17 febbraio 2020 - L’Orlando Furioso di Luca Ronconi (1969): lo spazio teatrale e le macchine sceniche di Uberto Bertacca

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 17 febbraio alle ore 14:30, nell' aula E del Plesso D’Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Maia Giacobbe Borelli, Dottore di Ricerca in Tecnologie digitali della ricerca sullo spettacolo (Sapienza Università di Roma), terrà una conferenza dal titolo L’Orlando Furioso di Luca Ronconi (1969): lo spazio teatrale e le macchine sceniche di Uberto Bertacca.

L'incontro si svolge nell’ambito delle lezioni di Storia del teatro contemporaneo della prof.ssa Roberta Gandolfi per il corso di laurea in Beni artistici e dello spettacolo.

Conferenza di Maia Giacobbe Borelli

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20171214_132239.jpg Nascondi No

13 e 14 febbraio 2020 - Medioevo scientifico. Medicina e scienze naturali tra letteratura e pratiche

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 13 e venerdì 14 febbraio nell'Aula C del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85) si terranno le giornate di studi Medioevo scientifico. Medicina e scienze naturali tra letteratura e pratiche, organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici, Sociali e delle Imprese Culturali.

La prima giornata avrà inizio alle ore 15 con l'apertura dei lavori di Marco Gentile (Università di Parma). Sono previsti gli interventi di Marcella Lacanale (Università di Chieti-Pescara) Le ricette per gli occhi nel ms. 1408 della Biblioteca Statale di Lucca (ff. 67r-80v), Ilaria Zamuner (Università di Chieti-Pescara) Un frammento duecentesco della “Chirurgia” di Rolando da Parma volgarizzata, Luca Di Sabatino (Università di Parma) Appunti sulle traduzioni francesi della “Chirurgia” di Teodorico Borgognoni e Paolo Rinoldi (Università di Parma) Chirurgia a Montpellier nel Trecento: il trattato di Stephanus Aldebaldi (Basel, UB, D II 11).

La seconda giornata avrà inizio alle ore 10 con l'intervento di Luca Gatti (Università di Padova) «vas se·m tira com azimans»: noterelle di mineralogia nella lirica medievale. Seguiranno Iolanda Ventura (Università di Bologna) Versioni vernacolari del corpus farmacologico dello Pseudo-Mesue, Nicola Reggiani (Università di Parma) Misurare le scienze: teorie e tabelle metrologiche dai papiri greci al Medioevo e Armando Antonelli (Fondazione del Monte di Bologna) Il volgare nella medicina legale.

Organizzazione:
Luca Di Sabatino (luca.disabatino@unipr.it)
Luca Gatti (luca.gatti@unipd.it)

Due giornate di studi nell'Aula C del Plesso di via D'Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

3 e 6 febbraio 2020 - Feminism, Pragmatism and the Political: Reviewing the Genealogy

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 3 e giovedì 6 febbraio alle ore 15, nell'Aula Frege del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85, Unità di Filosofia - terzo piano), Núria Sara Miras Boronat (Università  di Barcellona) terrà due lezioni dedicate al tema Feminism, Pragmatism and the Political: Reviewing the Genealogy.

L'evento rientra tra le attività formative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato da Italo Testa.

Per informazioni: italo.testa@unipr.it

Philosophical pragmatism owes a lot to the women who devoted their energies to the amelioration of society, especially those who were present in its foundation as Jane Addams, Charlotte Perkins Gilman or Anna Julia Cooper. Unfortunately, the genealogy of pragmatism pays less attention to the works of those women who contributed to the movement. The course aims to review the official historiography and discuss not only how their writings are to enrich the historiographical canon, but also to regain their ideas to better understand the political challenges of the future.

 

Due lezioni di Núria Sara Miras Boronat (Università di Barcellona)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) women.jpg Nascondi No

11 febbraio 2020 - Ai “Seminari di Europa” Massimo Firpo parla di tolleranza religiosa in età moderna

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si parlerà di La tolleranza religiosa in età moderna nella lectio magistralis che lo storico Massimo Firpo terrà martedì 11 febbraio alle 17 al Palazzo del Governatore nell’ambito dei Seminari di Europa, ciclo d’incontri organizzati dall’Università di Parma con il Comune di Parma e numerosi partner istituzionali, con il contributo della Fondazione Cariparma, per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune, sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base.

La conferenza è la seconda della serie di incontri che, nell’ambito del secondo ciclo dei Seminari di Europa, sono stati programmati per le celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

I saluti istituzionali saranno portati dal Pro Rettore alla Terza Missione dell’Università di Parma, Fabrizio Storti. L’incontro sarà moderato da Elena Bonora, docente di Storia moderna all’Università di Parma e coordinatrice dell’Unità di Storia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC, e da Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma e responsabile organizzativo dei Seminari di Europa.

Massimo Firpo ha insegnato Storia moderna all’Università di Torino e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è membro dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Accademia Nazionale dei Lincei e direttore della «Rivista storica italiana». Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento in Università statunitensi e all’Università di Oxford, dove nel 2006 ha tenuto le Isaiah Berlin Lectures. Da anni è una delle più autorevoli firme delle pagine culturali de «Il Sole24Ore». Le sue ricerche hanno riguardato lo studio dei movimenti ereticali del ’500 in Europa, il problema della crisi religiosa cinquecentesca in Italia, il ruolo religioso e politico dell’Inquisizione romana e i nessi tra immagini ed eresia.

Tra le sue pubblicazioni, oltre alle fondamentali edizioni di processi inquisitoriali: Gli affreschi di Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I (Torino, Einaudi, 1997); La presa di potere dell’Inquisizione romana 1550-1553 (Roma-Bari, Laterza, 2014); Immagini ed eresie nell’Italia del Cinquecento (con F. Biferali, Roma-Bari, Laterza, 2016); L’eretico che salvò la Chiesa. Il cardinale Giovanni Morone e le origini della Controriforma (con G. Maifreda, Torino, Einaudi, 2019).

I Seminari di Europa sono organizzati dall’Università di Parma (Dipartimento DUSIC - Unità di Storia e CUCI - Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale) con il Comune di Parma (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con la Giunta Centrale per gli Studi Storici di Roma, l’Ufficio Scolastico provinciale di Parma e Piacenza, la Fondazione Collegio Europeo, la Scuola per l’Europa, il Liceo Scientifico “Marconi” e il Polo Scolastico Agro-Industriale di Parma, e con il contributo della Fondazione Cariparma.  Il secondo ciclo dei Seminari di Europa, Variazioni sul tema della Tolleranza, è parte di Facciamo Conoscenza, la rassegna delle attività con cui l’Università di Parma contribuisce alle celebrazioni per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

I Seminari di Europa sono destinati non solo alla comunità accademica ma aperti alla cittadinanza, e in modo particolare agli alunni e ai docenti delle scuole del territorio. La partecipazione – previa iscrizione sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. (codice 36412) – è valida per gli insegnanti a titolo di aggiornamento professionale.

Alle 17 al Palazzo del Governatore. Secondo appuntamento dei “Seminari” pensati per le celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_europa_ii_notizia_1200x1200.jpg Nascondi No

27 gennaio 2020 - Giorno della memoria: l’Università di Parma incontra gli studenti

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

È un incontro con gli studenti, per riflettere e confrontarsi insieme sulla portata degli eventi e sui loro riflessi sull’oggi, la formula scelta quest’anno dall’Università di Parma per celebrare il Giorno della memoria 2020. L’appuntamento è per lunedì 27 gennaio dalle 10 alle 13 nell’Aula Magna “Scivoletto” del Plesso Carissimi, ed è un’opportunità che l’Ateneo offre a tutti i suoi studenti e a tutti gli interessati.

Il “Giorno della Memoria” è una ricorrenza istituita in Italia (con la legge 211 del 2000) per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale, e si celebra ogni anno il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, nel 1945, da parte dell’Armata Rossa.

Nell’incontro con gli studenti proposto quest’anno dall’Ateneo si discuterà con loro dei fatti che hanno dato origine alla ricorrenza, del loro significato e del loro ricordo attuale. Avvieranno la discussione i docenti Giancarlo Anello, Dimitris Argiropoulos, Luca Caricati.

Dalle 10 alle 13 nell’Aula Magna “Scivoletto” del Plesso Carissimi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) slideshow-giorno-della-memoria-2019.jpg Nascondi No

Il Programma S.F.E.R.A. dell’Ateneo alla rassegna “Abitare i margini” promossa da Libera e MIUR

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il Programma S.F.E.R.A. dell'Università di Parma partecipa nell'ambito dei propri progetti Inter Amnes e CittAumentata all’edizione 2020 della rassegna Abitare i margini, ideata come momento di incontro, riflessione e formazione per docenti di ogni ordine e grado impegnati nell'educazione alla cittadinanza. 

La rassegna Abitare i margini è promossa da Libera in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ed è giunta alla sua XI edizione. La rassegna propone un percorso di riflessione sui temi dei linguaggi e sulle modalità di comunicazione che appartengono prevalentemente al mondo giovanile, più vicino e sensibile ai cambiamenti.  

Il corso prevede un modulo residenziale a Ciampino (RM) di 15 ore il 24, 25 e 26 gennaio; all’interno di questo contenitore il laboratorio Comunicare l’invisibile: realtà aumentata e beni culturali isola un focus di comunicazione archeologica sulle soluzioni tecniche e progettuali in corso di implementazione per la realizzazione dell’app che permetterà la fruizione dei principali monumenti di Parma antica.

Il laboratorio coinvolgerà i partecipanti nell’intera filiera della produzione di soluzioni digitali per l’archeologia, dalla ideazione del progetto alla sua realizzazione economicamente sostenibile, al marketing, alla concreta costruzione dello strumento digitale. La connessione tra archeologia e contemporaneità in termini di ricerca, gestione del territorio e cultura d’impresa agevola, nello scambio di buone prassi e relazioni di continuità nella manutenzione del paesaggio, il contrasto ai modelli culturali assimilabili all’educazione mafiosa. L’uso responsabile del territorio nelle sue stratificazioni insediative rientra tra i nodi educativi dei quali rendere consapevoli insegnanti ed educatori per una pedagogia antimafiosa e per l'elaborazione di pratiche di cittadinanza responsabile, partecipata e inclusiva.

Responsabile scientifico: 
Alessia Morigi (Università di Parma)

Responsabili operativi: 
Filippo Fontana e Francesco Garbasi (Programma S.F.E.RA.)
Alessandro Gallo (CEO ARTernative)

Per informazioni e iscrizioni:
www.libera.it
www.sfera.unipr.it

A Ciampino dal 24 al 26 gennaio un laboratorio su “Comunicare l'invisibile”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) screen_shot_2018-10-03_at_3_29_49_pm.png Nascondi No

Ciclo di incontri “Il gioco del mondo” su Internet e i social media nella vita quotidiana

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 29 gennaio, giovedì 6 e mercoledì 19 febbraio, martedì 3 e mercoledì 25 marzo, nella Sala On/Off del Centro Polifunzionale Casa nel Parco (strada Naviglio Alto 4/1), si svolgeranno gli incontri del ciclo “Il gioco del mondo – Internet e i social media nella vita quotidiana” organizzato dall’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo unitamente ad altre associazioni.

L’iniziativa, proposta nel quadro di Parma 2020 e patrocinata dall’Università di Parma, vedrà la partecipazione dei docenti dell’Ateneo Federico Bergenti, Stefania Monica, Alberto Salarelli e Damiano Felini.

Patrocinata dall’Università di Parma l’iniziativa dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo e di altre associazioni che si svolgerà nel Centro Polifunzionale Casa nel Parco di via Naviglio Alto nei giorni 29 gennaio, 6 e 19 febbraio, 3 e 25 marzo

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) le_parole_per_dirlo.png Nascondi No

23 gennaio 2020 - A “Parma per Dante” la “Commedia” nelle arti figurative

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si parlerà della “Commedia” nelle arti figurative nel terzo incontro di Parma per Dante, progetto organizzato dall’Università di Parma in occasione del settimo centenario della morte dell’autore della Divina Commedia. L’appuntamento è per giovedì 23 gennaio alle 16 alla Biblioteca Palatina (Sala Dante), dove Paolo Borsa, docente di Letteratura italiana all’Università di Friburgo, interverrà su Il viaggio di Dante. Rappresentazioni dello spazio della “Commedia” dal Medioevo a oggi.

Dagli “embrioni” di mappe trecenteschi alla splendida rappresentazione dell’Inferno di Botticelli, fino agli schemi contenuti nelle edizioni scolastiche contemporanee, le mappe dei tre regni dell’aldilà accompagnano da sempre il testo della “Commedia”, di cui rappresentano il complemento quasi naturale. Da un lato esse consentono al lettore di orientarsi nella struttura dell’oltretomba dantesco, dall’altro sono la conseguenza della “mappabilità” stessa del poema sacro per come lo ha concepito il suo autore. Di questo e molto altro si parlerà nell’incontro del 23 gennaio.

Paolo Borsa insegna Letteratura italiana all’Università di Friburgo, in Svizzera; è ricercatore associato del Centre for Medieval Literature anglo-danese di York e Odense e co-dirige la rivista ad accesso libero “Interfaces: A Journal of Medieval European Literatures”. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano la letteratura italiana dei primi secoli e tra Sette e Ottocento.

La partecipazione alle conferenze di Parma per Dante è valida come corso di aggiornamento per gli insegnanti (S.O.F.I.A., www.istruzione.it/pdgf, ID 36827).

Per informazioni: Dipartimento DUSIC - Unità di Italianistica, tel. 0521-032355, e-mail dusic@unipr.it, italiano@unipr.it

Alle 16 alla Biblioteca Palatina Paolo Borsa dell’Università di Friburgo parla di Il viaggio di Dante. Rappresentazioni dello spazio della “Commedia” dal Medioevo a oggi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_2.jpg Nascondi No

7 febbraio 2020 - Lingua e civiltà dei Greci: una prospettiva diacronica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 7 febbraio alle ore 10:30 presso l'Aula K3 del Plesso Aule K dell'Università di Parma (Via J. F. Kennedy, 6 – 43125 Parma) si terrà la giornata di studio Lingua e civiltà dei Greci: una prospettiva diacronica.

L'incontro, che si svolge in occasione della V Giornata mondiale della Lingua e della cultura greca, vuole fornire un approccio diacronico allo studio della lingua greca dal periodo arcaico e classico sino a quello moderno.

Il programma della giornata prevede interventi di Camillo Neri (Università di Bologna), A proposito di δημοκρατία, e Caterina Carpinato (Università Ca’ Foscari Venezia), Atene 2020 d.C. storia di un’idea di città

L'evento è organizzato dall'Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, con il Patrocino della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica. Referente scientifico: Anika Nicolosi (anika.nicolosi@unipr.it)

La partecipazione alle lezioni – organizzate da soggetto qualificato MIUR – è valida come aggiornamento per gli insegnanti, che potranno iscriversi agli incontri attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (www.istruzione.it/pdgf)

Giornata di studio organizzata in occasione della V Giornata mondiale della Lingua e della cultura greca

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img_20190507_112854_resized_20190508_060303790.jpg Nascondi No

21 gennaio 2020 - “Giardini per crescere” all’Orto Botanico dell’Università

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

“Giardini per crescere”: è in programma per martedì 21 gennaio, alle 15:30 nella Sala Don Boarini dell’Orto Botanico di via Farini, l’appuntamento rivolto a coordinatori pedagogici ed educatori delle scuole dell’infanzia di Parma che si svolge nell’ambito della rassegna “I Giorni della Conoscenza”.

Si tratta di un incontro di “disseminazione” del progetto Europeo Erasmus +, finanziato dall’Unione Europea, dal titolo “GARDENStoGROW: Urban Horticulture for Innovative and Inclusive Early Childhood Education”, di cui l’Università di Parma è partner (con il coordinamento di Paola Corsano, docente di Psicologia dello sviluppo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali) e che ormai volge al termine. L’evento ha dunque l’obiettivo di informare i diretti destinatari (insegnanti e coordinatori pedagogici) in merito ai risultati raggiunti in termini di approfondimento delle conoscenze sul tema e delle ricadute sul piano pratico. Verrà infatti presentata la piattaforma on line “GARDENStoLEARN” a cui gli insegnanti potranno accedere per imparare a realizzare e gestire un orto didattico nelle loro scuole.

All’appuntamento parteciperanno, oltre al gruppo di Parma impegnato nel progetto (Paola Corsano, Luisa Molinari, Ada Cigala e Laura Guidotti), i coordinatori  di GARDENStoGROW (Museo dei Bambini di Roma “Explora”) e due insegnanti di una scuola partner di Roma. Saranno presenti in apertura, per i saluti istituzionali, Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, e altre figure istituzionali del mondo educativo del territorio di Parma.

 

Appuntamento rivolto a coordinatori pedagogici ed educatori delle scuole dell’infanzia di Parma, nell’ambito della rassegna “I Giorni della Conoscenza”. Sarà presentata una piattaforma on line per imparare a realizzare un orto didattico

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) orto_botanico_240x240.jpg Nascondi No