10 maggio 2022 - Reprising Romanticism: Romantic Re-Creations in Contemporary British Theatre (1980-2020)

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Martedì 10 maggio alle ore 14:30, nell'Aula C del Plesso di viale San Michele, si terrà il workshop Reprising Romanticism: Romantic Re-Creations in Contemporary British Theatre (1980-2020).

Interverranno Vicky Angelaki (Mid Sweden University) e Andrea Peghinelli (Sapienza - University of Rome) Engagements with Landscape in Contemporary British Theatre e Maria Elena Capitani (Università di  Parma) "Please Put the Head in the Pot. You're Losing the Script": Lucy Gough's Keatsian Remediation for BBC Radio 4.

Per informazioni:
mariaelena.capitani@unipr.it

Plesso di viale San Michele, ore 14:30

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) san_michele_5.jpg Nascondi No

11 maggio 2022 - Trent'anni dopo. Pasolini, 'Petrolio' e altri materiali infiammabili. Un'edizione complicata

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Dalla prima uscita nel 1992 a cura di Maria Careri e Graziella Chiarcossi fino alla nuova e recentissima edizione curata da Maria Careri e Walter Siti, Petrolio, romanzo postumo e incompiuto di Pier Paolo Pasolini, è stato al centro di infiammati dibattiti, al punto da essere oggi uno dei suoi testi più conosciuti.

Ancor prima che di interpretazione, Petrolio pone complessi problemi filologici per lo stato di non-finito in cui ci è giunto: una lunga serie di 'Appunti' dattiloscritti con fitte correzioni autografe.

Nel centenario della nascita di Pasolini e in occasione della nuova edizione del romanzo pubblicata da Garzanti, il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali ha organizzato un incontro con Maria Careri (docente dell’Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara) e Maria Grazia Chiarcossi (cugina di Pasolini e curatrice delle sue opere) in cui studenti, docenti e tutto il pubblico interessato potranno entrare nel laboratorio dello scrittore e nel cantiere dell'edizione.

L'incontro si svolgerà mercoledì 11 maggio alle ore 16:15 nell'Aula K2 del Plesso di via Kennedy.

Conferenza in occasione del centenario della nascita di Pasolini e della nuova edizione del romanzo pubblicata da Garzanti

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) petrolio_-_garzanti.jpg Nascondi No

12 maggio 2022 - Giornata di studio su “L’impegno ecologico-ambientalistico e animalista della letteratura giovanile”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Evento in presenza e online, dalle 9:30 alle 16:30 nel Polo Didattico Universitario di via del Prato, promosso dall’Unità di Educazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Ateneo di Parma
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_440.png Nascondi No

6 maggio 2022 - Presentazione del libro “Góngora y Tirso de Molina: lo culto y lo sorprendente” di Laura Dolfi

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Alle 15 nell’Aula D del Plesso Universitario di viale San Michele. Intervengono Olga Perotti, docente di Letteratura spagnola dell’Ateneo, Fausta Antonucci dell’Università Roma Tre e Paolo Pintacuda dell’Università di Pavia
 
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) immagine_438.png Nascondi No

3 maggio 2022 - All’Università di Parma l’incontro “Soccorritori e naufraghi, due storie a confronto”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

“Soccorritori e naufraghi, due storie a confronto”, questo il titolo dell’incontro in programma per martedì 3 maggio alle 10.30 nell’Aula B del Plesso D’Azeglio dell’Università di Parma, nell’ambito del corso in Antropologia culturale della docente Martina Giuffrè.

Soccorritori di naufraghi venuti dal sud del mondo e naufraghi salvati da volontari venuti da tutto il resto del mondo: due culture che si incontrano per parlare di quei drammatici viaggi e di quelle rotte nel Mediterraneo, in cerca della salvezza.

Protagonisti dell’incontro, condotto dalla prof.ssa Giuffrè, saranno Soumaila Diawara, intellettuale, poeta, scrittore e mediatore culturale, e Stefano Bertoldi, sociologo e socio di SOS Mediterranée.

Alle 10:30 nell’Aula B del Plesso D’Azeglio, nell’ambito del corso di Antropologia culturale. Protagonisti Soumaila Diawara e Stefano Bertoldi

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) locandina_3_maggio_0.jpeg Nascondi No

11 maggio 2022 - Per la rassegna "Libri di storia" incontro con Carlo Alberto Gemignani

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Terzo appuntamento della rassegna, online e in presenza, dedicato al volume “Parma e il suo territorio. Il racconto del patrimonio nelle guide a stampa tra Ottocento e primo Novecento”
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) mappa_parma.png Nascondi No

5 e 6 maggio 2022 - All’Università di Parma il convegno “Design!Open”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative

Il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali tra i promotori dell'iniziativa

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) logo_design_0.png Nascondi No

10 maggio 2022 - Giornata di approfondimento “Quale/i lingua/e per l’Europa?”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
Dalle 9 nell’Aula Magna della sede centrale dell’Università di Parma. Appuntamento in presenza e su YouTube
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) europa_0.jpg Nascondi No

20 maggio 2022 - Seminario foscoliano

Inviato da leonida.fadiga… il
Convegni, seminari e altre iniziative

Anche quest’anno, venerdì 20 maggio nell'Aula B del Plesso D'Azeglio (Via Massimo D'Azeglio, 85), si riunisce a Parma il Seminario foscoliano per una giornata dedicata ai lavori in corso. Il Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo ha ultimato il complesso iter costitutivo: nel pomeriggio si discuteranno, come da statuto, le tappe della sua futura attività.

Questo il programma della giornata:

9.45 - Saluti del Direttore di Dipartimento Diego Saglia; introduzione ai lavori di Donatella Martinelli
10.00 - Francesca Fedi, Gesti e voce di Ortis lettore
RELAZIONI
10.30 - Bianca Del Buono, Appunti per una ridefinizione degli scritti didimei
11.00 - Martina Petri, Considerazioni per una nuova edizione delle “Lettere scritte dall’Inghilterra”
11.30 - Giulia Ravera, Il progetto di giornale letterario europeo offerto a Murray (1822). Una riflessione comparativa
12.00 - Matilde Esposito, Jacopo Ortis sulle scene teatrali di primo Ottocento
PAUSA PRANZO
15.00 - Notizie sui lavori in corso (interventi di Ilaria Macera, Miriam Kay e Daniela Shalom Vagata)
16.00 - Aggiornamenti sul Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo (CRIF): La prima assemblea costituente

Link per l’accesso da remoto: https://bit.ly/3rqVgHs

Nell'aula B del Plesso di via D'Azeglio, inizio ore 9:45

Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) foscolo.jpg Nascondi No

11 / 18 maggio 2022 - Rassegna “Difesa dei diritti umani e pacifismo nella Russia moderna e contemporanea”

Inviato da Anonimo (non verificato) il
Convegni, seminari e altre iniziative
All’Università di Parma una mostra dedicata al premio Nobel Andrej Sacharov, presentazioni di libri e altre riflessioni
Sidebar (nella colonna di destra sotto il menu di navigazione contestuale se presente) notizia-mostra-sacharov.jpg Nascondi No