3 aprile 2023 - Webinar di presentazione del programma “Teach for Italy - Insegnare per l’Italia”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 3 aprile, alle 17:30 su Teams, si terrà il webinar di presentazione del programma “Teach for Italy – Insegnare per l’Italia”, patrocinato dall’Università di Parma. L’incontro si propone di presentare l’opportunità offerta da Teach For Italy di entrare nel programma biennale di alta formazione e insegnare nelle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado in contesti di svantaggio in Italia.

Il webinar è rivolto a studenti delle lauree magistrali dell’area umanistica e sociale ed è aperto anche a neolaureati.

L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei e del Delegato del Rettore per la Formazione iniziale e in servizio degli insegnanti Marco Mezzadri, a cui faranno seguito gli interventi sulla missione e la visione di Teach for Italy, e sulle modalità di candidatura di Antonio Piscopo, Vice-Direttore e Responsabile relazioni istituzionali, impatto, ricerca e policy, e di Alessia Gilardo, Responsabile Reclutamento e Comunicazione.

Teach for Italy – Insegnare per l’Italia è un'organizzazione senza scopo di lucro che opera per rafforzare la scuola pubblica italiana partendo dai contesti dove le sfide legate alla povertà educativa sono maggiori. L’obiettivo è contribuire a costruire un Paese in cui il luogo in cui si vive o la famiglia in cui si è nati non siano i soli parametri che determinano il livello d’istruzione e le opportunità future. Teach For Italy seleziona e forma “changemaker”, laureati magistrali che attraverso l’insegnamento nelle scuole pubbliche italiane vogliono avere un impatto sulle generazioni future e sul sistema educativo. Teach For Italy è parte di Teach For All, una rete internazionale di educatori e attori del cambiamento che ha l’obiettivo di contrastare le diseguaglianze educative in più di 60 Paesi nel mondo. Teach For Italy lavora in partnership con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, associazioni di categoria, fondazioni no profit e tutti gli attori chiave dell’ecosistema educativo, per costruire un movimento dedicato al contrasto delle crescenti disuguaglianze educative in Italia.

I partecipanti avranno la possibilità di interagire con i relatori e con due fellow del programma Teach for Italy che racconteranno la propria esperienza durante e dopo il percorso di formazione.

Il webinar è gratuito. Per ottenere il link occorre compilare il modulo di registrazione disponibile qui.

Alle 17:30 su Teams incontro online con i responsabili del progetto e le testimonianze di due fellows del programma. Incontro rivolto a studenti delle lauree magistrali dell’area umanistica e sociale e a neolaureati

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Immagine_1.png Nascondi No

3-4 aprile 2023 - Ut Ipse Dixit. Tradizione indiretta, cover-text e citazione di testi

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 3 e martedì 4 aprile nell'Aula C del Plesso D’Azeglio (Strada Massimo D'Azeglio, 85) si svolgerà, con la partecipazione di oltre venti studiosi internazionali, il convegno Ut Ipse Dixit, in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo di Parma.

Scopo del convegno è l’approfondimento del cover-text, ossia del contesto, del testo primario all’interno del quale il frammento citato è conservato. Attraverso riflessioni metodologiche e casi di studio, i relatori partecipanti esploreranno il rapporto tra autore citato e autore citante, spaziando in un arco temporale che si estende dall’età arcaica a quella tardoantica.

La parola ‘frammento’, insieme a tutti i suoi sinonimi, i.e. ‘pezzo’, excerptum, citazione, o ‘scampolo’ di testo, ha in sé un tono emozionale, che connota perdita, ferita o senso di incompletezza. Per prendere in prestito la celebre immagine di Strasburger, del monumentale edificio originario che dovette essere la letteratura greca e latina, non rimane che un «Trümmerfeld», una landa desolata di rovine. Tale landa, egregiamente musealizzata dalla finezza critica dei nostri illustri predecessori, risulta ancora solo parzialmente approfondita nelle sue componenti ‘stratigrafiche’.

La riflessione moderna intende superare il concetto di delimitazione del frammento e rivalutare la sua natura di medium testuale, accostando allo studio della variabile dell’autore citato anche quella del pensiero dell’autore citante. Da mero interprete del testo precursore, quest’ultimo diviene a tutti gli effetti un nuovo autore. Da questa rivoluzione metodologica ha origine il concetto di cover-text e lo studio più approfondito dei suoi meccanismi di riuso testuale.

Gli incontri potranno essere seguiti in presenza e online al link bit.ly/UtIpseDixit.

Convegno internazionale nell'Aula C del Plesso di via D'Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ut_ipse_dixit.jpg Nascondi No

5 aprile / 12 maggio 2023 - Identità, conflitti, e percorsi di pacificazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

L’Unità di Lingue propone per l’Anno Accademico 2022/2023 un corso disciplinare per i dottorandi con lo scopo di mettere in luce il tema dell’identità, intesa nelle sue diverse sfaccettature (individuale, nazionale, culturale, di genere, ecc.), quale elemento imprescindibile nel percorso di maturazione personale e nella formazione di una comunità linguistico-culturale.

Questo il programma degli incontri:

  • 5 aprile, ore 17:30 - Karl Akiki e Simonetta Anna ValentiLa littérature du Liban contemporain - Aula D, Viale San Michele 9 (intervento in modalità telematica)
  • 6 aprile, ore 17:30 - Andrea Ragusa - Identitá e decadenza: il linguaggio rivoluzionario della Geração de 70 - Aula D, Viale San Michele 9
  • 12 aprile, ore 17:30 – Olga Perotti La letteratura spagnola dell’esilio – Aula D, Viale San Michele 9
  • 18 Aprile , ore 17:30 - Enrico Martines - La rinuncia impossibile di Agostinho Neto, ovvero, la negazione come strategia di affermazione - Aula D, Viale San Michele 9
  • 12 maggio, ore 9:30 - Silvia AntosaTeorie e pratiche queer: sfide e tensioni metodologiche - Aula C, Viale San Michele 9
  • 12 maggio , ore 11 - Fabio Cleto - Rosa e le altre. Identità eurovisionarie e politiche dello scarto - Aula C, Viale San Michele 9

L'iniziativa rientra tra le attività formative del Dottorato in Scienze filologico-letterarie, storico-filosofiche e artistiche del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali.

Nel Plesso di Viale San Michele un ciclo di seminari sul tema dell'identità

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) san_michele_11.jpg Nascondi No

29 marzo 2023 - All’Università di Parma “A lezione con Catullo”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 29 marzo, alle 14:30 nell’Aula Ferrari del Plesso Kennedy-D'Azeglio (strada D’Azeglio, 85), il Laboratorio “Centro Studi Catulliani” dell’Università di Parma organizza, in collaborazione con il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Ateneo stesso, la I edizione del ciclo “A lezione con Catullo. Letture sceniche e musicate da Catullo.

Il Laboratorio è un centro di studio e ricerca costituito all’interno del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali-DUSIC, Unità di Antichistica, dell'Università di Parma ed è e diretto da Giuseppe Gilberto Biondi, professore emerito dell’Ateneo.

Le studentesse e gli studenti dei licei di Parma e di Fidenza proporranno la lettura scenica e musicata di alcuni dei più famosi carmi del poeta latino Catullo (I sec. a. C.), mettendo in luce l’attualità della sua poesia.

Nel dettaglio interverranno le seguenti classi:

  • Gruppo interclasse “Un altro Catullo” e I F del Liceo Classico-Linguistico “G. D. Romagnosi” di Parma (docenti Elena Colla e Leonardo Ferrari)
  • I A Classico del Convitto Nazionale “Maria Luigia” di Parma (docenti Viviana Tanzarella e Francesca Olivieri)
  • III A del Liceo Scientifico “G. Marconi” di Parma (docente Libera Alexandratos)
  • III A CLAS dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “Paciolo-D’Annunzio” di Fidenza (docente Sara Aimi).

L’iniziativa è aperta a docenti, dottorande e dottorandi, studentesse e studenti dell’Università di Parma e a tutte le persone interessate.

Per informazioni rivolgersi al Laboratorio “Centro Studi Catulliani”, e-mail alex.agnesini@unipr.it

Alle 14:30 nell’Aula Ferrari del Plesso Kennedy-D'Azeglio, evento organizzato dal Centro Studi Catulliani dell’Ateneo. Gli studenti dei licei di Parma e provincia leggono Catullo. Iniziativa aperta a tutte le persone interessate

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) titolo_arenae_catullo_0.gif Nascondi No

28 marzo 2023 - All’Università di Parma conversazione su “Cimbro e mòcheno oggi”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Cimbro e mòcheno oggi: isole germaniche linguistico-identitarie nell’oceano romanzo è il titolo dell’incontro on line organizzato dall’Università di Parma per martedì 28 marzo alle 17 sulla piattaforma Teams.

L’appuntamento, inserito nel ciclo degli Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023, si focalizzerà sulle due lingue tedesche, parlate in piccole parti del Trentino (mòcheno) e di Trentino e Veneto (cimbro).

Relatore sarà Francesco Zuin, docente di Sociolinguistica e Sociolinguistica delle minoranze all’Università di Udine.

A introdurre l’incontro, aperto a tutti gli interessati, sarà Davide Astori, docente di Linguistica all’Università di Parma.

Info
davide.astori@unipr.it, domenicogiuseppe.muscianisi@unipr.it, rachele.sprugnoli@unipr.it

Dalle 17 alle 18 su Teams, nell’ambito degli “Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) R61_3244.jpg Nascondi No

22 marzo 2023 - Nonne interlinguistica linguisticae generalis ancilla?

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nonne interlinguistica linguisticae generalis ancilla? è l’incontro che si terrà mercoledì 22 marzo dalle 15 alle 18:30 nell’Aula F del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma. L’iniziativa, che si inserisce nel ciclo degli Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023, attraverso la veste della creatività linguistica, vuole essere un momento per riflettere in maniera accattivante – e senza banalizzazioni – su questioni centrali della materia.

L’interlinguistica è oggetto di un corso specifico dell’Ateneo e al centro dei Martedì interlinguistici, laboratorio che intende avvicinarsi agli interessi delle studentesse e degli studenti dell’Università di Parma.

Dopo un breve test di autovalutazione iniziale volto a stimare le competenze dei partecipanti, interverranno alcuni docenti con approfondimenti su temi significativi della linguistica teorica: Davide Astori (Università di Parma) con L’Accusativo, Simone Bettega (Università di Torino) con Tempo e aspetto verbale, Elisa Corino (Università di Torino) con Creare lingue con Conlang Toolbox, Francesco Dede’ (Università di Milano La Statale) con La tipologia morfologica, Chiara Meluzzi (Università di Milano La Statale) con La categoria del Numero e Roberto Merlo (Università di Torino) con Fonomorfologia.

Chiuderà il pomeriggio un secondo test di autovalutazione per comprendere se i momenti di approfondimento condotti siano stati utili per un accrescimento delle competenze dei partecipanti.

In mattinata, sempre in Aula F, arricchiranno la giornata due incontri: alle 10 la presentazione degli Atti della I-Conlanging International Conference on Constructed Languages, tenutasi lo scorso luglio all’Università di Torino, e alle 11, l’approfondimento di Roberto Merlo sulla cultura romena in occasione di Timișoara este Capitală Europeană a Culturii.

L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli interessati.

Per informazioni: davide.astori@unipr.it, domenicogiuseppe.muscianisi@unipr.it, rachele.sprugnoli@unipr.it.

Dalle 15 nell’Aula F del Plesso D’Azeglio. L’iniziativa si inserisce nel ciclo degli “Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) R61_3250.jpg Nascondi No

23 marzo / 25 maggio 2023 - “Lo spazio e il corpo della donna” al centro della rassegna LetterariaMente

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
 

Si terrà dal 23 marzo al 25 maggio e sarà dedicato a “Lo spazio e il corpo della donna” il primo ciclo della rassegna LetterariaMente – La letteratura è sempre contemporanea, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

La rassegna consiste in una serie di appuntamenti per favorire occasioni di incontro tra l’Università e la città di Parma.  Non vere e proprie lezioni, ma piuttosto conversazioni intorno a temi rilevanti affrontati da prospettive diverse, per dare spazio e voce ad autrici e autori più o meno noti, e così riflettere insieme sul potere e sul valore delle storie.

Aperta a brevi incursioni in altri generi (tra cui il cinema e la traduzione), la rassegna di quest’anno si articola in due cicli di incontri, in primavera e in autunno. 

Gli incontri di questo primo ciclo, tre in tutto, si terranno al ParmaUniverCity Info Point, nel Sottopasso del Ponte Romano e inizieranno sempre alle 17:30.

Questo il programma nel dettaglio:
 

23 marzo

Simonetta Anna Valenti (Università di Parma) Una donna nell'inferno della guerra. Incendies di Wajdi Mouawad 
L’intervento sarà preceduto dalla visione del film La donna che canta tratto dal testo teatrale di W. Mouawad. 

Discussant: Elena Pessini (Università di Parma)
 

27 aprile

Daniela Brogi (Università per Stranieri di Siena) Lo spazio delle donne 
Discussant: Elisa Cremone (Università di Parma)
 

25 maggio

Massimo Maurizio (Università di Torino) “Sono una vagina belligerante. Il corpo come femminile nella poesia femminista russa
Discussant: Daniele Corradi (Università di Parma)
L’intervento sarà preceduto da un laboratorio di traduzione rivolto alle studentesse e agli studenti di russo dell’Università di Parma. 
 

Al ParmaUniverCity Info Point il primo ciclo della serie di appuntamenti organizzati dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) info_point2.jpg Nascondi No

La ricerca è DUSIC

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC, grazie ad un finanziamento dell'Ateneo e al lavoro del Centro Selma, ha portato a termine il progetto dal titolo "La ricerca è DUSIC".

Sul canale YouTube Dipartimento DUSIC - UniPR sono stati pubblicati video di presentazione dei gruppi di lavoro, dei laboratori e dei centri di ricerca che afferiscono al Dipartimento.

Sul Canale YouTube del Dipartimento focus sulle attività di ricerca DUSIC

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) dusic_youtube.jpg Nascondi No

14 marzo 2023 - Ai “Seminari di Europa” gli imperatori romani

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Una corte incompiuta: gli imperatori romani e il loro seguitoè il titolo dell’ultimo appuntamento dell’edizione 2023 deiSeminari di Europa, in programma per martedì 14 marzo alle 17 al ParmaUniverCity info Point.

Relatore sarà Ignazio Tantillo dell’Università di Napoli l’Orientale. L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma.

I Seminari di Europa sono nati nel 2018 per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune, sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base.

L’iniziativa è promossa dall’Università di Parma (curatore il docente di Storia romana Alessandro Pagliara) con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune e di Fondazione Cariparma, con il patrociniodell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, della Scuola per l’Europa e del Collegio Europeo di Parma. Tra le istituzioni nazionali, i Seminari di Europa si avvalgono del patrocinio e del contributo della Giunta Centrale per gli Studi Storici e dell’Istituto Italiano per la Storia Antica di Roma. Da quest’anno si è aggiunta la Fondazione I Lincei per la Scuola, con cui l’Ateneo ha perfezionato una convenzione a inizio autunno attivando il Polo di Parma per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

L’edizione 2022-2023 dei Seminari di Europa, parte dell’offerta culturale che l’Ateneo propone nell’ambito della convenzione con la Fondazione I Lincei per la Scuola, è stata composta da cinque lezioni, tenute da docenti di diverse università italiane, che hanno affrontato temi chiave della storia di Grecia e Roma.

Alle 17 al ParmaUniverCity Info Point e in diretta sul canale YouTube dell’Ateneo. Relatore Ignazio Tantillo dell’Università di Napoli l’Orientale

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari d'europa 1.png Nascondi No

14 marzo 2023 - "Sono sempre io". Presentazione del libro di Giulia Ghiretti

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 14 marzo alle ore 10, nell'Aula Magna del Polo didattico di via Del Prato, il corso di laurea in Scienze dell'educazione e dei processi formativi ospiterà la lezione di Giulia Ghiretti che presenterà il suo libro Sono sempre io – L’incidente, il nuoto, la mia rivincita (Edizioni Piemme, gennaio 2023), scritto insieme al giornalista Andrea Del Bue. Un volume in cui l’atleta, rimasta paralizzata a 16 anni durante un allenamento per i Mondiali di trampolino elastico e oggi straordinaria campionessa paralimpica (oltre venti medaglie tra Paralimpiadi, Mondiali ed Europei), racconta sé e la sua storia, che è storia di determinazione, tenacia e vitalità.

Giulia Ghiretti e Andrea del Bue incontreranno studenti e studentesse in conversazione con i docenti Dimitris Argiropoulos e Isabella Mozzoni.

Il discorso di Giulia Ghiretti merita attenzione per la sua profondità e spazio, spazio pubblico e certamente spazio nelle aule universitarie, in particolare nei corsi di laurea in Scienze dell'educazione poiché paradigma di una Pedagogia dell'interezza.

Alle 10 nell’Aula magna del Polo didattico di via Del Prato la nuotatrice plurimedagliata incontra studentesse e studenti insieme al giornalista Andrea Del Bue

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) sono_sempre_io_piemme_2023.jpg Nascondi No