7 giugno 2023 - Premiazione Progetto CORDA 2022-23

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Mercoledì 7 giugno alle 10, nell’Aula Magna della Sede centrale dell’Università di Parma, si svolgerà la cerimonia di premiazione delle vincitrici e dei vincitori del progetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) 2022-2023, iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università giunta quest’anno alla 22esima edizione.

I riconoscimenti saranno consegnati ai vincitori (studentesse e studenti di quarta e quinta superiore) dal Rettore Paolo Andrei, dalla Prorettrice alla Didattica e Servizi agli studenti Sara Rainieri, dalla Delegata del Rettore per l’Orientamento Chiara Vernizzi, dal Coordinatore del progetto CORDA Emilio Acerbi e dalla Coordinatrice del progetto CORDA-Inglese Michela Canepari.

Alle 10 in Aula Magna consegna attestati a vincitrici e vincitori dell’iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) corda.jpg Nascondi No

Open Day: terminate con successo le giornate di orientamento e informazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Giù il sipario all’Università di Parma per l’Open Day 2023. Il tradizionale Salone di orientamento e informazione “Studiare a Parma” ha chiuso i battenti con la tradizionale giornata dedicata alle lauree magistrali, che ha ulteriormente avvalorato il successo della “tre giorni” dedicata a corsi di laurea e corsi di laurea magistrale a ciclo unico.

Durante l’Open Day lauree magistrali, che per la prima volta è stato decentrato nelle diverse sedi dei Dipartimenti dell’Ateneo, è stato possibile assistere alle presentazioni dei corsi di laurea magistrale proposti dall’Università di Parma per il 2023-2024 (nel complesso 47) e chiedere informazioni direttamente al personale docente, tecnico amministrativo e alle studentesse e agli studenti presenti. Le presentazioni dei corsi di laurea saranno caricate sul canale YouTube di Ateneo.

Le immatricolazioni per l’anno accademico 2023-2024 si apriranno dall’11 luglio e si potranno effettuare esclusivamente online sul sito web di Ateneo.

Per il 2023-24 l’offerta formativa cresce ancora, arrivando a 102 corsi complessivi: 48 triennali (di cui 4 a orientamento professionale), 7 magistrali a ciclo unico e 47 magistrali.

Tutte le informazioni sulla nuova offerta formativa sono costantemente aggiornate sul sito web dell’Università e sul sito dedicato ai corsi di studio, appositamente realizzato per le future matricole.

Tutte le info sulle iscrizioni, modalità e tempistiche

IL VIDEO DELL'OPEN DAY

Dall’11 luglio apertura delle immatricolazioni on line

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) open_18.jpg Nascondi No

15 novembre 2022 - Al via il corso di Latino del progetto CORDA

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Il progetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) nasce come iniziativa di orientamento per gli studenti delle Scuola Secondarie di II grado che intendono intraprendere uno qualsiasi dei corsi di studio dell’Ateneo di Parma.

Dall’a.a. 2017/2018 il progetto, inizialmente nato all’interno dell'ex Dipartimento di Matematica, è stato esteso all’area umanistica e prevede corsi CORDA di lingua inglese, e dall’a.a. 2022/2023 anche di Lingua latina. Il coordinatore del progetto per l’Ateneo è il prof. Emilio Daniele Giovanni Acerbi del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche.

Il corso CORDA di Latino è organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma, Responsabile il prof. Simone Gibertini, in collaborazione con il Liceo Classico-Linguistico “G. D. Romagnosi” di Parma.

Il corso CORDA di Latino è rivolto agli studenti del IV o V anno delle Scuole Secondarie di II grado della provincia di Parma, che nel proprio percorso di studi non abbiano mai affrontato lo studio del Latino, ma che vogliano eventualmente iscriversi a corsi di laurea in materie umanistiche.

Dall’anno scolastico 2018/19 il progetto CORDA può essere fatto valere anche come Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento: l’Università di Parma, infatti, è un ente abilitato alla certificazione del PCTO per le Scuole convenzionate.

Caratteristiche del corso:

  • 40 ore;
  • max. 25 studenti per corso;
  • programma: conoscenze di base di grammatica e di sintassi della lingua latina;
  • docenti del Liceo Classico-Linguistico “G. D. Romagnosi” di Parma;
  • supervisione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma;
  • Inizio: martedì 15 novembre 2022

 

Per informazioni e iscrizioni:

Liceo Classico-Linguistico "G. D. Romagnosi"
prof.ssa Lorenza Reverberi | mail: lorenza.reverberi@liceoromagnosi.edu.it
Modulo di iscrizione online: https://forms.gle/FaFiQRmyD76BfDXQ9

Iniziativa del Dipartimento D.U.S.I.C. dell’Università di Parma in collaborazione con il Liceo Classico e Linguistico “G.D. Romagnosi” di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) corda.jpg Nascondi No

Prorogate al 20 dicembre 2022 le immatricolazioni per alcuni corsi di laurea

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immatricolazioni2.jpg Nascondi No

All'Università di Parma tornano i Welcome Days: l'accoglienza dell'Ateneo per le nuove matricole

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso

Tornano all’Università di Parma i Welcome Days (https://ilmondochetiaspetta.unipr.it/welcome-days-2022/), le lezioni d’accoglienza per le nuove matricole. Gli incontri (uno per ogni corso) si terranno a partire dal mese di settembre, secondo un calendario in via di definizione. I primi sono in calendario per il 12 settembre.

L’elenco delle lezioni zero è disponibile su Agenda studenti all’interno dell’orario delle lezioni, sui siti web dei singoli Dipartimenti (https://www.unipr.it/dipartimenti) e sulla pagina web dedicata (https://ilmondochetiaspetta.unipr.it/welcome-days-2022/); in questa pagina è anche disponibile una shopper virtuale dove le matricole potranno scaricare direttamente guide e materiali utili per il prossimo anno accademico.

Nelle lezioni di accoglienza, tenute dai Presidenti dei corsi di laurea e da docenti, studentesse e studenti già iscritti e tutor, le nuove matricole avranno modo di scoprire come è organizzata l’Università, e in particolare il corso di laurea a cui si sono iscritte. L’iniziativa ha lo scopo di fornire indicazioni e suggerimenti utili, in modo che studentesse e studenti possano organizzare e svolgere al meglio il proprio percorso sentendosi supportati nei primi momenti della loro vita universitaria, e di presentare le agevolazioni, le opportunità e i servizi offerti dall’Ateneo, ma anche dalla città e dal contesto territoriale.

Sarà inoltre evidenziato il ruolo fondamentale di studentesse e studenti nell’organizzazione e nella vita accademica, e verrà spiegato come affrontare problemi di natura didattica, organizzativa e logistica.

Dal 12 settembre al via le “lezioni zero” in cui studentesse e studenti potranno scoprire l’organizzazione dell’Ateneo e le opportunità e i servizi a loro dedicati

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) R64_9142.jpg Nascondi No

Welcome Days 2022 - Incontri di orientamento per le matricole

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

E' stato fissato il calendario dei Welcome Days, incontri informativi dedicati alle matricole, "lezioni zero" finalizzate alla presentazione dei corsi di laurea incardinati nel Dipartimento nell'a.a. 2022/23.

Durante gli incontri i docenti illustreranno la struttura dei corsi e l'organizzazione delle attività didattiche, dando la possibilità ai nuovi iscritti di conoscere i principali servizi e le opportunità offerte dal percorso di studi.

Gli studenti sono invitati a partecipare.

Luaree triennali

  • Studi filosofici    
    Martedì 13 settembre 2022, ore 10:30,  Aula H – Plesso di Via D’Azeglio
  • Lettere    
    Lunedì 19 settembre 2022, ore 13, Aula Ferrari - Plesso di Via D’Azeglio
  • Civiltà e lingua straniere moderne    
    Lunedì 19 settembre 2022, ore 9, Aula Miazzi - Plesso di Viale San Michele
  • Scienze dell’educazione e dei processi formativi    
    Mercoledì 14 settembre 2022, ore 10:30, Aula Magna - Polo didattico di Via Del Prato
  • Beni artistici, librari e dello spettacolo
    Mercoledì 14 settembre 2022, ore 16:30, Aula K1 – Plesso di via Kennedy
  • Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative
    Lunedì 19 settembre 2022, ore 14:30, Aule K3 e K4 - Plesso di via Kennedy

Lauree magistrali

  • Filosofia – Interateneo (Sede amministrativa Parma)    
    Giovedì 6 ottobre 2022, ore 10, Aula K14 – Polo didattico di Via Kennedy
  • Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale    
    Lunedì 19 settembre 2022, ore 14:30, Aula B - Plesso di via D'Azeglio
  • Lettere classiche e moderne    
    Giovedì 27 ottobre 2022, ore 10:30, Aula C - Plesso di via D'Azeglio
  • Progettazione e coordinamento dei servizi educativi    
    Lunedì 12 settembre 2022, ore 9, Aula Magna - Plesso di Borgo Carissimi
  • Storia e critica delle arti e dello spettacolo    
    Da definire        
  • Psicologia dell'intervento clinico e sociale    
    Giovedì 6 ottobre 2022, ore 9:30,  Aula C – Polo didattico di Via Del Prato
  • Language Sciences and Cultural Studies for Special Needs    
    Lunedì 12 settembre 2022, ore 16,  Aula K11 - Polo didattico di Via Kennedy

Anno accademico 2022/2023

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) studenti_depliant.jpg Nascondi No

23 maggio 2022 - Premiazione Progetto CORDA 2021-22

Inviato da leonida.fadiga… il
Orientamento in ingresso

Lunedì 23 maggio alle 10.30, nell’Aula Magna dell’Università di Parma, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori del progetto CORDA (Cooperazione per l'Orientamento e la Riduzione delle Difficoltà di Accesso) 2021-2022, iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università giunta quest’anno alla 21esima edizione.

I riconoscimenti saranno consegnati ai vincitori (studentesse e studenti di quarta e quinta superiore) dal Rettore Paolo Andrei, dalla prorettrice alla Didattica e Servizi agli studenti Sara Rainieri, dalla Delegata per l’Orientamento Chiara Vernizzi, dal Coordinatore del progetto CORDA Emilio Acerbi e dalla Coordinatrice del progetto CORDA-Inglese Michela Canepari.

Alle 10:30 consegna degli attestati ai vincitori dell’iniziativa di orientamento che unisce scuole superiori e Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) corda.jpg Nascondi No

7 maggio 2022 - Incontro “Nuove competenze, nuove imprenditorialità”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso
Alle 10 nella Sede Didattica di Ingegneria al Campus Scienze e Tecnologie. L’evento, rivolto a studenti degli Istituti Superiori di Parma e provincia, è organizzato dall’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti con la collaborazione dell'Ateneo
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_437.png Nascondi No

Finito l’Open Day, ora al via “Il mondo che ti aspetta”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso
Tutte le info sull’offerta formativa 2022-23 e sui servizi dell’Ateneo nel sito web ilmondochetiaspetta.unipr.it/ dedicato alle future matricole. Apertura immatricolazioni già fissata al 7 luglio
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mondo_1.png Nascondi No

Dal 7 al 12 aprile “Studiare a Parma – L’Università in Open Day”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Orientamento in ingresso
Per le giornate di informazione e orientamento quest’anno “formula mista”, sul web e in presenza. Per le attività in presenza prenotazioni obbligatorie entro il 31 marzo sul sito https://openday.unipr.it
Media allegati: 
Open Day 2022
Da sin, Rainieri, Andrei, Vernizzi
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) open2.jpg Nascondi No