Dal 1° luglio torna il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 26 giugno 2025 – Dal 1° luglio al 31 ottobre, nel Sottopasso del Ponte Romano, è tempo di ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole”: il punto di informazione e accoglienza dell’Università di Parma è pronto ad accogliere le future studentesse e i futuri studenti dell’Ateneo, le matricole e le loro famiglie. Il servizio è realizzato in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori. 

Si tratta di un supporto indispensabile per chi deve scegliere il percorso di studio e di un punto di riferimento fondamentale anche per una platea più vasta, interessata a informazioni sui servizi, gli alloggi, le tasse e tutto quanto fa riferimento al sistema organizzativo dell’Ateneo. 

Il ParmaUniverCity Info Point “Speciale matricole” è infatti stato prioritariamente pensato per potenziare e migliorare le attività di accoglienza e informazione indirizzate alle future matricole e a ragazze e ragazzi neo iscritti all’Università, per accogliere al meglio loro e le loro famiglie con un servizio in cui poter trovare (raccolte in un unico luogo) tutte le informazioni utili per studiare a Parma, ma il coinvolgimento di professionalità connesse a tutti gli aspetti della vita universitaria lo rende attrattivo ad esempio anche per studentesse e studenti già iscritti, che qui possono trovare risposte a tutte le loro richieste d’informazioni. 

Il punto di informazione e accoglienza sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, con l’unica chiusura della settimana di Ferragosto. 

Il personale dell'Università, dell'Informagiovani e di ER.GO sarà presente nei seguenti orari e con le seguenti modalità:

  • Università - da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17
  • Informagiovani - martedì e giovedì dalle 9 alle 13 (fino al 30 settembre, tranne che dal 4 al 24 agosto)
  • ER.GO - mercoledì dalle 10 alle 13 su prenotazione (a partire dal 9 luglio)

Oltre a poter parlare con operatori e operatrici per informazioni dirette, si potranno ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui 108 corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città. La posizione strategica del ParmaUniverCity Info Point, nel cuore di Parma, rappresenta infatti anche simbolicamente il luogo d’incontro tra l’Ateneo e la città e la manifestazione concreta dell’idea stessa di Parma Città Universitaria.

Novità di quest’anno, alcuni appuntamenti informativi organizzati da ER.GO con l’Ateneo per presentare benefici e servizi ER.GO: il 15 luglio dalle 14.30 alle 16; il 29 luglio dalle 10 alle 11.30; il 26 agosto dalle 10 alle 13 e il 21 ottobre dalle 11 alle 12.30, con focus sul tema “No Tax” e partecipazione anche di personale della UO Contributi e Diritto allo studio dell’Università di Parma.

Anche l’Informagiovani del Comune organizzerà al ParmaUniverCity Info point, in autunno, alcuni incontri tematici. Il programma sarà reso noto prossimamente.

Per tutte le informazioni si può consultare la pagina dedicata sul sito web Unipr.

Fino al 31 ottobre nel Sottopasso del Ponte Romano tutte le informazioni utili per la vita universitaria. Iniziativa dell’Ateneo in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ParmaUniverCity Info Point "Speciale matricole" Nascondi No

2 luglio: webinar “Il Dottorato di Ricerca a Parma: quali percorsi e quali opportunità”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 24 giugno 2025 - Si intitola "Il Dottorato di Ricerca a Parma: quali percorsi e quali opportunità" il webinar organizzato per presentare il nuovo bando di concorso dell’Università di Parma per l’ammissione al XLI ciclo di Dottorato di Ricerca.

L’incontro, su piattaforma Teams, si terrà mercoledì 2 luglio alle 11.

Nel corso dell’appuntamento Chiara Dall'Asta, Delegata del Rettore ai Dottorati di ricerca, illustrerà le opportunità offerte e le borse disponibili all’interno del bando, oltre alla modalità di iscrizione e alle competenze richieste per poter esercitare attività di ricerca di alta qualificazione in università, enti pubblici o soggetti privati. Le partecipanti e i partecipanti potranno interagire e porre domande attraverso la chat. 

Per partecipare al webinar è obbligatoria la registrazione a questo link entro le 9.30 del 2 luglio. A seguito della registrazione, le partecipanti e i partecipanti riceveranno una mail di invito generata automaticamente dal sistema per l’accesso.

IL BANDO
Tutte le info di dettaglio sul bando si trovano a questo link. Sarà possibile presentare la domanda di iscrizione online dalle 12 del 1° luglio alle 13 del 24 luglio.

Info:
Servizio Dottorati, U.O. Formazione Post Lauream: dottorati@unipr.it

Alle 11 su Teams per presentare il nuovo bando di concorso. Registrazione obbligatoria entro le 9.30 del 2 luglio

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) PhD Alle 11 su Teams per presentare il nuovo bando di concorso. Registrazione obbligatoria entro le 9.30 del 2 luglio Nascondi No

“Hai dei dubbi? Unipr è qui per te”: una guida online e visite ai Dipartimenti per chi vuole chiarirsi le idee in vista delle immatricolazioni

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 20 giugno 2025 - Hai dei dubbi? Unipr è qui per te. Un titolo semplice e chiaro, negli intenti e nel pubblico di destinatarie e destinatari. È la nuova pagina web che l’Università di Parma ha pensato per chi vuole chiarirsi le idee in vista delle immatricolazioni: una sorta di guida online con info, contatti, riferimenti e opportunità a disposizione.

Tra queste, ad esempio, la possibilità di visitare direttamente le strutture dell’Ateneo, per chi vuole “toccare con mano” gli ambienti in cui potrebbe decidere di studiare: ogni Dipartimento ha infatti fissato, nelle giornate dall’8 all'11 luglio, una data per effettuare visite guidate. Il calendario è disponibile qui

La pagina è strutturata per card che rimandano a contenuti informativi di dettaglio su argomenti di possibile interesse: domande e risposte su corsi e strutture, servizi e procedure, alloggi, tasse e molto altro.

Il tutto in una logica di servizio per chi è ancora indecisa/o sulla strada da prendere, sul corso da scegliere, anche sulla stessa iscrizione: per permettere a queste persone di avere più elementi che possano condurle a una scelta ragionata, convinta e consapevole.

Per tutte e tutti, anche i riferimenti delle strutture di primo contatto dell’Università di Parma cui è sempre possibile rivolgersi per ogni dubbio:

  • il  Contact Center, e-mail helpdesk.studenti@unipr.it, numero verde 800 904 084 (numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30)
  • l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, e-mail urp@unipr.it, telefono 0521 904006 (numero attivo dal lunedì al mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 15.30; il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17; il venerdì dalle 9 alle 13); l'Ufficio Relazioni con il pubblico riceve anche in presenza su appuntamento
  • il ParmaUniverCity Infopoint,  aperto con orario continuato dalle 9 alle 17 senza necessità di appuntamento, che dal 1° luglio al 31 ottobre assume una connotazione ancora più concentrata sulle persone che stanno per iscriversi all'Università; nella sua versione “Speciale matricole”, infatti, l’Infopoint è pronto ad accogliere i futuri studenti e studentesse, i neo iscritti e le neo iscritte e le loro famiglie, avvalendosi anche della preziosa collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed Er.Go - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori.

Info, visite guidate alle strutture (dall’8 all’11 luglio), contatti e riferimenti. Un servizio in più con domande e risposte per chi è ancora indecisa/o per chi deve ancora scegliere

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Indecisi Info, visite guidate alle strutture (dall’8 all’11 luglio), contatti e riferimenti. Un servizio in più con domande e risposte per chi è ancora indecisa/o per chi deve ancora scegliere Nascondi No

Progetto CORDA: premiati studenti e studentesse del 2024-25

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 4 giugno 2025 – Sono stati premiati oggi nell’Aula Magna dell’Università di Parma vincitori e vincitrici del progetto CORDA 2024-2025, iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università.

Il progetto CORDA, che ha raggiunto la 24esima edizione, ha premiato oggi le studentesse e gli studenti delle superiori che più si sono distinti negli ambiti della Matematica, dell’Inglese e dell’Informatica: si tratta di giovani di quarta o quinta superiore che hanno ottenuto i migliori punteggi nella prova finale, sostenuta in totale da centinaia di partecipanti al corso. 
Le premiate e i premiati, quando si iscriveranno all’Università di Parma, riceveranno un contributo di studio. 

I riconoscimenti sono stati consegnati a vincitrici e vincitori dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza, dal coordinatore del progetto CORDA Giampiero Palatucci e dal coordinatore del progetto CORDA-Informatica Federico Bergenti

Qui sotto premiate e premiati 

Sezione Matematica:

  • Emanuele Bertolini, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Villafranca in Lunigiana
  • Gianmarco Chierici, Istituto “Bertrand Russell” di Guastalla
  • Giuseppe Cimino, Liceo Classico e Linguistico "Gian Domenico Romagnosi" di Parma
  • Giulia Crinto, Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Paciolo – D'Annunzio" di Fidenza
  • Tiziano Grillo, Liceo Scientifico "Aldo Moro" di Reggio nell'Emilia
  • Lorenzo Loffi, Liceo Scientifico Musicale – Sportivo “Attilio Bertolucci” di Parma
  • Federico Lopardo, Liceo Scientifico “Guglielmo Marconi” di Parma
  • Giulia Lukianenko, Istituto Superiore "Ettore Sanfelice" di Viadana
  • Alice Rizzi, Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Paciolo – D'Annunzio" di Fidenza
  • Manprit Singh, Liceo Scientifico "Aldo Moro" di Reggio nell'Emilia
  • Sara Umili, Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore "Paciolo – D'Annunzio" di Fidenza

Sezione Inglese:

  • Irene Arneodo, Liceo Classico e Linguistico “Gian Domenico Romagnosi” di Parma
  • Sofia Brusco, Liceo Classico e Linguistico “Gian Domenico Romagnosi” di Parma
  • Giada Faroldi, Liceo Classico e Linguistico “Gian Domenico Romagnosi” di Parma

Sezione Informatica:

  • Cristian Spagnolo, Liceo Classico Scientifico “Ariosto–Spallanzani” di Reggio Emilia

Il Progetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso), creato e finanziato dall’Università di Parma, è nato nel 2001 limitato all’inizio alla sola Matematica e negli anni è cresciuto sia nelle province coinvolte sia nelle sezioni: oggi ci sono anche le sezioni di Informatica (coordinatore Federico Bergenti), Inglese (coordinatrice Michela Canepari) e Latino (coordinatore Simone Gibertini).

Studentesse e studenti a contatto con i Corsi CORDA sono circa 1000 all’anno. Nel 2024-2025 sono stati attivati ben 31 corsi di Matematica, 5 di Inglese, 4 di Latino e 2 di Informatica, che hanno coinvolto scuole delle province di Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Cremona, Mantova e Massa. Studentesse e studenti frequentanti accedono a un esame finale di orientamento, con benefici e premi in caso di superamento. 

In Aula Magna vincitori e vincitrici dell’iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università di Parma

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Studentesse e studenti premiati Progetto Corda 2025 In Aula Magna vincitori e vincitrici dell’iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università di Parma Nascondi No

4 giugno: premiazione progetto CORDA 2024-25

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 29 maggio 2025 – Mercoledì 4 giugno alle 10, nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Università di Parma, si svolgerà la cerimonia di premiazione delle vincitrici e dei vincitori del progetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) 2024-2025, iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università giunta quest’anno alla 24esima edizione. 

I riconoscimenti saranno consegnati a vincitrici e vincitori (studentesse e studenti di quarta e quinta superiore) dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza, dal coordinatore del progetto CORDA Giampiero Palatucci, dal coordinatore del progetto CORDA-Informatica Federico Bergenti e dalla coordinatrice del progetto CORDA-Inglese Michela Canepari.

Alle 10 in Aula Magna consegna attestati a vincitori e vincitrici dell’iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università di Parma

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Progetto CORDA Nascondi No

11 giugno: “Psicologia dell’intervento clinico e sociale”, un webinar dedicato al corso di laurea magistrale

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 27 maggio 2025 – Un appuntamento online dedicato a tutte le domande, le curiosità e le modalità di iscrizione al corso di laurea magistrale “Psicologia dell’intervento clinico e sociale”: mercoledì 11 giugno, dalle 18 alle 19, gli studenti e le studentesse interessati/e potranno confrontarsi con docenti del corso di laurea, personale della segreteria e tutor e chiarire tutti i dubbi prima dell'apertura delle iscrizioni.

Link per iscriversi all'incontro online.

Un incontro on line per rispondere a tutte le domande e curiosità di studentesse e studenti interessate/i a iscriversi

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) webinar 11 giugno.jpg Un incontro on line per rispondere a tutte le domande e curiosità di studentesse e studenti interessate/i a iscriversi Nascondi No

Open Day dell’Università di Parma: avanti tutta. Domani ultimo giorno

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 11 aprile 2025 – Seconda giornata per “Studiare a Parma. L’Università in Open Day”, il salone di orientamento e informazione dell’Università di Parma, che anche oggi ha fatto registrare ottimi accessi. 

Tante anche oggi le persone che hanno affollato gli stand chiedendo informazioni sui corsi offerti dall’Ateneo e hanno partecipato alle presentazioni dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico tra i quali le future studentesse e i futuri studenti hanno la possibilità di scegliere: tante e tanti giovani ma anche tante famiglie nella Sede centrale dell’Università, in una full immersion che andrà avanti fino a sabato 12.

Non solo corsi, però: anche oggi il programma offriva visite ai Dipartimenti e altre presentazioni. E non solo Università: al Salone anche stand di realtà e strutture esterne, che con la loro presenza sottolineano l’importanza dell’Open Day Unipr anche per il territorio e testimoniano l’ampia offerta culturale e di servizi che una futura matricola può trovare in città. 

L’obiettivo è proprio quello di dare un supporto ai e alle giovani e alle loro famiglie in una scelta di assoluta importanza com’è quella del percorso universitario: dare loro tutte le informazioni utili per permettere di arrivare a una decisione ragionata, consapevole e convinta, “raccontando” l’Ateneo e cosa vuol dire “Studiare a Parma”.

Domani, sabato 12 aprile, dalle 9 alle 17 terza e ultima giornata. 

Per chi non riesce a esserci in presenza, è possibile seguire le presentazioni anche in diretta streaming: tutte le dirette al link openday.unipr.it

L'ingresso al Salone è libero, senza bisogno di prenotazione.

L’iniziativa “Studiare a Parma. L’Università in Open Day” è realizzata con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Provincia di Parma, Camera di Commercio dell’Emilia e Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna.

Il programma completo è disponibile e costantemente aggiornato all’indirizzo openday.unipr.it

Anche nella seconda giornata tanta gente al Salone di informazione e orientamento in Sede centrale

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Open Day 2025 - 11 aprile Goccia Anche nella seconda giornata tanta gente al Salone di informazione e orientamento in Sede centrale Nascondi No

Dal 10 al 12 aprile “Studiare a Parma. L’Università in Open Day”

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 31 marzo 2025 – Dal 10 al 12 aprile all’Università di Parma è tempo di Open Day. Torna infatti “Studiare a Parma. L’Università in Open Day”, il tradizionale appuntamento con le giornate di orientamento e informazione sull’offerta formativa dell’Università di Parma, frequentato ogni anno da migliaia di aspiranti matricole. Una “tre giorni” di salone dedicata ai corsi di laurea triennale e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico nella Sede centrale dell’Ateneo, in via Università 12: giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 aprile dalle 9 alle 17, con orario continuato e ingresso libero.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina al ParmaUniverCity Info Point dal Rettore Paolo Martelli, dal Prorettore alla Didattica Simone Baglioni e dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza.

Il taglio del nastro, con le autorità accademiche e cittadine, è in programma per giovedì 10 aprile alle 9.

“Studiare a Parma. L’Università in Open Day” offre come sempre l’opportunità di un contatto diretto, dal di dentro, con l’Università: un’occasione da non perdere per informarsi, per “toccare con mano” l’offerta formativa e i tanti servizi dell’Ateneo di Parma, per “chiarirsi le idee” in vista della scelta del percorso di studi.

L’iniziativa è rivolta principalmente a iscritte e iscritti delle classi quarte e quinte superiori e più in generale a tutte/i coloro che intendono iscriversi all’Università. Il salone può costituire un utile supporto nell’itinerario che porterà le future matricole a decidere quale corso di studi intraprendere dopo la scuola superiore. 

L’obiettivo è proprio quello di dare un supporto ai e alle giovani e alle loro famiglie in una scelta di assoluta importanza com’è quella del percorso universitario: dare loro tutte le informazioni utili per permettere di arrivare a una decisione ragionata, consapevole e convinta, “raccontando” l’Ateneo e cosa vuol dire “Studiare a Parma”.

L’ingresso alle giornate di Open Day è libero, senza bisogno di prenotazione

  • INFORMAZIONI E BENVENUTO
    All’inizio del percorso del salone, in Atrio delle Colonne, allo stand del servizio Comunicazione istituzionale e cerimoniale dell’Università, che organizza l’evento, si potranno ottenere tutte le informazioni utili sull’Open day e ritirare l’attestato di partecipazione al termine della visita.
  • PRESENTAZIONI IN PRESENZA E IN DIRETTA STREAMING
    Nel corso della tre giorni sarà possibile assistere alle presentazioni dei singoli corsi di studio e visitare gli stand nei quali saranno presenti docenti, tutor, studentesse, studenti e personale tecnico amministrativo per rispondere a ogni tipo richiesta su aspetti didattici e servizi.
    Sono in calendario anche altre presentazioni: dagli interventi per il diritto allo studio universitario (ER.GO) alle opportunità di studio all’estero e all’Alleanza europea EU GREEN, della quale l’Università di Parma fa parte insieme ad altri 8 Atenei comunitari.
    Le presentazioni saranno trasmesse in diretta streaming e resteranno visibili anche successivamente sul canale YouTube dell’Università di Parma. Tutte le dirette a questo link 
  • STAND
    Anche quest’anno, oltre agli stand dedicati ai Dipartimenti dell’Ateneo e a quelli dei servizi dell’Università, ci saranno diversi stand di realtà e strutture esterne, che con la loro presenza sottolineano l’importanza del salone anche per il territorio e testimoniano l’ampia offerta culturale e di servizi che una futura matricola può trovare in città. 
  • VISITE AI DIPARTIMENTI
    Nelle tre giornate sarà possibile visitare i Dipartimenti. Calendario delle visite e info di dettaglio  
  • SERVIZIO ORIENTAMENTO IN INGRESSO
    Per tutte e tre le giornate del salone il personale del Servizio Orientamento in ingresso dell’Ateneo sarà a disposizione delle future matricole per colloqui informativi e di orientamento, individuali e di gruppo, in Aula dei Cavalieri dalle 9 alle 17. È possibile prenotare un colloquio scrivendo a orienta@unipr.it 
  • PARMAUNIVERCITY INFO POINT APERTO E SCONTO SUL MERCHANDISING 
    Il ParmaUniverCity Info Point, punto di informazione e vendita di merchandising Unipr nel Sottopasso del Ponte Romano, sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 17. Le visitatrici e i visitatori dell’Open Day avranno diritto a uno sconto del 20% su tutto il merchandising.

L’iniziativa “Studiare a Parma. L’Università in Open Day” è realizzata con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma, Provincia di Parma, Camera di Commercio dell’Emilia e Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna.

Programma completo costantemente aggiornato 

Nella Sede centrale dell’Ateneo il Salone di orientamento e informazione sui corsi triennali e magistrali a ciclo unico. Stand, presentazioni dei corsi e dei servizi e molto altro. Dalle 9 alle 17, orario continuato e ingresso libero

Open Day 2025 In Sede centrale dalle 9 alle 17, ingresso libero No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Dal 10 al 12 aprile “Studiare a Parma. L’Università in Open Day” Simone Baglioni, Isotta Piazza e Paolo Martelli Nella Sede centrale dell’Ateneo il Salone di orientamento e informazione sui corsi triennali e magistrali a ciclo unico. Stand, presentazioni dei corsi e dei servizi e molto altro. Dalle 9 alle 17, orario continuato e ingresso libero Nascondi No Vai al sito Open Day con tutte le info

Marzo dedicato all’offerta magistrale Unipr: incontri e iniziative

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 7 marzo 2025 – Si chiama La tua scelta magistrale ed è un pacchetto di due giornate di orientamento, nel mese di marzo, dedicate all’offerta dell’Università di Parma dopo la laurea triennale: un’offerta ampia e in continua implementazione, che per il 2025-2026 si comporrà di 51 corsi.

Due giornate con taglio, modalità e destinatari diversi, il 12 e il 25 marzo.

«Quest’anno abbiamo deciso di “sganciare” le lauree magistrali dal tradizionale Open Day di orientamento di aprile, dedicando alle proposte di secondo livello iniziative ad hoc nel mese di marzo. È una scelta che nasce dalla volontà di valorizzare il più possibile la nostra offerta magistrale, che è di qualità e in continua crescita», ha detto nella presentazione di oggi al ParmaUniverCity Info Point il Rettore Paolo Martelli, affiancato dal Prorettore alla Didattica Simone Baglioni e dalla Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli studenti Isotta Piazza

Si comincia mercoledì 12 marzo con una giornata dedicata a studentesse e studenti che già frequentano le lauree triennali dell’Università di Parma: all'interno dei singoli Dipartimenti saranno organizzati incontri mirati per scoprire tutte le opportunità magistrali dell’Ateneo, per la prosecuzione del percorso di studi all’Università di Parma. 

Per i programmi degli incontri dei singoli Dipartimenti occorre fare riferimento al sito La tua scelta magistrale (www.unipr.it/sceltamagistrale), dove si possono trovare tutte le info sull’iniziativa.

Il secondo appuntamento è per martedì 25 marzo ed è rivolto a tutte e tutti, non solo a chi è già studentessa o studente Unipr. È un appuntamento on line: sul sito La tua scelta magistrale si potrà navigare alla scoperta delle tante opportunità proposte dall’Ateneo e dei servizi offerti dall’Università e dal territorio.

Sarà un’occasione da non perdere per “chiarirsi le idee” in vista della scelta del percorso di studi dopo la laurea triennale: uno spazio virtuale tutto da visitare e dove trovare tutte le info necessarie.

Saranno disponibili i video con le presentazioni dei corsi 2025-2026, le schede sintetiche dei corsi con le info aggiornate sul nuovo anno accademico, le edizioni 2025-2026 delle guide dei Dipartimenti.

Sempre sul sito La tua scelta magistrale nel corso della giornata sarà possibile interagire con docenti e personale dell'Ateneo negli stand virtuali dei 51 corsi di laurea magistrale, di alcuni servizi dell'Ateneo, di ER.GO, l'Azienda regionale per il diritto agli studi superiori, e della segreteria organizzativa, che sarà a disposizione per qualunque informazione.

Gli stand virtuali dei corsi saranno attivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Vi si potrà accedere su prenotazioneLe prenotazioni apriranno due settimane prima dell’iniziativa, con form ad hoc sulla pagina www.unipr.it/sceltamagistrale.  Il sistema darà la possibilità di selezionare uno slot orario, se libero, fino a qualche minuto prima dell'inizio dello slot.

Per accedere allo stand virtuale della segreteria organizzativa non sarà necessaria la prenotazione, mentre agli stand dei servizi sarà possibile accedere su prenotazione o con diversa modalità: per orari e info di dettaglio (ancora in fase di definizione) il riferimento è sempre l’indirizzo www.unipr.it/sceltamagistrale.

I nuovi corsi magistrali dell’Università di Parma per il 2025-2026

Per il 2025-2026 l’offerta formativa magistrale dell’Università di Parma cresce ancora, cercando sempre più di ascoltare e interpretare le domande di una società e di un tempo in continua evoluzione. Due dei nuovi corsi saranno in lingua inglese, e anche questa è una scelta da rimarcare nell’ottica di internazionalizzazione che costituisce una delle linee di lavoro prioritarie per l’Ateneo.

Qui sotto le novità, che hanno già ottenuto l’ok del Comitato Regionale di Coordinamento e che termineranno il loro iter con il vaglio del Ministero per il via libera definitivo.

  • Corso di laurea magistrale in Storia, Critica e Linguaggi delle Arti e dello Spettacolo (che va a “sostituire” il corso di laurea magistrale in Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo) – Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.
  • Corso di laurea magistrale in Innovazione Organizzativa, Digitale e Amministrativa della P.A., erogato in modalità prevalentemente a distanza – Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie Industriali. Dipartimenti associati: Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali + Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali.
  • Corso di laurea magistrale in Advanced Molecular Sciences for Health Products, interamente erogato in lingua inglese (internazionale) e in modalità blended – Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.
  • Corso di laurea magistrale in Data Science for Management, interamente erogato in lingua inglese (internazionale) – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali. Dipartimento associato: Ingegneria e Architettura.

Martedì 25 marzo il secondo appuntamento: una giornata online con presentazione dei corsi e stand virtuali. Prenotazioni aperte

Giornata online con presentazione dei corsi e stand virtuali. Prenotazioni aperte No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 25 marzo: focus sull’offerta magistrale Unipr La tua scelta magistrale 2025 - piccola Secondo appuntamento il 25 marzo: giornata online con presentazione dei corsi e stand virtuali. Prenotazioni aperte Nascondi No

12 marzo: giornata di orientamento "La tua scelta magistrale"

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Parma, 5 marzo 2025 - Si terrà mercoledì 12 marzo il primo appuntamento dedicato all’offerta magistrale nell'ambito delle iniziative di orientamento La tua scelta magistrale, rivolto in particolare a studentesse e studenti che già frequentano le lauree triennali.

Nel corso della giornata, a lezione o in altre iniziative ad hoc che si svolgeranno direttamente nel Dipartimento, ci sarà infatti la possibilità di scoprire tutte le opportunità di secondo livello per la prosecuzione del percorso di studi.

Plesso di via D'Azeglio - Polo didattico di via Kennedy

  • 8:30-10:15 (Aula Ferrari) | lezione aperta di Storia del pensiero politico, prof. Mario Tesini
  • 10:30-12:15 (Scriptorium, aula ex Biblioteca 2° piano) | Idee in Bozza, presentazione dei lavori di tesi e ricerca di studenti del corso magistrale e dottorale di Filosofia
  • 12:30-13:00 (Scriptorium, aula ex Biblioteca 2° piano) | Lunch break offerto dal corso e Q&A; le future matricole potranno dialogare con il Presidente del corso di Filosofia, prof. Wolfgang Huemer, e con alcune/i studenti e tutor del corso
  • 13:00-14:30 (Aula K14) | lezione aperta (in inglese) di History of the Philosophical Text, prof.ssa Irene Binini
  • 16:30-18:30 (Aula K14) | lezione aperta di Filosofia classica tedesca, prof. Faustino Fabbianelli

Aula B - Plesso di via D'Azeglio

  • 10:30-12:30 | lezione aperta di Giornalismo in rete e nuovi media, prof. Paolo Ferrandi
  • 12:30-14:30 | lezione aperta di Comunicazione e pubblicità sociale, prof. Marco Deriu

Convergono gli studenti del 3° anno del corso di laurea triennale in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative.

Aula D - Plesso di viale San Michele
(all’interno della lezione di Lingua e traduzione inglese III della prof.ssa Michela Canepari)

  • 10:30-11:00 | Presentazione del corso di laurea magistrale in Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs del Presidente del corso, prof. Michele Daloiso
  • 11:00-12:30 | Cognitive Linguistics: a different perspective on language - Lezione interattiva del prof. Andrea Ghirarduzzi, con la partecipazione di un gruppo di studenti del corso di laurea magistrale

Aula C - Plesso di via D'Azeglio

  • 12:30-14:30 | presentazione del corso di laurea magistrale interclasse in Lettere classiche e moderne, con particolare riferimento alle modalità di accesso all'insegnamento e al mondo del lavoro, nonché del percorso PF60 offerto dall'Università di Parma

Saranno presenti i presidenti dei corsi di laurea in Lettere (LT) e Lettere classiche e moderne (LM), prof. Marco Gentile e prof. Gualtiero Rota, i delegati per l'orientamento dei due corsi e gli studenti tutor.

L’incontro è aperto agli studenti del secondo e del terzo anno del corso di laurea triennale in Lettere. 

Aula B - Polo didattico di via Del Prato

  • 10:30-12:30 | Progettazione e valutazione nei servizi socio-educativi - Attività di orientamento a cura del prof. Andrea Pintus, con gli studenti del 3° anno in Scienze dell'educazione e dei processi formativi, indirizzo Socio-pedagogico
  • 14:30-16:30 | Sociologia dell'infanzia - Attività di orientamento a cura del prof. Gianluca Maestri, con gli studenti del 3° anno in Scienze dell'educazione e dei processi formativi, indirizzo Educatore per l'infanzia

Entrambi gli incontri sono aperti a tutti gli studenti interessati.

Plesso di via D'Azeglio - Plesso Aule K di via Kennedy 

  • 8:30-10:30 (Aula K3) | lezione aperta di Teoria del cinema, prof. Paolo Villa
  • 12:30-14:30 (Aula Ferrari) | lezione aperta di Storia dell’immagine medievale, prof. Giorgio Milanesi

Convergono gli studenti del 3° anno dei corsi di laurea triennale in Beni artistici, librari e dello spettacolo e in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative.

Presentazione dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Discipline Umanistche, Sociali e delle Imprese Culturali a studentesse e studenti delle lauree triennali

No Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 12 marzo - LA TUA SCELTA MAGISTRALE Nascondi No