Open Day dell’Università di Parma: avanti tutta. Domani ultimo giorno

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 11 aprile 2025 – Seconda giornata per “Studiare a Parma. L’Università in Open Day”, il salone di orientamento e informazione dell’Università di Parma, che anche oggi ha fatto registrare ottimi accessi. 

Tante anche oggi le persone che hanno affollato gli stand chiedendo informazioni sui corsi offerti dall’Ateneo e hanno partecipato alle presentazioni dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico tra i quali le future studentesse e i futuri studenti hanno la possibilità di scegliere: tante e tanti giovani ma anche tante famiglie nella Sede centrale dell’Università, in una full immersion che andrà avanti fino a sabato 12.

Non solo corsi, però: anche oggi il programma offriva visite ai Dipartimenti e altre presentazioni. E non solo Università: al Salone anche stand di realtà e strutture esterne, che con la loro presenza sottolineano l’importanza dell’Open Day Unipr anche per il territorio e testimoniano l’ampia offerta culturale e di servizi che una futura matricola può trovare in città. 

L’obiettivo è proprio quello di dare un supporto ai e alle giovani e alle loro famiglie in una scelta di assoluta importanza com’è quella del percorso universitario: dare loro tutte le informazioni utili per permettere di arrivare a una decisione ragionata, consapevole e convinta, “raccontando” l’Ateneo e cosa vuol dire “Studiare a Parma”.

Domani, sabato 12 aprile, dalle 9 alle 17 terza e ultima giornata. 

Per chi non riesce a esserci in presenza, è possibile seguire le presentazioni anche in diretta streaming: tutte le dirette al link openday.unipr.it

L'ingresso al Salone è libero, senza bisogno di prenotazione.

L’iniziativa “Studiare a Parma. L’Università in Open Day” è realizzata con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Provincia di Parma, Camera di Commercio dell’Emilia e Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna.

Il programma completo è disponibile e costantemente aggiornato all’indirizzo openday.unipr.it

Anche nella seconda giornata tanta gente al Salone di informazione e orientamento in Sede centrale

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Open Day 2025 - 11 aprile Goccia Anche nella seconda giornata tanta gente al Salone di informazione e orientamento in Sede centrale Nascondi No

Dal 10 al 12 aprile “Studiare a Parma. L’Università in Open Day”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 31 marzo 2025 – Dal 10 al 12 aprile all’Università di Parma è tempo di Open Day. Torna infatti “Studiare a Parma. L’Università in Open Day”, il tradizionale appuntamento con le giornate di orientamento e informazione sull’offerta formativa dell’Università di Parma, frequentato ogni anno da migliaia di aspiranti matricole. Una “tre giorni” di salone dedicata ai corsi di laurea triennale e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico nella Sede centrale dell’Ateneo, in via Università 12: giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 aprile dalle 9 alle 17, con orario continuato e ingresso libero.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina al ParmaUniverCity Info Point dal Rettore Paolo Martelli, dal Prorettore alla Didattica Simone Baglioni e dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza.

Il taglio del nastro, con le autorità accademiche e cittadine, è in programma per giovedì 10 aprile alle 9.

“Studiare a Parma. L’Università in Open Day” offre come sempre l’opportunità di un contatto diretto, dal di dentro, con l’Università: un’occasione da non perdere per informarsi, per “toccare con mano” l’offerta formativa e i tanti servizi dell’Ateneo di Parma, per “chiarirsi le idee” in vista della scelta del percorso di studi.

L’iniziativa è rivolta principalmente a iscritte e iscritti delle classi quarte e quinte superiori e più in generale a tutte/i coloro che intendono iscriversi all’Università. Il salone può costituire un utile supporto nell’itinerario che porterà le future matricole a decidere quale corso di studi intraprendere dopo la scuola superiore. 

L’obiettivo è proprio quello di dare un supporto ai e alle giovani e alle loro famiglie in una scelta di assoluta importanza com’è quella del percorso universitario: dare loro tutte le informazioni utili per permettere di arrivare a una decisione ragionata, consapevole e convinta, “raccontando” l’Ateneo e cosa vuol dire “Studiare a Parma”.

L’ingresso alle giornate di Open Day è libero, senza bisogno di prenotazione

  • INFORMAZIONI E BENVENUTO
    All’inizio del percorso del salone, in Atrio delle Colonne, allo stand del servizio Comunicazione istituzionale e cerimoniale dell’Università, che organizza l’evento, si potranno ottenere tutte le informazioni utili sull’Open day e ritirare l’attestato di partecipazione al termine della visita.
  • PRESENTAZIONI IN PRESENZA E IN DIRETTA STREAMING
    Nel corso della tre giorni sarà possibile assistere alle presentazioni dei singoli corsi di studio e visitare gli stand nei quali saranno presenti docenti, tutor, studentesse, studenti e personale tecnico amministrativo per rispondere a ogni tipo richiesta su aspetti didattici e servizi.
    Sono in calendario anche altre presentazioni: dagli interventi per il diritto allo studio universitario (ER.GO) alle opportunità di studio all’estero e all’Alleanza europea EU GREEN, della quale l’Università di Parma fa parte insieme ad altri 8 Atenei comunitari.
    Le presentazioni saranno trasmesse in diretta streaming e resteranno visibili anche successivamente sul canale YouTube dell’Università di Parma. Tutte le dirette a questo link 
  • STAND
    Anche quest’anno, oltre agli stand dedicati ai Dipartimenti dell’Ateneo e a quelli dei servizi dell’Università, ci saranno diversi stand di realtà e strutture esterne, che con la loro presenza sottolineano l’importanza del salone anche per il territorio e testimoniano l’ampia offerta culturale e di servizi che una futura matricola può trovare in città. 
  • VISITE AI DIPARTIMENTI
    Nelle tre giornate sarà possibile visitare i Dipartimenti. Calendario delle visite e info di dettaglio  
  • SERVIZIO ORIENTAMENTO IN INGRESSO
    Per tutte e tre le giornate del salone il personale del Servizio Orientamento in ingresso dell’Ateneo sarà a disposizione delle future matricole per colloqui informativi e di orientamento, individuali e di gruppo, in Aula dei Cavalieri dalle 9 alle 17. È possibile prenotare un colloquio scrivendo a orienta@unipr.it 
  • PARMAUNIVERCITY INFO POINT APERTO E SCONTO SUL MERCHANDISING 
    Il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e vendita di merchandising Unipr nel Sottopasso del Ponte Romano, sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 17. Le visitatrici e i visitatori dell’Open Day avranno diritto a uno sconto del 20% su tutto il merchandising.

L’iniziativa “Studiare a Parma. L’Università in Open Day” è realizzata con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Provincia di Parma, Camera di Commercio dell’Emilia e Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna.

Programma completo costantemente aggiornato 

Nella Sede centrale dell’Ateneo il Salone di orientamento e informazione sui corsi triennali e magistrali a ciclo unico. Stand, presentazioni dei corsi e dei servizi e molto altro. Dalle 9 alle 17, orario continuato e ingresso libero

Open Day 2025 In Sede centrale dalle 9 alle 17, ingresso libero No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Dal 10 al 12 aprile “Studiare a Parma. L’Università in Open Day” Simone Baglioni, Isotta Piazza e Paolo Martelli Nella Sede centrale dell’Ateneo il Salone di orientamento e informazione sui corsi triennali e magistrali a ciclo unico. Stand, presentazioni dei corsi e dei servizi e molto altro. Dalle 9 alle 17, orario continuato e ingresso libero Nascondi No Vai al sito Open Day con tutte le info

Marzo dedicato all’offerta magistrale Unipr: incontri e iniziative

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 7 marzo 2025 – Si chiama La tua scelta magistrale ed è un pacchetto di due giornate di orientamento, nel mese di marzo, dedicate all’offerta dell’Università di Parma dopo la laurea triennale: un’offerta ampia e in continua implementazione, che per il 2025-2026 si comporrà di 51 corsi.

Due giornate con taglio, modalità e destinatari diversi, il 12 e il 25 marzo.

«Quest’anno abbiamo deciso di “sganciare” le lauree magistrali dal tradizionale Open Day di orientamento di aprile, dedicando alle proposte di secondo livello iniziative ad hoc nel mese di marzo. È una scelta che nasce dalla volontà di valorizzare il più possibile la nostra offerta magistrale, che è di qualità e in continua crescita», ha detto nella presentazione di oggi al ParmaUniverCity Info Point il Rettore Paolo Martelli, affiancato dal Prorettore alla Didattica Simone Baglioni e dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza

Si comincia mercoledì 12 marzo con una giornata dedicata a studentesse e studenti che già frequentano le lauree triennali dell’Università di Parma: all'interno dei singoli Dipartimenti saranno organizzati incontri mirati per scoprire tutte le opportunità magistrali dell’Ateneo, per la prosecuzione del percorso di studi all’Università di Parma. 

Per i programmi degli incontri dei singoli Dipartimenti occorre fare riferimento al sito La tua scelta magistrale (www.unipr.it/sceltamagistrale), dove si possono trovare tutte le info sull’iniziativa.

Il secondo appuntamento è per martedì 25 marzo ed è rivolto a tutte e tutti, non solo a chi è già studentessa o studente Unipr. È un appuntamento on line: sul sito La tua scelta magistrale si potrà navigare alla scoperta delle tante opportunità proposte dall’Ateneo e dei servizi offerti dall’Università e dal territorio.

Sarà un’occasione da non perdere per “chiarirsi le idee” in vista della scelta del percorso di studi dopo la laurea triennale: uno spazio virtuale tutto da visitare e dove trovare tutte le info necessarie.

Saranno disponibili i video con le presentazioni dei corsi 2025-2026, le schede sintetiche dei corsi con le info aggiornate sul nuovo anno accademico, le edizioni 2025-2026 delle guide dei Dipartimenti.

Sempre sul sito La tua scelta magistrale nel corso della giornata sarà possibile interagire con docenti e personale dell'Ateneo negli stand virtuali dei 51 corsi di laurea magistrale, di alcuni servizi dell'Ateneo, di ER.GO, l'Azienda regionale per il diritto agli studi superiori, e della segreteria organizzativa, che sarà a disposizione per qualunque informazione.

Gli stand virtuali dei corsi saranno attivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Vi si potrà accedere su prenotazioneLe prenotazioni apriranno due settimane prima dell’iniziativa, con form ad hoc sulla pagina www.unipr.it/sceltamagistrale.  Il sistema darà la possibilità di selezionare uno slot orario, se libero, fino a qualche minuto prima dell'inizio dello slot.

Per accedere allo stand virtuale della segreteria organizzativa non sarà necessaria la prenotazione, mentre agli stand dei servizi sarà possibile accedere su prenotazione o con diversa modalità: per orari e info di dettaglio (ancora in fase di definizione) il riferimento è sempre l’indirizzo www.unipr.it/sceltamagistrale.

I nuovi corsi magistrali dell’Università di Parma per il 2025-2026

Per il 2025-2026 l’offerta formativa magistrale dell’Università di Parma cresce ancora, cercando sempre più di ascoltare e interpretare le domande di una società e di un tempo in continua evoluzione. Due dei nuovi corsi saranno in lingua inglese, e anche questa è una scelta da rimarcare nell’ottica di internazionalizzazione che costituisce una delle linee di lavoro prioritarie per l’Ateneo.

Qui sotto le novità, che hanno già ottenuto l’ok del Comitato Regionale di Coordinamento e che termineranno il loro iter con il vaglio del Ministero per il via libera definitivo.

  • Corso di laurea magistrale in Storia, Critica e Linguaggi delle Arti e dello Spettacolo (che va a “sostituire” il corso di laurea magistrale in Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo) – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.
  • Corso di laurea magistrale in Innovazione Organizzativa, Digitale e Amministrativa della P.A., erogato in modalità prevalentemente a distanza – Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali. Dipartimenti associati: Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali + Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali.
  • Corso di laurea magistrale in Advanced Molecular Sciences for Health Products, interamente erogato in lingua inglese (internazionale) e in modalità blended – Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.
  • Corso di laurea magistrale in Data Science for Management, interamente erogato in lingua inglese (internazionale) – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Dipartimento associato: Ingegneria e Architettura.

Martedì 25 marzo il secondo appuntamento: una giornata online con presentazione dei corsi e stand virtuali. Prenotazioni aperte

Giornata online con presentazione dei corsi e stand virtuali. Prenotazioni aperte No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 25 marzo: focus sull’offerta magistrale Unipr La tua scelta magistrale 2025 - piccola Secondo appuntamento il 25 marzo: giornata online con presentazione dei corsi e stand virtuali. Prenotazioni aperte Nascondi No

12 marzo: giornata di orientamento "La tua scelta magistrale"

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 5 marzo 2025 - Si terrà mercoledì 12 marzo il primo appuntamento dedicato all’offerta magistrale nell'ambito delle iniziative di orientamento La tua scelta magistrale, rivolto in particolare a studentesse e studenti che già frequentano le lauree triennali.

Nel corso della giornata, a lezione o in altre iniziative ad hoc che si svolgeranno direttamente nel Dipartimento, ci sarà infatti la possibilità di scoprire tutte le opportunità di secondo livello per la prosecuzione del percorso di studi.

Plesso di via D'Azeglio - Polo didattico di via Kennedy

  • 8:30-10:15 (Aula Ferrari) | lezione aperta di Storia del pensiero politico, prof. Mario Tesini
  • 10:30-12:15 (Scriptorium, aula ex Biblioteca 2° piano) | Idee in Bozza, presentazione dei lavori di tesi e ricerca di studenti del corso magistrale e dottorale di Filosofia
  • 12:30-13:00 (Scriptorium, aula ex Biblioteca 2° piano) | Lunch break offerto dal corso e Q&A; le future matricole potranno dialogare con il Presidente del corso di Filosofia, prof. Wolfgang Huemer, e con alcune/i studenti e tutor del corso
  • 13:00-14:30 (Aula K14) | lezione aperta (in inglese) di History of the Philosophical Text, prof.ssa Irene Binini
  • 16:30-18:30 (Aula K14) | lezione aperta di Filosofia classica tedesca, prof. Faustino Fabbianelli

Aula B - Plesso di via D'Azeglio

  • 10:30-12:30 | lezione aperta di Giornalismo in rete e nuovi media, prof. Paolo Ferrandi
  • 12:30-14:30 | lezione aperta di Comunicazione e pubblicità sociale, prof. Marco Deriu

Convergono gli studenti del 3° anno del corso di laurea triennale in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative.

Aula D - Plesso di viale San Michele
(all’interno della lezione di Lingua e traduzione inglese III della prof.ssa Michela Canepari)

  • 10:30-11:00 | Presentazione del corso di laurea magistrale in Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs del Presidente del corso, prof. Michele Daloiso
  • 11:00-12:30 | Cognitive Linguistics: a different perspective on language - Lezione interattiva del prof. Andrea Ghirarduzzi, con la partecipazione di un gruppo di studenti del corso di laurea magistrale

Aula C - Plesso di via D'Azeglio

  • 12:30-14:30 | presentazione del corso di laurea magistrale interclasse in Lettere classiche e moderne, con particolare riferimento alle modalità di accesso all'insegnamento e al mondo del lavoro, nonché del percorso PF60 offerto dall'Università di Parma

Saranno presenti i presidenti dei corsi di laurea in Lettere (LT) e Lettere classiche e moderne (LM), prof. Marco Gentile e prof. Gualtiero Rota, i delegati per l'orientamento dei due corsi e gli studenti tutor.

L’incontro è aperto agli studenti del secondo e del terzo anno del corso di laurea triennale in Lettere. 

Aula B - Polo didattico di via Del Prato

  • 10:30-12:30 | Progettazione e valutazione nei servizi socio-educativi - Attività di orientamento a cura del prof. Andrea Pintus, con gli studenti del 3° anno in Scienze dell'educazione e dei processi formativi, indirizzo Socio-pedagogico
  • 14:30-16:30 | Sociologia dell'infanzia - Attività di orientamento a cura del prof. Gianluca Maestri, con gli studenti del 3° anno in Scienze dell'educazione e dei processi formativi, indirizzo Educatore per l'infanzia

Entrambi gli incontri sono aperti a tutti gli studenti interessati.

Plesso di via D'Azeglio - Plesso Aule K di via Kennedy 

  • 8:30-10:30 (Aula K3) | lezione aperta di Teoria del cinema, prof. Paolo Villa
  • 12:30-14:30 (Aula Ferrari) | lezione aperta di Storia dell’immagine medievale, prof. Giorgio Milanesi

Convergono gli studenti del 3° anno dei corsi di laurea triennale in Beni artistici, librari e dello spettacolo e in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative.

Presentazione dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Discipline Umanistche, Sociali e delle Imprese Culturali a studentesse e studenti delle lauree triennali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 12 marzo - LA TUA SCELTA MAGISTRALE Nascondi No

“La tua scelta magistrale”: due iniziative per scoprire l’offerta dell’Università di Parma dopo la laurea triennale

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 19 febbraio 2025 – Si chiama La tua scelta magistrale ed è un pacchetto di due iniziative di orientamento, nel mese di marzo, dedicate all’offerta dell’Università di Parma dopo la laurea triennale: un’offerta ampia e in continua implementazione, che per il 2025-2026 si comporrà di 51 corsi.

L’appuntamento principale è per martedì 25 marzo: basterà collegarsi all’indirizzo www.unipr.it/sceltamagistrale e navigare alla scoperta delle tante opportunità proposte dall’Ateneo e dei servizi offerti dall’Università e dal territorio.

Sarà un’occasione da non perdere per “chiarirsi le idee” in vista della scelta del percorso di studi dopo la laurea triennale: uno spazio virtuale tutto da visitare e dove trovare tutte le info necessarie.

Sul sito La tua scelta magistrale saranno disponibili i video con le presentazioni dei corsi 2025-2026 e le schede sintetiche con le info aggiornate sul nuovo anno accademico, e durante la giornata (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17) si potranno visitare gli stand virtuali dei corsi e dei servizi offerti dall’Ateneo a studentesse e studenti. Sarà inoltre possibile, in slot dedicati, parlare con i e le docenti e con il personale Unipr, a disposizione per rispondere a domande e dubbi. 

A breve saranno diffusi il programma completo e le modalità per prenotarsi per gli stand virtuali.

Sempre all’offerta magistrale sarà dedicato un altro appuntamento il 12 marzo, stavolta per studentesse e studenti che già frequentano le lauree triennali dell’Università di Parma: nel corso della giornata, a lezione o in altre iniziative ad hoc che si svolgeranno direttamente nei Dipartimenti, ci sarà infatti la possibilità di scoprire tutte le opportunità di secondo livello dell’Ateneo, per la prosecuzione del percorso di studi all’Università di Parma.

Il 12 marzo appuntamento nei Dipartimenti per studentesse e studenti triennali Unipr e il 25 marzo giornata online con presentazione dei corsi e stand virtuali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) La tua scelta magistrale 2025 - piccola Il 12 marzo appuntamento nei Dipartimenti per studentesse e studenti triennali Unipr e il 25 marzo giornata online con presentazione dei corsi e stand virtuali Nascondi No

10-12 aprile: torna “Studiare a Parma – L’Università in Open Day”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 20 dicembre 2024 – Ad aprile torna “Studiare a Parma – L’Università in Open Day”, il tradizionale appuntamento con le giornate di orientamento e informazione sull’offerta formativa dell’Università di Parma.

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 aprile, in Sede centrale si svolgerà infatti l’Open Day dedicato alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico: un’importante occasione di informazione rivolta principalmente alle iscritte e agli iscritti delle classi quarte e quinte superiori e a chi intende iscriversi all’Università. Sarà possibile assistere alle presentazioni dei corsi, dei servizi e delle opportunità che l’Ateneo offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Per quanto riguarda invece i corsi di laurea magistrale, diverse sono le iniziative di orientamento in programma nel corso del 2025: maggiori dettagli saranno forniti a breve.

Info in costante aggiornamento a questo link.

 

In Sede centrale le tradizionali giornate di orientamento e informazione dell’Ateneo dedicate ai corsi triennali e magistrali a ciclo unico

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Open Day 2025 Nascondi No

Bando per 30 assegni di tutorato per attività di orientamento attivo svolte dai Dipartimenti

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 21 novembre 2024 – È stato pubblicato sul sito web di Ateneo un bando per l’attribuzione di 30 assegni di tutorato, per l’anno accademico 2024/2025, per il supporto alle attività di “orientamento attivo” svolte dai Dipartimenti. L’iniziativa rientra nel Progetto PNRR “L’Università in classe: una Bussola per il Futuro 2024/2026”.

L’importo di ciascun assegno è variabile a seconda delle ore di impegno previste, e va da un minimo di 500 euro a un massimo di 3000 euro.

Le persone selezionate saranno chiamate a supportare le docenti e i docenti delegati nella realizzazione di azioni di orientamento attivo nella transizione scuola-università a cura dei dieci Dipartimenti dell’Ateneo, a favore di studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.


Tra le attività: 

- collaborare all’organizzazione di azioni integrative dei servizi di orientamento e accoglienza delle potenziali matricole, valorizzando, in stretta sinergia con le docenti e i docenti referenti, gli elementi disciplinari dei percorsi universitari

- partecipare ad iniziative, anche negli istituti secondari di secondo grado, volte a favorire la conoscenza da parte delle potenziali matricole dei percorsi di studio universitari di interesse

- redigere report di sintesi (descrizione, dati di partecipazione, obiettivi)

Studentesse e studenti dell’Università di Parma regolarmente iscritte/i all’anno accademico 2024/2025 sono ammesse/i a partecipare per il Dipartimento cui afferisce il proprio corso di laurea (con esclusione delle matricole 2024/2025), di laurea magistrale, di laurea magistrale a ciclo unico (con esclusione delle matricole 2024/2025), di dottorato di ricerca (anche in convenzione con altri Atenei). 

La scadenza per la presentazione online delle domande è il 2 dicembre alle 17.

Info sul bando e sulla presentazione della domanda 

Per informazioni
UO Orientamento e Job Placement  
tutorato.uo@unipr.it

Progetto PNRR “L’Università in classe: una Bussola per il Futuro 2024/2026”. Scadenza presentazione candidature il 2 dicembre alle 17

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) studentesse-lezione.jpg Nascondi No

Tornano i Welcome Day: l’accoglienza dell’Ateneo per le matricole

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 29 agosto 2024 – Tornano all’Università di Parma i Welcome Day, le lezioni d’accoglienza per le matricole. Gli incontri (uno per ogni corso) si terranno a partire dal mese di settembre, secondo un calendario in via di definizione. 

Le matricole avranno modo di scoprire come funziona l’Ateneo, il proprio corso di studio (triennale, magistrale, magistrale a ciclo unico) e i principali servizi che vengono messi a disposizione.

Le info su giorno e aula di ogni “lezione zero” sono o saranno disponibili sull’Agenda studenti alla voce “Orario delle lezioni”, sui siti web dei singoli Dipartimenti e raggiungibili anche dalla pagina web dedicata; da questa pagina le matricole possono scaricare direttamente guide e materiali utili.

Nelle lezioni di accoglienza le matricole potranno capire come è organizzata l’Università, e in particolare il corso a cui si sono iscritte. L’iniziativa ha lo scopo di fornire indicazioni e suggerimenti utili, in modo che studentesse e studenti possano organizzare e svolgere al meglio il proprio percorso sentendosi supportati, e di presentare le agevolazioni, le opportunità e i servizi.

Da settembre le “lezioni zero” in cui studentesse e studenti possono scoprire l’organizzazione dell’Università e le opportunità e i servizi a loro dedicati

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Welcome Day 2024 Nascondi No

Immatricolazioni aperte

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 23 luglio 2024 – Sono aperte le immatricolazioni 2024-2025 all’Università di Parma, come sempre on line.

Nel complesso i corsi sono 104, in tutti gli ambiti didattici e di ricerca: 

  • 49 corsi di laurea, di cui 4 a orientamento professionale – 3 anni 
  • 7 corsi di laurea magistrale a ciclo unico – 5 o 6 anni 
  • 48 corsi di laurea magistrale – 2 anni 

Per quanto riguarda le lauree triennali, per l’anno accademico 2024-25 ci sono due corsi nuovi: “Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee” e “Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva” (corso di laurea delle professioni sanitarie). 

Due le novità anche in ambito magistrale, entrambe in lingua inglese: “Functional and Sustainable Materials” e “Global Food Law: Sustainability Challenges and Innovation”. 

Quattro i corsi “professionalizzanti”, a testimoniare l’attenzione dell’Ateneo nel diversificare la propria proposta con percorsi studiati anche in chiave direttamente occupazionale, in stretta sinergia con il sistema territoriale.

La procedura per effettuare l'immatricolazione è interamente online e dev’essere preceduta dalla registrazione al sistema informativo universitario: è bene effettuare la registrazione il prima possibile, per ottenere già le proprie credenziali individuali. Per accedere alla procedura di registrazione è sufficiente andare sul sito web di Ateneo alla pagina di registrazione e seguire le istruzioni.

Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università e sul sito dedicato ai corsi di studio. Il Manifesto degli Studi a.a. 2024-2025riporta le informazioni su corsi di studio, scadenze, modalità di immatricolazione, procedure, tasse e altre indicazioni amministrative per il prossimo anno accademico.

Per tutte le info è inoltre aperto il ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Ateneo nel sottopasso del Ponte romano, nella versione “Speciale matricole”.

 Info:
www.unipr.it
URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 0521 904006 email urp@unipr.it,
ParmaUniverCity Info Point - Speciale matricole, tel 0521 904081 – 904082

L'offerta didattica del nostro Dipartimento: sei corsi di laurea triennale, un corso di laurea a orientamento professionale e sette corsi di laurea magistrale. Attivato anche il nuovo corso di laurea interdipartimentale in Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) UNIPR_visual_2024_quadrato.png L'offerta didattica del nostro Dipartimento: sei corsi di laurea triennale, un corso di laurea a orientamento professionale e sette corsi di laurea magistrale. Nascondi No

Welcome Days 2024 - Incontri di orientamento per le matricole

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 19 agosto 2024 -  È stato definito il calendario dei Welcome Days, incontri informativi dedicati alle matricole e finalizzati alla presentazione dei corsi di studio incardinati nel Dipartimento nell'a.a. 2024/25.

Durante queste "lezioni zero" i docenti illustreranno la struttura dei corsi e l'organizzazione delle attività didattiche, dando la possibilità ai nuovi iscritti di conoscere i principali servizi e le opportunità offerte dal percorso di studi.

Gli studenti sono invitati a partecipare.

Welcome Day 2024

Lauree triennali

Lauree magistrali

Anno Accademico 2024/2025 No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Studenti Calendario dei Welcome Days dei corsi di studio incardinati nel Dipartimento nell'a.a. 2024/25 Nascondi No