E' stato fissato il calendario dei Welcome Days, incontri informativi dedicati alle matricole e finalizzati alla presentazione dei corsi di studio incardinati nel Dipartimento nell'a.a. 2023/24.
Durante queste "lezioni zero" i docenti illustreranno la struttura dei corsi e l'organizzazione delle attività didattiche, dando la possibilità ai nuovi iscritti di conoscere i principali servizi e le opportunità offerte dal percorso di studi.
Studi filosofici Lunedi 18 settembre, ore 10:30, Aula H – Plesso di Via D’Azeglio
Lauree magistrali
Filosofia Martedi 24 ottobre, ore 10:30, Aula K3 – Plesso di via Kennedy (a distanza su Teams una sola riunione con gli studenti e i docenti delle tre sedi)
Dal 3 luglio al 31 ottobre, nel Sottopasso del Ponte Romano, il ParmaUniverCity Info Point, nella versione “Speciale matricole”, è pronto ad accogliere i futuri studenti e studentesse, le matricole e le loro famiglie, in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori.
Un supporto indispensabile per chi deve scegliere il percorso di studio da intraprendere in vista dell’apertura delle immatricolazioni, in programma a partire da martedì 11 luglio, e un punto di riferimento fondamentale anche per una platea più vasta, interessata a informazioni sui servizi, gli alloggi, le tasse e tutto quanto fa riferimento al sistema organizzativo dell’Ateneo.
Il Parma UniverCity Info Point – Speciale matricole è infatti stato prioritariamente pensato per potenziare e migliorare le attività di accoglienza e informazione indirizzate alle future matricole e a ragazze e ragazzi neo iscritti all’Università, per accogliere al meglio loro e le loro famiglie con un servizio in cui poter trovare, raccolte in un unico luogo, tutte le informazioni utili per studiare a Parma, ma il coinvolgimento di professionalità connesse a tutti gli aspetti della vita universitaria lo rende attrattivo ad esempioanche per studenti e studentesse già iscritti, che qui possono trovare risposte a tutte le loro richieste d’informazioni.
Il punto di informazione e accoglienza sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18,con l’unica chiusura della settimana di Ferragosto.
Il personale dell'Università, dell'Informagiovani e di ER.GO sarà presente nei seguenti orari e con le seguenti modalità:
Università (incluso Servizio “Vetrina alloggi”): da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18
Informagiovani: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 13 (fino al 30 settembre, tranne che dal 7 al 20 agosto)
ER.GO: martedì dalle 10 alle 13
Oltre a poter parlare con operatrici e operatori per informazioni dirette, si potranno ritirare guide e dépliant cartacei sull’Ateneo, sui 102 corsi di studio e sui servizi offerti dall’Università e dalla città. La posizione strategica del ParmaUniverCity Info Point, nel cuore di Parma, rappresenta infatti anche simbolicamente il luogo d’incontro tra l’Ateneo e la città e la manifestazione concreta dell’idea stessa di Parma Città Universitaria.
Per tutte le informazioni si può consultare la pagina dedicata sul sito web Unipr.
Fino al 31 ottobre nel Sottopasso del Ponte Romano tutte le informazioni utili per la vita universitaria. Iniziativa dell’Ateneo in collaborazione con l’Informagiovani del Comune di Parma ed ER.GO
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente)
sm.jpg
Nascondi
No
Torna all’Università di Parma, giovedì 6 luglio dalle 9 alle 14, l'Infoday "Dalla Maturità all'Università", l'appuntamentoestivo di informazione e orientamento pensato per fornire allefuture matricole tutte le info utili per l’anno accademico 2023-2024. L’Infoday si terrà in presenza.
In vista dell’apertura delle immatricolazioni, prevista per l’11 luglio, ci sarà dunque la possibilità per visitatrici e visitatori di “toccare con mano” l’offerta formativa e conoscere da vicino le strutture e i laboratori dell’Università di Parma.
Sono previsti desk di orientamento, presentazioni in aula e visite alle strutture didattiche e di ricerca dei nove Dipartimenti dell’Ateneo.
Ci saranno tre sedi dove docenti, tutor e personale tecnico-amministrativo dell’Università di Parma saranno a disposizione di tutte le interessate e tutti gli interessati: la Sede centrale di via Università (per il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, il Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali), il Campus Scienze e Tecnologie (per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, il Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, il Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche) e il Plesso biotecnologico integrato di via Volturno (per il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie). A queste tre sedi didattiche, laboratoriali e di ricerca si aggiunge il CAI - Centro Accoglienza e Inclusione di piazzale San Francesco, dove si daranno informazioni su inclusione e pari opportunità per le persone che vivono in uno stato di disagio a causa di fragilità fisiche, psicologiche, economiche e sociali, su servizi abitativi e servizi di counseling psicologico, anche con riferimento a studentesse e studenti internazionali, e si presenteranno i servizi e le opportunità per persone con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES).
Per informazioni riguardanti interventi di diritto allo studio (borse di studio, alloggio, ristorazione), saranno presenti punti informativi a cura di ER.GO Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia Romagna.
La partecipazione all’Infoday è libera ma si consiglia l'iscrizione tramiteil form on linededicato.
Dalle 9 alle 14 incontri, visite e presentazioni: tutte le informazioni per le future matricole. Partecipazione libera, consigliata l’iscrizione on line
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente)
info_day.jpg
Nascondi
No
Sono stati premiati oggi nell’Aula Magna dell’Università di Parmavincitrici e vincitori del progetto CORDA 2022-2023, iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università.
Il progetto CORDA, che ha raggiunto la 22esima edizione, premia le studentesse e gli studenti delle superiori che più si sono distinti. Oltre ai dieci migliori per la Matematica, dallo scorso anno si sono aggiunti i tre migliori del corso di Inglese: si tratta di giovani di quarta o quinta superiore provenienti non solo da Parma e provincia ma anche dai territori di Piacenza, Massa, Reggio, Cremona e Mantova, che hanno ottenuto i migliori punteggi nella prova finale, sostenuta in totale da quasi 500 partecipanti al corso. Risultati culminati con punteggi fino a 73 su 75 per la Matematica e 177 su 180 per Inglese.
Le premiate e i premiati, quando si iscriveranno all’Università di Parma, riceveranno un contributo di studio.
I riconoscimenti sono stati consegnati a vincitrici e vincitori (studentesse e studenti di quarta e quinta superiore) dal Rettore Paolo Andrei, dalla Prorettrice alla Didattica e Servizi agli studenti Sara Rainieri, dalla Delegata del Rettore per l’Orientamento Chiara Vernizzi, dal Coordinatore del progetto CORDA Emilio Acerbi e dalla Coordinatrice del progetto CORDA-Inglese Michela Canepari.
Premiate e premiati - Sezione Matematica:
Giulia Pessina, Istituto di Istruzione Superiore "Zappa-Fermi" di Borgotaro
Gaia Bonaretti, Liceo Scientifico "Aldo Moro" di Reggio Emilia
Davide Ferrari, Liceo Scientifico Statale "Giacomo Ulivi" di Parma
Lorenzo Nasi, Istituto Sperimentale "Blaise Pascal" di Reggio Emilia
Filippo Pedrazzani, Liceo Scientifico "Attilio Bertolucci" di Parma
Francesco Borsari, Liceo Scientifico "Aldo Moro" di Reggio Emilia
Francesco Farina, Istituto Superiore "Ettore Sanfelice" di Viadana
Jacopo Nesler, Liceo Scientifico "Aldo Moro" di Reggio Emilia
Yu Franco Zhou, Istituto Superiore "Bertrand Russell" di Guastalla
Beatrice Catenacci, Liceo Linguistico "Giandomenico Romagnosi" di Parma
Eleonora Verini, Liceo Linguistico "Giandomenico Romagnosi" di Parma
Greta Salsi, Liceo Classico "Giandomenico Romagnosi" di Parma
Il Progetto CORDA, creato e finanziato dall’Università di Parma, limitato all'inizio alla sola Matematica e ora articolato anche nelle sezioni di Informatica e Inglese, mira da un lato a orientare efficacemente le scelte di studentesse e studenti, ripianando o almeno segnalando le lacune di preparazione, e dall'altro a indicare ai docenti delle scuole superiori quali siano le basilari necessità culturali per un proficuo percorso universitario, segnalando solo alcuni argomenti nell’ampio spettro dei programmi ministeriali.
L'albo d'oro del Progetto CORDA, nel quale si trovano studentesse e studenti premiati in ciascun anno, è disponibile sul sito web di Ateneo, nelle pagine dedicate al Progetto
In Aula Magna vincitori e vincitrici dell’iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università di Parma
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente)
corda.jpg
Nascondi
No
Mercoledì 7 giugno alle 10, nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Università di Parma, si svolgerà la cerimonia di premiazione delle vincitrici e dei vincitori delprogetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) 2022-2023, iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università giunta quest’anno alla 22esima edizione.
I riconoscimenti saranno consegnati ai vincitori (studentesse e studenti di quarta e quinta superiore) dal Rettore Paolo Andrei, dalla Prorettrice alla Didattica e Servizi agli studenti Sara Rainieri, dalla Delegata del Rettore per l’Orientamento Chiara Vernizzi, dal Coordinatore del progetto CORDA Emilio Acerbi e dalla Coordinatrice del progetto CORDA-Inglese Michela Canepari.
Giù il siparioall’Università di Parma per l’Open Day 2023. Il tradizionale Salone di orientamento e informazione “Studiare a Parma” ha chiuso i battenti con la tradizionale giornata dedicata alle lauree magistrali, che ha ulteriormente avvalorato il successo della “tre giorni” dedicata a corsi di laurea e corsi di laurea magistrale a ciclo unico.
Durante l’Open Day lauree magistrali, che per la prima volta è stato decentrato nelle diverse sedi dei Dipartimenti dell’Ateneo, è stato possibile assistere alle presentazioni dei corsi di laurea magistrale proposti dall’Università di Parma per il 2023-2024 (nel complesso 47) e chiedere informazioni direttamente al personale docente, tecnico amministrativo e alle studentesse e agli studenti presenti. Le presentazioni dei corsi di laurea saranno caricate sul canale YouTube di Ateneo.
Le immatricolazioni per l’anno accademico 2023-2024 si apriranno dall’11 luglio e si potranno effettuare esclusivamente online sul sito web di Ateneo.
Per il 2023-24 l’offerta formativa cresce ancora, arrivando a 102 corsi complessivi: 48 triennali (di cui 4 a orientamento professionale), 7 magistrali a ciclo unico e 47 magistrali.
Il progetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) nasce come iniziativa di orientamento per gli studenti delle Scuola Secondarie di II grado che intendono intraprendere uno qualsiasi dei corsi di studio dell’Ateneo di Parma.
Dall’a.a. 2017/2018 il progetto, inizialmente nato all’interno dell'ex Dipartimento di Matematica, è stato esteso all’area umanistica e prevede corsi CORDA di lingua inglese, e dall’a.a. 2022/2023 anche di Lingua latina. Il coordinatore del progetto per l’Ateneo è il prof. Emilio Daniele Giovanni Acerbi del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche.
Il corso CORDA di Latino è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma, Responsabile il prof. Simone Gibertini, in collaborazione con il Liceo Classico-Linguistico “G. D. Romagnosi” di Parma.
Il corso CORDA di Latino è rivolto agli studenti del IV o V anno delle Scuole Secondarie di II grado della provincia di Parma, che nel proprio percorso di studi non abbiano mai affrontato lo studio del Latino, ma che vogliano eventualmente iscriversi a corsi di laurea in materie umanistiche.
Dall’anno scolastico 2018/19 il progetto CORDA può essere fatto valere anche come Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento: l’Università di Parma, infatti, è un ente abilitato alla certificazione del PCTO per le Scuole convenzionate.
Caratteristiche del corso:
40 ore;
max. 25 studenti per corso;
programma: conoscenze di base di grammatica e di sintassi della lingua latina;
docenti del Liceo Classico-Linguistico “G. D. Romagnosi” di Parma;
supervisione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma;
Si comunica che è stato prorogato a martedì 20 dicembre 2022 (ore 12:00) il termine ultimo per l’immatricolazione per l’A.A. 2022/2023 per i seguenti corsi di laurea triennale:
Tornano all’Università di Parma i Welcome Days (https://ilmondochetiaspetta.unipr.it/welcome-days-2022/), le lezioni d’accoglienza per le nuove matricole. Gli incontri (uno per ogni corso) si terranno a partire dal mese di settembre, secondo un calendario in via di definizione. I primi sono in calendario per il 12 settembre.
L’elenco delle lezioni zero è disponibile su Agenda studenti all’interno dell’orario delle lezioni, sui siti web dei singoli Dipartimenti (https://www.unipr.it/dipartimenti) e sulla pagina web dedicata (https://ilmondochetiaspetta.unipr.it/welcome-days-2022/); in questa pagina è anche disponibile una shopper virtuale dove le matricole potranno scaricare direttamente guide e materiali utili per il prossimo anno accademico.
Nelle lezioni di accoglienza, tenute dai Presidenti dei corsi di laurea e da docenti, studentesse e studenti già iscritti e tutor, le nuove matricole avranno modo di scoprire come è organizzata l’Università, e in particolare il corso di laurea a cui si sono iscritte. L’iniziativa ha lo scopo di fornire indicazioni e suggerimenti utili, in modo che studentesse e studenti possano organizzare e svolgere al meglio il proprio percorso sentendosi supportati nei primi momenti della loro vita universitaria, e di presentare le agevolazioni, le opportunità e i servizi offerti dall’Ateneo, ma anche dalla città e dal contesto territoriale.
Sarà inoltre evidenziato il ruolo fondamentale di studentesse e studenti nell’organizzazione e nella vita accademica, e verrà spiegato come affrontare problemi di natura didattica, organizzativa e logistica.
Dal 12 settembre al via le “lezioni zero” in cui studentesse e studenti potranno scoprire l’organizzazione dell’Ateneo e le opportunità e i servizi a loro dedicati
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente)
R64_9142.jpg
Nascondi
No
E' stato fissato il calendario dei Welcome Days, incontri informativi dedicati alle matricole, "lezioni zero" finalizzate alla presentazione dei corsi di laurea incardinati nel Dipartimento nell'a.a. 2022/23.
Durante gli incontri i docenti illustreranno la struttura dei corsi e l'organizzazione delle attività didattiche, dando la possibilità ai nuovi iscritti di conoscere i principali servizi e le opportunità offerte dal percorso di studi.
Gli studenti sono invitati a partecipare.
Luaree triennali
Studi filosofici Martedì 13 settembre 2022, ore 10:30, Aula H – Plesso di Via D’Azeglio
Lettere Lunedì 19 settembre 2022, ore 13, Aula Ferrari - Plesso di Via D’Azeglio
Civiltà e lingua straniere moderne Lunedì 19 settembre 2022, ore 9, Aula Miazzi - Plesso di Viale San Michele
Scienze dell’educazione e dei processi formativi Mercoledì 14 settembre 2022, ore 10:30, Aula Magna - Polo didattico di Via Del Prato
Beni artistici, librari e dello spettacolo Mercoledì 14 settembre 2022, ore 16:30, Aula K1 – Plesso di via Kennedy
Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative Lunedì 19 settembre 2022, ore 14:30, Aule K3 e K4 - Plesso di via Kennedy
Lauree magistrali
Filosofia – Interateneo (Sede amministrativa Parma) Giovedì 6 ottobre 2022, ore 10, Aula K14 – Polo didattico di Via Kennedy
Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale Lunedì 19 settembre 2022, ore 14:30, Aula B - Plesso di via D'Azeglio
Lettere classiche e moderne Giovedì 27 ottobre 2022, ore 10:30, Aula C - Plesso di via D'Azeglio
Progettazione e coordinamento dei servizi educativi Lunedì 12 settembre 2022, ore 9, Aula Magna - Plesso di Borgo Carissimi
Storia e critica delle arti e dello spettacolo Da definire
Psicologia dell'intervento clinico e sociale Giovedì 6 ottobre 2022, ore 9:30, Aula C – Polo didattico di Via Del Prato
Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs Lunedì 12 settembre 2022, ore 16, Aula K11 - Polo didattico di Via Kennedy
Anno accademico 2022/2023
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente)
studenti_depliant.jpg
Nascondi
No