19 giugno 2022 - Visita al cantiere di restauro del settore termale della Villa di Teoderico a Galeata

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
In occasione delle giornate europee dell’archeologia. Visita condotta dai docenti dell’Università di Parma
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) e_gea2022_galeata.jpg Nascondi No

10 giugno 2022 - Euthynai e documentazione epigrafica ad Atene (e altrove): il caso dei rendiconti e degli inventari

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Nel quadro della convenzione di collaborazione scientifica nel campo della Storia antica che il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ha stipulato con il Laboratorio di Storia, Archeologia, Epigrafia e Tradizione dell'antico della Scuola Normale Superiore, venerdì 10 giugno alle ore 17, presso la Scuola Normale Superiore, si terrà la conferenza del prof. Michele Faraguna sul tema "Euthynai e documentazione epigrafica ad Atene (e altrove): il caso dei rendiconti e degli inventari". Sarà possibile seguire la conferenza in modalità telematica sulla piattaforma Teams scrivendo all'indirizzo anna.magnetto@sns.it entro le ore 10 del 10 giugno.

La conferenza continua la serie di attività scientifiche organizzate congiuntamente dalle istituzioni appartenenti alla rete di convenzioni stabilita dal SAET nel campo della Storia antica (oltre all'Università di Parma, ne fanno parte l'Università di Bari, l'Università di Milano Statale, l'Università di Napoli L'Orientale, l'Università di Trento e l'Università Ca' Foscari Venezia). Referenti scientifici della convenzione per il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali sono la prof.ssa Cristina Carusi e il prof. Alessandro Pagliara.

Conferenza del prof. Michele Faraguna (Università degli Studi di Milano Statale)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) seminari_di_storia_antica.jpg Nascondi No

Summer School 2022 - Studiare in un castello, vivere in un borgo medievale

Inviato da giuditta.dirom… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Studiare in un castello, vivere in un borgo medievale. Questo il claim della Summer School organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma al Castello di Castiglione del Terziere, in Lunigiana.

Si tratta di due brevi corsi estivi: il primo dal 25 al 30 luglio, dedicato alla cultura rinascimentale, e il secondo dal 1° al 6 agosto, dedicato alla scrittura creativa.
Le lezioni, tenute da importanti studiosi, si terranno nella sala principale del castello trecentesco, perfettamente restaurato, che raccoglie opere d’arte e una ricca biblioteca di preziosi testi antichi.

I corsisti saranno ospitati nel borgo medievale ai piedi del castello, in case recentemente restaurate. Una settimana di cultura e di relax nel silenzio dell’antico borgo, dove sono banditi auto e motori.

Il primo corso è “L’Italia del Rinascimento: tra storia, arte e mito” ed è in programma dal 25 al 30 luglio 2022.
È rivolto a studenti, docenti e a chiunque ami la cultura e l’arte del Rinascimento. Per i frequentanti non italiani è richiesta una conoscenza della lingua italiana almeno di livello intermedio (A2 o B1). Le lezioni, tenute da studiosi di riconosciuto valore, saranno in italiano, ma è previsto un supporto linguistico in inglese. La Summer School sarà della durata di una settimana, con arrivo in loco la domenica e partenza il sabato. Durante la settimana sono previste una visita pomeridiana a Pontremoli e una giornaliera a Lucca.

Il secondo corso è un “Workshop di scrittura creativa” ed è in programma dal 1° al 6 agosto 2022.
Per appassionati lettori di romanzi, racconti, memoir, che vogliano cimentarsi con la scrittura (o semplicemente rafforzare, attraverso l’acquisizione di un sapere applicato, le proprie competenze di lettori), propone i fondamenti della scrittura creativa (come utilizzare gli elementi essenziali per generare e sviluppare le narrazioni, immagine, voce, personaggi, dialoghi, ambientazione, plot, azione, scene, storia). Il corso, tenuto dalla scrittrice newyorkese Martha Cooley, è bilingue, ed è rivolto sia a italiani sia a stranieri che abbiano anche una conoscenza elementare dell’italiano e vogliano potenziare le conoscenze di base della lingua. Martha Cooley, scrittrice americana che da tempo vive in Italia, è autrice di tre romanzi (“L’Archivista” e “Una Sognatrice”, pubblicati anche in italiano da Guanda, e “Buy Me Love”, pubblicato recentemente negli Stati Uniti), un memoir, “Guesswork”, e molti racconti e personal essays pubblicati in varie riviste letterarie in USA. È professoressa emerita alla Adelphi University (New York) e ha tenuto workshop di scrittura creativa in USA e in Italia.

Per informazioni sui costi, scadenze e modalità d’iscrizione scrivere a dusic.summerschool@unipr.it

Il Castello di Castiglione del Terziere (Massa Carrara)

Castello Bagnone

Castiglione del Terziere è un piccolo paese di Lunigiana, in collina, a sinistra del fiume Magra, nel Comune di Bagnone, in Provincia di Massa Carrara. Un piccolo borgo illustre, con un presente intriso di consapevolezza.
Sovrasta il borgo un castello, che risale all’Alto Medioevo e che nel 1275 assunse l’attributo “del Terziere”, perché compreso nella “terza parte” (pars tertiaria) dei territori feudali di Alberto Malaspina di Filattiera. Dal 1451, e per i tre secoli seguenti, fu sede del Capitano (il magistrato, mandato da Firenze, che amministrava la giustizia in quella parte di Lunigiana). Negli anni Sessanta del secolo scorso era tuttavia ridotto a un rudere, quando fu acquistato da Loris Jacopo Bononi (1929-2012), scienziato, grande manager industriale e scrittore, che non solo l’ha restaurato, ma l’ha dotato di una splendida collezione d’arte e di libri antichi.
Una figura poliedrica e affascinante di moderno Mecenate, che ha fatto di Castiglione del Terziere la sede spirituale e materiale della “memoria storica” di Lunigiana. Un luogo aperto ogni anno a migliaia di visitatori, che possono godere di ciò che è stato possibile raccogliere e salvare sulla storia e l’identità della Lunigiana storica.

Castello di Castiglione del Terziere luglio-agosto 2022. Iscrizioni aperte fino al 4 luglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) unipr_summer_school_2022_castiglione_d.t_-_def_pagina_1.jpg Nascondi No

Discipline in dialogo allo CSAC

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Ottimi riscontri, all’Abbazia di Valserena, per la giornata di studio Architettura disciplina Eteronoma - Temi, attori, dialoghi, organizzata dal Politecnico di Milano e dall’Università di Parma insieme allo CSAC
Media allegati: 
Un momento della giornata di studi
Da sin, Faroldi, Resta, Andrei
studenti e studentesse
L'ingresso
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) 444.jpg Nascondi No

30 maggio 2022 - A proposito di "Speculando per sapienza". Vita, opere e poetica di Giovanni Gherardi da Prato

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 30 maggio alle ore 17 si terrà la presentazione, in forma telematica, del libro di Francesco Gallina «Speculando per sapienza». Vita, opere e poetica di Giovanni Gherardi da Prato (Rubettino 2022), tratto dalla tesi di dottorato discussa presso il nostro Ateneo nella primavera del 2021. Il volume è cofinanziato dall'Università della Calabria e dall'Università di Parma.

Il volume è dedicato alla figura e all'opera di Giovanni Gherardi da Prato, partendo dal quale la ricerca del dottor Gallina ricostruisce, inuna vasta sintesi, lo sfondo della cultura fiorentina nei decenni cruciali che vanno dalla morte di Petrarca alla nascita della grande cultura umanistica quottrocentesca.

Insieme all'autore interverranno Andrea Severi (Univeristà di Bologna) e Carlo Varotti (Univeristà di Parma), con la partecipazione di Renzo Bragantini (Università di Roma La Sapienza) e Ilaria Tufano (Università di Urbino).

Per il link al webinar e ulteriori informazioni si rimanda alla notizia pubblicata sul sito dell'Università della Calabria.

Presentazione del volume di Francesco Gallina, online su Teams alle ore 17

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) gallina.jpg Nascondi No

6 / 26 giugno 2022 - Missione archeologica dell’Università di Parma alla Villa di Teoderico a Galeata

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Lo scavo proseguirà quest’anno mettendo in luce altre sale mosaicate del settore di rappresentanza
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) moneta.jpg Nascondi No

27 maggio 2022 - Giornata di studi “Architettura disciplina Eteronoma - Temi, attori, dialoghi”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 14:30 all’Abbazia di Valserena. Organizzata dallo CSAC con il Politecnico di Milano e l’Università di Parma
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) ade_notizia.jpg Nascondi No

23 / 27 maggio 2022 - Conferenza e workshop sulla papirologia digitale

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 23 maggio, con inizio alle 9:30, si terrà nell’Aula B del Plesso Universitario di via D’Azeglio la conferenza “Digital Critical Editions and Greek Literary Manuscripts”, quinta "Project Conference" del progetto ENCODE, di cui l’Università di Parma è partner. Nell’incontro, organizzato da Massimo Magnani, con Cristina Carusi e Nicola Reggiani (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali), si discuterà delle prospettive delle edizioni digitali di testi antichi in lingua greca.

Per partecipare alla conferenza in presenza o in modalità online è richiesta la registrazione entro il 18 maggio al link https://site.unibo.it/encode/en.

Da martedì 24 maggio a venerdì 27 si terrà, nell’Aula di Informatica del Plesso Universitario di via D’Azeglio, l’ENCODE Digital Papyrology Workshop. Il Workshop offrirà una formazione intensiva in papirologia digitale e sintassi Leiden+, un'introduzione all'annotazione linguistica dei papiri documentari greci, con la presentazione di progetti specifici.

Per partecipare al workshop è necessario inviare all’indirizzo marta.legnini@unipr.it un'e-mail contenente nome, qualifica ed eventuale affiliazione, breve lettera motivazionale e CV con precedenti esperienze di studio (lingue antiche, papirologia e digital humanities).

Informazioni: Marta Legnini (marta.legnini@unipr.it), Massimo Magnani (massimo.magnani@unipr.it)

Lunedì 23 conferenza del Progetto ENCODE e dal 24 al 27 un workshop sulle prospettive delle edizioni digitali di testi antichi in lingua greca. Sede degli eventi il Plesso Universitario di via D’Azeglio

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) af6eebee-25ed-4c75-8ea2-67a1f09660c4.jpeg Nascondi No

13 maggio 2022 - "Satura" e dintorni

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 13 maggio alle ore 15, nell’Aula C del Plesso di via D’Azeglio, si terrà il seminario di studi "Satura" e dintorni. Nel corso dell’incontro, dopo i saluti introduttivi di Marco Gentile, interverranno Corrado Confalonieri, Maria Borio e Simone Marsi. Il seminario è coordinato da Isotta Piazza ed è valido come aggiornamento per gli insegnanti.

L'incontro si propone come occasione di riflessione sulla raccolta di poesie Satura di Eugenio Montale (1971), sul significato che essa ha assunto nel contesto della produzione montaliana e, più in generale, sul giudizio storico ad essa attribuito, alla luce della successiva produzione poetica italiana. 

Il seminario rientra tra le attività proposte dal gruppo di lavoro dipartimentale Officina 900, il cui sito è in corso di allestimento all'indirizzo: https://officina900.unipr.it/

Seminario di studi promosso dal gruppo di lavoro dipartimentale "Officina 900"

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) satura_13maggio_locandina_logo.jpg Nascondi No

11 maggio 2022 - Essere e far fluire la musica nell'educazione inclusiva

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

I Corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità - VI ciclo - dell’Università di Parma in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Parma propongono il seminario formativo dal titolo Essere e far fluire la musica nell'educazione inclusiva che si terrà mercoledì 11 maggio dalle ore 14:15 alle 19 presso l'Aula Magna del Polo Didattico di via Del Prato e in diretta su Teams.

Saranno presenti ospiti di rilievo che offriranno suggestioni complete e articolate sul tema.

Nella locandina allegata è disponibile il programma ed i dettagli di partecipazione.

Il seminario è un’iniziativa di formazione per gli insegnanti riconosciuta dal Ministero nel portale SOFIA. All'indirizzo https://elly2021.scuola.unipr.it/mod/page/view.php?id=4143 sono indicati i codici per poter procedere con l'iscrizione e quindi ottenere l’attestazione di partecipazione. 

Seminario formativo nell'Aula Magna del Polo Didattico di via Del Prato e in diretta su Teams

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Ingresso principale Nascondi No