni all’Università di Parma si aprono con procedura online sul sito web di Ateneo www.unipr.it (www.unipr.it/iscrizioni) martedì 16 luglio. Nel complesso i corsi sono 104, in tutti gli ambiti didattici e di ricerca: 49 corsi di laurea triennale (di cui 4 a orientamento professionale), 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, 48 corsi di laurea magistrale.

Il 16 luglio a partire dalle 9, con diverse fasce orarie, è il Click Day per i corsi ad accesso cronologico con valorizzazione del merito (corsi a numero programmato locale con selezione in base all’ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità). 

Il 17 luglio alle 12 invece si apriranno le immatricolazioni per i corsi a libero accesso.

La procedura per effettuare sia la prenotazione del posto sia l’immatricolazione è interamente online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario: è bene effettuare la registrazione il prima possibile, per ottenere già le proprie credenziali individuali. Per accedere alla procedura di registrazione è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina di registrazione e seguire le istruzioni.

Poiché il 16 luglio l’Ateneo ha deciso di sospendere gli accessi con SPID, che quindi in quel giorno non sarà attivo, per le persone interessate a un corso ad accesso cronologico è importante sottolineare che:

  • se maggiorenni e cittadine/i italiane/i o maggiorenni e nate/i in Italia, ci si può registrare esclusivamente con SPID e quindi occorre farlo tassativamente entro il 15 luglio (compreso), dato che il 16 luglio l’autenticazione con SPID sarà disabilitata
  • negli altri casi l’utilizzo di SPID per la registrazione non è obbligatorio e ci si può quindi registrare in qualsiasi momento; l’Ateneo invita comunque a registrarsi prima dell’apertura delle immatricolazioni in modo che il 16 luglio si possa procedere celermente alla prenotazione del posto.

 

INFORMAZIONI E ORIENTAMENTO

  • Web

Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università www.unipr.it e sul sito dedicato ai corsi di studio. Il Manifesto degli Studi a.a. 2024-2025 riporta le informazioni su corsi di studio, scadenze, modalità di immatricolazione, procedure, tasse e altre indicazioni amministrative per il prossimo anno accademico.

  • ParmaUniverCity Info Point – Speciale matricole

Per tutte le info è aperto il ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte romano, dal 1° luglio nella versione “Speciale matricole”. Oltre a poter parlare con operatrici e operatori per informazioni dirette (info amministrative, didattica, organizzazione, ecc.), al ParmaUniverCity Info Point si possono ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città.

  • Servizio Orientamento

Per attività di orientamento è sempre a disposizione di studentesse e studenti alle prese con la scelta universitaria e delle famiglie la UO Orientamento e Job Placement dell’AteneoServizio Orientamento, tel. 0521 034042, e-mail orienta@unipr.it

 

 

 

Tradizionale appuntamento estivo di informazione e orientamento per chi sta per iscriversi all’Università. Il 16 luglio dalle 9 il “Click Day” per l’apertura immatricolazioni ai corsi ad accesso cronologico, il 17 dalle 12 per i corsi a libero accesso

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Infoday Tradizionale appuntamento estivo di informazione e orientamento per chi sta per iscriversi all’Università. Il 16 luglio dalle 9 il “Click Day” per l’apertura immatricolazioni ai corsi ad accesso cronologico, il 17 dalle 12 per i corsi a libero accesso Nascondi No

Immatricolazioni: il 16 luglio “Click Day” per i corsi ad accesso cronologico

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 8 luglio 2024 – Da martedì 16 luglio si aprono le immatricolazioni 2024-2025 all’Università di Parma, come sempre on line.
Nel complesso i corsi sono 104, in tutti gli ambiti didattici e di ricerca: 

  • 49 corsi di laurea, di cui 4 a orientamento professionale – 3 anni 
  • 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni 
  • 48 corsi di laurea magistrale – 2 anni

Il 16 luglio, con diverse fasce orarie, è il Click Day per i corsi ad accesso cronologico con valorizzazione del merito (corsi a numero programmato locale con selezione in base all’ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità). 

Queste le fasce:

  • Scienze dell’educazione e dei processi formativi (LT, ammissibili 333), dalle 9
  • Biotecnologie (LT, seconda selezione), dalle 10
  • Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (LT, ammissibili 188) dalle 11
  • Biologia (LT, seconda selezione), dalle 12
  • Chimica (LT, seconda selezione), dalle 13
  • Scienze e Tecnologie alimentari (LT, ammissibili 133), dalle 14
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LMCU, ammissibili 133), dalle 15
  • Costruzioni Infrastrutture e Territorio (LT a orientamento professionale, ammissibili 60), dalle 16
  • Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agro-alimentare (LT a orientamento professionale, ammissibili 30), dalle 16
  • Tecnologie e gestione dell’impresa casearia (LT a orientamento professionale, ammissibili 25), dalle 16
  • Scienze motorie, sport e salute (LT, ammissibili 251), dalle 17

Per Biologia, Biotecnologie e Chimica si tratta di una seconda selezione dopo la prima già chiusa. I posti complessivi a disposizione (per tutte e due le selezioni) sono 199 per Biologia, 110 per Biotecnologie e 144 per Chimica.

Il 17 luglio alle 12 si apriranno invece le immatricolazioni per i corsi a libero accesso.

La procedura per effettuare sia la prenotazione del posto sia l'immatricolazione è interamente online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario: è bene effettuare la registrazione il prima possibile, per ottenere già le proprie credenziali individuali. Per accedere alla procedura di registrazione è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina di registrazione e seguire le istruzioni.

Poiché il 16 luglio l’Ateneo ha deciso di sospendere gli accessi con SPID, che quindi in quel giorno non sarà attivo, per le persone interessate a un corso ad accesso cronologico è importante sottolineare che:

  • se maggiorenni e cittadine/i italiane/i o maggiorenni e nate/i in Italia, ci si può registrare esclusivamente con SPID e quindi occorre farlo tassativamente entro il 15 luglio (compreso), dato che il 16 luglio l’autenticazione con SPID sarà disabilitata
  • negli altri casi l’utilizzo di SPID per la registrazione non è obbligatorio e ci si può quindi registrare in qualsiasi momento; l’Ateneo invita comunque a registrarsi prima dell'apertura delle immatricolazioni in modo che il 16 luglio si possa procedere celermente alla prenotazione del posto.


LE NOVITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA

Per quanto riguarda le lauree triennali, per l’anno accademico 2024-25 ci sono due corsi nuovi: “Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee” e “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” (corso di laurea delle professioni sanitarie). 
Due le novità anche in ambito magistrale, entrambe in lingua inglese: “Functional and Sustainable Materials” e “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation”. 


INFORMAZIONI E ORIENTAMENTO

  • Web
    Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università www.unipr.it e sul sito dedicato ai corsi di studio. Il Manifesto degli Studi a.a. 2024-2025 riporta le informazioni su corsi di studio, scadenze, modalità di immatricolazione, procedure, tasse e altre indicazioni amministrative per il prossimo anno accademico.
  • ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”
    Per tutte le info è aperto il ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte romano, dal 1° luglio nella versione “Speciale matricole”.
    Oltre a poter parlare con operatrici e operatori per informazioni dirette (info amministrative, didattica, organizzazione, ecc.), al ParmaUniverCity Info Point si possono ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città.
  • Servizio Orientamento
    Per attività di orientamento è sempre a disposizione di studentesse e studenti alle prese con la scelta universitaria e delle famiglie la UO Orientamento e Job Placement dell'Ateneo, Servizio Orientamento, tel. 0521 034042, e-mail orienta@unipr.it
  • Infoday
    A luglio è confermato un tradizionale appuntamento di orientamento e informazione dell’Ateneo: l’“Infoday – Dalla Maturità all’Università”, in programma per l’11 luglio.

Diverse fasce orarie. Il 17 luglio apertura per i corsi a libero accesso

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) UNIPR_visual_2024_quadrato.png Nascondi No

104 corsi di studio: cresce ancora l’offerta formativa dell’Università di Parma

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 18 giugno 2024 – Da martedì 16 luglio si aprono le immatricolazioni all’Università di Parma, che per l’anno accademico 2024-25 ha ulteriormente ampliato la propria offerta formativa: 104 corsi complessivi, che coprono tutti gli ambiti didattici e di ricerca. Un’offerta ampia, di qualità, costantemente “rigenerata” perché pronta ad ascoltare e interpretare le domande di una società e di un tempo in continua evoluzione.

Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università e sul sito dedicato ai corsi di studio, appositamente realizzato per le future matricole, dove si possono trovare anche le info di dettaglio sulle diverse modalità di accesso (corsi ad accesso libero, con test nazionale o locale, in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità).

Questa l’articolazione della nuova offerta formativa, che copre tutti gli ambiti dei 10 Dipartimenti dell’Ateneo:

  • 49 corsi di laurea, di cui 4 a orientamento professionale – 3 anni 
  • 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni 
  • 48 corsi di laurea magistrale – 2 anni 

Per quanto riguarda le lauree triennali, per l’anno accademico 2024-25 ci sono due corsi nuovi: “Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee” e “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” (corso di laurea delle professioni sanitarie). 

Due le novità anche in ambito magistrale, entrambe in lingua inglese: “Functional and Sustainable Materials” e “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation”, a incrementare ulteriormente il ventaglio delle proposte di secondo livello: proposte capaci di assicurare una formazione avanzata per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici aggiornando continuamente i propri contenuti, anche grazie allo stretto legame con la ricerca, di assoluta eccellenza, svolta nelle strutture dell’Ateneo. 

 

IL VIA ALLE IMMATRICOLAZIONI DAL 16 LUGLIO, MA CONVIENE REGISTRARSI FIN DA ORA

Le immatricolazioni all’Università di Parma per l’anno accademico 2024-25 si apriranno da martedì 16 luglio
Il 16 luglio dalle 9 l’apertura per i corsi in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità. Il 17 luglio dalle 12, invece, l’apertura per i corsi ad accesso libero. Per tutti gli altri corsi e per i calendari dettagliati si rimanda alle pagine del sito web Unipr dedicate alle iscrizioni

La procedura per effettuare l'immatricolazione è interamente online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario.
Si consiglia di registrarsi fin da ora sul sito web dell’Ateneo per ottenere già le proprie credenziali individuali e agevolare così la fase successiva, che avrà tempi e orari d’avvio diversificati a seconda dei corsi di studio.
La registrazione anticipata è utile naturalmente per tutti i corsi (ottenere le credenziali prima del 16 luglio fa risparmiare comunque tempo all’atto dell’immatricolazione) ma lo è in modo particolare per quelli in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito, per i quali il “fattore tempo” è molto importante: se si ottengono già ora le credenziali individuali, dal 16 luglio si potrà procedere direttamente alla prenotazione del posto senza dover inserire i dati richiesti in fase di registrazione.
Per accedere alla procedura è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina dedicata e seguire le istruzioni.

Chi intende fare domanda per i benefici del diritto allo studio (contribuzione studentesca, borse di studio, alloggi ecc) può già da ora richiedere l’attestazione ISEE, documento necessario per chiedere i benefici di cui sarà data successivamente comunicazione.

INFORMAZIONI E ORIENTAMENTO

  • Web
    Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università www.unipr.it e sul sito dedicato ai corsi di studio  
     
  • ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”
    Per tutte le info è aperto il ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte romano, dal 1° luglio nella versione “Speciale matricole”.
    Oltre a poter parlare con operatrici e operatori per informazioni dirette (info amministrative, didattica, organizzazione, ecc.), al ParmaUniverCity Info Point si possono ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città.
     
  • Servizio Orientamento
    Per attività di orientamento è sempre a disposizione di studentesse e studenti alle prese con la scelta universitaria e delle famiglie la UO Orientamento e Job Placement dell'Ateneo, Servizio Orientamento, tel. 0521 034042, e-mail orienta@unipr.it
     
  • Infoday
    A luglio è confermato un tradizionale appuntamento di orientamento e informazione dell’Ateneo: l’“Infoday – Dalla Maturità all’Università”, in programma per l’11 luglio.

Dal 16 luglio le immatricolazioni per il 2024-25. È possibile (e consigliato) registrarsi fin da ora sul sito web di Ateneo

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) All'altezza dei tuoi sogni Nascondi No

Dal 1° luglio il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 26 giugno 2024 – Dal 1° luglio al 31 ottobre, nel Sottopasso del Ponte Romano, il ParmaUniverCity Info Point dell’Università di Parma, nella versione “Speciale matricole”, è pronto ad accogliere le future studentesse e i futuri studenti dell’Ateneo, le matricole e le loro famiglie. Il servizio è realizzato in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori. 

Si tratta di un supporto indispensabile per chi deve scegliere il percorso di studio e di un punto di riferimento fondamentale anche per una platea più vasta, interessata a informazioni sui servizi, gli alloggi, le tasse e tutto quanto fa riferimento al sistema organizzativo dell’Ateneo. 

Il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole” è infatti stato prioritariamente pensato per potenziare e migliorare le attività di accoglienza e informazione indirizzate alle future matricole e a ragazze e ragazzi neo iscritti all’Università, per accogliere al meglio loro e le loro famiglie con un servizio in cui poter trovare (raccolte in un unico luogo) tutte le informazioni utili per studiare a Parma, ma il coinvolgimento di professionalità connesse a tutti gli aspetti della vita universitaria lo rende attrattivo ad esempio anche per studenti e studentesse già iscritti, che qui possono trovare risposte a tutte le loro richieste d’informazioni.

Il punto di informazione e accoglienza sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, con l’unica chiusura della settimana di Ferragosto. 

Il personale dell'Università, dell'Informagiovani e di ER.GO sarà presente nei seguenti orari e con le seguenti modalità:

  • Università: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17 
  • Informagiovani: martedì e giovedì dalle 9 alle 13 (fino al 30 settembre, tranne che dal 6 al 22 agosto)
  • ER.GO: mercoledì dalle 10 alle 13 (a partire dal 10 luglio)

Oltre a poter parlare con operatrici e operatori per informazioni dirette, si potranno ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui 104 corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città. La posizione strategica del ParmaUniverCity Info Point, nel cuore di Parma, rappresenta infatti anche simbolicamente il luogo d’incontro tra l’Ateneo e la città e la manifestazione concreta dell’idea stessa di Parma Città Universitaria.

Per tutte le informazioni si può consultare la pagina dedicata sul sito web Unipr.

Fino al 31 ottobre nel Sottopasso del Ponte Romano tutte le informazioni utili per la vita universitaria. Iniziativa dell’Ateneo in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ParmaUniverCity Info Point "Speciale matricole" Fino al 31 ottobre nel Sottopasso del Ponte Romano tutte le info utili per la vita universitaria. Iniziativa dell’Ateneo con l’Informagiovani del Comune ed ER.GO Nascondi No