15 maggio 2018 - Giornata di studi su Paul Claudel

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Una giornata di studi dedicata a Paul Claudel, nel centocinquantesimo anniversario della nascita. L’ha organizzata l’Università di Parma per martedì 15 maggio, nell'Aula Magna del Palazzo Centrale (Via Università, 12), a partire dalle ore 10, e si propone come occasione di riflessione su uno dei drammaturghi più importanti e fecondi del Novecento francese, non a caso definito da Eugène Ionesco “il più grande poeta del XX secolo”.

Ardito innovatore, all’incessante ricerca di nuove soluzioni creative, Claudel ha saputo mescolare nel suo teatro e nella sua poesia elementi provenienti da tutte le tradizioni culturali con le quali è entrato in contatto, giungendo a una sintesi originalissima, destinata a esercitare un’influenza considerevole, tanto dal punto di vista estetico quanto dal punto di vista stilistico, sulla produzione francese novecentesca, come ormai è stato ampiamente riconosciuto dalla critica.

La giornata di studi organizzata dall’Università di Parma intende ripercorrere la parabola creativa del poeta-drammaturgo francese e riconoscerne l’enorme ricchezza. Al convegno, che sarà aperto dai saluti del Pro Rettore Vicario Paolo Martelli e del Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC Diego Saglia, prenderanno parte alcuni studiosi dell’Ateneo, appartenenti alle diverse Unità di cui si compone il Dipartimento DUSIC, e specialisti di fama internazionale, insieme a un membro della famiglia Claudel: tutti uniti nell’intento di far luce sulle molteplici sfaccettature di un autore che appare più che mai di straordinaria attualità.

L’evento suggella quindi, da un lato, la precisa volontà di collaborazione interna, in primis sul fronte della ricerca scientifica, dalla quale ha origine il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Industrie Culturali - DUSIC, e dall’altro il desiderio di perseguire la strada dell’apertura verso l’esterno, allo scopo di instaurare un valido scambio scientifico e culturale con istituzioni di respiro internazionale.

A partire dalle 10 in Aula Magna, nel centocinquantenario della nascita del poeta-drammaturgo francese

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) claudel.jpg Nascondi No

Ciclo di lezioni del prof. Giovanni Savino

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

A partire da lunedì 14 maggio il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ospiterà un ciclo di lezioni del prof. Giovanni Savino (School of Public Policy, The Russian Presidential Academy of National Economy and Public Administration - Institute of Foreign Languages, Moscow City Pedagogical University).

Questo il calendario completo degli incontri:

  • 14 maggio 2018
    Ore 14:30-16:30
    Aula A - Plesso di Viale San Michele
    Didattica per il dottorato
    Nazioni e nazionalismi in Europa orientale, 1848-1920
     
  • 15 maggio 2018
    Ore 8:30-10:30
    Aula A - Plesso di Viale San Michele
    Studenti russisti
    Identità nazionali e questione sociale nella tarda età imperiale zarista, 1860-1917
    --------------
    Ore 12:30-14:30
    Aula E - Plesso di Via d'Azeglio
    Lezione all’interno del corso di Storia Contemporanea del prof. Piergiovanni Genovesi
    Le vicende politiche e culturali del 1917 in Russia, tra storia e letteratura (a due voci con Maria Candida Ghidini)
     
  • 17 maggio 2018
    Ore 14.30-16.30
    Aula B - Plesso di Via d'Azeglio
    Lezione all’interno del corso di Storia Contemporanea del prof. Giorgio Vecchio
    Rivoluzione e guerra 1905-1925

Dal 14 al 17 maggio, Plesso di viale San Michele e Plesso di via D'Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) giovanni.savino.jpg Nascondi No

9 maggio 2018 - Disturbi del neurosviluppo e reti di cura

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 9 maggio alle ore 14:30 nell'aula C del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro Del Prato, 3), si terrà la presentazione del libro Disturbi del neurosviluppo e reti di cura (Edizioni ETS, Pisa, 2017) di Maria Antonella Galanti e Bruno Sales.

Maria Antonella Galanti (Università di Pisa) e Dimitris Argiropoulos (Università di Parma) converseranno sui temi della relazione di cura e del rapporto fra medicina e pedagogia.

Il testo tratta dei principali disturbi del neurosviluppo ma anche di quell'ampia fascia di confine che rientra nella definizione attuale di B.E.S. 
La rete di cura è la cornice all'interno della quale si sviluppa la riflessione degli autori sulle attuali concezioni e prassi nell'ambito del neurosviluppo e riguardo ad alcune funzioni cardine quali l'intelligenza, l'attenzione e la motricità.
Il confronto tra prospettive neuropsichiatriche 
e pedagogiche mette a fuoco la complementarietà delle due discipline, che possono arricchirsi vicendevolmente prendendo contatto con le tensioni proprie dei reciproci ambiti, in una visione di più ampio respiro capace di ricomprendere insieme terapia, cura ed educazione.

L'incontro è organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Pedagogia speciale e progettazione degli interventi educativi (prof. Dimitris Argiropoulos), del corso di laurea magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi.

Tutti gli studenti sono invitati a partecipare.

Presentazione del libro di Maria Antonella Galanti e Bruno Sales

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) disturbi_del_neurosviluppo_e_reti_di_cura.jpg Nascondi No

10 maggio 2018 - Credenza e abito tra semiotica, pragmatismo e teoria della mente estesa

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 10 maggio, alle ore 16:30, nell'Aula Frege del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85, terzo piano)Claudio Paolucci (Università di Bologna) terrà un seminario dal titolo Credenza e abito tra semiotica, pragmatismo e teoria della mente estesa.

L'evento rientra tra le iniziative del Seminario Pragmatista di Parma / Seminario di Filosofia politica e socialeLa partecipazione è libera.

Per informazioni rivolgersi a Italo Testa (italo.testa@unipr.it)

 

Seminario Pragmatista di Parma / Seminario di Filosofia politica e sociale. Interviene Claudio Paolucci

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminario_pragmatista_parma.jpg Nascondi No

8 maggio 2018 - Storia antica e settima arte. Alle origini del 'peplum': il "Giuliano l'Apostata" di Ugo Falena (1919)

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 8 maggio, ore 14:30-17:30, nell'Aula K14 del nuovo Polo Didattico (Viale Kennedy), Paola Salvatori (Scuola Normale Superiore, Pisa), terrà una lezione dal titolo Storia antica e settima arte. Alle origini del 'peplum': il Giuliano l'Apostata di Ugo Falena (1919).

Nel corso del seminario verrà proiettato il raro documento cinematografico, in copia restaurata e con l'aggiunta della colonna sonora originale di Luigi Mancinelli.

L'evento, promosso dalla cattedra di Storia romana del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (prof. Alessandro Pagliara), si svolge nell'ambito delle iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi

Studenti, dottorandi e docenti sono invitati a partecipare.

Lezione di dottorato di Paola Salvatori (Scuola Normale Superiore, Pisa)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Kennedy - Ingresso Nascondi No

9 maggio 2018 - Presentazione dei progetti dei Licei sul tema “Natura che mi ispiri"

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 9 maggio, alle ore 9:45 nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Università di Parma (via Università 12), si terrà la giornata conclusiva del Progetto “Scuola-Università” e verranno presentati i lavori conclusivi realizzati dagli studenti di alcuni Licei sul tema della Natura.

L’evento verrà aperto dai saluti di Paolo Andrei, Rettore dell’Università di Parma, Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma, e Giuseppe Biondi, Coordinatore dell’Unità di Antichistica del Dipartimento stesso.

Questi i licei che partecipano al Progetto e i titoli dei lavori conclusivi di ciascun istituto:

  • Liceo Gobetti di Scandiano (RE) - Somnium Naturae
  • Liceo Marconi di Parma - In-Naturalia
  • Liceo Gioia di Piacenza - Katà physin    Κατὰ φύσιν
  • Liceo Romagnosi di Parma - La Natura poetica
  • Liceo Muratori - S. Carlo di Modena - Ánemos    Ἄνεμος
  • Liceo Corso di Correggio (RE) - Dialogo sulla natura
  • Liceo Ariosto Spallanzani di Reggio Emilia - L’incubo di Persefone
  • Liceo Maria Luigia di Parma - Il giardino del dott. Rappaccini
  • Liceo Sanvitale di Parma - La Natura dell’amore
  • Liceo Marconi di Parma - Ars Naturae

Da diversi anni il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali-DUSIC (Area di Antichistica) dell’Università di Parma sviluppa, in collaborazione con alcuni Licei di Parma e provincia, ma anche di Reggio Emilia, Modena e Piacenza, il progetto denominato “Scuola-Università”, di cui è referente coordinatrice Stefania Voce, docente del Dipartimento DUSIC.

Nell’ambito di questo progetto sono state organizzate diverse giornate di studio su tematiche specifiche. Gli studenti hanno avuto la possibilità di gestire e presentare i loro lavori in molteplici forme: letterarie, teatrali, musicali, reportage fotografici e filmati.

In tutti gli anni in cui si è sviluppata, l’iniziativa ha sempre riscosso successo. Per quest'anno è stata scelta la tematica della Natura e i docenti delle scuole coinvolte e alcuni docenti dell'Università si sono incontrati con gli studenti con cadenza bimestrale tenendo lezioni su temi legati alla Natura nel panorama letterario classico e moderno, nella linguistica, in archeologia e nella scienza geografica.

Verranno presentati i lavori conclusivi di alcuni licei di Parma e provincia, e di città vicine, sul tema della Natura, coordinati dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (Unità di Antichistica)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_231.png Nascondi No

8 maggio 2018 - Presenting a conference paper in English: the nuts and bolts

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 8 maggio si terranno una lezione e un workshop di Jane Mattisson Ekstam (Høgskolen i Østfold, Norvegia) sul tema Presenting a Conference Paper in English: the Nuts and Bolts, con il coordinamento di Luana Salvarani.

La lezione si svolgerà al mattino, ore 11, nell'Aula H del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), il workshop nel pomeriggio, ore 14:30, nell'Aula K13 del nuovo Polo didattico di via Kennedy.

L'evento si svolge nell'ambito delle iniziative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Dottorandi, docenti e studenti sono cordialmente invitati.

Lezione e workshop di Jane Mattisson Ekstam

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) jane_mattisson_ekstam.png Nascondi No

21 maggio 2018 - Seminario sul valore delle differenze tra teorie pedagogiche e pratiche educative

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Le differenze ci interpellano. Infastidiscono. Ci mettono davanti qualcosa a cui non siamo abituati e, in questo modo, fanno vacillare le nostre sicurezze. Per questo, è necessario scoprire, incontrare e pensare le differenze, descrivere il loro manifestarsi nei pregiudizi diffusi ed educarci alla loro gestione e valorizzazione.

Su questo tema, l’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ha organizzato un seminario dal titolo Il valore delle differenze. Tra teorie e pratiche educative che si terrà lunedì 21 maggio, a partire dalle 9:30, nell’Aula Magna del Plesso Carissimi (Borgo Carissimi, 10). 

Dopo alcune riflessioni d’apertura, tenute da Serena Dinelli (psicologa sistemica) e dai pedagogisti Cosimo Di Bari e Dimitris Argiropoulos, gli studenti lavoreranno in quattro gruppi tematici, dedicati alle differenze culturali, sociali, di genere e all’omofobia. La conclusione del seminario, alle ore 16:15, è affidata alla conferenza – aperta a tutta la cittadinanza – del prof. Franco Cambi, già docente all’Università di Firenze e past president della Società italiana di Pedagogia.

Il seminario conclude il corso di Pedagogia delle differenze, voluto dall’Unità Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Parma.

Il programma è consultabile nella locandina allegata.

Nell'Aula Magna di Borgo Carissimi 10, a partire dalle ore 9:30

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di Borgo Carssimi - Cortile e ingresso principale Nascondi No

9 maggio 2018 - Lectio magistralis di Andrea Giardina, Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 9 maggio, in occasione della Festa dell'Europa (Europe Day), alle ore 17 presso il Centro Convegni Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie, il prof. Andrea Giardina, Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, terrà la lectio magistralis ”Europa ed Europei: le origini antiche” che inaugurerà il ciclo Seminari di Europa, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali-DUSIC dell’Università di Parma in sinergia con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

Pensato in occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 e nato dall’Unità di Storia del Dipartimento DUSIC, il progetto Seminari di Europa è frutto della collaborazione con le seguenti istituzioni con sede a Parma:

I Seminari di Europa hanno ottenuto il patrocinio della Giunta Centrale per gli Studi Storici e si inseriscono altresì nel quadro delle attività poste in essere dal Dipartimento DUSIC per le celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

Il primo ciclo di incontri (3/10/2018-9/5/2019) partirà in autunno con tre eventi in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza e si concluderà con lo Europe Day 2019. Il secondo ciclo (8/9/2019-9/5/2020) prenderà avvio con la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e si chiuderà con lo Europe Day 2020.

I Seminari di Europa sono aperti non solo alla comunità accademica, ma alla cittadinanza tutta di Parma e, in particolar modo, agli alunni e ai docenti delle Scuole del territorio, con cui si intende rafforzare il dialogo e la collaborazione, nell’ottica della sensibilizzazione a temi dall’alto valore civile e morale, e – in un momento tanto complesso della storia europea – con la finalità di una convinta riaffermazione dello spirito profetico del Manifesto di Ventotene.

Responsabilità organizzativa:
prof. Alessandro Pagliara
alessandro.pagliara@unipr.it
tel. +39 0521 032216

Sul tema “Europa ed Europei: le origini antiche”. Primo incontro del ciclo “Seminari di Europa” organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) images.jpg Nascondi No

26 aprile 2018 - Discussione del testo "The Problem of Society. How we become selves" di George Herbert Mead

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 26 aprile, alle ore 16:30, nell'Aula Frege del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85, terzo piano)Francesca Sofia Alexandratos (Università di Parma) introdurrà alla discussione del testo The Problem of Society - How we become selves di George Herbert Mead (Chapter 16 in Movements of Thought in the Nineteenth Century , Edited by Merritt H. Moore, Chicago, University of Chicago Press, 1936).

Il testo è consultabile online all'indirizzo sotto indicato.

L'evento rientra tra le iniziative del Seminario di Filosofia politica e socialeLa partecipazione è libera.

Per informazioni rivolgersi a Italo Testa (italo.testa@unipr.it)

Seminario di Filosofia politica e sociale. Introdurrà l'incontro Francesca Sofia Alexandratos

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) george_herbert_mead.jpg Nascondi No