Un migliaio di visitatrici e visitatori all’”Infoday” dell’Università di Parma

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 11 luglio 2024 – Un migliaio di visitatrici e visitatori per l’Infoday dell’Università di Parma “Dalla Maturità all’Università”, che si è svolto oggi dalle 9 alle 13 in diverse sedi dell’Ateneo.

All’appuntamento estivo di informazione e orientamento, pensato per fornire a chi sta per iscriversi all’Università tutte le info utili per l’anno accademico 2024-2025, tante future matricole (il pubblico “di riferimento” dell’iniziativa) ma anche famiglie, oltre a studentesse e studenti già iscritti all’Università.

In vista dell’imminente apertura delle immatricolazioni l’Infoday ha dato la possibilità di “toccare con mano” l’offerta formativa e di conoscere da vicino plessi e laboratori dell’Università di Parma attraverso desk di orientamentopresentazioni in aula e visite alle strutture didattiche e di ricerca dei 10 Dipartimenti dell’Ateneo.

Diverse le sedi dove docenti, tutor e personale tecnico-amministrativo erano a disposizione: la Sede centrale di via Università (per il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali), il Campus Scienze e Tecnologie (per il Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali, il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche), il Plesso biotecnologico integrato di via Volturno(per il Dipartimento di Medicina e Chirurgia) e il Polo veterinario di via del Taglio (per il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie) e il CAI - Centro Accoglienza e Inclusione di piazzale San Francesco. Per informazioni sul diritto allo studio (borse di studio, alloggio, ristorazione) erano presenti punti informativi a cura di ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia-Romagna.

DAL 16 LUGLIO APERTURA IMMATRICOLAZIONI

Le immatricolazioni all’Università di Parma si aprono con procedura online sul sito web di Ateneo www.unipr.it (www.unipr.it/iscrizioni) martedì 16 luglio. Nel complesso i corsi sono 104, in tutti gli ambiti didattici e di ricerca: 49 corsi di laurea triennale (di cui 4 a orientamento professionale), 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico, 48 corsi di laurea magistrale.

Il 16 luglio a partire dalle 9, con diverse fasce orarie, è il Click Day per i corsi ad accesso cronologico con valorizzazione del merito (corsi a numero programmato locale con selezione in base all’ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità). 

Il 17 luglio alle 12 invece si apriranno le immatricolazioni per i corsi a libero accesso.

La procedura per effettuare sia la prenotazione del posto sia l’immatricolazione è interamente online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario: è bene effettuare la registrazione il prima possibile, per ottenere già le proprie credenziali individuali. Per accedere alla procedura di registrazione è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina di registrazione e seguire le istruzioni.

Poiché il 16 luglio l’Ateneo ha deciso di sospendere gli accessi con SPID, che quindi in quel giorno non sarà attivo, per le persone interessate a un corso ad accesso cronologico è importante sottolineare che:

  • se maggiorenni e cittadine/i italiane/i o maggiorenni e nate/i in Italia, ci si può registrare esclusivamente con SPID e quindi occorre farlo tassativamente entro il 15 luglio (compreso), dato che il 16 luglio l’autenticazione con SPID sarà disabilitata
  • negli altri casi l’utilizzo di SPID per la registrazione non è obbligatorio e ci si può quindi registrare in qualsiasi momento; l’Ateneo invita comunque a registrarsi prima dell’apertura delle immatricolazioni in modo che il 16 luglio si possa procedere celermente alla prenotazione del posto.

 

INFORMAZIONI E ORIENTAMENTO

  • Web

Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università www.unipr.it e sul sito dedicato ai corsi di studio. Il Manifesto degli Studi a.a. 2024-2025 riporta le informazioni su corsi di studio, scadenze, modalità di immatricolazione, procedure, tasse e altre indicazioni amministrative per il prossimo anno accademico.

  • ParmaUniverCity Info Point – Speciale matricole

Per tutte le info è aperto il ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte romano, dal 1° luglio nella versione “Speciale matricole”. Oltre a poter parlare con operatrici e operatori per informazioni dirette (info amministrative, didattica, organizzazione, ecc.), al ParmaUniverCity Info Point si possono ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città.

  • Servizio Orientamento

Per attività di orientamento è sempre a disposizione di studentesse e studenti alle prese con la scelta universitaria e delle famiglie la UO Orientamento e Job Placement dell’AteneoServizio Orientamento, tel. 0521 034042, e-mail orienta@unipr.it

 

 

 

Tradizionale appuntamento estivo di informazione e orientamento per chi sta per iscriversi all’Università. Il 16 luglio dalle 9 il “Click Day” per l’apertura immatricolazioni ai corsi ad accesso cronologico, il 17 dalle 12 per i corsi a libero accesso

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Infoday Tradizionale appuntamento estivo di informazione e orientamento per chi sta per iscriversi all’Università. Il 16 luglio dalle 9 il “Click Day” per l’apertura immatricolazioni ai corsi ad accesso cronologico, il 17 dalle 12 per i corsi a libero accesso Nascondi No

Immatricolazioni: il 16 luglio “Click Day” per i corsi ad accesso cronologico

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 8 luglio 2024 – Da martedì 16 luglio si aprono le immatricolazioni 2024-2025 all’Università di Parma, come sempre on line.
Nel complesso i corsi sono 104, in tutti gli ambiti didattici e di ricerca: 

  • 49 corsi di laurea, di cui 4 a orientamento professionale – 3 anni 
  • 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni 
  • 48 corsi di laurea magistrale – 2 anni

Il 16 luglio, con diverse fasce orarie, è il Click Day per i corsi ad accesso cronologico con valorizzazione del merito (corsi a numero programmato locale con selezione in base all’ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità). 

Queste le fasce:

  • Scienze dell’educazione e dei processi formativi (LT, ammissibili 333), dalle 9
  • Biotecnologie (LT, seconda selezione), dalle 10
  • Scienze zootecniche e Tecnologie delle produzioni animali (LT, ammissibili 188) dalle 11
  • Biologia (LT, seconda selezione), dalle 12
  • Chimica (LT, seconda selezione), dalle 13
  • Scienze e Tecnologie alimentari (LT, ammissibili 133), dalle 14
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LMCU, ammissibili 133), dalle 15
  • Costruzioni Infrastrutture e Territorio (LT a orientamento professionale, ammissibili 60), dalle 16
  • Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agro-alimentare (LT a orientamento professionale, ammissibili 30), dalle 16
  • Tecnologie e gestione dell’impresa casearia (LT a orientamento professionale, ammissibili 25), dalle 16
  • Scienze motorie, sport e salute (LT, ammissibili 251), dalle 17

Per Biologia, Biotecnologie e Chimica si tratta di una seconda selezione dopo la prima già chiusa. I posti complessivi a disposizione (per tutte e due le selezioni) sono 199 per Biologia, 110 per Biotecnologie e 144 per Chimica.

Il 17 luglio alle 12 si apriranno invece le immatricolazioni per i corsi a libero accesso.

La procedura per effettuare sia la prenotazione del posto sia l'immatricolazione è interamente online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario: è bene effettuare la registrazione il prima possibile, per ottenere già le proprie credenziali individuali. Per accedere alla procedura di registrazione è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina di registrazione e seguire le istruzioni.

Poiché il 16 luglio l’Ateneo ha deciso di sospendere gli accessi con SPID, che quindi in quel giorno non sarà attivo, per le persone interessate a un corso ad accesso cronologico è importante sottolineare che:

  • se maggiorenni e cittadine/i italiane/i o maggiorenni e nate/i in Italia, ci si può registrare esclusivamente con SPID e quindi occorre farlo tassativamente entro il 15 luglio (compreso), dato che il 16 luglio l’autenticazione con SPID sarà disabilitata
  • negli altri casi l’utilizzo di SPID per la registrazione non è obbligatorio e ci si può quindi registrare in qualsiasi momento; l’Ateneo invita comunque a registrarsi prima dell'apertura delle immatricolazioni in modo che il 16 luglio si possa procedere celermente alla prenotazione del posto.


LE NOVITÀ DELL’OFFERTA FORMATIVA

Per quanto riguarda le lauree triennali, per l’anno accademico 2024-25 ci sono due corsi nuovi: “Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee” e “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” (corso di laurea delle professioni sanitarie). 
Due le novità anche in ambito magistrale, entrambe in lingua inglese: “Functional and Sustainable Materials” e “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation”. 


INFORMAZIONI E ORIENTAMENTO

  • Web
    Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università www.unipr.it e sul sito dedicato ai corsi di studio. Il Manifesto degli Studi a.a. 2024-2025 riporta le informazioni su corsi di studio, scadenze, modalità di immatricolazione, procedure, tasse e altre indicazioni amministrative per il prossimo anno accademico.
  • ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”
    Per tutte le info è aperto il ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte romano, dal 1° luglio nella versione “Speciale matricole”.
    Oltre a poter parlare con operatrici e operatori per informazioni dirette (info amministrative, didattica, organizzazione, ecc.), al ParmaUniverCity Info Point si possono ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città.
  • Servizio Orientamento
    Per attività di orientamento è sempre a disposizione di studentesse e studenti alle prese con la scelta universitaria e delle famiglie la UO Orientamento e Job Placement dell'Ateneo, Servizio Orientamento, tel. 0521 034042, e-mail orienta@unipr.it
  • Infoday
    A luglio è confermato un tradizionale appuntamento di orientamento e informazione dell’Ateneo: l’“Infoday – Dalla Maturità all’Università”, in programma per l’11 luglio.

Diverse fasce orarie. Il 17 luglio apertura per i corsi a libero accesso

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) UNIPR_visual_2024_quadrato.png Nascondi No

104 corsi di studio: cresce ancora l’offerta formativa dell’Università di Parma

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 18 giugno 2024 – Da martedì 16 luglio si aprono le immatricolazioni all’Università di Parma, che per l’anno accademico 2024-25 ha ulteriormente ampliato la propria offerta formativa: 104 corsi complessivi, che coprono tutti gli ambiti didattici e di ricerca. Un’offerta ampia, di qualità, costantemente “rigenerata” perché pronta ad ascoltare e interpretare le domande di una società e di un tempo in continua evoluzione.

Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università e sul sito dedicato ai corsi di studio, appositamente realizzato per le future matricole, dove si possono trovare anche le info di dettaglio sulle diverse modalità di accesso (corsi ad accesso libero, con test nazionale o locale, in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità).

Questa l’articolazione della nuova offerta formativa, che copre tutti gli ambiti dei 10 Dipartimenti dell’Ateneo:

  • 49 corsi di laurea, di cui 4 a orientamento professionale – 3 anni 
  • 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni 
  • 48 corsi di laurea magistrale – 2 anni 

Per quanto riguarda le lauree triennali, per l’anno accademico 2024-25 ci sono due corsi nuovi: “Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee” e “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” (corso di laurea delle professioni sanitarie). 

Due le novità anche in ambito magistrale, entrambe in lingua inglese: “Functional and Sustainable Materials” e “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation”, a incrementare ulteriormente il ventaglio delle proposte di secondo livello: proposte capaci di assicurare una formazione avanzata per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici aggiornando continuamente i propri contenuti, anche grazie allo stretto legame con la ricerca, di assoluta eccellenza, svolta nelle strutture dell’Ateneo. 

 

IL VIA ALLE IMMATRICOLAZIONI DAL 16 LUGLIO, MA CONVIENE REGISTRARSI FIN DA ORA

Le immatricolazioni all’Università di Parma per l’anno accademico 2024-25 si apriranno da martedì 16 luglio
Il 16 luglio dalle 9 l’apertura per i corsi in ordine cronologico con valorizzazione del merito attraverso il voto di maturità. Il 17 luglio dalle 12, invece, l’apertura per i corsi ad accesso libero. Per tutti gli altri corsi e per i calendari dettagliati si rimanda alle pagine del sito web Unipr dedicate alle iscrizioni

La procedura per effettuare l'immatricolazione è interamente online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario.
Si consiglia di registrarsi fin da ora sul sito web dell’Ateneo per ottenere già le proprie credenziali individuali e agevolare così la fase successiva, che avrà tempi e orari d’avvio diversificati a seconda dei corsi di studio.
La registrazione anticipata è utile naturalmente per tutti i corsi (ottenere le credenziali prima del 16 luglio fa risparmiare comunque tempo all’atto dell’immatricolazione) ma lo è in modo particolare per quelli in ordine cronologico di iscrizione con valorizzazione del merito, per i quali il “fattore tempo” è molto importante: se si ottengono già ora le credenziali individuali, dal 16 luglio si potrà procedere direttamente alla prenotazione del posto senza dover inserire i dati richiesti in fase di registrazione.
Per accedere alla procedura è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina dedicata e seguire le istruzioni.

Chi intende fare domanda per i benefici del diritto allo studio (contribuzione studentesca, borse di studio, alloggi ecc) può già da ora richiedere l’attestazione ISEE, documento necessario per chiedere i benefici di cui sarà data successivamente comunicazione.

INFORMAZIONI E ORIENTAMENTO

  • Web
    Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università www.unipr.it e sul sito dedicato ai corsi di studio  
     
  • ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”
    Per tutte le info è aperto il ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte romano, dal 1° luglio nella versione “Speciale matricole”.
    Oltre a poter parlare con operatrici e operatori per informazioni dirette (info amministrative, didattica, organizzazione, ecc.), al ParmaUniverCity Info Point si possono ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città.
     
  • Servizio Orientamento
    Per attività di orientamento è sempre a disposizione di studentesse e studenti alle prese con la scelta universitaria e delle famiglie la UO Orientamento e Job Placement dell'Ateneo, Servizio Orientamento, tel. 0521 034042, e-mail orienta@unipr.it
     
  • Infoday
    A luglio è confermato un tradizionale appuntamento di orientamento e informazione dell’Ateneo: l’“Infoday – Dalla Maturità all’Università”, in programma per l’11 luglio.

Dal 16 luglio le immatricolazioni per il 2024-25. È possibile (e consigliato) registrarsi fin da ora sul sito web di Ateneo

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) All'altezza dei tuoi sogni Nascondi No

Dal 1° luglio il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 26 giugno 2024 – Dal 1° luglio al 31 ottobre, nel Sottopasso del Ponte Romano, il ParmaUniverCity Info Point dell’Università di Parma, nella versione “Speciale matricole”, è pronto ad accogliere le future studentesse e i futuri studenti dell’Ateneo, le matricole e le loro famiglie. Il servizio è realizzato in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori. 

Si tratta di un supporto indispensabile per chi deve scegliere il percorso di studio e di un punto di riferimento fondamentale anche per una platea più vasta, interessata a informazioni sui servizi, gli alloggi, le tasse e tutto quanto fa riferimento al sistema organizzativo dell’Ateneo. 

Il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole” è infatti stato prioritariamente pensato per potenziare e migliorare le attività di accoglienza e informazione indirizzate alle future matricole e a ragazze e ragazzi neo iscritti all’Università, per accogliere al meglio loro e le loro famiglie con un servizio in cui poter trovare (raccolte in un unico luogo) tutte le informazioni utili per studiare a Parma, ma il coinvolgimento di professionalità connesse a tutti gli aspetti della vita universitaria lo rende attrattivo ad esempio anche per studenti e studentesse già iscritti, che qui possono trovare risposte a tutte le loro richieste d’informazioni.

Il punto di informazione e accoglienza sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, con l’unica chiusura della settimana di Ferragosto. 

Il personale dell'Università, dell'Informagiovani e di ER.GO sarà presente nei seguenti orari e con le seguenti modalità:

  • Università: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17 
  • Informagiovani: martedì e giovedì dalle 9 alle 13 (fino al 30 settembre, tranne che dal 6 al 22 agosto)
  • ER.GO: mercoledì dalle 10 alle 13 (a partire dal 10 luglio)

Oltre a poter parlare con operatrici e operatori per informazioni dirette, si potranno ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui 104 corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città. La posizione strategica del ParmaUniverCity Info Point, nel cuore di Parma, rappresenta infatti anche simbolicamente il luogo d’incontro tra l’Ateneo e la città e la manifestazione concreta dell’idea stessa di Parma Città Universitaria.

Per tutte le informazioni si può consultare la pagina dedicata sul sito web Unipr.

Fino al 31 ottobre nel Sottopasso del Ponte Romano tutte le informazioni utili per la vita universitaria. Iniziativa dell’Ateneo in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ParmaUniverCity Info Point "Speciale matricole" Fino al 31 ottobre nel Sottopasso del Ponte Romano tutte le info utili per la vita universitaria. Iniziativa dell’Ateneo con l’Informagiovani del Comune ed ER.GO Nascondi No

Convenzione progetto IDEA a.a. 2024/25

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 10 giugno 2024 - La convenzione tra l’Università degli Studi di Parma e gli Uffici Scolastici Provinciali di Parma, Reggio Emilia e Piacenza, relativa al progetto I.D.E.A. è stata rinnovata fino all'a.a. 2028-2029.

La convenzione è finalizzata alla realizzazione di un corso di aggiornamento/formazione teorico e pratico che, relativamente all’anno accademico 2024-2025, riguarderà le discipline di Filosofia (1 posto), Lingua francese (1 posto), Greco (1 posto), Lingua inglese (1 posto), Lingua italiana scritta (1 posto), Italiano (2 posti), Latino (3 posti), Pedagogia (1 posto), Lingua spagnola (1 posto) e Lingua tedesca (1 posto) presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, per insegnanti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e determinato della Scuola Secondaria di secondo grado e/o di personale insegnante in quiescenza.

I corsi prevedono momenti di tirocinio pratico con studenti appartenenti ai Corsi di studio dell’ambito umanistico e delle scienze umane e saranno tenuti da docenti di questo Ateneo.

Ulteriori informazioni e la domanda di partecipazione sono disponibili nella sezione del sito dedicata a bandi e concorsi:

Termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione: 24 giugno 2024

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Sigillo Nascondi No

11 luglio: all’Università di Parma torna l’Infoday “Dalla Maturità all'Università”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 4 giugno 2024 - Torna all’Università di Parma, giovedì 11 luglio dallealle 13, l'Infoday "Dalla Maturità all'Università", l'appuntamento estivo di informazione e orientamento pensato per fornire alle future matricole tutte le info utili per l’anno accademico 2024-2025. 

In vista dell’apertura delle immatricolazioni, in programma per il 16 luglio, ci sarà dunque la possibilità per visitatrici e visitatori di “toccare con mano” l’offerta formativa e conoscere da vicino le strutture e i laboratori dell’Università di Parma.

Sono previsti desk di orientamentopresentazioni in aula e visite alle strutture didattiche e di ricerca dei 10 Dipartimenti dell’Ateneo.

Ci saranno quattro sedi dove docenti, tutor e personale tecnico-amministrativo dell’Università di Parma saranno a disposizione di tutte le interessate e tutti gli interessati: la Sede centrale di via Università (per il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali), il Campus Scienze e Tecnologie (per il Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali, il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche), il Plesso biotecnologico integrato di via Volturno(per il Dipartimento di Medicina e Chirurgia) e il Polo veterinario di via del Taglio (per il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie). A queste quattro sedi didattiche, laboratoriali e di ricerca si aggiunge il CAI - Centro Accoglienza e Inclusione di piazzale San Francesco, dove si daranno informazioni su inclusione e pari opportunità per le persone che vivono in uno stato di disagio a causa di fragilità fisiche, psicologiche, economiche e sociali, su servizi abitativi e servizi di counseling psicologico, anche con riferimento a studentesse e studenti internazionali, e si presenteranno i servizi e le opportunità per persone con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES).

Per informazioni riguardanti interventi di diritto allo studio (borse di studio, alloggio, ristorazione), saranno presenti punti informativi a cura di ER.GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia Romagna.

La partecipazione all’Infoday è libera ma si consiglia l'iscrizione tramite il form on line dedicato, all’indirizzo https://www.unipr.it/node/100876

Il programma

SEDE CENTRALE DELL’ATENEO – VIA UNIVERSITÀ, 12 
9.00     Aula dei Filosofi - Presentazione dei servizi a studentesse e studenti a cura di ER.GO e di personale dell’Ateneo  

Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
Aula dei Filosofi
9.30     Corso di laurea in Beni artistici, librari e dello spettacolo
9.50     Corso di laurea in Civiltà e lingue straniere moderne
10.10    Corso di laurea in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative
10.30   Corso di laurea in Lettere
10.50   Corso di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi
11.10    Corso di laurea in Studi filosofici
11.30   Corso di laurea a orientamento professionale in Interprete di lingua dei segni italiana e di lingua dei segni italiana tattile
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture dei diversi plessi del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali
Aula D 
9.30     Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
10.00   Corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali
10.30   Corso di laurea in Servizio sociale
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
Aula dei Filosofi 
12.00   Corso di laurea in Economia e management e corso di laurea in Economia e management delle filiere alimentari sostenibili
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali


PLESSO BIOTECNOLOGICO INTEGRATO - VIA VOLTURNO, 39 
9.00 Aula 1 - Presentazione dei servizi a studentesse e studenti a cura di ER.GO e di personale dell’Ateneo 

Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Aula 1
9.30     Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia con discussione della prova di ammissione
10.30   Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and surgery (in inglese) con discussione della prova di ammissione
11.30   Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria con discussione della prova di ammissione
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture (aule e laboratori)

Aula E
9.30     Corso di laurea in Assistenza sanitaria
9.45     Corso di laurea in Dental hygiene (in inglese)
10.00   Corso di laurea in Educazione professionale
10.15   Corso di laurea in Fisioterapia
10.30   Corso di laurea in Infermieristica
10.45   Corso di laurea in Logopedia
11.00   Corso di laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica
11.15   Corso di laurea in Ostetricia
11.30   Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche
11.45   Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
12.00   Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico
12.15   Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
12.30   Corso di laurea in Tecniche della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture (aule e laboratori)

Aula di Psicologia
9.30     Corso di laurea in Scienze motorie, sport e salute
10.30   Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee con discussione della prova di ammissione
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture (aule e laboratori)


POLO VETERINARIO – VIA DEL TAGLIO, 10 
9.00     Aula Q - Presentazione dei servizi a studentesse e studenti a cura di ER.GO e di personale dell’Ateneo 

Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
Aula B 
9.30     Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria
10.00   Informazioni sul test di ammissione 
10.30   Corso di laurea in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
11.00   Corso di laurea a orientamento professionale in Tecnologie e gestione dell’impresa casearia


CAMPUS SCIENZE E TECNOLOGIE - PARCO AREA DELLE SCIENZE - PLESSO AULE DELLE SCIENZE
9.00     Aula Q - Presentazione dei servizi a studentesse e studenti a cura di ER.GO e di personale dell’Ateneo 

Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali
Aula Q 
9.30   Corso di laurea in Ingegneria meccanica
9.50   Corso di laurea in Ingegneria gestionale
12.30   Visita guidata alle strutture del Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali

Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Aula Q 
10.10   Corso di laurea in Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni
10.30   Corso di laurea in Ingegneria delle tecnologie informatiche
10.50   Corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale
11.10   Corso di laurea a orientamento professionale in Costruzioni, infrastrutture e territorio
11.30   Corso di laurea in Architettura rigenerazione sostenibilità e relativo test di ammissione 
12.00   Corso di laurea in Design sostenibile per il sistema alimentare e relativo test di ammissione
12.30   Visita guidata alle strutture del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
Aula L 
9.30     Corso di laurea in Biologia
10.00   Corso di laurea in Biotecnologie
10.30   Corso di laurea in Chimica 
11.00   Corso di laurea in Scienza dei materiali
11.30   Corso di laurea in Scienze della natura e dell'ambiente
12.00   Corso di laurea in Scienze geologiche
A seguire visite ai laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
Aula M 
9.30     Corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari
10.00   Corso di laurea in Scienze gastronomiche 
10.30   Corso di laurea a orientamento professionale in Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agro-alimentare
11.00   Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche
11.30   Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia 
A seguire visita alle strutture e ai laboratori di ricerca del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
Aula I
9.30     Corso di laurea in Fisica
10.05   Corso di laurea in Matematica
10.40   Corso di laurea in Informatica
A seguire visite ai Plessi di Fisica e di Matematica e Informatica


CAI - CENTRO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE 
Piazzale San Francesco, 2
Tel. +39 0521 032037 
email cai@unipr.it 
Accoglienza e informazioni su inclusione, pari opportunità per le persone che vivono in uno stato di disagio a causa di fragilità fisiche, psicologiche, economiche e sociali; informazioni su servizi abitativi e di counseling psicologico, anche con riferimento agli studenti internazionali; presentazione dei servizi e delle opportunità per persone con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES)

 

PER INFORMAZIONI
U.O. Orientamento e Job placement           
email orienta@unipr.it

 

Dalle 9 alle 13 incontri, visite e presentazioni: tutte le informazioni per le future matricole. Partecipazione libera, consigliata l’iscrizione on line 

Dalle 9 alle 13 incontri, visite e presentazioni: tutte le informazioni per le future matricole No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 11 luglio: all’Università di Parma torna l’Infoday “Dalla Maturità all'Università” Infoday Nascondi No

28 maggio: premiazione Progetto CORDA 2023-24

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 24 maggio 2024 – Martedì 28 maggio alle 10, nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Università di Parma, si svolgerà la cerimonia di premiazione delle vincitrici e dei vincitori del progetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) 2023-2024, iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università giunta quest’anno alla 23esima edizione. 

I riconoscimenti saranno consegnati a vincitrici e vincitori (studentesse e studenti di quarta e quinta superiore) dal Prorettore alla Didattica Simone Baglioni, dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza, dal coordinatore del progetto CORDA Emilio Acerbi, dal coordinatore del progetto CORDA-Informatica Federico Bergenti e dalla coordinatrice del progetto CORDA-Inglese Michela Canepari.

Alle 10 in Aula Magna consegna attestati a vincitrici e vincitori dell’iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Progetto CORDA Nascondi No

Dal 4 al 7 marzo ciclo di lezioni universitarie aperte sul tema del gioco dei bambini e delle bambine

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 4 marzo 2024 - Nell’ambito delle iniziative di Ateneo per l’orientamento alla scelta universitaria, il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali - Unità di Educazione organizza un ciclo di lezioni universitarie aperte sul tema del gioco inteso come forma peculiare ed elettiva di espressione e di conoscenza dei bambini e delle bambine.  Gli incontri sono in programma dal 4 al 7 marzo.

Le lezioni, organizzate nell'ambito dell’insegnamento di Pedagogia dell'infanzia e della famiglia della prof.ssa Elena Luciano, saranno tenute da docenti del corso di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi in collaborazione con esperti e studiosi del gioco. Le lezioni sono aperte a tutte le persone interessate e, per gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di secondo grado, rientrano nell'ambito del progetto di orientamento PNRR, previa convenzione con la UO Orientamento (orienta@unipr.it).

Le lezioni si terranno nell’Aula B del Polo didattico di via del Prato secondo questo calendario:

  • 4 marzo: ore 14:30-16, con la partecipazione di Mariangela Scarpini dell’Università di Parma
  • 5 marzo: ore 14:30-16, con la partecipazione di Carlotta Carpana e Caterina Bacchi del Nido intercomunale la Rondine di Felino e Sala Baganza
  • 7 marzo, ore 14:30-16, con la partecipazione di Donatella Savio, dell’Università di Pavia

Al Polo didattico di via Del Prato. Organizzate dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali nell’ambito delle iniziative di Ateneo per l’orientamento alla scelta universitaria. Aperte a tutte le persone interessate.

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Ingresso principale Nascondi No

11-13 aprile e 16 aprile: torna “Studiare a Parma – L’Università in Open Day”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 21 dicembre 2023 – Ad aprile torna “Studiare a Parma – L’Università in Open Day”, il tradizionale appuntamento con le giornate di orientamento e informazione sull’offerta formativa dell’Università di Parma.

Giovedì 11, venerdì 12 e sabato 13 aprile, in Sede centrale, dalle 9 alle 17, si svolgerà l’Open Day dedicato alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico: un’importante occasione di informazione rivolta principalmente alle iscritte e agli iscritti delle classi quarte e quinte superiori e a chi intende iscriversi all’Università. Sarà possibile assistere alle presentazioni dei corsi e visitare gli stand dei Dipartimenti e dei servizi Unipr, oltre che di realtà e strutture esterne all’Ateneo.

L’Open Day delle lauree magistrali, invece, è in programma sempre in Sede centrale per martedì 16 aprile, sempre con orario 9-17, ed è dedicato in particolare a studentesse e studenti iscritte/i ai corsi triennali e a chi ha già una laurea di primo livello e intende proseguire con un biennio magistrale.

In Sede centrale dalle 9 alle 17 le tradizionali giornate di orientamento e informazione dell’Ateneo. L’11, 12 e 13 aprile per i corsi triennali e a ciclo unico, il 16 per i corsi magistrali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Open Day Unipr 2024 In Sede centrale dalle 9 alle 17 le tradizionali giornate di orientamento e informazione dell’Ateneo Nascondi No

Al via il 15 gennaio la nuova edizione del corso di latino del progetto CORDA

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso

Al via il 15 gennaio la nuova edizione del corso di latino del progetto CORDA. Proposto nel 2022-2023 come corso di base, ora è diventato un corso di approfondimento/rafforzamento.

Il progetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) nasce come iniziativa di orientamento per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado che intendono intraprendere uno qualsiasi dei corsi di studio dell’Ateneo di Parma.

Dall’a. a. 2017-2018 il progetto, inizialmente nato all’interno dell'ex Dipartimento di Matematica, è stato esteso all’area umanistica e prevede corsi CORDA di lingua inglese, e dall’a. a. 2022-2023 anche di Lingua Latina. Il coordinatore del progetto per l’Ateneo è Emilio Daniele Giovanni Acerbi del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche.

Il corso di latino è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, responsabile Simone Gibertini, in collaborazione con il Liceo Classico-Linguistico “G. D. Romagnosi” e con il Liceo Scientifico Statale “G. Marconi” di Parma.

È rivolto alle studentesse e agli studenti del IV o V anno delle scuole secondarie di II grado della provincia di Parma, che possiedano buone conoscenze della grammatica normativa della lingua latina, che vogliano approfondire e/o rafforzare le loro competenze ed eventualmente iscriversi a corsi di laurea in materie umanistiche.

I corsi possono valere come ore di orientamento universitario e, se conclusi con buoni o ottimi risultati, danno diritto ad un bonus per gli esami di Lingua e Letteratura latina all’Università di Parma.

Caratteristiche del corso:

  • 40 ore;
  • due livelli: 1) avanzato (sede: Liceo “Romagnosi”): laboratorio di commento; 2) intermedio (sede: Liceo “Marconi”): laboratorio di traduzione;
  • min. 8, max. 25 studentesse/studenti per corso;
  • prerequisito: buona conoscenza della grammatica normativa della lingua latina;
  • programma: 1) avanzato (prof.sse L. Reverberi, A. Chini Liceo “G. D. Romagnosi”): La condizione femminile in età imperiale tra satira e realtà; 2) intermedio (prof.ssa O. Zecca, Liceo “G. Marconi”): Per genera, per habitus. Breve percorso attraverso i generi letterari e i comportamenti umani;
  • supervisione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma;
  • Inizio: lunedì 15 (intermedio) e martedì 16 (avanzato) gennaio 2024, ore 14.30.

Per informazioni e iscrizioni:
Liceo Classico e Linguistico “G. D. Romagnosi” 
Lorenza Reverberi lorenza.reverberi@liceoromagnosi.edu.it

Modulo di iscrizione on line

Progetto CORDA – Lingua latina

Iniziativa del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali in collaborazione con i licei Romagnosi e Marconi. Per studentesse e studenti del IV o V anno delle superiori
libri.jpg No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Nascondi No