Welcome Point Matricole: l’Università accoglie gli studenti fino al 31 ottobre

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso
Grande successo del punto estivo di informazione e accoglienza nel centro della città, realizzato dall’Università in collaborazione con Comune di Parma ed ER.GO
 
Media allegati: 
Welcome Point Matricole
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) wpm_2020_-_360.jpg Nascondi No

Al via i Welcome Days 2020: l’accoglienza dell’Ateneo per le nuove matricole

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso
Dal 14 settembre. Online il calendario dei 91 corsi di studio dell’Ateneo. Prenotazione del posto in aula via app o web
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) wd2020.png Nascondi No

13 luglio 2020 - Torna l’Infoday - Dalla Maturità all’Università

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso
Appuntamento online su “Il mondo che ti aspetta”. Dalle 9 alle 16 desk virtuali con presentazioni in diretta di corsi e servizi dell’Ateneo
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) infoday-13lug2020-notizia.jpg Nascondi No

Percorsi di orientamento online per le Scuole superiori su Storia antica ed Educazione alla cittadinanza

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Il corso di laurea in Lettere dell’Università di Parma, in questa fase di emergenza sanitaria che rende al momento impossibili gli incontri in presenza, ha pensato di proporre alle Scuole superiori un percorso di Orientamento online sui temi della Storia antica e della Educazione alla cittadinanza.

Il percorso si basa su videolezioni tenute, moderate o organizzate dal prof. Alessandro Pagliara, docente di Storia Romana in Ateneo, nell'ambito degli incontri avvenuti negli ultimi due anni a Parma nei Seminari di Europa e a Roma nel ciclo Luce sull'Archeologia.

II percorso didat­tico offerto è bipartito: una prima parte è dedicata a temi nodali della Storia antica, mentre la seconda è incentrata sulla Educazione alla cittadinanza e nello specifico sui temi della tolleranza e dell’accoglienza.

Percorso didattico A) TEMI DI STORIA ANTICA:

Percorso didattico B) EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Le lezioni, che sono state seguite da centinaia di persone, hanno visto la partecipazione sia di molti docenti (iscritti per aggiornamento sulla piattaforma SOFIA), ma anche numerosi alunni.

Il progetto dei Seminari di Europa, coordinato dal prof. Alessandro Pagliara, è frutto della collaborazione tra l’Ateneo e il Comune di Parma con l’Istitu­to Ita­liano per la Storia antica e la Giunta Centrale per gli Studi Storici di Roma, e con le seguenti istituzioni con sede a Parma: Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna - Ufficio IX (Ambito territo­riale di Par­ma e Piacenza); Fondazione Collegio Europeo; Scuola per l’Europa; Liceo Scientifico Statale “G. Marconi”, Polo Scolastico Agro-Industriale. I Seminari di Europa sono destinati non solo alla comunità accademica, ma aperti alla cittadinanza e, in particolare, agli Alunni e ai Docenti delle Scuole del territorio, con cui – in un momento estremamente complesso della storia d’Europa – si è inteso rafforzare la collaborazione e il dialogo sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune, nella convinta riaffermazione dello spi­rito profetico del Manifesto di Ventotene.

L’iniziativa, coordinata dal prof. Alessandro Pagliara, è promossa dal corso di laurea in Lettere

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_europa_manifesto_70x100_e_33x47-1_0.jpg Nascondi No

#uniprnonsiferma: proseguono online le attività di orientamento per le Scuole superiori

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso
#lorientamentononsiferma, pubblicate sul sito web di Ateneo le iniziative ripensate nella nuova modalità
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) _clr0437.jpg Nascondi No

Dal 2 aprile l’Open Day è on line: #uniprnonsiferma

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso
Il Salone di informazione e orientamento si sposta sul web: informazioni, video di presentazione dei 91 corsi e dei servizi dell’Ateneo, dépliant su corsi, servizi e molto altro. Per informarsi in vista dell’apertura immatricolazioni, fissata il 16 luglio
 
Media allegati: 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) slideshow-uniprnonsiferma-2020.jpg Nascondi No

14 febbraio 2020 - “La scelta universitaria: motivazioni, opportunità, prospettive”, l’Ateneo incontra le famiglie

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso

L’Università di Parma incontra le famiglie per parlare di “scelta universitaria: motivazioni, opportunità, prospettive”.

L’incontro, organizzato per la prima volta, si terrà venerdì 14 febbraio alle 17.30 nell’Aula dei Filosofi della sede centrale, in via Università 12: sarà aperto dai saluti del Rettore Paolo Andrei e introdotto dalla Pro Rettrice alla Didattica e ai Servizi per gli Studenti, Sara Rainieri.  Chiara Vernizzi, Delegata del Rettore per l’Orientamento, e Dolores Rollo, Delegata del Rettore per il Counseling Psicologico, parleranno dell’Orientarsi nella scelta del percorso universitario affrontando anche gli aspetti psicologici legati all’Imbarazzo della scelta. All’incontro parteciperà anche Patrizia Mondin direttore di Er.Go, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori, che illustrerà le opportunità e i benefici offerti dall’Azienda agli studenti.

L’appuntamento organizzato dall’Ateneo è rivolto ai genitori e alle famiglie per riflettere insieme su come accompagnare le scelte di studio dei propri figli.

La crescente presenza di padri e madri alle iniziative di Orientamento e ai Servizi per gli studenti è infatti un segnale di interesse ma, da qualche anno, sempre più anche di legittima preoccupazione per un futuro incerto; una manifestazione della voglia di partecipare e condividere le scelte dei figli ma anche di difficoltà nel dare loro fiducia e nel rispettare la loro autonomia.

Per questo motivo l'Università di Parma ha scelto di dedicare un incontro ai genitori per confrontarsi, ascoltare e riflettere insieme su questo passaggio dei figli all'età adulta e sulla progettualità possibile in uno scenario complesso come quello attuale.

 Il Servizio Orientamento dell'Università, in collaborazione con il Counseling Psicologico, mette a disposizione esperti e docenti impegnati nel supportare studentesse e studenti nel loro percorso di (auto)orientamento formativo in un delicato momento di scelta.

L’incontro è aperto a tutti gli interessati; per una migliore organizzazione si richiede l’iscrizione via mail all’indirizzo: orienta@unipr.it

 

Nell’Aula dei Filosofi appuntamento per riflettere insieme ai genitori su come accompagnare le scelte di studio dei figli

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) la_scelta_universitaria_-_14_feb_2020_page-0001.jpg Nascondi No

Welcome Days 2019 - Incontri di orientamento con le matricole

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

E' stato fissato nell’ambito dei Welcome Days 2019 di Ateneo il calendario degli incontri informativi dedicati alle matricole finalizzati alla presentazione dei corsi di laurea incardinati nel Dipartimento nell'a.a. 2019/20.

Durante gli incontri i docenti illustreranno la struttura dei corsi e l'organizzazione delle attività didattiche, dando la possibilità ai nuovi iscritti di conoscere i principali servizi e le opportunità offerte dal percorso di studi.

Gli studenti sono invitati a partecipare.

Corsi di laurea triennale

  • BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO
    16 settembre 2019, ore 10:30
    Plesso D'Azeglio - Aula B
     
  • CIVILTA’ E LINGUE STRANIERE MODERNE
    12 settembre 2019, ore 11
    Plesso di V.le San Michele, 9  Aula Miazzi
     
  • COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER LE INDUSTRIE CREATIVE
    16 settembre 2019, ore 10:30
    Plesso D'Azeglio - Aula Ferrari e Aula A/1
     
  • LETTERE
    16 settembre 2019, ore 11
    Plesso aule K di via Kennedy  Aula K4
     
  • SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI
    17 settembre 2019, ore 9:30
    Polo Didattico Via Del Prato  Aula F
     
  • STUDI FILOSOFICI
    19 settembre 2019, ore 10:30
    Plesso aule K di via Kennedy  Aula K4

Corsi di laurea magistrale

  • FILOSOFIA (interateneo)
    9 ottobre 2019, ore 12:30
    Incontro in via telematica
    Sede di Parma: Plesso D’Azeglio – Aula A/2
     
  • GIORNALISMO, CULTURA EDITORIALE E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
    16 settembre 2019, ore 10
    Plesso D'Azeglio - Aula C
     
  • LETTERE CLASSICHE E MODERNE
    5 novembre 2019, ore 12:30
    Plesso D'Azeglio - Aula Presidenza 
     
  • LINGUE, CULTURE, COMUNICAZIONE (interateneo)
    19 settembre 2019, ore 14:30
    Plesso di Viale San Michele, 9  Aula Miazzi
     
  • PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI
    17 settembre 2019, ore 11:30
    Polo didattico Via Del Prato  Aula D
     
  • STORIA E CRITICA DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
    16 settembre 2019, ore 9
    Plesso della Pilotta  Aula MULAS
     
  • PSICOLOGIA DELL’INTERVENTO CLINICO E SOCIALE
    1 ottobre 2019, ore 10
    Polo Didattico Via Del Prato – Aula A

Anno accademico 2019/2020

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) studenti_depliant.jpg Nascondi No

Welcome Point Matricole: un nuovo punto di informazione, comunicazione e accoglienza

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso

Si chiama Welcome Point Matricole, ed è il nuovo punto di informazione, comunicazione e accoglienza dell’Università di Parma per i futuri studenti, le matricole e le loro famiglie, realizzato in collaborazione con il Comune di Parma e ER.GO, l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori.

Attivo dal 1° luglio al 30 settembre (periodo in cui si effettuano le pre-registrazioni e le immatricolazioni ai corsi di studio dell’Ateneo, e in cui è massima la richiesta di informazioni) nel Sottopasso del Ponte Romano, al ParmaUniverCity Info Point, potrà contare sulla presenza costante di personale dell’Università e sul supporto di operatori dell’Informagiovani del Comune di Parma e di ER.GO.

Il Welcome Point Matricole nasce per potenziare e migliorare le attività di accoglienza e informazione indirizzate alle future matricole e ai neo iscritti all’Università: l’idea di fondo è quella di accoglierli al meglio, mettendo lo studente al centro, e creando un servizio in cui poter trovare, raccolte in un unico luogo, tutte le informazioni utili per la vita universitaria, e che nello stesso tempo possa essere spazio informativo per tutti gli studenti e i cittadini interessati.

Sarà aperto dal lunedì al sabato, con l’unica chiusura della settimana di Ferragosto. Da segnalare l’apertura anche il sabato mattina, per andare incontro alle esigenze degli studenti e delle famiglie.

Questi gli orari di apertura:

  • da lunedì a venerdì 10-14 e 16-19
  • sabato 10-13

Il personale dell’Università sarà presente tutti i giorni e in tutti gli orari di apertura.

Il personale dell’Informagiovani del Comune sarà presente dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13.

Il personale di ER.GO. sarà presente il martedì e il giovedì dalle 10 alle 14.

Il Welcome Point Matricole è stato presentato questa mattina al ParmaUniverCity Info Point dal Rettore Paolo Andrei, dall’Assessore al Bilancio del Comune di Parma Marco Ferretti, delegato ai Rapporti con l’Università, dalla Direttrice di ER.GO. Patrizia Mondin, dalla Pro Rettrice alla Didattica e Servizi agli Studenti Sara Rainieri e dal Consigliere incaricato al welfare dello studente universitario del Comune di Parma Leonardo Spadi.

I futuri studenti e i neo iscritti potranno raccogliervi informazioni sull’Ateneo, le strutture e i servizi universitari, potranno ritirare le guide universitarie e altri materiali informativi sui corsi, avere indicazioni sulle agevolazioni economiche (borse di studio, alloggi e mense), lo sport, le opportunità di studio e lavoro all'estero, e tanto altro.

Non solo matricole, però: il coinvolgimento di professionalità connesse a tutti gli aspetti della vita universitaria rende il Welcome Point Matricole un punto attrattivo anche per gli studenti già iscritti all’Università di Parma, che potranno trovarvi risposte a tutte le loro richieste d’informazioni. La posizione strategica del punto, in pieno centro, rappresenta inoltre simbolicamente il luogo d’incontro tra l’Ateneo e la città di Parma, e la rappresentazione concreta dell’idea di Parma Città Universitaria.

Solo poco più del 30% delle matricole dell’Università di Parma proviene da Parma e provincia: ciò significa che in ogni anno accademico arrivano in città circa 5mila giovani che non conoscono il territorio e hanno bisogno di informazioni per integrarsi e utilizzare al meglio gli anni che trascorreranno a Parma. Da qui il ruolo cruciale degli operatori di ER.GO. e dell’Informagiovani del Comune, tra l’altro perfettamente in linea con il percorso che si sta realizzando nell’ambito del progetto “Parma Città Universitaria”, in una sinergia virtuosa che testimonia una volta di più il valore del “gioco di squadra” territoriale e rappresenta un nuovo tassello delle attività di Terza missione dell’Ateneo.

La presenza di operatori di Università, ER.GO. e Informagiovani permetterà di integrare le informazioni più strettamente universitarie con altre relative a tutti gli ambiti di interesse del mondo studentesco e giovanile in generale, in uno spettro il più possibile ampio ed esaustivo.

Per tutte le informazioni sul Welcome Point Matricole si può consultare la pagina dedicata sul sito web unipr: www.unipr.it/welcomepointmatricole

Dal 1° luglio al 30 settembre, nel Sottopasso del Ponte Romano. Iniziativa dell’Università di Parma in collaborazione con Comune di Parma ed ER.GO.

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) _gc00162.jpg Nascondi No

11 luglio 2019 - Infoday “Dalla Maturità all'Università”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso

Giovedì 11 luglio, dalle 9 alle 13, torna all’Università di Parma l'Infoday "Dalla Maturità all'Università", l'appuntamento estivo di informazione e orientamento pensato per fornire alle future matricole dei 45 corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico dell’Ateneo tutte le informazioni utili per l’anno accademico 2019-2020.

A pochi giorni dall’apertura delle immatricolazioni, prevista per il 18 luglio, ci sarà dunque la possibilità per i visitatori di “toccare con mano” l’offerta formativa e conoscere da vicino le strutture e i laboratori dell’Università di Parma.

Durante la mattinata docenti, tutor e personale dell’Università di Parma terranno presentazioni e incontri informativi nei Dipartimenti e in altre sedi dell’Ateneo.

In ogni punto informativo sono previsti desk di orientamento, presentazioni in aula e visite alle strutture didattiche e di ricerca afferenti ai 9 Dipartimenti dell’Ateneo.

Per informazioni su interventi di diritto allo studio (borse di studio, alloggio, ristorazione)saranno inoltre presenti punti informativi a cura di di ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia Romagna.

La partecipazione è libera ma si consiglia l'iscrizione tramite il form on line dedicato.

Il programma

PALAZZO CENTRALE - VIA UNIVERSITÀ, 12

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI
Aula dei Filosofi
ore 9.30-9.55
- Presentazione del Corso di laurea in Giurisprudenza
ore 10.00-10.25
- Presentazione del Corso di laurea in Scienze Politiche
ore 10.30-10.55
- Presentazione del Corso di laurea in Servizio Sociale
11.00-11.25
- Visita alle strutture del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
Aula dei Filosofi
Ore 11.00 -
Presentazione del Corso di laurea in Economia e management
Ore 12.00
- Presentazione del Corso di laurea in Sistema alimentare: sostenibilità, management e tecnologie/Food system: management, sustainaibility and technologies
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLE IMPRESE CULTURALI
Aula B
ore 9.00
- Apertura InfoDay
ore 10.00- Saluto del Direttore Dipartimento Prof. Diego Saglia
dalle ore 10.15 - Presentazione dei corsi di studio da parte dei Presidenti o loro delegati.
Al termine della presentazione dei corsi, visita guidata alle strutture dei diversi plessi.

PLESSO BIOTECNOLOGICO - VIA VOLTURNO, 39

DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA
Aula A
ore 9.30
- Presentazione dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria, con discussione della prova di ammissione
A seguire, visita alle strutture (aule e laboratori)
ore 10.30- Presentazione dei corsi di laurea delle Professioni sanitarie e discussione del test di ammissione
ore 12.00- Presentazione del corso di laurea in Scienze motorie, sport e salute

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE - VIA DEL TAGLIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE
Aula E
ore 9.30-10.30
- Presentazione dei corsi di Medicina veterinaria e Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
ore 10.30-11.00
- Informazioni sul test di ammissione
ore 11.00-12.30- Visita alle strutture del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

CAMPUS SCIENZE E TECNOLOGIE - PARCO AREA DELLE SCIENZE - PLESSO AULE DELLE SCIENZE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Aula I
ore 9.00-9.30
– Studiare Ingegneria: Informazioni generali e sul test
ore 9.30-9.50- Presentazione del corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale
ore 9.50-10.10
- Presentazione del corso di laurea in Ingegneria Meccanica
ore 10.10-10.30
- Presentazione del corso di laurea in Ingegneria Gestionale
ore 10.30-10.50
- Presentazione del corso di laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Comunicazioni
ore 10.50-11.10
- Presentazione del corso di laurea in Ingegneria dei Sistemi Informativi
ore 11.10-11.30
- "Tasse, alloggi e mense: la vita al campus", sessione interattiva di domande e risposte, con contributi di docenti delegati all'orientamento, personale della segreteria studenti e rappresentanti degli studenti
ore 11.30-11.55- Presentazione del corso di laurea in Architettura, Rigenerazione e Sostenibilità e del relativo test di ammissione a cura del Presidente del corso di laurea o suo delegato
ore 12.00-13.00- Possibilità di visita guidata dei laboratori di ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Aula L
ore 9.00-9.20
- Presentazione del corso di laurea in Chimica
ore 9.25-9.45 - Presentazione del corso di laurea in Biologia
ore 9.50-10.10 - Presentazione del corso di laurea in Biotecnologie
ore 10.15-10.35 - Presentazione del corso di laurea in Scienze della Natura e dell'Ambiente
ore 10.40-11.00
- Presentazione del corso di laurea inScienze geologiche
A seguire visite ai laboratori didattici e di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DEL FARMACO
Aula M
ore 9.30
- Presentazione del corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari
10.30
- Presentazione del corso di laurea in Scienze gastronomiche
ore 11.30
- Presentazione dei corsi di laurea in Farmacia e Chimica e tecnologia farmaceutiche.
A seguire visita alle strutture e ai laboratori di ricerca del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E INFORMATICHE
Aula N
ore 9.00-9.30
- Presentazione del corso di laurea in Fisica
ore 9.35-10.05 - Presentazione del corso di laurea in Matematica
ore 10.10-10.40 - Presentazione del corso di laurea in Informatica
A seguire visite ai Plessi di Fisica e di Matematica e Informatica

LE ELI-CHE, SERVIZIO PER STUDENT* CON DISABILITÀ, CON D.S.A., CON B.E.S., IN TRANS E FASCE DEBOLI – VICOLO DEI MULINI 5, TEL. 0521-903572
La Delegata del Rettore Emilia Caronna e i collaborat* accolgono student* con disabilità, invalidità, invalidità e 104 o solo 104, con D.S.A. (Dislessia e Disturbi Specifici di Apprendimento), con B.E.S. (Bisogni Educativi Speciali), student* con spettro autistico, student* in trans e appartenenti alle fasce deboli, e danno tutte le informazioni necessarie per raggiungere il traguardo “laurea”.  Vengono presentate tutte le opportunità, i servizi e gli strumenti compensativi con percorsi individualizzati.

SEDE INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI PARMA – VIA MELLONI 1B
Ore 15.30 - 17.30 - LABORATORIO DI ORIENTAMENTO ALLA SCELTA con interventi a cura del Counseling Psicologico dell’Università di Parma.

Per informazioni: U.O. Accoglienza e Orientamento – e-mail: orienta@unipr.it, tel. 0521 034042.

Dalle 9 alle 13 incontri, visite e presentazioni nei Dipartimenti e in altre sedi dell'Ateneo: tutte le informazioni per le future matricole dei 45 corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico. Iscrizioni al form https://www.unipr.it/node/25587

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) info.jpg Nascondi No