11 ottobre 2022 - Genere e diritti umani dell’infanzia e dell’adolescenza

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 11 ottobre alle ore 8:30, nell'Aula C del Polo didattico di via Del Prato (via Pietro Del Prato, 3) si svolgerà il seminario della dott.ssa Alice Binazzi (Università di Parma - Universidad Pablo de Olavide) sul tema Genere e diritti umani dell’infanzia e dell’adolescenza.

L'incontro si tiene nell'ambito dell'insegnamento di Antropologia culturale e metodologia della ricerca etnografica della prof.ssa Martina Giuffrè.

Seminario di Alice Binazzi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Ingresso principale Nascondi No

18 ottobre 2022 - La bella lingua

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 18 ottobre alle ore 15, nell'Aula B del Plesso di via D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85) la prof.ssa Donatella Martinelli presenterà La bella lingua (La Scuola, Brescia, 2022), la nuova grammatica per il biennio delle superiori di Paola Baratter e Paola Italia, che interverranno all'incontro.

L'evento si svolge nell'ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (18-24 ottobre 2022).

Link online: https://urly.it/3pzm6

Presentazione della nuova grammatica della lingua italiana di Paola Baratter e Paola Italia

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) la_bella_lingua.jpg Nascondi No

14 ottobre 2022 - Presentazione del Cluster nazionale TICHE - Technological Innovation in Cultural Heritage

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Venerdì 14 ottobre, alle 9.30, nell’Aula dei Filosofi della Sede Centrale dell’Ateneo, si terrà la presentazione del Cluster nazionale TICHE - Technological Innovation in Cultural Heritage.

Interverranno il Rettore Paolo Andrei, il Presidente del Cluster TICHE e Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Lucio D’Alessandro, il Direttore generale del Cluster TICHE Marco Cinquegrani, il Prorettore alla ricerca dell'Università Suor Orsola Benincasa Gianluca Genovese, la referente del cluster TICHE per l’Università di Parma Rita Messori e il Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali Diego Saglia. 

I Cluster Tecnologici Nazionali sono nati nel 2012 su iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con un obiettivo ben preciso: puntare sulla ricerca e sull’innovazione, in un’ottica di «specializzazione intelligente», per consentire al sistema Paese di rendere le sue eccellenze competitive in Europa e nel Mondo.

Il Cluster TICHE è l'unico Cluster riconosciuto dal MUR collegato all'Area Strategica di Ricerca sui Beni Culturali e riunisce enti di ricerca, tra cui molte università italiane, grandi imprese e distretti imprenditoriali.La sua azione riguarda le attività collegate alla produzione di beni e servizi che esprimono un contenuto artistico e culturale (tra cui, accanto ai settori artistici tradizionali, la cinematografia, la televisione, l’editoria e l’industria musicale, i nuovi media) e le attività relative alla gestione, tutela e promozione del patrimonio storico-artistico-architettonico tangibile e alla conservazione e sicurezza, fruizione, valorizzazione e trasformazione del patrimonio culturale.

L'Università di Parma è socio fondatore ed è parte attiva nel Cluster, oltre che coordinatrice del documento di una linea di ricerca. La presentazione del Cluster ha l'obiettivo di far conoscere ai docenti e ai ricercatori dell'Ateneo, nonché al personale tecnico amministrativo che si occupa di ricerca nazionale e internazionale, le opportunità che offre il Cluster TICHE in termini di networking, finanziamento di progetti, co-progettazione.  

Per chi fosse impossibilitato a partecipare, sarà possibile assistere alla presentazione anche da remoto collegandosi a Teams
 

Presentazione di TICHE

Alle 9:30 in Aula dei Filosofi. Interventi tra gli altri del Rettore Paolo Andrei e del Presidente del Cluster TICHE e Rettore dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Lucio D’Alessandro

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) TICHE RGB_rit.jpg Nascondi No

13 ottobre / 22 novembre - Scrivere la guerra. Ricerca storica e immaginazione letteraria nel Ventesimo secolo

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Dal 13 ottobre al 22 novembre avrà luogo il ciclo di incontri - valido anche come corso aggiornamento per insegnanti - dal titolo Scrivere la guerra. Ricerca storica e immaginazione letteraria nel Ventesimo secolo, organizzato dall'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea e dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma.

Il ciclo si articola in cinque incontri dedicati al rapporto tra scrittura letteraria e storiografica di guerre ed eventi bellici del '900: la Resistenza, la Guerra civile spagnola, la Prima e la Seconda guerra mondiale.

Gli incontri, aperti a tutti e gratuiti, si terranno presso la sala dell'Istituto, in vicolo delle Asse 5.

Per informazioni e iscrizioni: direzione@istitutostoricoparma.it

Ciclo di incontri di storia e cultura contemporanea

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) scrivere_la_guerra.jpg Nascondi No

19 ottobre 2022 - IV Convegno internazionale di studi catulliani

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Si terrà mercoledì 19 ottobre il IV Convegno internazionale di studi catulliani. L’evento è organizzato dal Laboratorio «Centro Studi Catulliani» del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell'Università di Parma, Unità di Antichistica.

L’appuntamento è in programma a partire dalle 14:30 nell’Aula Ferrari del Plesso D'Azeglio dell’Ateneo (Strada M. D’Azeglio, 85 - Parma). Ai saluti delle autorità accademiche seguiranno gli interventi di Dániel Kiss dell’Universitat de Barcelona (“Che cosa ci raccontano i manoscritti di Catullo sulla trasmissione del testo?”) e di Raffaele Perrelli dell’Università della Calabria (“Cosa resta della rivoluzione: su Catullan Revolution di K. Quinn”). Dopo una breve pausa, alle 16 si riprenderà con Silvia Condorelli dell’Università di Napoli “Federico II” (“Echi tardoantichi del carme 64 tra riusi e allusività”), seguita da Susanna Bertone dell’Università di Parma, Laboratorio “C.S.C” (“Note all'edizione catulliana di Sébastien Gryphe, Lyon 1537”) per terminare quindi con la discussione finale.

L’iniziativa è rivolta anche a docenti, studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado dei territori limitrofi.

Sarà possibile anche la partecipazione a distanza tramite piattaforma Teams

Organizzatore scientifico è Alex Agnesini, la segreteria affidata a Simone Gibertini.

Il comitato scientifico è composto da Giuseppe Gilberto Biondi, Alex Agnesini, Giuseppina Allegri, Mariella Bonvicini , Simone Gibertini, Alessandra Minarini, Gualtiero Rota e Stefania Voce con la collaborazione organizzativa di Sara Buffetti e Beatrice Melegari .

Il Convegno rientra fra le iniziative valide per la formazione e l’aggiornamento dei docenti della piattaforma S.O.F.I.A.: ID iniziativa formativa 76635 - ID edizione formativa 112943. Iscrizioni fino al 18 ottobre.

Per maggiori informazioni:

sito https://www.catullus.unipr.it/

e-mail: alex.agnesini@unipr.it

Dalle 14:30 nel Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma e su piattaforma Teams

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) R61_3244.jpg Nascondi No

17/19 ottobre 2022 - Logic and Modalities in the Late Middle Ages

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Dal 17 al 19 ottobre si terrà a Parma una conferenza internazionale dedicata al tema della logica e delle teorie della modalità nel pensiero medievale.

L’evento, inserito all’interno del progetto Marie Skłodowska Curie “Calculatores” che coinvolge le Università di Parma e Toronto, si terrà in presenza nell'Aula C del Plesso di via D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85) e online sulla piattaforma Zoom.

Per informazioni e link Zoom scrivere a: irene.binini@unipr.it

Programma

modal square buridan

Monday, October 17th

09.45 Welcome

10.00 PETER KING (University of Toronto):  “The Enterprise of Medieval Logic”
10.45 SILVIA DI VINCENZO (IMT Lucca): “Like another God, or like the Phoenix: The role of modalities in the classification of universals in late medieval post-Avicennian Arabic logic (13th-14th century CE)”

11.30 Coffee Break

12.15 JULIE BRUMBERG (CNRS): “A newly-identified sophisma ‘Omnis homo de necessitate est animal’ (OHNEA) and Robert Kilwardby’s ‘approriation rule’ as a solution to the problem of the ‘two Barbaras’: consequences from universal to singular propositions in medieval logic”

13.00-14.30 lunch break

14.30 SUF AMICHAY (Cambridge University): “The Modal Argument ‘if God possibly is, God Necessarily is’ in 14th Century Europe”

15.15 Break

15.45 GUIDO ALT (Stockholm University): “Eternality and Modal Necessity”
  

Tuesday, October 18th

09.30 STEPHEN READ (University of St. Andrews)“Consequence and Signification in Fourteenth-Century Logic”
10.15 BOAZ SCHUMAN (University of Copenhagen): “Necessary Inferences As-of-Now (ut nunc)”

11.00 Coffee Break

11.45 ALESSANDRO CONTI (Università dell’Aquila): Bradwardine and the problem of future contingents

12.30 Lunch 

14.00 DAVIDE FALESSI (Universität Luzern): “Ockham and Buridan’s reduction of accidental being and per se being to modal propositions”
14.45 CESAR REIGOSA (University of Gröningen): “Truth, Meaning and Future Contingents”

15.30 Coffee Break

16.15 BARBARA BARTOCCI and LAURENT CESALLI (University of Geneva):   “An introduction to Richard Brinkley’s view on signification, truth and paradoxes”
   

Wednesday, October 19th

10.00 CHRISTOPHER J. MARTIN (University of Auckland): “Impossible Positio and the Foundations of Metaphysics”
10.45 MONIKA MICHAŁOWSKA (Medical University of Łódź): “At the Intersections of Ethics and Logic: Richard Kilvington on the Will”

11.30 Coffee Break

12.15 SYLVAIN ROUDAUT (University of Stockholm): “Studying nature through thought experiments: William Heytesbury and Richard Swineshead on types of impossibilities and valid inferences”

13.00 Lunch

14.30 GRAZIANA CIOLA (Radboud University Nijmegen): “Hic et Nunc: Points, Instants and the Usefulness of Impossible Tools in “Nominalist” Logic After Buridan”

15.15 Break

15.45 MASSIMO MUGNAI (Scuola Normale Superiore): “Gerolamo Saccheri on consequence and modalities”

16.30 End of works

Conferenza internazionale

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) medieval_logic.jpeg Nascondi No

10/14 ottobre 2022 - Parte da Parma il progetto internazionale “La ricezione classica nelle arti performative”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

L'Università di Parma, in collaborazione con la University College of London (UCL) e la Oxford University, organizza un progetto internazionale in due tappe tra Parma (10-14 ottobre 2022) e Londra (20-24 febbraio 2023) sul tema La ricezione classica nelle arti performative. Il progetto,diretto da Francesca Bortoletti (Unipr) e Giovanna di Martino (UCL, Archive of Performances of Greek and Roman Drama/Oxford University), mira a valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale, grazie alle sinergie di una comunità di studiosi e artisti di fama nazionale e internazionale insieme a studentesse studenti universitari e liceali delle città coinvolte.

Per la tappa parmigiana sono previstedue giornate di convegno internazionale, Memory and Performance: Classical Reception in Early Modern Festivals (15th-18th Century): il 13 ottobre nel Palazzo della Pilotta (Sala Conferenze dei Voltoni, ore 9:30-17:30) e il 14 ottobre nell'Aula Magna dell'Università (ore 9.30-17.30). L’apertura dei lavori il 13 ottobre con i saluti istituzionali di Diego Saglia, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma e delle curatrici Francesca Bortoletti e Giovanna Di Martino.

Precede il convegno un workshop teatrale, ospitato al Liceo Toschi di Parma dal 10 al 12 ottobre, in cui 25 studentesse e studenti tra universitari (Unipr/UCL/Oxford) e liceali (Licei Toschi e Romagnosi) lavoreranno su alcune scene del Pluto di Aristofane e altri testi rinascimentali d'ispirazione aristofanesca sotto la direzione del regista Marco Martinelli (Teatro delle Albe), che da anni lavora con adoloscenti e universitari in tutto il mondo (Scampia, Nairobi, New York, Pompei, Buenos Aires…), avvicinandoli attraverso il gioco teatrale ai classici, "sfregandoli insieme - come scrive il regista stesso - fino a far nascere, da quello sfregamento, una scintilla". 

Di questa scintilla e del processo creativo in atto l'intera città è invitata a essere testimone. Il workshop prevede infatti una dimostrazione-spettacolo pubblica (gratuita)Early Modern Aristophanes in Performance, dell'esito laboratoriale di questa prima tappa parmigiana, che sarà ospitata al Teatro Farnese il 13 ottobre alle 18, introdotta da Oliver Taplin (Oxford), dalle curatrici del progetto Francesca Bortoletti e Giovanna Di Martino e dal regista Marco Martinelli (prenotazione obbligatoria a questo link).

Il progetto, che ha ricevuto un grant del programma W.I.D.E d'Ateneo, il supporto delle Unità di Arte, di Lettere e di Antichistica dell'Università di Parma, del Centre for Early Modern Exchanges (UCL) e della A. G. Leventis Foundation (UK), e la partnership del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università, dell’Archive of Performances of Greek and Roman Drama (Oxford) e del Centro Interateneo sulla Memoria delle Arti Performative (MAP – Roma, Parma, Genova), proseguirà seguendo il medesimo format a Londra, alla University College of London e all’IOE Drama Studio, il 20-24 febbraio 2023

Informazioni sul programma e prenotazioni al convegno del 13 e 14 ottobre e alla dimostrazione-spettacolo al Teatro Farnese del 13 ottobre a questo link.

Il programma

 

Partnership tra Università di Parma, University College of London (UCL) e Oxford University. Convegno internazionale in Pilotta e in Università, workshop teatrale al Liceo Toschi, dimostrazione-spettacolo aperta alla cittadinanza (su prenotazione)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) pr oxf_0.jpg Nascondi No

27 ottobre 2022 - The Age of Humidity: ancient medicine and childhood education in the Renaissance

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il gruppo di lavoro AVE (Arbeitskreis ‚Vormoderne Erziehungsgeschichte‘), costituito da studiosi di diverse università (München, Prag, Karlsruhe, Siegen, Koblenz-Landau) organizza per il 27 ottobre alle ore 17 su Zoom il seminario online The Age of Humidity: ancient medicine and childhood education in the Renaissance, tenuto da Luana Salvarani.

Il seminario è aperto al pubblico; si avverte che verrà registrato e postato su YouTube.

Iscrizione via mail entro il 26 ottobre all'indirizzo: ave@dgfe.de

Seminario online dell'AVE (Arbeitskreis "Vormoderne Erziehungsgeschichte")

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) the-four-humors.jpg Nascondi No

3 ottobre 2022 - Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Lunedì 3 ottobre alle ore 17, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (Strada Massimo D'Azeglio, 85) sarà presentato il libro Abitare la battaglia. Critica teatrale e comunità virtuali  (Bulzoni, 2022) di Sergio Lo Gatto.

Discuteranno con l'autore Paolo Ferrandi, docente di Giornalismo in rete e nuovi media (Università di Parma), Roberta Gandolfi, docente di Discipline dello spettacolo (Università di Parma) e Antonio Mascolo, giornalista e critico teatrale.

L'incontro si svolge in collaborazione con il corso di studi in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale dell'Università di Parma e con Insolito Festival.

Presentazione del libro di Sergio Lo Gatto

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) abitare_la_battaglia.jpg Nascondi No

4 ottobre 2022 - Esplorare nuovi campi? Antropologia e welfare nell’Italia contemporanea

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 4 ottobre alle ore 8:30, nell'Aula B del Polo Didattico di via Del Prato (Strada Pietro Del Prato, 3), si svolgerà il seminario del prof. Luca Rimoldi (Università Milano Bicocca) sul tema Esplorare nuovi campi? Antropologia e welfare nell’Italia contemporanea.

L'incontro è promosso dagli insegnamenti di Antropologia e metodologia della ricerca etnografica tenuto dalla prof.ssa Martina Giuffrè e di Antropologia culturale della prof.ssa Sabrina Tosi Cambini.

Seminario di Luca Rimoldi (Università Milano Bicocca)

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) Polo didattico di Via Del Prato - Ingresso principale Nascondi No