4 giugno 2018 - Educatori e pedagogisti: tra cambiamenti normativi e cultura del servizi

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 4 giugno, alle ore 14:30, nell’Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro del Prato, 3), si terrà il seminario di studio Educatori e pedagogisti: tra cambiamenti normativi e cultura dei servizi.

I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Sara Rainieri, Prorettrice alla Didattica e Servizi agli Studenti dell’Università di Parma, e di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Prenderanno parte al seminario la senatrice Vanna Iori, promotrice della legge 205/2017 sulla qualificazione professionale dell’educatore socio-pedagogico e del pedagogista, Nice Terzi del Gruppo Nazionale Nidi-Infanzia, Caterina Segata di Alleanza Cooperative Emilia-Romagna, e i docenti del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Ada Cigala e Paolo Calidoni.

Per iniziativa della Senatrice Vanna Iori, la legge 205/2017 definisce le qualifiche e la formazione universitaria dell’educatore e del pedagogista, colmando così la lacuna che vedeva l’Italia tra i pochi paesi a livello europeo a non avere riconosciute queste professioni. Ora i servizi educativi e gli atenei sono impegnati nell’implementazione della nuova normativa. Il seminario intende contribuire allo sviluppo di questo processo.

Il seminario è aperto a tutti.

Dalle ore 17 Focus-group (a invito) sui corsi di studi di Scienze dell’educazione.

Sarà presente la senatrice Vanna Iori, prima firmataria della Legge 205/2017 che definisce le qualifiche e la formazione universitaria dell’educatore e del pedagogista

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) family.jpg Nascondi No

6-8 giugno 2018 - Norms and Change

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Rules and norms are object of continuous change or adaptation. In some cases, there are straightforward mechanisms to bring about and govern change. For instance, legal systems contain procedures for introducing and regulating legitimate modification of laws. The case of rules and informal social norms that are closely tied to practices or costumes and deeply entrenched in a social community, is more complex.

The purpose of this workshop is to discuss the varieties of mechanisms underlying organic changes in systems of rules as well as strategies for bringing about changes in normative practices and motivating members of the community to adapt to and undertake such changes.

In particular, we will discuss changes of norms which affect the behavioural regularities of a community. The discussion centres on Cristina Bicchieri’s seminal work on these topics.

Organizers & Contacts:

  • Carla Bagnoli (Università di Modena-Reggio Emilia)
    carla.bagnoli@unimore.it
  • Wolfgang Huemer (Università di Parma)
    wolfgang.huemer@unipr.it

Workshop internazionale con Cristina Bicchieri (University of Pennsylvania)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Kennedy - Ingresso Nascondi No

24 maggio 2018 - Formazione umanistica e prospettive di lavoro nel settore pubblico

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 24 maggio alle ore 11:30, nell'Aula K2 del Plesso D'Azeglio (via Massimo D'Azeglio, 85) appuntamento con Formazione umanistica e prospettive di lavoro nel settore pubblico, quinta edizione del ciclo di incontri “Gli studi umanistici: università, formazione, lavoro” pensati per illustrare agli studenti, grazie alla partecipazione di esperti del settore pubblico e privato (orientamento al lavoro, associazioni sindacali e di categoria, editoria, comunicazione, gestione delle risorse umane etc.), le nuove competenze richieste ai laureati umanistici in ambito lavorativo.

Interventi di Donatella Corchia (Archivio Storico, Comune di Parma), Leonardo Ferrari (LC 'Romagnosi' – Parma), Monica Lodi (Er.GO), Roberto Montali (Biblioteca Civica, Comune di Parma), Giada Pellegrini (Musei Civici di Reggio Emilia), Simone Verde (Direttore del Complesso Museale della 'Pilotta'), Marina Savi (LC 'Romagnosi' – Parma), Cristina Travanini (Case editrici, creazione siti web) e Francesca Ziveri (Conservatorio di Musica Arrigo Boito – Parma).

L'evento è organizzato da corsi di laurea triennale in Lettere e in Studi filosofici e dai corsi di laurea magistrale in Filosofia e in Lettere classiche e moderne con la collaborazione della U.O. Orientamento.

Gli studi umanistici: università, formazione, lavoro – quinta edizione

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) san_girolamo.jpg Nascondi No

30 maggio 2018 - Specchi di donne, specchi di parole

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 30 maggio, alle ore 15:30, nell'Aula C del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85)Isabella Bonati (North-West University, Potchefstroom, South Africa) terrà un seminario sul tema Specchi di donne, specchi di parole. Lo specchio nell’Antichità tra papiri greci e cultura materiale.

L'incontro rientra tra le iniziative del corso di Papirologia del prof. Nicola Reggiani.

Docenti, dottorandi, studenti e tutti gli interessati sono cordialmente invitati.

Lo specchio nell’Antichità tra papiri greci e cultura materiale. Seminario di Isabella Bonati

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

17 maggio 2018 - Culture bambine a scuola. Prospettive antropologiche sull’educazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 17 maggio alle ore 17, nell'Aula B del Polo didattico di via Del Prato (Strada Pietro Del Prato, 3) nell'ambito della rassegna “Cosa dicono oggi gli antropologi?” si terrà l'incontro Culture bambine a scuola. Prospettive antropologiche sull’educazione.

In questo incontro ci si interrogherà su come si raffigurino l’infanzia e le diverse “culture bambine” che convivono in classe e su come queste immagini influiscano sulle dinamiche di accoglienza e inclusione educativa. A guidare questa riflessione, dopo l'introduzione di Paolo Calidoni, sarà Mara Benadusi, professoressa all’Università di Catania ed esperta di antropologia applicata, che dialogherà con Ada Cigala.

La rassegna, ideata e coordinata da Martina Giuffrè, docente di Antropologia culturale all’Università di Parma, e da Mario Turci, direttore del Museo “Ettore Guatelli”,  è promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma, dall’Università di Parma, dalla Fondazione “Museo Ettore Guatelli” e dalla Fondazione Monteparma in collaborazione con il CAPAS - Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università e il Teatro delle Briciole.

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Ingresso libero sino a esaurimento posti.

Incontro con Mara Benadusi (Università di Catania)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) culture_bambine_a_scuola.jpg Nascondi No

16 maggio 2018 - Le guerre dell'imperatore Giuliano

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 16 maggio alle ore 14:30, nell'Aula C del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), Tommaso Gnoli, docente di Storia romana presso il Dipartimento di Storia Culture dell'Alma Mater Studiorum (sede di Ravenna), terrà una lezione dal titolo Le guerre dell'imperatore Giuliano.

L'evento, promosso dalla cattedra di Storia romana del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali (prof. Alessandro Pagliara), si svolge nell'ambito delle iniziative della Scuola Dottorale in Scienze Umane e del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

Studenti, dottorandi e docenti sono invitati a partecipare.

Lezione di dottorato di Tommaso Gnoli (Università di Bologna)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) guerreimperatoregiuliano.jpg Nascondi No

Dal 21 maggio ciclo di seminari in Ateneo su “Populismo e narcisismo”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 21 maggio, alle ore 14:30, nell’aula A2 del Plesso dAzeglio (via D'Azeglio, 85), si terrà il primo seminario del ciclo “Politics and Narcissism Seminar – Populism and Narcissism: The Frustrated Electorate”, organizzato dall'Unità di Filosofia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e dal Dottorato di Ricerca in Scienze Filologico-Letterarie, Storico-Filosofiche e Artistiche.

I seminari saranno tenuti da Stefan Bird-Pollan dell’University of Kentucky (USA), visiting professor presso il Dipartimento. L'evento è connesso al Fulbright Specialist Program, ottenuto per la prima volta quest'anno dall’Università di Parma.

I successivi incontri si terranno nelle mattine dei giorni 22, 30, 31 maggio e 1° giugno. Ingresso libero.

Per informazioni: italo.testa@unipr.it

I seminari saranno tenuti da Stefan Bird-Pollan, visiting professor dell’University of Kentucky

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Vista aerea Nascondi No

22 maggio 2018 - A “Libri di Storia” si parla di violenza sulle donne

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si parlerà di violenza sulle donne nell’ultimo appuntamento della rassegna Libri di Storia – Incontri con gli autori, organizzata dall’Università di Parma - Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali con il Comune di Parma. L’incontro è in programma al Palazzo del Governatore martedì 22 maggio alle 16:30.

Al centro della riflessione ci saranno i due volumi Violenza alle donne. Una prospettiva medievale (Il Mulino), a cura di Anna Esposito, Franco Franceschi e Gabriella Piccinni, e La violenza contro le donne nella storia – Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV – XXI) (Viella), a cura di Simona Feci e Laura Schettini.

L’appuntamento sarà aperto dal Delegato del Rettore alle Iniziative culturali di carattere storico Piergiovanni Genovesi, curatore della rassegna, e dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Diego Saglia. Con Anna Esposito (Università di Roma La Sapienza), Simona Feci (Università di Palermo) e Gabriella Piccinni (Università di Siena) dialogheranno Marina Gazzini (Università di Parma) e Lisa Roscioni (Università di Parma).

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.

Alle 16:30 al Palazzo del Governatore focus sui volumi “Violenza alle donne. Una prospettiva medievale” e “La violenza contro le donne nella storia”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) storia.jpg Nascondi No

29 maggio 2018 - Nature and Subjectivity in Kant and Hegel

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 29 maggio, a partire dalle ore 13:30, nell'Aula A2 del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85), si terrà il workshop Nature and Subjectivity in Kant and Hegel.

Interverranno Stefan Bird-Pollan (University of Kentucky) Representation of Representation: Kant’s Theory of Judgment in the Light of the Copernican Turn, Sebastian Rand (Georgia State University) The Birth of Spirit: Hegel on Pregnancy and Self-ConsciousnessItalo Testa (Università di Parma) Habit and Action in Hegel's Anthropology. 

L'evento si svolge nell'ambito del Fulbright Specialist Program e delle iniziative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

La partecipazione è libera.

Per informazioni rivolgersi a Italo Testa (italo.testa@unipr.it)

Workshop

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) dazeglio_2.jpg Nascondi No

17 maggio 2018 - Academic Life in the United States

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 17 maggio, alle ore 16:30, nell'Aula C del Plesso di via D'Azeglio (via D'Azeglio 85)Stefan Bird-Pollan (University of Kentucky), visiting professor presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, terrà un workshop sul tema Academic Life in the United States.

Saranno fornite informazioni generali sulla Graduate School e sul mercato del lavoro accademico negli Stati Uniti. Inoltre si discuterà sulla pubblicazione nelle riviste americane, con ampie opportunità per fare domande.

L'evento si svolge nell'ambito del Fulbright Specialist Program e delle iniziative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche coordinato dalla prof.ssa Beatrice Centi.

La partecipazione è libera.

Per informazioni rivolgersi a Italo Testa (italo.testa@unipr.it)

Workshop di Stefan Bird-Pollan (University of Kentucky)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) stefan_bird-pollan.jpg Nascondi No