3 maggio 2023 - Presentazione del volume “Rileggere il miracolo economico. Gli elettrodomestici tra fascismo e anni Settanta” di Ivan Paris

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

È in programma per mercoledì 3 maggio, alle 10:30, nell’Aula C del Plesso D’Azeglio dell’Ateneo il terzo e ultimo appuntamento con la rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali e dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma.

I lavori saranno aperti dal Delegato del Rettore per le iniziative culturali di carattere storico Piergiovanni Genovesi, Coordinatore scientifico della rassegna insieme al docente di Storia economica Stefano Magagnoli, dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Diego Saglia e dal Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Mario Menegatti.

Rileggere il miracolo economico. Gli elettrodomestici tra fascismo e anni Settanta (Carocci 2023) di Ivan Paris, il volume al centro dell’incontro, analizza il settore degli elettrodomestici, uno dei cardini dello sviluppo economico italiano del secondo dopoguerra. Utilizzando questi beni di consumo durevoli come indicatori del livello di benessere delle famiglie italiane e dello stato di salute dell’industria nazionale, il libro intende verificare quanto i tempi e i modi della crescita industriale ed economica siano coincisi con quelli del miglioramento del tenore di vita, contribuendo al dibattito su un importante momento di trasformazione del paese (dalla scheda dell’editore Carocci).

Ivan Paris insegna Storia economica e Storia dell’impresa all’Università degli studi di Brescia. Tra i principali interessi di ricerca: storia del Made in Italy, storia della tecnologia, con particolare attenzione alla tecnologia domestica e al rapporto tra sviluppo tecnologico e organizzazione del lavoro e degli spazi domestici tra Otto e Novecento, imprenditorialità, impresa e sviluppo economico regionale tra Otto e Novecento. Tra le sue pubblicazioni: L’industria bresciana delle macchine utensili tra Restaurazione e Ricostruzione (1815-1960), (Brescia, 2007); Oggetti cuciti. L’abbigliamento pronto in Italia dal primo dopoguerra agli anni Settanta (Milano, 2006).

 

RASSEGNA “LIBRI DI STORIA”

Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci aperta a tutti gli interessati che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per le/gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A. (www.istruzione.it/pdgf)

Alle 10:30 nell’Aula C del Plesso D’Azeglio, nell’ambito della rassegna “Libri di storia – Incontri con gli autori”

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Libri di Storia.png Nascondi No

18 aprile / 3 maggio 2023 - Seminari della Ricerca Educativa e Didattica

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Continua nei mesi di aprile e maggio il ciclo di Seminari della Ricerca Educativa e Didattica organizzato dall’Unità di Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali del nostro Ateneo.

Nei vari appuntamenti in calendario verranno affrontate questioni di metodo da un punto di vista operativo su aspetti quali la scelta e l'applicazione di particolari strumenti di ricerca ed analisi dei dati, sia qualitativi che quantitativi.

Gli incontri, aperti a tutti gli interessati, sono particolarmente rivolti a dottorandi, assegnisti e studenti che stanno svolgendo o che intendono svolgere tesi di ricerca in ambito educativo.

Sei incontri in programma nel plesso di Borgo Carissimi e via Del Prato

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di B.go Carissimi - Ingresso principale Nascondi No

16 maggio 2023 - Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 16 maggio, all'APE Parma Museo (Strada Luigi Carlo Farini, 32/a), si terrà la giornata di studi Arte medievale in mostra. Modelli e progetti espositivi in Italia, curata da Alessandra Acocella e Giorgio Milanesi e promossa dall’Unità di Arte Musica e Spettacolo del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC dell'Università di Parma. 

L'iniziativa si pone l’obiettivo di verificare - attraverso specifici casi di studio - come il fenomeno delle esposizioni temporanee e permanenti dalla fine del XIX secolo fino ad oggi abbia contribuito a plasmare una particolare percezione dei modelli di immagine che noi intendiamo come “medievali”.

Alla giornata di studi prenderanno parte storici dell’arte, architetti e direttori di istituzioni museali italiane: Ilaria Cattabriga (Università di Bologna), Chiara Maggioni (Università Cattolica del Sacro Cuore), Alessio Monciatti (Università del Molise), Arturo Carlo Quintavalle (Università di Parma), Monica Preti (Pistoia Musei), Mauro Severi (Severi Architetti Associati).

Giornata di studi. APE Parma Museo, ore 10

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) img-20230418-wa0002.jpg Nascondi No

27 e 28 aprile 2023 - Nel Plesso di via D’Azeglio workshop sulla fenomenologia

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

È in programma per giovedì 27 e venerdì 28 aprile nell’Aula Ex-Presidenza del Plesso di via D’Azeglio dell’Università di Parma una “due-giorni” sulla fenomenologia dedicata all’autore e studioso Eduard Marbach.

“Phenomenological Explorations: workshop in honor of Eduard Marbach on his 80th birthday” il titolo dell’evento, cui parteciperà lo stesso Eduard Marbach, in programma a partire dalle 10:30 il primo giorno e dalle 9:30 il secondo.

Locandina con programma

 

Evento dedicato all’autore e studioso Eduard Marbach

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) staiti.jpg Nascondi No

27 aprile 2023 - A “Libri di storia” Miguel Gotor presenta “Generazione Settanta”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

È il saggio storico di Miguel Gotor Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982 (Einaudi 2022)il protagonista del prossimo appuntamento di Libri di storia – Incontri con gli autori, rassegna organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma e con il patrocinio del De Cive, il Laboratorio per la storia del pensiero politico dell’Ateneo.

Giovedì 27 aprile alle 16:30 al Palazzo del Governatore (piazza Garibaldi) con Miguel Gotor dialogheranno i docenti Mario Tesini (Università di Parma) e Alessandro Tessari (Università di Padova). L’incontro sarà moderato da Piergiovanni Genovesi, Delegato del Rettore per le iniziative culturali di carattere storico e coordinatore scientifico della rassegna, e introdotto dallo stesso prof. Genovesi, dal Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Parma Lorenzo Lavagetto, dal Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Diego Saglia e dalla Coordinatrice dell’Unità di Storia del Dipartimento Elena Bonora.

La scheda del volume (dal sito web della casa editrice Einaudi)
Anni Settanta: il decennio più lungo del secolo breve inizia nel 1966 con gli «angeli del fango» che accorrono a Firenze invasa dall’Arno e finisce nel 1982 con il trionfo ai mondiali di calcio. Tra questi due poli corre una storia piena di speranze e di ferocia, di sogni e di violenza in cui l’Italia, condizionata con forza dal contesto internazionale, vive trasformazioni profonde all’inseguimento di una sempre difficile modernizzazione. Questo libro racconta quegli anni generosi e terribili in cui tutto è sembrato possibile con uno sguardo generazionale non del testimone ma dello storico.
Un segnale tangibile della presenza di un risveglio giovanile non legato esclusivamente alla nuova classe operaia, bensì riguardante anche la piccola e media borghesia, coinvolta nel processo di scolarizzazione di massa allora in corso, si registrò in occasione dell’alluvione di Firenze nel novembre 1966. Tantissimi giovani, mossi da una volontà d’impegno collettivo, accorsero in modo spontaneo nella città da ogni parte d’Italia per rispondere anche al bisogno di un nuovo protagonismo generazionale. Nell’immaginario comune quei ragazzi divennero i cosiddetti «angeli del fango», che s’impegnarono volontari per salvare almeno una parte del patrimonio artistico e librario custodito nei musei e nelle biblioteche fiorentine sommerse dalle acque dell’Arno. La voglia di contare si mescolava con un’ansia pungente di ribellione, che contestava i valori perbenisti e i modelli di vita borghesi. Quell’irrequietezza esistenziale poteva trasformarsi in una rabbia sorda e impotente. È da qui che Miguel Gotor inizia a raccontare i momenti chiave del «decennio più lungo del secolo breve» arrivando fino al 1982, data del trionfo dell’Italia nei mondiali di calcio. Un decennio turbinoso, ove le contraddizioni della modernizzazione sono il basso continuo su cui si muovono la contestazione giovanile e quella operaia, e ancora la strategia della tensione, lo stragismo e la lotta armata, la solidarietà nazionale, il movimento del Settantasette e il femminismo fino al tramonto della guerra fredda.

Miguel Gotor insegna all'Università di Roma «Tor Vergata» ed è stato fellow presso «Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies». Si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia italiana degli anni Settanta del Novecento. Tra le sue pubblicazioni: I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna (2002) e Santi stravaganti. Agiografia, ordini religiosi e censura ecclesiastica nella prima età moderna (2012). Per Einaudi ha curato le Lettere dalla prigionia di Aldo Moro (2008 e 2018), la raccolta di scritti di Enrico Berlinguer La passione non è finita (2013) e ha pubblicato Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l'anatomia del potere italiano (2011 e 2020) e L'Italia nel Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon (2019 e 2021). Senatore dal 2013 al 2018, attualmente è assessore alla cultura di Roma.

LA RASSEGNA “LIBRI DI STORIA”
Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore e di altri esperti: una riflessione a più voci che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.
Il terzo e ultimo appuntamento si svolgerà mercoledì 3 maggio alle 10.30 nell’Aula C del Plesso D’Azeglio: protagonista Ivan Paris con Rileggere il miracolo economico. Gli elettrodomestici tra fascismo e anni Settanta (Roma, Carocci 2023).

La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per le/gli insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A

Locandina

 

Alle 16:30 al Palazzo del Governatore. Focus sulla “Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982” nell’ambito della rassegna d’incontri organizzata dall’Università in collaborazione con il Comune di Parma

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Libri di Storia.png Nascondi No

20 aprile 2023 - Massimo Cacciari all’Università di Parma: “Dove va l’Europa?”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Dove va l’Europa? S’intitola così la lectio che Massimo Cacciari, Professore emerito di Filosofia all'Università Vita-Salute San Raffaele, terrà giovedì 20 aprile alle 17 nell’Aula Magna dell’Università di Parma (Sede Centrale, via Università 12).

L’appuntamento, patrocinato dal Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali e dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo, dal Comune di Parma e dall’Associazione Montanara Laboratorio Democratico a.p.s., è stato organizzato da Fausto Pagnotta, docente a contratto e assegnista di ricerca in Storia del pensiero politico all’Università di Parma.

Dopo i saluti istituzionali dei Direttori di Dipartimento Giovanni Francesco Basini (Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali) e Diego Saglia (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali) e del Sindaco di Parma Michele Guerra, Massimo Cacciari affronterà nella sua lectio alcuni dei nodi cruciali inerenti al ruolo dell’Europa di fronte alla crisi geopolitica in atto. Partendo dalle riflessioni contenute in due suoi famosi saggi, L’Arcipelago e Geo-filosofia dell’Europa, il prof. Cacciari si soffermerà in particolare su alcune delle maggiori criticità geopolitiche che oggi rischiano di mettere in discussione, sia sul piano identitario sia su quello politico e culturale, i principi fondativi sui quali si è potuta realizzare storicamente l’Unione Europea.

L’incontro si presenta dunque come un’occasione per cercare di affrontare, attraverso la riflessione di uno dei maggiori filosofi contemporanei, il tema della sopravvivenza (nel presente e nel prossimo futuro) dell’idea politica di Europa in uno dei momenti più complessi e critici che l’Unione Europea si è trovata ad affrontare nella sua storia.

L’appuntamento è aperto a tutte le persone interessate, con libero accesso in Aula Magna fino a esaurimento posti e con la possibilità di seguire la lectio anche in video-collegamento nell’Aula dei Cavalieri messa a disposizione per l’occasione.

Per informazioni: fausto.pagnotta@unipr.it

Locandina

Lectio alle 17 in Aula Magna

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) cacciari.jpg Nascondi No

17 aprile 2023 - Due conferenze sul teatro italiano dell'Ottocento

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 17 aprile si terranno nel Plesso D'Azeglio (Strada Massimo D'Azeglio, 85) due conferenze sul teatro italiano dell'Ottocento:

  • ore 10:30 - Aula Ferrari, Carlotta Sorba (Università di Padova)
    Teatro e sfera pubblica risorgimentale

     
  • ore 14:30 - Aula B, Laura Mariani (Università di Bologna)
    Per una storia delle attrici dell’Ottocento

Gli incontri si svolgono nell’ambito del corso di Storia del teatro contemporaneo della prof.ssa Roberta Gandolfi.

Relatrici Carlotta Sorba (Università di Padova) alle ore 10:30 e Laura Mariani (Università di Bologna) alle ore 14:30

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

20 aprile 2023 - Memorie private. Dalla produzione alla disseminazione

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Giovedì 20 aprile a partire dalle ore 9:30, nell'Aula C del Polo didattico di via Del Prato, si terrà il workshop Memorie private. Dalla produzione alla disseminazione, organizzato nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2017 Per una storia privata della critica cinematografica italiana. Ruoli pubblici e relazioni private: l’istituzionalizzazione della critica cinematografica in Italia tra anni Trenta e Settanta.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento Diego Saglia e del Presidente del corso di laurea in Beni artistici, librari e dello spettacolo Paolo Russo il workshop entrerà nel vivo con due sessioni di interventi e una tavola rotonda che si concluderà nel pomeriggio.

I più recenti studi nel campo dello spettacolo si sono allargati anche attraverso l’indagine e la raccolta di memorie non ancora storicizzate. Stanno sempre più evidenziando come l’architettura discorsiva istituzionale di ciò che riteniamo essere «la Storia» abbia in realtà preso forma «dietro le quinte», nel privato dei suoi protagonisti, lasciando tracce nei diari, nei libri contabili e nelle corrispondenze private. Le nuove forme di storiografia si stanno misurando con le memorie private mettendo in luce ciò che per lungo tempo è sfuggito alla produzione testuale tradizionalmente intesa, grazie all’incrocio di metodologie di scavo differenti, che spesso uniscono la ricerca d’archivio alla storia orale e che sempre più spesso si condensano nella produzione di nuove fonti (testimonianze orali e audiovisive) e in nuove forme di restituzione della ricerca che trascendono il canonico testo scritto (database, videoessay, film documentari e docu-serie, podcast).

Il workshop presenterà e discuterà alcune di queste metodologie di raccolta, di indagine e di restituzione delle testimonianze legate allo spettacolo attraverso panel tematici.

La frequenza al workshop è altamente consigliata per gli studenti iscritti al curriculum “Spettacolo“ del corso triennale in Beni artistici, librari e dello spettacolo.

Workshop sulle testimonianze private legate allo spettacolo. Aula C del Polo didattico di via Del Prato, ore 9:30

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) memorie_private.jpg Nascondi No

20 aprile 2023 - “Scrivi che ti passa”, seminario sulla scrittura creativa

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
È possibile insegnare a scrivere testi creativi? E si può imparare a scrivere per imparare a leggere? Queste le domande a cui intende rispondere, in senso affermativo, Scrivi che ti passa. La scrittura creativa come risorsa didattica, il seminario in programma per giovedì 20 aprile, alle 15, nell’Aula C del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma.

L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo, si rivolge a studentesse e studenti, a docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e a tutte le persone interessate all’argomento.

L’obiettivo è riflettere sul ruolo che la scrittura creativa può assumere anche nelle scuole, per creare lettrici e lettori consapevoli e appassionati, educare alla precisione della lingua scritta e potenziare le capacità espressive di studentesse e studenti.

Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento Diego Saglia, interverranno il drammaturgo, regista e docente universitario Nicola Bonazzi con Scrittura drammaturgica e scrittura narrativa: riflessioni e proposte per la scuola, la scrittrice Martha Cooley con L’insegnamento universitario della scrittura creativa. L’esperienza americana, lo scrittore Marcello Fois con Leggere per scrivere. Scrivere per leggere, il docente universitario Andrea Severi con Scrittura creativa e università. L’esperienza bolognese e lo scrittore e giornalista Valerio Varesi con Raccontare, tra cronaca e invenzione.

Il seminario è curato dai docenti dell’Ateneo Isotta Piazza (Letteratura italiana contemporanea) e Carlo Varotti (Letteratura italiana).

Alle 15, nell’Aula C del Plesso D’Azeglio, l’incontro organizzato da Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Plesso di via D'Azeglio - Chiostro Nascondi No

Dal 23 al 29 luglio al Castello del Terziere la prima Scuola estiva in Didattica inclusiva della lingua italiana dell'Ateneo

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Dal 23 al 29 luglio il Castello del Terziere a Castiglione di Bagnone (Massa Carrara) ospiterà la prima Scuola estiva in Didattica inclusiva della lingua italiana dell’Università di Parma, organizzata dal Laboratorio di Glottodidattica dell’Ateneo in collaborazione con la Casa editrice Loescher.

Il progetto è rivolto a 15 docenti di italiano come lingua straniera desiderosi di approfondire temi quali la didattica della lingua in classi ad abilità miste, l’insegnamento in presenza di studentesse e studenti con disturbi dell’apprendimento e bisogni speciali, comunicazione interculturale in contesto didattico e l’insegnamento della lingua italiana online.

Le lezioni adotteranno una metodologia mista (frontale e laboratoriale) e saranno tenute da docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo: il Direttore del corso Marco Mezzadri e Michele Daloiso (Didattica delle lingue moderne), Maria Chiara Aielli e Andrea Ghirarduzzi (Cognitive Linguistics).

Le lezioni si svolgeranno da lunedì 24 a venerdì 28 luglio, la mattina, per un totale di 20 ore.

Alla fine del corso sarà rilasciato alle e ai partecipanti un attestato dell’Università di Parma.

Uno degli obiettivi della Scuola è la condivisione di esperienze personali e professionali tra insegnanti di italiano provenienti da numerosi contesti culturali e geografici. Una condivisione che potrà avvenire in un’atmosfera di lavoro e relax insieme.

La Scuola estiva in Didattica inclusiva della lingua italiana offrirà anche momenti di svago e condivisione grazie alle numerose attività extra quali percorsi di trekking, visite ai borghi ed escursioni.

Le candidature, corredate da un breve CV, dovranno essere inviate entro giovedì 20 aprile a melania.tangorra@unipr.it

Indicazioni più dettagliate relative a costi, pagamenti, criteri e scadenze di selezione, soggiorno e programma dell’intera settimana nella brochure.

Per altre informazioni:
melania.tangorra@unipr.it
http://www.glottodidattica2.unipr.it/index.php/attivita/corsi/

Candidature entro il 20 aprile. Progetto del Laboratorio di Glottodidattica dell’Ateneo in collaborazione con la Casa editrice Loescher

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) terziere.png Nascondi No