Convegni, seminari e altre iniziative
10 giugno 2022 - Euthynai e documentazione epigrafica ad Atene (e altrove): il caso dei rendiconti e degli inventari
Conferenza del prof. Michele Faraguna (Università degli Studi di Milano Statale)
Summer School 2022 - Studiare in un castello, vivere in un borgo medievale
Il Castello di Castiglione del Terziere (Massa Carrara)
Castiglione del Terziere è un piccolo paese di Lunigiana, in collina, a sinistra del fiume Magra, nel Comune di Bagnone, in Provincia di Massa Carrara. Un piccolo borgo illustre, con un presente intriso di consapevolezza.
Sovrasta il borgo un castello, che risale all’Alto Medioevo e che nel 1275 assunse l’attributo “del Terziere”, perché compreso nella “terza parte” (pars tertiaria) dei territori feudali di Alberto Malaspina di Filattiera. Dal 1451, e per i tre secoli seguenti, fu sede del Capitano (il magistrato, mandato da Firenze, che amministrava la giustizia in quella parte di Lunigiana). Negli anni Sessanta del secolo scorso era tuttavia ridotto a un rudere, quando fu acquistato da Loris Jacopo Bononi (1929-2012), scienziato, grande manager industriale e scrittore, che non solo l’ha restaurato, ma l’ha dotato di una splendida collezione d’arte e di libri antichi.
Una figura poliedrica e affascinante di moderno Mecenate, che ha fatto di Castiglione del Terziere la sede spirituale e materiale della “memoria storica” di Lunigiana. Un luogo aperto ogni anno a migliaia di visitatori, che possono godere di ciò che è stato possibile raccogliere e salvare sulla storia e l’identità della Lunigiana storica.
Castello di Castiglione del Terziere luglio-agosto 2022. Iscrizioni aperte fino al 4 luglio
Discipline in dialogo allo CSAC
30 maggio 2022 - A proposito di "Speculando per sapienza". Vita, opere e poetica di Giovanni Gherardi da Prato
Presentazione del volume di Francesco Gallina, online su Teams alle ore 17
6 / 26 giugno 2022 - Missione archeologica dell’Università di Parma alla Villa di Teoderico a Galeata
27 maggio 2022 - Giornata di studi “Architettura disciplina Eteronoma - Temi, attori, dialoghi”
23 / 27 maggio 2022 - Conferenza e workshop sulla papirologia digitale
Lunedì 23 conferenza del Progetto ENCODE e dal 24 al 27 un workshop sulle prospettive delle edizioni digitali di testi antichi in lingua greca. Sede degli eventi il Plesso Universitario di via D’Azeglio
13 maggio 2022 - "Satura" e dintorni
Seminario di studi promosso dal gruppo di lavoro dipartimentale "Officina 900"
11 maggio 2022 - Essere e far fluire la musica nell'educazione inclusiva
Seminario formativo nell'Aula Magna del Polo Didattico di via Del Prato e in diretta su Teams