15 marzo 2023 - Il romanzo neomodernista italiano

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 15 marzo nell'Aula K4 del Plesso di via Kennedy, dalle ore 10:30 alle 12:30, Giulio Iacoli e Diego Varini dialogheranno con Tiziano Toracca (Università di Udine), autore della monografia Il romanzo neomodernista italiano. Dalla fine del neorealismo alla seconda metà degli anni Settanta (Palumbo, 2022). Modera Isotta Piazza

La periodizzazione del Novecento letterario italiano ha subito negli ultimi due decenni sommovimenti significativi, a seguito della proposta di nuove categorie storico-critiche, alcune delle quali (come quella di "modernismo") sono state ormai ampiamente accreditate. L'ipotesi di questo volume è che "il modernismo non tramonti alle soglie degli anni Trenta del Novecento, ma persista nella seconda metà del XX secolo", nell'opera di autori come Mastronardi, Volponi, D'Arrigo, Consolo e Pasolini.

L'evento s'inscrive tra le attività di Officina 900.

Presentazione del libro di Tiziano Toracca. L'incontro è stato spostato nell'Aula K4 di via Kennedy

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) il_romanzo_neomodernista_italiano._dalla_fine_del_neorealismo_alla_seconda_meta_degli_anni_settanta.png Nascondi No

13 marzo 2023 - “Parliamo di Fernando Pessoa (e del Duke of Parma)” con João Dionísio dell’Università di Lisbona

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 13 marzo, alle 16:30 nell’Aula della Bandiera del Palazzo Centrale dell’Ateneo di Parma (via Università 12), si terrà l’incontro “Parliamo di Fernando Pessoa (e del Duke of Parma)”L’evento, organizzato dall’Associazione Alumni e Amici dell’Università di Parma, vedrà la partecipazione di João Dionísio, docente di Letteratura portoghese all’Università di Lisbona.

L’incontro intende introdurre il pubblico alla figura del grande scrittore portoghese Fernando Pessoa, uno dei maggiori interpreti della letteratura occidentale del Novecento, figura estremamente versatile e ricca di molti aspetti, alcuni ancora da scoprire. Uno di questi è la tragedia inedita in inglese che porta il nome e la storia della nostra città nel titolo, The Duke of Parma. Accompagnerà Dionísio, e converserà con lui, Enrico Martines, docente di Letteratura portoghese e brasiliana all’Università di Parma.

L’incontro è aperto a tutti gli studenti, ex studenti, alumni e amici dell’Università di Parma e a tutta la cittadinanza.

João Dionísio insegna Letteratura portoghese e Critica testuale alla Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona, dove ha diretto il programma di critica testuale tra il 2010 e il 2013. È membro del Centro di Linguistica dell'Università di Lisbona (CLUL), appartenente al gruppo di Filologia. La sua bibliografia comprende, tra l’altro, tre volumi della serie di edizioni critiche di Fernando Pessoa nel 1993, 1997 e 2004, e il libro Doença Bibliográfica (Malattia bibliografica), sui manoscritti di Pessoa e su cosa fare (e non fare) con essi. È stato presidente della European Society for Textual Scholarship nel 2013-2016.

Alle 16.30 nell’Aula della Bandiera del Palazzo Centrale. Il docente di Letteratura portoghese e Critica testuale dialoga con Enrico Martines, docente di Letteratura portoghese e brasiliana dell’Ateneo di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Immagine.png Nascondi No

22 marzo 2023 - Seminario sulla poesia greca arcaica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Mercoledì 22 marzo 2023, online (10:00 USA - 12:00 BR - 16:00 IT) si svolgerà online un seminario sulla poesia greca arcaica che vedrà coinvolte Patricia Rosenmeyer (Univ. of North Carolina at Chapel Hill), Cucumbers in Praxilla’s "Adonis" fragment 747, e Anika Nicolosi (Università di Parma), Music and Musicians in Hipponax’s fragments. Modera Paula da Cunha Corrêa (Univ. de São Paulo – USP).

Il seminario, organizzato dal gruppo di studio CNPq Estudos sobre jambo, elegia, mélica e música na Antiguidade Clássica in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali  dell’Ateneo di Parma e con il patrocinio della Delegazione di Parma dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, fa parte del progetto WIDE (Widening International Didactics and Education) e del protocollo di collaborazione internazionale tra la Facultade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas dell’Università di San Paolo (Brasile) e il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

Per informazioni: aicc@unipr.it

  

Patricia A. Rosenmeyer (BA Harvard; MA King’s College, Cambridge; PhD Princeton) è George L. Paddison Professor of Classics nell’Università del North Carolina – Chapel Hill. Ha insegnato nelle Università del Michigan, di Yale e del Wisconsin-Madison. I suoi interessi di ricerca riguardano la poesia greca arcaica, la poesia ellenistica, l’epigramma greco, l’epistolografia, la letteratura greca di periodo imperiale. Ha conseguito numerosi riconoscimenti: ACLS, NEH, Mellon Foudation, Loeb Library Foundation awards. E’ stata Visiting Fellow presso: Pembroke Center for Teaching & Research on Women (Brown), Institute for Research in the Humanities (UW-Madison), Clare Hall (Cambridge). Nel 2020/21 è stata Dorothy Tarrant Fellow (Institute for Classical Studies, London). Principali pubblicazioni: The Poetics of Imitation: Anacreon and the anacreontic tradition (Cambridge 1992); Ancient Epistolary Fictions: the Letter in Greek Literature (Cambridge 2001); Ancient Greek Literary Letters: Selections in Translation (Routledge 2006); (with O. Hodkinson), Epistolary Narratives in Ancient Greek Literature (Brill 2013); The Language of Ruins: Greek and Latin Inscriptions of the Memnon Colossus (Oxford 2018). Le attuali line di ricerca si focalizzano su Saffo e la ricezione degli studi classici.

Paula da Cunha Corrêa

Paula da Cunha Corrêa (MA-PhD Royal Holloway and Bedford New College) è professore associato presso la Facultade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas (FFLCH) dell'Università di San Paolo (Brasile). Nel 1986/87 ha scritto la sua tesi di dottorato su Harmonioi e Nomoi sotto la supervisione di Martin L. West. Nel 1999 è stata Visiting Scholar presso la Brown University. Nel 2000/01 ha avuto una borsa di studio presso il Christ Church College (Oxford), sostenuta dalla São Paulo Research Foundation, ed è stata ricercatrice onoraria presso l’Università di Exeter. È stata inoltre Visiting Professor alla Georgetown University (2016/17). Nel 2008 ha ricevuto la Livre-docência, il massimo riconoscimento accademico in Brasile. Nel 2019 è stata keynote speaker al XV° Congresso FIEC (Federazione Internazionale delle Associazioni di Studi Classici). È autrice del volume: Armas e varões: a guerra na lírica de Arquíloco, 2 ed., Sao Paulo 2009 (1998). È coinvolta in progetti relativi all’insegnamento del latino e del greco agli alunni delle scuole ed è coordinatrice del progetto di sensibilizzazione Projeto Minimus: Grego e Latim no Ensino Fundamental. Attualmente sta lavorando alla traduzione e al commento del Catalogo delle donne di Esiodo.

Organizzato dal gruppo di studio CNPq Estudos sobre jambo, elegia, mélica e música na Antiguidade Clássica in collaborazione con il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) patricia_rosenmeyer.jpeg Nascondi No

7 marzo / 18 maggio 2023 - Terzo ciclo di seminari cooperativi sulle discipline sociali

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Avrà inizio martedì 7 marzo alle ore 12:30 presso l'Aula Magna di Borgo Carissimi 10, il primo appuntamento del III ciclo di seminari promossi dall'Unità di Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma e Legacoop Emilia Ovest.

In particolare Sabrina Fornia – presidente Gruppo Scuola cooperativa sociale - affronterà il tema della Partecipazione a bandi su progetti in ambito socio-educativo e costruzione di reti tra stakeholder. La Cooperativa trae origine dall’esperienza trentennale dell’omonima Associazione nata nel 1972 nel quartiere Montanara dalla volontà di alcune persone di creare uno "spazio" di riflessione e di azione, a partire dalle problematiche dei propri componenti e degli abitanti del quartiere per promuovere veri e propri percorsi di emancipazione sociale e culturale. 

Gli incontri si svolgono nell'ambito delle lezioni del CdS in Scienze dell'educazione e dei processi formativi (Classe L20) e del CdS in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi (Classe LM50), in allegato il programma completo.

Iniziativa promossa da Università di Parma e Legacooop Emilia Ovest

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_legacoop.jpg Nascondi No

8 marzo 2023 - Focus sull’esperantista Lidia Zamenhof

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lidia Zamenhof, donna, baha’i, esperantista è il titolo dell’appuntamento in programma per mercoledì 8 marzo alle 17:30 nell’Aula della Bandiera della Sede centrale dell’Università di Parma.

Nella Giornata internazionale dei diritti della donna gli Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023 punteranno dunque l’attenzione sull’esperantista e traduttrice polacca, figlia del creatore dell’esperanto, nota per diversi contributi pubblicati su giornali e riviste oltre che per la traduzione di Quo vadis?, assassinata nel 1942 nel campo di sterminio di Treblinka.

Relatrice sarà Maria Augusta Favali, Copresidente onoraria di Religions for Peace Italia e componente dell’European Women Faith Network di Religions for Peace.

A introdurre l’incontro, aperto a tutti gli interessati, sarà Davide Astori , docente di Linguistica all’Università di Parma.

Info

davide.astori@unipr.it, domenicogiuseppe.muscianisi@unipr.it, rachele.sprugnoli@unipr.it.

Alle 17:30 nell’Aula della Bandiera della Sede centrale, nell’ambito degli “Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Facciata verso corrieri 2 @.jpg Nascondi No

7 marzo 2023 - Ai “Seminari di Europa” l'imperatore Giuliano e la “crisi” del III secolo

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si parlerà di Costruzioni genealogiche costantiniane: l'imperatore Giuliano e la 'crisi' del III secolo nel prossimo appuntamento dei Seminari di Europa. Relatore sarà Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma e curatore della rassegna, che tiene l’incontro al posto di quello originariamente previsto di Marco Maiuro (annullato a causa di un’impossibilità sopraggiunta del prof Maiuro).

L’appuntamento è per martedì 7 marzo alle 17 in presenza al ParmaUniverCity Info Point, trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma

La rassegna è promossa dall’Università di Parma con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune e di Fondazione Cariparma, con il patrociniodell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, della Scuola per l’Europa e del Collegio Europeo di Parma. Tra le istituzioni nazionali, i Seminari di Europa si avvalgono del patrocinio e del contributo della Giunta Centrale per gli Studi Storici e dell’Istituto Italiano per la Storia Antica di Roma. Da quest’anno si è aggiunta la Fondazione I Lincei per la Scuola, con cui l’Ateneo ha perfezionato una convenzione a inizio autunno attivando il Polo di Parma per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

L’edizione 2022-2023 dei Seminari di Europa, parte dell’offerta culturale che l’Ateneo offre nell’ambito della convenzione con la Fondazione I Lincei per la Scuola, si sostanzia in cinque lezioni, tenute da docenti di diverse università italiane, che affrontano temi chiave della storia di Grecia e Roma.

Tutti gli incontri si tengono alle 17 al ParmaUniverCity Info Point e sono anche trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo

Questo l’ultimo appuntamento in programma:

Martedì 14 marzo, ore 17
Una corte incompiuta: gli imperatori romani e il loro seguito
IGNAZIO TANTILLO
Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Alle 17 al ParmaUniverCity Info Point e in diretta sul canale YouTube dell’Università di Parma. Relatore il curatore della rassegna Alessandro Pagliara

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari d'europa 1.png Nascondi No

17 marzo 2023 - Paolo Nori presenta il suo volume su Anna Achmatova

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lo scrittore Paolo Nori sarà all’Università di Parma venerdì 17 marzo per presentare il suo ultimo libro Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova, appena pubblicato da Mondadori.

L’appuntamento, organizzato nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura russa e Linguistica italiana, è per le 10:30 nell’Aula Magna del Plesso di Borgo Carissimi.

Introdurranno le docenti dell’Università di Parma Maria Candida Ghidini (Letteratura russa) e Donatella Martinelli (Linguistica italiana)

Docenti, studenti e studentesse, dottorandi e dottorande sono invitati a partecipare in presenza o collegandosi a questo link 

Il nuovo libro dello scrittore al centro di un incontro nell’Aula Magna di Borgo Carissimi, nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura russa e Linguistica italiana

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cortile_di_borgo_carissimi_10.jpg Nascondi No

3-30 marzo 2023 - Filologia e storia della letteratura italiana, corso di formazione per docenti delle superiori

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si intitola Filologia e storia della letteratura italiana attraverso i documenti (dal Duecento alla contemporaneità). Nuovi metodi e strumenti didattici ed è un corso di formazione permanente rivolto a docenti di italiano della scuola secondaria di secondo grado (anno scolastico 2022-2023).

L’iniziativa, organizzata dalla Società dei Filologi della Letteratura Italiana, troverà spazio anche al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma (DUSIC) che ospiterà un ciclo di lezioni con un preciso percorso didattico.

Questo il programma degli incontri che si terranno dal 3 al 30 marzo in presenza (Plesso di via d’Azeglio) e in modalità online:

Venerdì 3 marzo, aula D

Paolo Rinoldi, "Modalità narrative del Medioevo: serie e cicli"

Luca Di Sabatino, "Raccontare l’Antichità classica nel Medioevo: manoscritti e compilazioni"

 

Giovedì 9 marzo, aula H

Lorenzo Giglio, "Le tre copie dantesche di Giovanni Boccaccio: presentazione e spunti metodologici"

Enrico Moretti, "La tradizione manoscritta del Decameron, tra libro d'autore e libro del mercante"

 

Venerdì 17 marzo, aula D

Marco Gentile, "Gli officiali degli stati rinascimentali: il ducato di Milano e i dominî estensi"

Chiara de Cesare, "Lettere e documenti ariosteschi come strumento per leggere le Satire di Ariosto"

 

Venerdì 24 marzo, aula D

Giulia Raboni, "Manzoni tra romanzo e Colonna. Nuove indicazioni dal Fondo"

Margherita Centenari, "L'ultima Colonna sulle carte manzoniane: esempi di lettura delle varianti d’autore."

 

Giovedì 30 marzo, aula D

Beatrice Nava, "Dalle carte al web: proposte didattiche per la letteratura italiana"

Rachele Sprugnoli, "Strumenti e risorse digitali per l’analisi lessicale dei testi"

 

Il corso è gratuito. Gli incontri inizieranno sempre alle 15.

Iscrizioni e maggiori informazioni a questo LINK

 

Iniziativa organizzata dalla Società dei Filologi della Letteratura Italiana. Lezioni in presenza (nel plesso di via d’Azeglio) e online

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) R61_3264.jpg Nascondi No

28 febbraio 2023 - Seminario “Il gesto, il segno e il linguaggio: la comunicazione nell’uomo e negli animali”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il gesto, il segno e il linguaggio: la comunicazione nell’uomo e negli animali è il titolo dell’incontro che si terrà martedì 28 febbraio alle 17:30 nell’Aula H del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma.

L’iniziativa si inserisce nel ciclo di Incontri di Linguistica generale per l’anno 2023 ed è aperta a chiunque sia interessato.

Relatore sarà Angelo Tartabini, già docente di Psicologia generale all’Università di Parma, autore di numerosi volumi sul tema fra cui i recenti “La coscienza negli animali. Uomini, scimmie e altri animali a confronto” (Mimesis, 2020) e “Pensiero animale. Uomini e scimmie” (Orme edizioni, 2021). L’appuntamento sarà introdotto da Davide Astori, docente di Linguistica generale al Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma.

Info:
davide.astori@unipr.it
domenicogiuseppe.muscianisi@unipr.it
rachele.sprugnoli@unipr.it

Nel Plesso D’Azeglio (Aula H) alle 17:30, nell’ambito degli “Incontri di Linguistica generale"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

28 febbraio 2023 - Ai Seminari di Europa “Il lessico della demokratía greca”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si intitola Il lessico della demokratía greca” il prossimo appuntamento di Lezioni aperte di storia antica,quinto ciclo dei Seminari di Europa. A parlarne sarà Stefano Ferrucci (Università di Siena) martedì 28 febbraio alle 17 al ParmaUniverCity Info Point, in un incontro che sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Parma.

La rassegna è promossa dall’Università di Parma (curatore il docente di Storia romana Alessandro Pagliara) con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune e di Fondazione Cariparma, con il patrociniodell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, della Scuola per l’Europa e del Collegio Europeo di Parma. Tra le istituzioni nazionali, i Seminari di Europa si avvalgono del patrocinio e del contributo della Giunta Centrale per gli Studi Storici e dell’Istituto Italiano per la Storia Antica di Roma. Da quest’anno si è aggiunta la Fondazione I Lincei per la Scuola, con cui l’Ateneo ha perfezionato una convenzione a inizio autunno attivando il Polo di Parma per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti.

L’edizione 2022-2023 dei Seminari di Europa, parte dell’offerta culturale che l’Ateneo offre nell’ambito della convenzione con la Fondazione I Lincei per la Scuola, si sostanzia in cinque lezioni, tenute da docenti di diverse università italiane, che affrontano temi chiave della storia di Grecia e Roma.

Tutti gli incontri si tengono alle 17 al ParmaUniverCity Info Point e sono anche trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube dell’Ateneo.

Questi i successivi appuntamenti in programma:

Martedì 7 marzo, ore 17
Pompei: società, economia, demografia. Nuovi dati da una recente scoperta epigrafica
MARCO MAIURO
“Sapienza” Università di Roma

Martedì 14 marzo, ore 17
Una corte incompiuta: gli imperatori romani e il loro seguito
IGNAZIO TANTILLO
Università degli studi di Napoli “L’Orientale”

Alle 17 al ParmaUniverCity Info Point e in diretta sul canale YouTube dell’Ateneo, nell’ambito delle “Lezioni aperte di storia antica”. Relatore Stefano Ferrucci dell’Università di Siena

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_europa_manifesto_70x100_e_33x47-1_0.jpg Nascondi No