13 dicembre 2018 - Corsi di studio umanistici: formazione universitaria e prospettive di lavoro nel settore privato

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 13 dicembre, dalle ore 10 alle 14, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) si terrà una tavola rotonda sul tema Corsi di studio umanistici: formazione universitaria e prospettive di lavoro nel settore privato.

L’incontro è dedicato agli studenti del comparto umanistico, in particolare agli iscritti ai corsi di laurea triennale in Lettere e in Studi filosofici e ai corsi di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne e in Filosofia, ed è pensato per illustrare, grazie alla partecipazione di esperti nel settore privato, le competenze attualmente richieste ai neolaureati in campo umanistico e le possibili future opportunità di lavoro.

La tavola rotonda sarà coordinata da Giulia Raboni, Presidente del Corso di laurea in LettereMassimo Magnani, Presidente del Corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderneBeatrice Centi, Presidente del Corso di laurea triennale in Studi filosofici, e Faustino Fabbianelli, Presidente del Corso di laurea magistrale in Filosofia.

Ore 10, Aula B del Plesso di via D'Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

Ciclo di seminari di orientamento sulle professionalità educative

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

L’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali organizza il secondo ciclo di seminari di orientamento e per il tirocinio, durante i quali quattro professionisti di diversi ambiti dell’educazione porteranno la loro testimonianza agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e dei processi formativi e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi.

I seminari si svolgeranno nell’Aula Magna "Scivoletto" del Plesso Carissimi (borgo Carissimi, 10) nelle seguenti date:

  • Giovedì 27 settembre, ore 10:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per l’infanzia
  • Lunedì 8 ottobre, ore 14:30:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per le persone con disabilità
  • Lunedì 15 ottobre, ore 14:30:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per persone migranti
  • Martedì 23 ottobre, ore 10:
    Educatori e servizi socio-pedagogici per ragazzi e giovani

Il programma dettagliato è consultabile nella locandina allegata.

Gli incontri sono aperti a tutti.

Quattro incontri dal 27 settembre al 23 ottobre nell'Aula Magna di Borgo Carissimi 10

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di B.go Carissimi - Ingresso principale Nascondi No

24 maggio 2018 - Formazione umanistica e prospettive di lavoro nel settore pubblico

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 24 maggio alle ore 11:30, nell'Aula K2 del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) appuntamento con Formazione umanistica e prospettive di lavoro nel settore pubblico, quinta edizione del ciclo di incontri “Gli studi umanistici: università, formazione, lavoro” pensati per illustrare agli studenti, grazie alla partecipazione di esperti del settore pubblico e privato (orientamento al lavoro, associazioni sindacali e di categoria, editoria, comunicazione, gestione delle risorse umane etc.), le nuove competenze richieste ai laureati umanistici in ambito lavorativo.

Interventi di Donatella Corchia (Archivio Storico, Comune di Parma), Leonardo Ferrari (LC 'Romagnosi' – Parma), Monica Lodi (Er.GO), Roberto Montali (Biblioteca Civica, Comune di Parma), Giada Pellegrini (Musei Civici di Reggio Emilia), Simone Verde (Direttore del Complesso Museale della 'Pilotta'), Marina Savi (LC 'Romagnosi' – Parma), Cristina Travanini (Case editrici, creazione siti web) e Francesca Ziveri (Conservatorio di Musica Arrigo Boito – Parma).

L'evento è organizzato da corsi di laurea triennale in Lettere e in Studi filosofici e dai corsi di laurea magistrale in Filosofia e in Lettere classiche e moderne con la collaborazione della U.O. Orientamento.

Gli studi umanistici: università, formazione, lavoro – quinta edizione

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) san_girolamo.jpg Nascondi No

20 dicembre 2017 - Educatori nei servizi di giustizia minorile

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 20 dicembre, alle ore 10, nell'Aula D del Polo didattico di via Del Prato (via Pietro Del Prato, 3), si svolgerà il seminario di orientamento sul tema Educatori nei servizi di giustizia minorile, condotto da Luisa Pandolfi, Referente scientifico del progetto sulle comunità per minori promosso da Ministero della Giustizia e Università di Sassari, e coordinato da Paolo Calidoni.

Si tratta di un'opportunità di approfondimento mirato e orientamento professionale rivolta agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi (L19) e in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi (LM50) e da non perdere.

Seminario di orientamento della prof.ssa Luisa Pandolfi (Università di Sassari)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Ingresso principale Nascondi No

7 dicembre 2017 - Gli studi umanistici: Università, formazione, lavoro

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 7 dicembre, a partire dalle ore 10 presso l’aula K2 del Plesso D'Azeglio (via Massimo D’Azeglio, 85) si terrà la quarta edizione dell'incontro Gli studi umanistici: Università, formazione, lavoro.

L’incontro è dedicato agli  studenti del comparto umanistico ed è pensato per illustrare, grazie alla partecipazione di esperti del settore pubblico e privato (orientamento al lavoro, associazioni sindacali e di categoria, editoria, comunicazione, gestione delle risorse umane ecc.), le nuove competenze richieste ai laureandi in ambito lavorativo.

Un'occasione per scoprire come affinare la propria preparazione e per scoprire settori innovativi verso i quali orientare le proprie scelte future.

Si raccomanda la massima partecipazione.
 

Incontro di orientamento al mondo del lavoro, IV edizione

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171108_083825.jpg Nascondi No

17 maggio 2017 - Corsi di studio umanistici: formazione universitaria e prospettive di lavoro nelle istituzioni pubbliche

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 17 maggio, dalle ore 10:30 alle 14, nell'Aula K1 del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) si terrà una tavola rotonda sul tema Corsi di studio umanistici: formazione universitaria e prospettive di lavoro nelle istituzioni pubbliche.

L’incontro, terzo della serie, è dedicato agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale in Lettere e Filosofia ed è pensato per illustrare, grazie alla partecipazione di esperti nel settore pubblico (educativo e culturale), le competenze attualmente richieste ai neo-laureati in campo umanistico e le possibili future opportunità di lavoro.

L'incontro sarà introdotto da Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche Sociali e delle Imprese Culturali.

La tavola rotonda sarà coordinata da Giulia Raboni, Presidente del Corso di laurea in Lettere, Massimo Magnani, Presidente del Corso di laurea magistrale in Lettere classiche e moderne, Beatrice Centi, Presidente del Corso di laurea triennale in Studi filosofici, Faustino Fabbianelli, Presidente del Corso di laurea magistrale in Filosofia, Sara RainieriDelegato all'Orientamento in uscita e  rapporto con il mondo del lavoro / Job Placement (Università degli Studi di Parma).

Parteciperanno Dirigenti scolastici dell’ambito territoriale di Parma e Piacenza, Graziano Tonelli (Archivio di Stato di Parma), Anna Coccioli Mastroviti (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza), Flora Raffa (Direttore Settore Cultura Giovani e Sviluppo Strategico del Territorio, Dirigente Servizio Sistema Bibliotecario del Comune di Parma), Donatella Corchia (Archivio Storico del Comune di Parma), Riccardo Campanini (Musei Civici di Reg-gio Emilia), Gabriella Bonini (Istituto Alcide Cervi – Biblioteca/Archivio Emilio Sereni), Roberta Rivi (Confederazione italiana agricoltori, Area imprese CIA Reggio Emilia). Saranno inoltre presenti i responsabili istituzionali della Biblioteca Palatina di Parma.

Incontro dedicato agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale in Lettere e Filosofia

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No